Pendulette d’officier tartaruga
A cura di: Giacomo
-
- Newbie
- Messaggi: 25
- Iscritto il: gio mar 14, 2019 11:38 am
- Località: napoli
Pendulette d’officier tartaruga
Buona sera,
mi piacerebbe avere un vostro parere su questa pendoletta in tartaruga e vermeille, dotata di sveglia e ripetizione.
Grazie e saluti.
Raffaele
mi piacerebbe avere un vostro parere su questa pendoletta in tartaruga e vermeille, dotata di sveglia e ripetizione.
Grazie e saluti.
Raffaele
- Paolo Antolini
- Moderatore
- Messaggi: 6833
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:11 am
- Località: Lugo di Ravenna
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Contatta:
-
- Newbie
- Messaggi: 25
- Iscritto il: gio mar 14, 2019 11:38 am
- Località: napoli
Re: Pendulette d’officier tartaruga
Chiedo scusa ma sono poco pratico ancora non mi riesce di allegare le foto .ci riprovo
- Paolo Antolini
- Moderatore
- Messaggi: 6833
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:11 am
- Località: Lugo di Ravenna
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Contatta:
Re: Pendulette d’officier tartaruga
Ma figurati ci mancherebbe altro eheheh chiedi e ti sarà dato, sono stato il primo della lista degli imbranati a suo tempo e guarda invece adesso cosa faccio

viewtopic.php?f=110&t=29
guarda quel link che riporta le istruzioni e se hai difficoltà possiamo cercare altri metodi per farti strada fino anche alla telefonata e lo facciamo in diretta

Ad maiora
- Paolo Antolini
- Moderatore
- Messaggi: 6833
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:11 am
- Località: Lugo di Ravenna
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Contatta:
Re: Pendulette d’officier tartaruga
Ti ho aggiustato il post, la prossima volta prima di aprirne uno uguale attendi così sistemiamo l'originale e non facciamo troppa confusione. 

Ad maiora
-
- Newbie
- Messaggi: 25
- Iscritto il: gio mar 14, 2019 11:38 am
- Località: napoli
Re: Pendulette d’officier tartaruga
Grazie mille Paolo. Sei stato veramente gentile ed efficace. Terrò a mente le tue cortesi indicazioni.
Che mi dici dell’orologio?
Che mi dici dell’orologio?
- kelorkilé
- Moderatore
- Messaggi: 2673
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:27 am
- Località: France
- Delegato AISOR: Francia
Re: Pendulette d’officier tartaruga
Buongiorno,
Sarebbe interessante fare delle foto dei punzoni per datare questo orologio di *viaggio (*che è il vero termine).
Sarebbe interessante fare delle foto dei punzoni per datare questo orologio di *viaggio (*che è il vero termine).


__________________________
Savoir se contenter de ce que l'on a : c'est être riche.
Lao Tseu
Membro dell'AFAHA "Association Française des Amateurs d'Horlogerie Ancienne"
In ricordo di kelorkilé (Gèrard Perrono) *24.04.1950 +31.05.2023
-
- Newbie
- Messaggi: 25
- Iscritto il: gio mar 14, 2019 11:38 am
- Località: napoli
Re: Pendulette d’officier tartaruga
Buona sera ,
provo
ad inviare le foto dei marchi. Non riesco a vedere l’anteprima.Spero di non fare altri pasticci con i files.
Penso che sia ancora del XIX secolo e credo inglese,visto il leone passante.
provo


Penso che sia ancora del XIX secolo e credo inglese,visto il leone passante.
- Allegati
-
- 76A18616-A370-43CF-85F1-DAD10FD4172D.jpeg (189.88 KiB) Visto 3278 volte
-
- 0D187A94-7C9B-42E2-8C42-7B6668EB20F5.jpeg (184.87 KiB) Visto 3278 volte
-
- EB59880C-40F6-4E9F-B505-61D96572004C.jpeg (36.7 KiB) Visto 3278 volte
-
- Senior User
- Messaggi: 398
- Iscritto il: mar mar 20, 2018 3:51 pm
- Località: Pavia
Re: Pendulette d’officier tartaruga
Ciao Raffaele io non me ne intendo molto ma a me piace e penso sia un buon investimento
- kelorkilé
- Moderatore
- Messaggi: 2673
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:27 am
- Località: France
- Delegato AISOR: Francia
Re: Pendulette d’officier tartaruga
Non Raffaele tutto vai bene, ma sono un vecchio signore che ama molto i termini esatti.
Grazie per i punzoni vado a guardare ciò da vicino.
Questo orologio di viaggio è interessante ed andiamo a provare ad approfondire la sua storia.



