orologio del nonno

I professionisti di AISOR sono a vostra disposizione per risolvere i problemi tecnici dei vostri segnatempo.

A cura di: Paolo Antolini

Rispondi
Avatar utente
nik
Forumista
Forumista
Messaggi: 168
Iscritto il: dom lug 01, 2018 10:00 pm
Località: Messina

orologio del nonno

Messaggio da nik » ven mar 29, 2019 5:24 pm

Salve a tutti. Dopo qualche settimana di assenza mi rifaccio vivo.
L'altro giorno un amico mi ha regalato un orologio con un quandrante a dir poco elegante con un marchio mai visto, MIRAMAR, dicendo ch'era di suo nonno. Si vedeva a occhio nudo che aveva fatto chissà quale guerra. La cassa è piuttosto usurata e la laccatura è andata quasi tutta via. Sulle anse attorno ai forellini dove vanno i perni è fortemente usurato a causa dello sfregamento del cinturino in metallo. Comunque, gli dò un pò di carica e come per incanto comincia a girare, dopo un pò, fra una chiacchieara e l'altra controlliamo e notiamo che funzione e quarda caso è piuttosto preciso. Comunque, quando giungo a casa, lo apro e noto che dentro monta un movimento FHF 73-4. Sicuramente bisogna di un intervento di restauro importante. Mi sono chiesto: ne vale la pena oppure lo lascio cosi? Prima di tutto mi piacerebbe sentire il vostro parere poi, si vedrà!
Allegati
IMGP0006.JPG
IMGP0006.JPG (120.62 KiB) Visto 2242 volte
IMGP0007.JPG
IMGP0007.JPG (139.81 KiB) Visto 2242 volte

Connesso
Avatar utente
ciclista
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 4963
Iscritto il: mar feb 13, 2018 10:01 am
Località: Bergamo

Re: orologio del nonno

Messaggio da ciclista » ven mar 29, 2019 6:29 pm

E' un bel dilemma se sistemarlo o no, fosse stato di tuo nonno avrei detto sì ma con una ragionevole spesa... valutiamolo meglio: necessita di una bella revisione,sperando non abbia problemi particolare, probabile sostituzione del "vetro" il quadrante sembrerebbe abbastanza a posto. Non vedo bene la cassa, spero non necessiti di qualche lavoretto.
Ti consiglierei di rivolgerti a un professionista della tua zona che ti potà fornire un preventivo e consigliarti al meglio.
Aspetto altri pareri e consigli.

Avatar utente
MacGyver
Advanced User
Advanced User
Messaggi: 965
Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:53 am
Località: Sassari
Contatta:

Re: orologio del nonno

Messaggio da MacGyver » ven mar 29, 2019 7:07 pm

A mio parere vale certamente la pena restaurarlo per riportarlo all’antico splendore, o quasi. Già pulendo la cassa accuratamente e lucidandola e sostituendo il vetro cambierà completamente aspetto. Tieni conto che, ammenoché non opterai per un impnervento più radicale, i segni del tempo si vedranno comunque. Però quello è il bello.
Ignazio

"Nel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai in una selva oscura, ché la diritta via era smarrita."

Avatar utente
mario ars
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 6810
Iscritto il: sab feb 10, 2018 10:00 am
Località: TORINO

Re: orologio del nonno

Messaggio da mario ars » ven mar 29, 2019 7:17 pm

Marchio: Miramar
Località: Ginevra e Lancy, Svizzera
Note: registrato il 20.2.1950
Fabbricante: Fabrique d'Horlogerie Miramar / Miramar SA

oppure

Marchio: Miramar
Località: La Chaux-de-Fonds, Svizzera
Note: orologi, parti di orologi; registrato il 7.10.1910
Fabbricante: Achille Hirsch & Fils / Vigilant Watch
mario (aspirante apprendista) - Amici del MOA

Avatar utente
nik
Forumista
Forumista
Messaggi: 168
Iscritto il: dom lug 01, 2018 10:00 pm
Località: Messina

Re: orologio del nonno

Messaggio da nik » ven mar 29, 2019 7:47 pm

La laccatura sicuramente si dovrebbe fareè tutta consumata, e meno male che non è stato consumato materiale proprio della cassa. Di solito le casse cromate e laccate sono una lega di ZAMA per cui a causa dello sfregamento si usura soprattutto negli spigoli. Per il quadrante secondo me, basterebbe una pulitina, come pure il vetro, carta abbrasiva 800 ed infine pasta di dentifricio. Il danno maggiore secondo me l'ha fatto, sicuramento il braccialetto in metallo. Si notano attorno ai fori dove vanno montati i perni che il materiale delle anse è stato proprio consumato, con relativo abbassamento del foro del perno, si vede il primo anelletto della scanalatura del perno che non batte sull'ansa. Quindi, seconde me, si potrebbe sostituire la cassa o saldare a stagno aggiungendo delle piccole quantità di stagno nel punto in cui manca la zama.

