Cronografo ripetizione minuti
A cura di: Paolo Antolini
- Occam
- Senior Advanced User
- Messaggi: 1112
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 12:34 pm
- Località: Alpi Marittime
Cronografo ripetizione minuti
Volendo vendere questo orologio da tasca, amerei sapere quale potrebbe essere un ragionevole prezzo di vendita.
Si tratta di un LePhare cassa oro 18 k, cronografo, ripetizione minuti, NON gran suoneria. Il calibro credo che sia lo ZMCC, tra quelli usati da Zenith dopo aver acquisito la LePhare nel 1915, ed essendo il quadrante privo di logo Zenith, presumo che si possa datare prima del 1915. La catena non sarebbe in vendita.
Grazie in anticipo per le eventuali risposte.
Si tratta di un LePhare cassa oro 18 k, cronografo, ripetizione minuti, NON gran suoneria. Il calibro credo che sia lo ZMCC, tra quelli usati da Zenith dopo aver acquisito la LePhare nel 1915, ed essendo il quadrante privo di logo Zenith, presumo che si possa datare prima del 1915. La catena non sarebbe in vendita.
Grazie in anticipo per le eventuali risposte.
- Allegati
-
- 20150914_140709 (800x548).jpg (49.77 KiB) Visto 1123 volte
-
- 20150914_140744 (800x450).jpg (58.26 KiB) Visto 1123 volte
-
- 20150914_140750 (800x450).jpg (48.69 KiB) Visto 1123 volte
-
- 20150914_140911 (800x450).jpg (31.82 KiB) Visto 1123 volte
-
- 20150914_141000 (800x450).jpg (83.59 KiB) Visto 1123 volte
-
- 20150914_141007 (800x450).jpg (80.54 KiB) Visto 1123 volte
-
- 20150914_141027 (800x531).jpg (88.55 KiB) Visto 1123 volte
-
- 20150914_141037 (800x508).jpg (77.48 KiB) Visto 1123 volte
-
- 20150914_141059 (800x450).jpg (79.86 KiB) Visto 1123 volte
-
- Senior User
- Messaggi: 376
- Iscritto il: mar mar 20, 2018 8:53 pm
- Località: Rieti
Re: Cronografo ripetizione minuti
Caspiterina, sembra una centrale nucleare...
Che bel pezzo... complimenti.
Antonio
Che bel pezzo... complimenti.
Antonio
- Calico
- Orologiaio
- Messaggi: 9590
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
- Località: PI
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Maggior Contributore: 2018
- Maggior Contributore: 2019
- Maggior Contributore: 2020
Re: Cronografo ripetizione minuti
E' spettacolare.
- vip
- Moderatore
- Messaggi: 1142
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 2:48 pm
- Località: Roma
Re: Cronografo ripetizione minuti
Segnatempo bellissimo e tenuto bene. Per me potrebbe superare tranquillamente i 2k €. La mancanza della maison potrebbe incidere sulla valutazione
un sorriso non impoverisce chi lo dona ma arricchisce chi lo riceve (Anatole France) ..... vito
- kelorkilé
- Moderatore
- Messaggi: 2673
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:27 am
- Località: France
- Delegato AISOR: Francia
Re: Cronografo ripetizione minuti
Buongiorno Occam,
È un pezzo molto molto molto raro, il calibro è in realtà un Le Phare usato da Zenith ma su una base ébauche Le Coultre, sia Lépine, sia savonnette.
Esistono tre dimensioni, 19.5''', 21"' et 22"', ma prodotto a pochissimo esemplare, inferiore a 10 per ogni, forse anche di meno.
Data la rarità di quest'oggetto, è molto difficile fare una stima, ti consiglio di fare una richiesta ad esempio qui : https://www.artcurial.com/fr/horlogerie-de-collection
È gratis, è quello che faccio quando ho dei dubbi di stima, basta inviare foto e tutte le informazioni che hai, avrai una risposta sotto una decina di giorni.
Personalmente per giocare, direi tra 6000 e 8000 euros.
