aiuto revisione schatz 1000...
A cura di: Giacomo
-
- Newbie
- Messaggi: 5
- Iscritto il: sab mar 09, 2019 1:05 pm
- Località: RM
aiuto revisione schatz 1000...
Buonasera,
dopo aver fatto un pò di esperienza con la revisione del pendolo a torsione Schatz 49 (400 days) sono passato alla revisione dello Schatz 54 (1000 days).
Ho un problema però... Non riesco a togliere il pignone centrale..
Dopo aver girovagato un pò su internet ho capito che serve uno strumento apposito e poi potrei anche aver problemi nel rimetterlo...
Stavo pensando allora di non toglierlo e continuare così la revisione...
Però il perno non gira perfettamente (forse potrei risolvere oliando) e oscilla lateralmente...
Che faccio?
Ho pulito con ultrasuoni...
Grazie per ogni eventuale aiuto
Carlo
dopo aver fatto un pò di esperienza con la revisione del pendolo a torsione Schatz 49 (400 days) sono passato alla revisione dello Schatz 54 (1000 days).
Ho un problema però... Non riesco a togliere il pignone centrale..
Dopo aver girovagato un pò su internet ho capito che serve uno strumento apposito e poi potrei anche aver problemi nel rimetterlo...
Stavo pensando allora di non toglierlo e continuare così la revisione...
Però il perno non gira perfettamente (forse potrei risolvere oliando) e oscilla lateralmente...
Che faccio?
Ho pulito con ultrasuoni...
Grazie per ogni eventuale aiuto
Carlo
- Allegati
-
- pignone.jpg (20.7 KiB) Visto 2225 volte
- mario ars
- Moderatore
- Messaggi: 6814
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 10:00 am
- Località: TORINO
Re: aiuto revisione schatz 1000...
Quindi "dondola" nel foro
mario (aspirante apprendista) - Amici del MOA
- mario ars
- Moderatore
- Messaggi: 6814
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 10:00 am
- Località: TORINO
Re: aiuto revisione schatz 1000...
Faresti per favore una foto dalla parte del filetto?
mario (aspirante apprendista) - Amici del MOA
-
- Newbie
- Messaggi: 5
- Iscritto il: sab mar 09, 2019 1:05 pm
- Località: RM
Re: aiuto revisione schatz 1000...
Si dondola...
Allego foto
Grazie!
Allego foto
Grazie!
- Allegati
-
- IMG_20190309_223252.jpg (52.03 KiB) Visto 2213 volte
-
- IMG_20190309_223356.jpg (27.89 KiB) Visto 2213 volte
- MacGyver
- Advanced User
- Messaggi: 965
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:53 am
- Località: Sassari
- Contatta:
Re: aiuto revisione schatz 1000...
Sicuramente il foro entro il quale oscilla l’albero è ovalizzato e va obbligatoriamente rimboccolato.
Per levare il pignone serviti delle lame di due cacciaviti posti in contrapposizione sotto il pignone, interponendo tra le lame e la platina una protezione, o lascerai il segno.
Per levare il pignone serviti delle lame di due cacciaviti posti in contrapposizione sotto il pignone, interponendo tra le lame e la platina una protezione, o lascerai il segno.
Ignazio
"Nel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai in una selva oscura, ché la diritta via era smarrita."
"Nel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai in una selva oscura, ché la diritta via era smarrita."
-
- Newbie
- Messaggi: 5
- Iscritto il: sab mar 09, 2019 1:05 pm
- Località: RM
Re: aiuto revisione schatz 1000...
Grazie per la risposta.
la vedo complicata per la mia ridotta esperienza....
Il fatto che dondoli non potrebbe dipendere dalla mancanza dell'altra platina?
Non ci capisco molto ma la ridotta forza con cui girano le lancette non dovrebbe limitare l'ovalizzazione del foro in cui gira perno?
Poi anche se ci fosse l'ovalizzazione perchè il perno non gira in modo fluido?
Grazie
cm
la vedo complicata per la mia ridotta esperienza....
Il fatto che dondoli non potrebbe dipendere dalla mancanza dell'altra platina?
Non ci capisco molto ma la ridotta forza con cui girano le lancette non dovrebbe limitare l'ovalizzazione del foro in cui gira perno?
Poi anche se ci fosse l'ovalizzazione perchè il perno non gira in modo fluido?
Grazie
cm
- mario ars
- Moderatore
- Messaggi: 6814
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 10:00 am
- Località: TORINO
Re: aiuto revisione schatz 1000...
piccolocarlo ha scritto: ↑sab mar 09, 2019 10:59 pmGrazie per la risposta.
la vedo complicata per la mia ridotta esperienza....
Il fatto che dondoli non potrebbe dipendere dalla mancanza dell'altra platina? Certo, una volta rimontato l'asse starebbe fermo però sarebbe inclinato e non orizzontale.
Non ci capisco molto ma la ridotta forza con cui girano le lancette non dovrebbe limitare l'ovalizzazione del foro in cui gira perno? Limitare non vuol dire evitare.
Poi anche se ci fosse l'ovalizzazione perchè il perno non gira in modo fluido? Perché essendo l'asse inclinato i due pignoni non ingranano correttamente con le relative ruote.
Grazie
cm
mario (aspirante apprendista) - Amici del MOA
- MacGyver
- Advanced User
- Messaggi: 965
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:53 am
- Località: Sassari
- Contatta:
Re: aiuto revisione schatz 1000...
L’alberino deve avere necessariamente un po’ di gioco o non riuscirebbe a ruotare. Tutto dipende da quanto è quel gioco. Diciamo che uno o due millimetri si possono tollerare, se di più è meglio rimboccolare. In ogni caso, se lo vuoi accertare devi estrarre il pignone e osservare il foro. Considera che la molla di quegli orologi è “robusta” per riuscire a fornire la forza di marcia per 1000 giorni. A te la scelta.piccolocarlo ha scritto: ↑sab mar 09, 2019 10:59 pmGrazie per la risposta.
la vedo complicata per la mia ridotta esperienza....
Il fatto che dondoli non potrebbe dipendere dalla mancanza dell'altra platina?
Non ci capisco molto ma la ridotta forza con cui girano le lancette non dovrebbe limitare l'ovalizzazione del foro in cui gira perno?
Poi anche se ci fosse l'ovalizzazione perchè il perno non gira in modo fluido?
Grazie
cm
Ignazio
"Nel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai in una selva oscura, ché la diritta via era smarrita."
"Nel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai in una selva oscura, ché la diritta via era smarrita."
- MacGyver
- Advanced User
- Messaggi: 965
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:53 am
- Località: Sassari
- Contatta:
Re: aiuto revisione schatz 1000...
Precisazione: mi è stato giustamente fatto notare che quanto ho scritto sopra riguardo il gioco che deve avere l’alberino può essere fuorviante se non meglio specificato. Gli “uno o due millimetri” di cui ho scritto sono da intendersi quale oscillazione massima all’estremità del perno, il che significa che il foro deve avere uno o due DECIMI di millimetro di gioco. Diversamente è necessario inserire una boccola.
Mi rammarico di non essere stato chiaro fin dall’inizio. A volte la sintesi gioca brutti scherzi.
Mi rammarico di non essere stato chiaro fin dall’inizio. A volte la sintesi gioca brutti scherzi.
Ignazio
"Nel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai in una selva oscura, ché la diritta via era smarrita."
"Nel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai in una selva oscura, ché la diritta via era smarrita."