__________________________
Savoir se contenter de ce que l'on a : c'est être riche.
Lao Tseu
Membro dell'AFAHA "Association Française des Amateurs d'Horlogerie Ancienne"
In ricordo di kelorkilé (Gèrard Perrono) *24.04.1950 +31.05.2023
- kelorkilé
- Moderatore
- Messaggi: 2673
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:27 am
- Località: France
- Delegato AISOR: Francia
Re: Pendulette d’officier tartaruga
Punzoni di Londra 1892.
https://www.silvermakersmarks.co.uk/Dat ... -1895.html
La prima foto potere-e il punzone di maestro, ma non si vede bene.

https://www.silvermakersmarks.co.uk/Dat ... -1895.html
La prima foto potere-e il punzone di maestro, ma non si vede bene.



__________________________
Savoir se contenter de ce que l'on a : c'est être riche.
Lao Tseu
Membro dell'AFAHA "Association Française des Amateurs d'Horlogerie Ancienne"
In ricordo di kelorkilé (Gèrard Perrono) *24.04.1950 +31.05.2023
- Giacomo
- Site Admin
- Messaggi: 12339
- Iscritto il: mer feb 07, 2018 1:50 pm
- Località: Varallo (VC)
- Qualifica AISOR: Presidente
- Contatta:
Re: Pendulette d’officier tartaruga
orologio , insolito, molto curioso ed interessante, mi puoi specificare le misure per favore?
Ho paura che non sia tartaruga ma celluloide. Servono maggiori foto
Ho paura che non sia tartaruga ma celluloide. Servono maggiori foto
- Valentina
- Segretario AISOR
- Messaggi: 64
- Iscritto il: lun feb 12, 2018 3:45 pm
- Località: Novara
- Qualifica AISOR: Segretario
Re: Pendulette d’officier tartaruga
Ciao Raffaele, è possibile vedere dettagli della cassa e dell'interno di essa?
Nutrisco et extinguo
-
- Newbie
- Messaggi: 25
- Iscritto il: gio mar 14, 2019 11:38 am
- Località: napoli
Orologio da viaggio in tartaruga e vermeille
Buona sera,
cerco di tener conto di tutti: ho anzitutto corretto il titolo come da indicazioni , le misure sono :11x7,8x7,8 cm. Provo ad inserire un ingrandimento del punzone e qualche particolare dellla cassa.
Credo sia peoprio di tartaruga, Giacomo.
cerco di tener conto di tutti: ho anzitutto corretto il titolo come da indicazioni , le misure sono :11x7,8x7,8 cm. Provo ad inserire un ingrandimento del punzone e qualche particolare dellla cassa.
Credo sia peoprio di tartaruga, Giacomo.
- Allegati
-
- ACD90118-9CE0-49A3-8478-F3C8433A4094.jpeg (180.43 KiB) Visto 3243 volte
-
- 83FE5843-273B-4E08-9EEA-9259765F9757.jpeg (129.79 KiB) Visto 3243 volte
-
- C6E8402A-E38F-4165-8E79-0EB00B6AE62B.jpeg (123.85 KiB) Visto 3243 volte
-
- EB747AED-F074-49CB-B3AF-6F966A3FA098.jpeg (220.29 KiB) Visto 3243 volte
-
- D2B979AB-8D2E-4268-9D7D-3B7903C372A1.jpeg (207.36 KiB) Visto 3243 volte
-
- E6DF8999-3991-40F4-9BF1-B5A1E862168D.jpeg (180.43 KiB) Visto 3243 volte
-
- 40664946-52F7-4B7E-91F7-AC6CD8291C2C.jpeg (224.59 KiB) Visto 3243 volte
-
- 6BC18433-4052-4791-B82C-45C0B80829C9.jpeg (301.77 KiB) Visto 3243 volte
-
- AAAF75A3-3479-4836-8001-7C56A880305C.jpeg (359.58 KiB) Visto 3243 volte
-
- 1D8771E4-E3A4-44A1-9A63-ABA6032DF41D.jpeg (174.63 KiB) Visto 3243 volte
- Valentina
- Segretario AISOR
- Messaggi: 64
- Iscritto il: lun feb 12, 2018 3:45 pm
- Località: Novara
- Qualifica AISOR: Segretario
Re: Pendulette d’officier tartaruga
A vedere di queste immagini, credo proprio che ci troviamo di fronte a un'imitazione di tartaruga a base di celluloide, materiale largamente in uso negli anni '90 del XIX secolo.
Il vero guscio di tartaruga era già difficilmente reperibile nella seconda metà dell'Ottocento, fatto per cui vennero ricercate le più incredibili soluzioni per sostituirlo.
Possiamo trovare ancora oggetti in tartaruga naturale in questo periodo, così come fino al 1970, ma sempre per committenze molto importanti e quasi mai scavati dal pieno né composti in struttura da parti in guscio. Staticamente, non reggerebbero.
Li troviamo altresì in sottili laminati che si modificano e contraggono per i cambiamenti termoigrometrici, si increspano, crettano e ingrigiscono. Il colore poi era determinato da tinture e sovrapposizioni con carte colorate, mai "in pasta".
Tutti fenomeni che la nostra pendola in esame non mostra.
Il vero guscio di tartaruga era già difficilmente reperibile nella seconda metà dell'Ottocento, fatto per cui vennero ricercate le più incredibili soluzioni per sostituirlo.
Possiamo trovare ancora oggetti in tartaruga naturale in questo periodo, così come fino al 1970, ma sempre per committenze molto importanti e quasi mai scavati dal pieno né composti in struttura da parti in guscio. Staticamente, non reggerebbero.
Li troviamo altresì in sottili laminati che si modificano e contraggono per i cambiamenti termoigrometrici, si increspano, crettano e ingrigiscono. Il colore poi era determinato da tinture e sovrapposizioni con carte colorate, mai "in pasta".
Tutti fenomeni che la nostra pendola in esame non mostra.
Nutrisco et extinguo
-
- Newbie
- Messaggi: 25
- Iscritto il: gio mar 14, 2019 11:38 am
- Località: napoli
Re: Pendulette d’officier tartaruga
Buona sera Valentina,