È un pezzo molto molto molto raro, il calibro è in realtà un Le Phare usato da Zenith ma su una base ébauche Le Coultre, sia Lépine, sia savonnette.
Esistono tre dimensioni, 19.5''', 21"' et 22"', ma prodotto a pochissimo esemplare, inferiore a 10 per ogni, forse anche di meno.
Data la rarità di quest'oggetto, è molto difficile fare una stima, ti consiglio di fare una richiesta ad esempio qui : https://www.artcurial.com/fr/horlogerie-de-collection
È gratis, è quello che faccio quando ho dei dubbi di stima, basta inviare foto e tutte le informazioni che hai, avrai una risposta sotto una decina di giorni.
Personalmente per giocare, direi tra 6000 e 8000 euros.



__________________________
Savoir se contenter de ce que l'on a : c'est être riche.
Lao Tseu
Membro dell'AFAHA "Association Française des Amateurs d'Horlogerie Ancienne"
In ricordo di kelorkilé (Gèrard Perrono) *24.04.1950 +31.05.2023
- Calico
- Orologiaio
- Messaggi: 9590
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
- Località: PI
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Maggior Contributore: 2018
- Maggior Contributore: 2019
- Maggior Contributore: 2020
Re: Cronografo ripetizione minuti
Io, viste le tue osservazioni, direi che sarebbe un oggetto di interesse museale e, come tale, andrebbe prima porposto ai musei che lo potrebbero adeguatamente apprezzare e, solo dopo, fare un'asta, ma non online: una vera asta assieme ad altri oggetti museali per dare la possibilità ai vari responsabili di partecipare.
- Occam
- Senior Advanced User
- Messaggi: 1112
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 12:34 pm
- Località: Alpi Marittime
Re: Cronografo ripetizione minuti
Ringrazio tutti per i pareri espressi e i preziosi consigli.
- kelorkilé
- Moderatore
- Messaggi: 2673
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:27 am
- Località: France
- Delegato AISOR: Francia
Re: Cronografo ripetizione minuti
Artcurial è una casa d’aste che fa vendite specializzate di orologeria a Parigi e a Monaco, è la più grande casa in Francia.Calico ha scritto: ↑mar ott 15, 2019 1:57 pmIo, viste le tue osservazioni, direi che sarebbe un oggetto di interesse museale e, come tale, andrebbe prima porposto ai musei che lo potrebbero adeguatamente apprezzare e, solo dopo, fare un'asta, ma non online: una vera asta assieme ad altri oggetti museali per dare la possibilità ai vari responsabili di partecipare.



__________________________
Savoir se contenter de ce que l'on a : c'est être riche.
Lao Tseu
Membro dell'AFAHA "Association Française des Amateurs d'Horlogerie Ancienne"
In ricordo di kelorkilé (Gèrard Perrono) *24.04.1950 +31.05.2023
-
- Utente
- Messaggi: 939
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 12:16 pm
- Località: Bergamo
Re: Cronografo ripetizione minuti
Mi permetto di osservare, pur rispettando l'opinione di tutti, che si tratta di un buon pezzo, ma che tra questo tipo di oggetti ed il livello cosiddetto 'museale' non esiste correlazione...Calico ha scritto: ↑mar ott 15, 2019 1:57 pmIo, viste le tue osservazioni, direi che sarebbe un oggetto di interesse museale e, come tale, andrebbe prima porposto ai musei che lo potrebbero adeguatamente apprezzare e, solo dopo, fare un'asta, ma non online: una vera asta assieme ad altri oggetti museali per dare la possibilità ai vari responsabili di partecipare.
Né esistono 'aste di cose museali': in aste di alto livello, possono esserci pezzi di interesse per qualche museo. In generale, poi, non è che i musei brillino per la loro rincorsa all'acquisto...
Per un termine di paragone:
https://www.chrono24.com/all/pocket-wat ... 268754.htm
No, sicuramente un bell'orologio, sicuramente non da museo.
Virtute duce, comite Fortuna.
