La parte nascosta degli orologi tascabili
- paesi
- Senior User
- Messaggi: 388
- Iscritto il: mer feb 06, 2019 9:07 am
- Località: Lille
- VinSer
- Senior User
- Messaggi: 334
- Iscritto il: mer nov 25, 2020 11:49 am
- Località: Zuid-Holland
Re: La parte nascosta degli orologi tascabili
Buonasera.
Molto bello.
Una mia curiosità: le pietre rosse sono rubini?
Molto bello.
Una mia curiosità: le pietre rosse sono rubini?
Fortuna è quando l'occasione e la capacità si incontrano (Seneca) ... Sfortuna è quando l'impreparazione incontra una difficoltà (Paul Krugman)
-
- Advanced User
- Messaggi: 618
- Iscritto il: gio gen 21, 2021 5:04 pm
- Località: Campobasso
Re: La parte nascosta degli orologi tascabili
E si , sempre per pochi. È troppo difficile creare il bello.
Grazie di questa foto
Grazie di questa foto
- Giacomo
- Site Admin
- Messaggi: 12337
- Iscritto il: mer feb 07, 2018 1:50 pm
- Località: Varallo (VC)
- Qualifica AISOR: Presidente
- Contatta:
Re: La parte nascosta degli orologi tascabili
Solitamente non sono pietre preziose
- Calico
- Orologiaio
- Messaggi: 9590
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
- Località: PI
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Maggior Contributore: 2018
- Maggior Contributore: 2019
- Maggior Contributore: 2020
Re: La parte nascosta degli orologi tascabili
Ma gli statunitensi, nei Waltham, spesso montavano addirittura i diamanti.
- VinSer
- Senior User
- Messaggi: 334
- Iscritto il: mer nov 25, 2020 11:49 am
- Località: Zuid-Holland
Re: La parte nascosta degli orologi tascabili
Grazie per la risposta.
Quindi pietre dure?
Fortuna è quando l'occasione e la capacità si incontrano (Seneca) ... Sfortuna è quando l'impreparazione incontra una difficoltà (Paul Krugman)
- Giacomo
- Site Admin
- Messaggi: 12337
- Iscritto il: mer feb 07, 2018 1:50 pm
- Località: Varallo (VC)
- Qualifica AISOR: Presidente
- Contatta:
Re: La parte nascosta degli orologi tascabili
Generalmente, ma in alcuni casi (orologi molto importanti, soprattutto del XVII e XVIII secolo) ho trovato anche pietre preziose e semipreziose
- paesi
- Senior User
- Messaggi: 388
- Iscritto il: mer feb 06, 2019 9:07 am
- Località: Lille
- Calico
- Orologiaio
- Messaggi: 9590
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
- Località: PI
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Maggior Contributore: 2018
- Maggior Contributore: 2019
- Maggior Contributore: 2020
Re: La parte nascosta degli orologi tascabili
Cesellatori bravi come coloro che scolpiscono i cammei di conchiglia; lo devono fare su superfici dove è importante che rimangano inalterate dimensioni, curvature e piani, per non vanificare gli equilibri meccanici: è piuttosto complicato lo smistamento del lavoro.
-
- Advanced User
- Messaggi: 618
- Iscritto il: gio gen 21, 2021 5:04 pm
- Località: Campobasso
Re: La parte nascosta degli orologi tascabili
In quel epoca possedere un orologio non era per tutti, poi tutto questo lavoro manuale per eseguirlo immagino i costi lievitavano. Oggi ossevarli sembrano irrealizzabili manualmente e con poche attrezzature.
- kelorkilé
- Moderatore
- Messaggi: 2673
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:27 am
- Località: France
- Delegato AISOR: Francia
Re: La parte nascosta degli orologi tascabili
Buongiorno,
Ecco un movimento che è stato fatto da uno studente dell'Ecole de Paris nel 1885.
Ecco un movimento che è stato fatto da uno studente dell'Ecole de Paris nel 1885.