leggo con piacere le tue considerazioni ma non si tratta di celluloide .E’ materiale corneo in quanto l’ho sottoposto alla prova regina: quella del fuoco.Saprai sicuramente che la celluloide come altro materiale sintetico , esposti alla fiamma diretta, si accartocciano mentre la tartaruga che è materiale emana un odore di unghia bruciata e non si deforma.Peraltro non mancano esempi di tabacchiere e scatole , anche di dimensioni notevoli, costruite con spessori considerevoli di questo materiale. Posto,inoltre, un ingrndimento della parte superiore che,avendo perso lucentezza , mostra i segni di stratificazione di materiale corneo. Anche l’uso del vermeille sembra un indizio di qualità dell’oggetto.
leggo con piacere le tue considerazioni ma non si tratta di celluloide .E’ materiale corneo in quanto l’ho sottoposto alla prova regina: quella del fuoco.Saprai sicuramente che la celluloide come altro materiale sintetico , esposti alla fiamma diretta, si accartocciano mentre la tartaruga che è materiale emana un odore di unghia bruciata e non si deforma.Peraltro non mancano esempi di tabacchiere e scatole , anche di dimensioni notevoli, costruite con spessori considerevoli di questo materiale. Posto,inoltre, un ingrndimento della parte superiore che,avendo perso lucentezza , mostra i segni di stratificazione di materiale corneo. Anche l’uso del vermeille sembra un indizio di qualità dell’oggetto.
- Allegati
-
- 7AAF1B9B-1FD7-49C3-A5D0-83AEFDCD39A3.jpeg (272.86 KiB) Visto 3231 volte
- Valentina
- Segretario AISOR
- Messaggi: 64
- Iscritto il: lun feb 12, 2018 3:45 pm
- Località: Novara
- Qualifica AISOR: Segretario
Re: Pendulette d’officier tartaruga
Il coperchio mi sembra di materiale diverso dal corpo e non si tratta nemmeno di un ventrale. La tartaruga naturale non fa emergere stratificazioni simili a venature, resta anzi molto simile a un materiale plastico ma con consunzioni molto caratteristiche.
Dove e come hai eseguito la prova del fuoco? Provato con lo spillone? Purtroppo da immagine non posso vedere più in dettaglio di così, mi servirebbero delle macro ad alta definizione, ma dal vivo una semplice prova con gli ultravioletti toglierebbe ogni dubbio.
Ci sono faux tortoise meravigliose che a stento si riconoscono dalla naturale (e quasi sempre vendute per tali), tanto che la GIA stessa ci ha speso analisi e pubblicazioni in merito. Diciamo che in linea di massima è molto, molto, ma molto difficile trovare una tartaruga vera dopo il 1860, impossibile dopo il 1970.
Quasi tutte le scatolette francesi e inglesi della seconda metà del '800, così come spazzole e pettini sono fatti in materiali alternativi, alcuni anche organici, ma non vera tortoise shell.
Molto diffuso il corno chiarificato a imitazione della tartaruga (e qui, se ti dà odore di cornea bruciata, direi ci siamo)
Oggetti realizzati in spessore in vera tartaruga esistono, ma in epoche più lontane (persino vassoi con gusci interi, orecchini, parure), ma appannaggio di committenze reali o facoltosissime. Il problema della tartaruga è un problema d'epoca possiamo dire, in quanto materiale esauritosi già nel passato.
Insomma, se la tua fosse una vera cassa in tortoise, sarebbe un po' come aver trovato il Graal delle tartarughe! Tienila stretta!
Dove e come hai eseguito la prova del fuoco? Provato con lo spillone? Purtroppo da immagine non posso vedere più in dettaglio di così, mi servirebbero delle macro ad alta definizione, ma dal vivo una semplice prova con gli ultravioletti toglierebbe ogni dubbio.
Ci sono faux tortoise meravigliose che a stento si riconoscono dalla naturale (e quasi sempre vendute per tali), tanto che la GIA stessa ci ha speso analisi e pubblicazioni in merito. Diciamo che in linea di massima è molto, molto, ma molto difficile trovare una tartaruga vera dopo il 1860, impossibile dopo il 1970.
Quasi tutte le scatolette francesi e inglesi della seconda metà del '800, così come spazzole e pettini sono fatti in materiali alternativi, alcuni anche organici, ma non vera tortoise shell.
Molto diffuso il corno chiarificato a imitazione della tartaruga (e qui, se ti dà odore di cornea bruciata, direi ci siamo)
Oggetti realizzati in spessore in vera tartaruga esistono, ma in epoche più lontane (persino vassoi con gusci interi, orecchini, parure), ma appannaggio di committenze reali o facoltosissime. Il problema della tartaruga è un problema d'epoca possiamo dire, in quanto materiale esauritosi già nel passato.
Insomma, se la tua fosse una vera cassa in tortoise, sarebbe un po' come aver trovato il Graal delle tartarughe! Tienila stretta!
Nutrisco et extinguo
- kelorkilé
- Moderatore
- Messaggi: 2673
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:27 am
- Località: France
- Delegato AISOR: Francia
Re: Pendulette d’officier tartaruga
Penso che è questo punzone, un quattro fogli con WW e FD.
William Thomas Wright & Frederick Davies,
370 Oxford Street, Londra
marchio inserito nel 1864
Marchio di Londra 1885
William Thomas Wright & Frederick Davies,
370 Oxford Street, Londra
marchio inserito nel 1864
Marchio di Londra 1885