- paesi
- Senior User
- Messaggi: 388
- Iscritto il: mer feb 06, 2019 9:07 am
- Località: Lille
Re: Cronografo ripetizione minuti
Gentile Sig.ra Addomine, mi permetto di osservare pur rispettando l'opione di tutti che l'orologio da tasca che lei ha riportato nel link è nuovamente un orologio completamente diverso da quello postato dal forumista Ocam e non può nuovamente essere utilizzato per un termine di paragone, tranne che è un orologio da tasca con la cassa in oro, con un quadrante bianco, lancette ore, minuti e secondi centrali e la carica a ore 12 nel pendente.Marisa Addomine ha scritto: ↑lun ott 21, 2019 2:02 amMi permetto di osservare, pur rispettando l'opinione di tutti, che si tratta di un buon pezzo, ma che tra questo tipo di oggetti ed il livello cosiddetto 'museale' non esiste correlazione...Calico ha scritto: ↑mar ott 15, 2019 1:57 pmIo, viste le tue osservazioni, direi che sarebbe un oggetto di interesse museale e, come tale, andrebbe prima porposto ai musei che lo potrebbero adeguatamente apprezzare e, solo dopo, fare un'asta, ma non online: una vera asta assieme ad altri oggetti museali per dare la possibilità ai vari responsabili di partecipare.
Né esistono 'aste di cose museali': in aste di alto livello, possono esserci pezzi di interesse per qualche museo. In generale, poi, non è che i musei brillino per la loro rincorsa all'acquisto...
Per un termine di paragone:
https://www.chrono24.com/all/pocket-wat ... 268754.htm
No, sicuramente un bell'orologio, sicuramente non da museo.
Per usare le sue parole, “per un termine di paragone” è come se mi paragonasse una Fiat con una Ferrari. Entrambe sono della automobili, hanno 4 ruote, un motore, un volante ma hanno due valutazioni ben diverse.
L'orologio di Ocam è un pezzo molto raro e mi trova d'accordo con tutto quello che Kelorkilé ha scritto.
Ciao Mario.
- paesi
- Senior User
- Messaggi: 388
- Iscritto il: mer feb 06, 2019 9:07 am
- Località: Lille
Re: Cronografo ripetizione minuti
Mi avrebbe fatto molto piacere ricevere ulteriori commenti da parte della Sig.ra Addomine. Pazienza.
Ciao Mario.
- Calico
- Orologiaio
- Messaggi: 9590
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
- Località: PI
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Maggior Contributore: 2018
- Maggior Contributore: 2019
- Maggior Contributore: 2020
Re: Cronografo ripetizione minuti
Purtroppo le valutazioni sono sempre una cosa spinosa. Racconto un aneddoto giusto per far capire quanto poco io riesca in questa attività, tanto che una persona con cui mi sono sentito al telefono pochi giorni fa mi ha ricordato quanto lui stesso, confrontandosi con me, che gli avevo prospettato il diverso punto di vista del commerciante regolarmente iscritto all'iva rispetto al privato collezionista, ha preso l'abitudine di esprimersi secondo i due diversi modi di considerare la cosa: diversi perché quando siamo in presenza di una trattativa commerciale vera e propria, le tasse dello stato si fanno sentire pesantemente.