Che precisione! subito gli esperti. Bravi!

Avatar utente
nik
Forumista
Forumista
Messaggi: 168
Iscritto il: dom lug 01, 2018 10:00 pm
Località: Messina

Re: orologio del nonno

Messaggio da nik » ven mar 29, 2019 7:52 pm

Quindi se ho ben capito, l'orologio potrebbe avere quasi mezzo secolo.

Avatar utente
MacGyver
Advanced User
Advanced User
Messaggi: 965
Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:53 am
Località: Sassari
Contatta:

Re: orologio del nonno

Messaggio da MacGyver » ven mar 29, 2019 8:50 pm

Non nominare lomstagno, ti prego. In orologeria, salvo poche eccezioni, usare lo stagno ė come bestemmiare. Se proprio vuoi riportare del materiale all’attacco delle anse affidati ad un professionista che lo faccia col laser. Tutti gli alti sistemi sonomsconsigliabili e rischiano di danneggiare ulteriormente la cassa.
Ripeto: io lo pulirei o farei pulire così da godermelo un po’, in seguito potrai decidere di procedere ad un intervento più risolutivo. Come prima operazione ti suggerisco di far revisionare il movimento: considerato il tempo che sarà stato fermo e la polvere accumulata non gli giova assolutamente funzionare nelle attuali condizioni.
Ignazio

"Nel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai in una selva oscura, ché la diritta via era smarrita."

Avatar utente
nik
Forumista
Forumista
Messaggi: 168
Iscritto il: dom lug 01, 2018 10:00 pm
Località: Messina

Re: orologio del nonno

Messaggio da nik » ven mar 29, 2019 10:28 pm

Cammina da tre giornie porta avanti solo pochi minuti, dopo circa un ventennio ch'è stato riposto in un cassetto. In effetti, forse lo terrò cosi. Dopo averlo fatto revisionare credo che lo lascerò cosi, almeno per il momento. Buona Notte a tutti.

Avatar utente
MacGyver
Advanced User
Advanced User
Messaggi: 965
Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:53 am
Località: Sassari
Contatta:

Re: orologio del nonno

Messaggio da MacGyver » sab mar 30, 2019 9:18 am

nik ha scritto:
ven mar 29, 2019 10:28 pm
Cammina da tre giornie porta avanti solo pochi minuti, dopo circa un ventennio ch'è stato riposto in un cassetto. In effetti, forse lo terrò cosi. Dopo averlo fatto revisionare credo che lo lascerò cosi, almeno per il momento. Buona Notte a tutti.
Quando esaurirà la carica lascialo fermo senza sottoporlo a ulteriore stress. Te ne sarà grato. :mrgreen:
Ignazio

"Nel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai in una selva oscura, ché la diritta via era smarrita."

Avatar utente
Paolo Antolini
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 6825
Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:11 am
Località: Lugo di Ravenna
OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
Contatta:

Re: orologio del nonno

Messaggio da Paolo Antolini » sab mar 30, 2019 11:33 am

Cominciamo a dire che la "laccatura" non è quella che intendi tu ma si chiama laminatura ;)
La cassa andrebbe, nei punti consumati, riempita con saldatrice laser apportando materiale e la laminatura andrebbe fatta fare da un laboratorio specializzato per poterla fare a spessore in quanto le laminature flash che possiamo fare in laboratorio è davvero un velo e non resisterebbe molto all'uso quotidiano.
A livello economico non ne varrebbe la pena ma vuoi mettere che soddisfazione alla fine?
Il vetro va benissimo carteggiarlo ma per lucidarlo userei un prodotto specifico non il dentifricio che pur funzionando discretamente lo riserverei al suo uso principale. :D
Ad maiora

Avatar utente
nik
Forumista
Forumista
Messaggi: 168
Iscritto il: dom lug 01, 2018 10:00 pm
Località: Messina

Re: orologio del nonno

Messaggio da nik » dom mar 31, 2019 8:03 pm

Comunque, in ogni caso credo che per il momento lo lascero cosi. A perte le notizie di origine del marchio cosa mi potreste dire di più? Ho un ricordo vago, lessi molto tempo fà che intorno agli anni ' 60 fù acquisita da un'altra maison ma non ricordo con precisione....

Rispondi

Torna a “Sezione Tecnica”