__________________________
Savoir se contenter de ce que l'on a : c'est être riche.
Lao Tseu
Membro dell'AFAHA "Association Française des Amateurs d'Horlogerie Ancienne"
In ricordo di kelorkilé (Gèrard Perrono) *24.04.1950 +31.05.2023
- Giacomo
- Site Admin
- Messaggi: 12339
- Iscritto il: mer feb 07, 2018 1:50 pm
- Località: Varallo (VC)
- Qualifica AISOR: Presidente
- Contatta:
Re: Pendulette d’officier tartaruga
Anche secondo me non si tratta di tartaruga, potrebbe essere in corno, ci starebbe benissimo con l'odore, anche perchè l'oggetto seppur interessante e particolare, non fa pensare ad un alta committenza.
Per le dimensioni che hai detto, personalmente io non ho mai visto lastre di tartaruga di questo spessore, in questo stato di conservazione, dopo tutti questi anni, senza imbarcamenti, viraggi di colore e crepe, ma potrebbe esserci sempre la prima volta, mai dire mai
Resta comunque un oggetto bello e particolare.
Per le dimensioni che hai detto, personalmente io non ho mai visto lastre di tartaruga di questo spessore, in questo stato di conservazione, dopo tutti questi anni, senza imbarcamenti, viraggi di colore e crepe, ma potrebbe esserci sempre la prima volta, mai dire mai

Resta comunque un oggetto bello e particolare.
- kelorkilé
- Moderatore
- Messaggi: 2673
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:27 am
- Località: France
- Delegato AISOR: Francia
Re: Pendulette d’officier tartaruga


__________________________
Savoir se contenter de ce que l'on a : c'est être riche.
Lao Tseu
Membro dell'AFAHA "Association Française des Amateurs d'Horlogerie Ancienne"
In ricordo di kelorkilé (Gèrard Perrono) *24.04.1950 +31.05.2023