__________________________
Savoir se contenter de ce que l'on a : c'est être riche.
Lao Tseu
Membro dell'AFAHA "Association Française des Amateurs d'Horlogerie Ancienne"
In ricordo di kelorkilé (Gèrard Perrono) *24.04.1950 +31.05.2023
- Calico
- Orologiaio
- Messaggi: 9590
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
- Località: PI
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Maggior Contributore: 2018
- Maggior Contributore: 2019
- Maggior Contributore: 2020
Re: La parte nascosta degli orologi tascabili
Fantastico!
- kelorkilé
- Moderatore
- Messaggi: 2673
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:27 am
- Località: France
- Delegato AISOR: Francia
Re: La parte nascosta degli orologi tascabili
Funziona ma il quadrante è in pessime condizioni !



__________________________
Savoir se contenter de ce que l'on a : c'est être riche.
Lao Tseu
Membro dell'AFAHA "Association Française des Amateurs d'Horlogerie Ancienne"
In ricordo di kelorkilé (Gèrard Perrono) *24.04.1950 +31.05.2023
- Calico
- Orologiaio
- Messaggi: 9590
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
- Località: PI
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Maggior Contributore: 2018
- Maggior Contributore: 2019
- Maggior Contributore: 2020
Re: La parte nascosta degli orologi tascabili
Ma almeno un 50% del quadrante esiste ancora? Perché in tal caso, si potrebbe togliere e conservare a parte, poi riprodurre uno ex novo, con una paziente ricostruzione con i colori a smalto da cuocere, deposti su supporto in rame/ottone coi piedini saldati ad argento, rifatto come all'epoca. La saldatura ad argento, una volta depositata e quindi senza più lo strato di disossidante acido, dovrebbe fondere a temperatura molto più alta di quanto si liquidifichi lo smalto. Nella nostra scuola d'arte, negli anni '60, mia sorella faceva degli spilli con utilizzo di smalto in polvere per dipingere delle figure: allora si trovava ancora comunemente ovunque.
- kelorkilé
- Moderatore
- Messaggi: 2673
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:27 am
- Località: France
- Delegato AISOR: Francia
Re: La parte nascosta degli orologi tascabili
Ecco alcune immagini fresche del quadrante.


__________________________
Savoir se contenter de ce que l'on a : c'est être riche.
Lao Tseu
Membro dell'AFAHA "Association Française des Amateurs d'Horlogerie Ancienne"
In ricordo di kelorkilé (Gèrard Perrono) *24.04.1950 +31.05.2023
- paesi
- Senior User
- Messaggi: 388
- Iscritto il: mer feb 06, 2019 9:07 am
- Località: Lille
Re: La parte nascosta degli orologi tascabili
Kelorkilié, comunicami il diametro e se sono presenti piedini di fissaggio la posizione. Possiedo qualche quadrante integro, un controllo non ha costi
Ciao Mario.
- kelorkilé
- Moderatore
- Messaggi: 2673
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:27 am
- Località: France
- Delegato AISOR: Francia
Re: La parte nascosta degli orologi tascabili
Il quadrante è di 43,70 mm ed è piatto, quindi non importa come sono posizionati i piedi, posso metterli io stesso. Grazie !



__________________________
Savoir se contenter de ce que l'on a : c'est être riche.
Lao Tseu
Membro dell'AFAHA "Association Française des Amateurs d'Horlogerie Ancienne"
In ricordo di kelorkilé (Gèrard Perrono) *24.04.1950 +31.05.2023
- Calico
- Orologiaio
- Messaggi: 9590
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
- Località: PI
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Maggior Contributore: 2018
- Maggior Contributore: 2019
- Maggior Contributore: 2020
Re: La parte nascosta degli orologi tascabili
Ne ho visti di messi molto peggio. Sono convinto che con un restauro sapiente si vedrebbe pochissimo. Non userei tanto la pasta della selva, quanto un buon smalto molto liquido, dopo una paziente ricerca del tipo di bianco (sembra con un leggero tono di blu). Preventivo lavaggio delicato in bicchiere d'acqua e pastiglia effervescente per dentiere e pulitura leggera a pennellino con setole medie.
- paesi
- Senior User
- Messaggi: 388
- Iscritto il: mer feb 06, 2019 9:07 am
- Località: Lille
Re: La parte nascosta degli orologi tascabili
@kelorkilé non ho trovato niente di adattabile. Desolé.
Ciao Mario.