Dunque in questi ultimi 30 giorni ho fatto la cortesia ad alcune vecchie clienti di valutare i loro oggetti, gratuitamente, visto che erano clienti di vecchia data e diversi oggetti preziosi erano stati acquistati da noi, risalendo anche di oltre 50 anni. Qualcuna lo ha fatto per paura dei furti in appartamento di frequenza impressionante (alcuni anche di pochi giorni fa) altre per future divisioni ereditarie dei parenti, ma alcune anche per bisogno, purtroppo. Io molto semplicemente, ho controllato i bolli, sfrondato gli oggetti di pietre e quanto non valutabile perché usurato o rovinato, pesato il metallo prezioso a 18 kt e applicato la semplice moltiplicazione empirica, come fino a 5 e più anni fa facevano i rappresentanti con me, per riportare tutto il peso a 24 kt: il cosiddetto "calo". Poi ho considerato in maniera forfettaria un 20-25 % di guadagno del compro-oro, togliendolo dal prezzo online dell'oro, ulteriormente diminuito di 50 centesimi per ulteriore cautela. Queste signore si sono scritte la cifra,ma anche il mio suggerimento di una cifra più bassa, sotto la quale stava a loro scendere a seconda del bisogno di liberarsi dalla merce. Purtroppo, a dire di alcune di loro, sia i compro-oro ufficiali, che alcuni negozi che però non mi risultano ancora in regola con la normativa, hanno offerto LA METÀ della cifra da me indicata e che, più o meno, fino al 2013 (anno in cui la nostra Questura ci ha modificato la licenza preziosi, precorrendo in parte la legge del 2017) praticavamo comunemente ai clienti per il cambio merce, ossia l'atto di acquisto di beni in vendita, utilizzando il rottame oro anziché il contante! La cosa mi ha fatto parecchio riflettere.
P.S.: a detta loro, hanno rifiutato la transazione, ripromettendosi di domandare ancora in altre città, visto che da noi non c'è più un compro-oro, poiché quello che avevano aperto, da una parte non rispettava i requisiti richiesti dalla nostra Questura mentre dall'altra non era soddisfatto degli affari in loco.
Dunque in questi ultimi 30 giorni ho fatto la cortesia ad alcune vecchie clienti di valutare i loro oggetti, gratuitamente, visto che erano clienti di vecchia data e diversi oggetti preziosi erano stati acquistati da noi, risalendo anche di oltre 50 anni. Qualcuna lo ha fatto per paura dei furti in appartamento di frequenza impressionante (alcuni anche di pochi giorni fa) altre per future divisioni ereditarie dei parenti, ma alcune anche per bisogno, purtroppo. Io molto semplicemente, ho controllato i bolli, sfrondato gli oggetti di pietre e quanto non valutabile perché usurato o rovinato, pesato il metallo prezioso a 18 kt e applicato la semplice moltiplicazione empirica, come fino a 5 e più anni fa facevano i rappresentanti con me, per riportare tutto il peso a 24 kt: il cosiddetto "calo". Poi ho considerato in maniera forfettaria un 20-25 % di guadagno del compro-oro, togliendolo dal prezzo online dell'oro, ulteriormente diminuito di 50 centesimi per ulteriore cautela. Queste signore si sono scritte la cifra,ma anche il mio suggerimento di una cifra più bassa, sotto la quale stava a loro scendere a seconda del bisogno di liberarsi dalla merce. Purtroppo, a dire di alcune di loro, sia i compro-oro ufficiali, che alcuni negozi che però non mi risultano ancora in regola con la normativa, hanno offerto LA METÀ della cifra da me indicata e che, più o meno, fino al 2013 (anno in cui la nostra Questura ci ha modificato la licenza preziosi, precorrendo in parte la legge del 2017) praticavamo comunemente ai clienti per il cambio merce, ossia l'atto di acquisto di beni in vendita, utilizzando il rottame oro anziché il contante! La cosa mi ha fatto parecchio riflettere.
P.S.: a detta loro, hanno rifiutato la transazione, ripromettendosi di domandare ancora in altre città, visto che da noi non c'è più un compro-oro, poiché quello che avevano aperto, da una parte non rispettava i requisiti richiesti dalla nostra Questura mentre dall'altra non era soddisfatto degli affari in loco.
- kelorkilé
- Moderatore
- Messaggi: 2673
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:27 am
- Località: France
- Delegato AISOR: Francia
Re: Cronografo ripetizione minuti
Mi spiace, non avrai altri commenti.



__________________________
Savoir se contenter de ce que l'on a : c'est être riche.
Lao Tseu
Membro dell'AFAHA "Association Française des Amateurs d'Horlogerie Ancienne"
In ricordo di kelorkilé (Gèrard Perrono) *24.04.1950 +31.05.2023