La pendoleria, regolatori di precisione & orologi da tavolo.
A cura di: Giacomo
-
Cane
- Senior Advanced User

- Messaggi: 1477
- Iscritto il: ven feb 16, 2018 8:43 pm
- Località: Cecina LI
Messaggio
da Cane » gio mar 24, 2022 9:12 pm
Ma quanto oscilla quel pendolo...5 mm?
Paolo
-
alessandro
- Senior User

- Messaggi: 398
- Iscritto il: mar mar 20, 2018 3:51 pm
- Località: Pavia
Messaggio
da alessandro » gio mar 24, 2022 10:55 pm
Ha un'oscillazione inferiore ad un classico pendolo tipo morbier anche se non ha lo scappamento a caviglia
-
Cane
- Senior Advanced User

- Messaggi: 1477
- Iscritto il: ven feb 16, 2018 8:43 pm
- Località: Cecina LI
Messaggio
da Cane » gio mar 24, 2022 11:09 pm
alessandro ha scritto: ↑gio mar 24, 2022 10:55 pm
Ha un'oscillazione inferiore ad un classico pendolo tipo morbier anche se non ha lo scappamento a caviglia
Pero' vedendo l'ancora e la ruota di scappamento non sembrerebbe la liberasse con una piccolissima oscillazione...
Ho detto "sembrerebbe", ma di certo lo scappamento funziona...
Paolo
-
Cane
- Senior Advanced User

- Messaggi: 1477
- Iscritto il: ven feb 16, 2018 8:43 pm
- Località: Cecina LI
Messaggio
da Cane » gio mar 24, 2022 11:12 pm
L'hai definito "regolatore"... che devono essere precisi...
Ma non sarebbe meglio invece di un bariletto dei pesi per la coppia costante?
Non sono assolutamente in grado di dare risposte alle domande che fai...

Paolo
-
alessandro
- Senior User

- Messaggi: 398
- Iscritto il: mar mar 20, 2018 3:51 pm
- Località: Pavia
Messaggio
da alessandro » ven mar 25, 2022 8:09 am
Si anch'io li ho sempre visti coi pesi ma penso che abbia sul bariletto la riserva di carica (mi sembra si chiami così) per mantenere costante la forza della molla
-
Calico
- Orologiaio

- Messaggi: 9590
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
- Località: PI
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Maggior Contributore: 2018
- Maggior Contributore: 2019
- Maggior Contributore: 2020
Messaggio
da Calico » ven mar 25, 2022 8:44 am
È bellissimo.
-
alessandro
- Senior User

- Messaggi: 398
- Iscritto il: mar mar 20, 2018 3:51 pm
- Località: Pavia
Messaggio
da alessandro » ven mar 25, 2022 11:44 am
Grazie mille
-
gio64
- Moderatore

- Messaggi: 3834
- Iscritto il: lun feb 12, 2018 7:29 am
- Località: como
-
Contatta:
Messaggio
da gio64 » ven mar 25, 2022 12:22 pm
molto bello complimenti
IL PANE DURO , NON è DURO . E NON AVERE IL PANE CHE è DURA
-
alessandro
- Senior User

- Messaggi: 398
- Iscritto il: mar mar 20, 2018 3:51 pm
- Località: Pavia
Messaggio
da alessandro » ven mar 25, 2022 12:43 pm
Grazie
-
Giacomo
- Site Admin

- Messaggi: 12337
- Iscritto il: mer feb 07, 2018 1:50 pm
- Località: Varallo (VC)
- Qualifica AISOR: Presidente
-
Contatta:
Messaggio
da Giacomo » sab mar 26, 2022 10:11 pm
Molto bello e conservato molto bene.
Ti consiglio di dare un occhio a questo thread
viewtopic.php?f=13&t=6323
-
Memmo
- Forum User

- Messaggi: 69
- Iscritto il: mer set 22, 2021 11:15 pm
- Località: TV
Messaggio
da Memmo » sab mar 26, 2022 11:52 pm
Molto bello grazie per la condivisione
Esiste una definizione precisa per poter chiamare un pendolo “regolatore” o è sufficiente la presenza della lancetta dei secondi ?
Grazie fin d’ora a chi vorrà rispondermi.
-
alessandro
- Senior User

- Messaggi: 398
- Iscritto il: mar mar 20, 2018 3:51 pm
- Località: Pavia
Messaggio
da alessandro » dom mar 27, 2022 11:43 am
Grazie mille Giacomo non avevo visto questo thread....molto interessante il meccanismo è quasi praticamente identico cambia l'ancora dello scappamento che in quello postato da te è regolabile mentre nel mio no ma soprattutto che il tuo è a peso mentre questo a molla secondo te questo accorgimento può avvicinarsi più come datazione al 1900 rispetto al 1860 ? Comunque la nazionalità è sicuramente Austria. Grazie mille
-
Giacomo
- Site Admin

- Messaggi: 12337
- Iscritto il: mer feb 07, 2018 1:50 pm
- Località: Varallo (VC)
- Qualifica AISOR: Presidente
-
Contatta:
Messaggio
da Giacomo » dom mar 27, 2022 12:55 pm
Memmo ha scritto: ↑sab mar 26, 2022 11:52 pm
Molto bello grazie per la condivisione
Esiste una definizione precisa per poter chiamare un pendolo “regolatore” o è sufficiente la presenza della lancetta dei secondi ?
Grazie fin d’ora a chi vorrà rispondermi.
Normalmente gli orologi denominati regolatori, devono essere molto precisi e avere caratteristiche costruttive tali da permettere una precisione costante nel tempo, nel gergo comune invece viene utilizzato universalmente il termine "regolatore" per indicare gli orologi che possiedono la lancetta dei secondi al centro.
I regolatori (veri) venivano utilizzati nei laboratori astronomici, per misurazioni in funzione del tempo ad esempio per la navigazione, nelle botteghe orologiere ecc...
-
Giacomo
- Site Admin

- Messaggi: 12337
- Iscritto il: mer feb 07, 2018 1:50 pm
- Località: Varallo (VC)
- Qualifica AISOR: Presidente
-
Contatta:
Messaggio
da Giacomo » dom mar 27, 2022 12:57 pm
alessandro ha scritto: ↑dom mar 27, 2022 11:43 am
Grazie mille Giacomo non avevo visto questo thread....molto interessante il meccanismo è quasi praticamente identico cambia l'ancora dello scappamento che in quello postato da te è regolabile mentre nel mio no ma soprattutto che il tuo è a peso mentre questo a molla secondo te questo accorgimento può avvicinarsi più come datazione al 1900 rispetto al 1860 ? Comunque la nazionalità è sicuramente Austria. Grazie mille
normalmente un orologio regolatore a pendolo, possiede il peso, perchè dona una forza di marcia costante che una molla non può sempre garantire.
Per la datazione no, resterei negli stessi anni, anche se il tuo modello fa riferimento a uno stile di cassa precedente.
-
alessandro
- Senior User

- Messaggi: 398
- Iscritto il: mar mar 20, 2018 3:51 pm
- Località: Pavia
Messaggio
da alessandro » dom mar 27, 2022 1:08 pm
Ok grazie mille
-
alessandro
- Senior User

- Messaggi: 398
- Iscritto il: mar mar 20, 2018 3:51 pm
- Località: Pavia
Messaggio
da alessandro » dom mar 27, 2022 1:31 pm
Giacomo volevo chiederti se il bariletto della molla ha la riserva di carica può essere paragonato ad un pendolo con peso come costanza della forza di carica oppure no ?
-
Cane
- Senior Advanced User

- Messaggi: 1477
- Iscritto il: ven feb 16, 2018 8:43 pm
- Località: Cecina LI
Messaggio
da Cane » dom mar 27, 2022 2:23 pm
alessandro ha scritto: ↑dom mar 27, 2022 1:31 pm
Giacomo volevo chiederti se il bariletto della molla ha la riserva di carica può essere paragonato ad un pendolo con peso come costanza della forza di carica oppure no ?
Cosa vuol dire "riserva di carica"?
La riserva di carica di solito e' una indicazione che fa vedere quanta energia dispone ancora il bariletto...
Paolo
-
Giacomo
- Site Admin

- Messaggi: 12337
- Iscritto il: mer feb 07, 2018 1:50 pm
- Località: Varallo (VC)
- Qualifica AISOR: Presidente
-
Contatta:
Messaggio
da Giacomo » dom mar 27, 2022 2:56 pm
alessandro ha scritto: ↑dom mar 27, 2022 1:31 pm
Giacomo volevo chiederti se il bariletto della molla ha la riserva di carica può essere paragonato ad un pendolo con peso come costanza della forza di carica oppure no ?
non è prettamente corretto dire "riserva di carica", dovremmo dire mantenitore di carica. Ma questo dispositivo serve solo per non far arrestare l'orologio durante l'operazione di ricarica del peso
per esempi, possiamo vedere qui:
viewtopic.php?t=5525
Cane ha scritto: ↑dom mar 27, 2022 2:23 pm
alessandro ha scritto: ↑dom mar 27, 2022 1:31 pm
Giacomo volevo chiederti se il bariletto della molla ha la riserva di carica può essere paragonato ad un pendolo con peso come costanza della forza di carica oppure no ?
Cosa vuol dire "riserva di carica"?
La riserva di carica di solito e' una indicazione che fa vedere quanta energia dispone ancora il bariletto...
Esattamente Cane, o quanta disponibilità di carica abbiamo. Per esempio negli orologi da marina
link:
viewtopic.php?f=13&t=7634&p=68153

-
alessandro
- Senior User

- Messaggi: 398
- Iscritto il: mar mar 20, 2018 3:51 pm
- Località: Pavia
Messaggio
da alessandro » dom mar 27, 2022 5:02 pm
Scusate mi sembrava il termine non appropiato... mi riferisco a quel dispositivo sui bariletti delle molle di carica che che utilizzano la carica delle molle solo nella parte centrale e non le fanno scaricare completamente rinunciando ad un'automia di carica più lunga ma a vantaggio di una forza più costante