Nel dubbio, olialo. Se non va, olialo di più.

Il mondo degli orologi da polso, vintage e moderni.

A cura di: Paolo Antolini

Rispondi
Avatar utente
Zufolo
Senior User
Senior User
Messaggi: 433
Iscritto il: ven feb 16, 2018 8:01 pm
Località: Cerreto Guidi
Miglior Contributore: 2018

Nel dubbio, olialo. Se non va, olialo di più.

Messaggio da Zufolo » ven apr 06, 2018 12:10 pm

So che voi orologiai siete abituati a vedere orologi trasformati nella padella del fritto della nonna, ma questa mi mancava: un diapason completamente bloccato dai grumi di olio.
IMG_20180329_235944.jpg
IMG_20180329_235944.jpg (114.49 KiB) Visto 2248 volte
Un velo d' olio aveva persino incollato il diapason al ponte.
IMG_20180406_120021.jpg
IMG_20180406_120021.jpg (94.93 KiB) Visto 2248 volte
IMG_20180406_120718.jpg
IMG_20180406_120718.jpg (183.63 KiB) Visto 2248 volte
Il bello è che una volta ripulito dall' olio, non aveva niente. Forse nelle loro intenzioni era manutenzione preventiva....
IMG_20180406_115623.jpg
IMG_20180406_115623.jpg (143.35 KiB) Visto 2248 volte
Immagine

Avatar utente
Calico
Orologiaio
Orologiaio
Messaggi: 9590
Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
Località: PI
OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
Maggior Contributore: 2018
Maggior Contributore: 2019
Maggior Contributore: 2020

Re: Nel dubbio, olialo. Se non va, olialo di più.

Messaggio da Calico » ven apr 06, 2018 2:51 pm

Per inciso, ma tu le bobine le trovi o te le rifai al microscopio? :mrgreen:

Avatar utente
Zufolo
Senior User
Senior User
Messaggi: 433
Iscritto il: ven feb 16, 2018 8:01 pm
Località: Cerreto Guidi
Miglior Contributore: 2018

Re: Nel dubbio, olialo. Se non va, olialo di più.

Messaggio da Zufolo » ven apr 06, 2018 3:44 pm

Calico ha scritto:
ven apr 06, 2018 2:51 pm
Per inciso, ma tu le bobine le trovi o te le rifai al microscopio? :mrgreen:
Non sarei neppure lontamente in grado di farlo. Cerco movimenti definiti guasti, come questo qui.A volte va bene, a volte:
IMG_20180406_154545.jpg
IMG_20180406_154545.jpg (67.02 KiB) Visto 2237 volte
Alla domanda su dove per curiosità il venditore (di Torre del Lago) avesse trovato un movimento così unto & bisunto, l' ineffabile risposta è stata "In un Baume & Mercier".
Immagine

Avatar utente
Paolo Antolini
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 6825
Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:11 am
Località: Lugo di Ravenna
OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
Contatta:

Re: Nel dubbio, olialo. Se non va, olialo di più.

Messaggio da Paolo Antolini » ven apr 06, 2018 5:03 pm

Unto e pronto da friggere :D
Ad maiora

Avatar utente
ciclista
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 4963
Iscritto il: mar feb 13, 2018 10:01 am
Località: Bergamo

Re: Nel dubbio, olialo. Se non va, olialo di più.

Messaggio da ciclista » ven apr 06, 2018 5:37 pm

Sei stato fortunato a trovarlo solo oliato, pensa se avessero fatto altri lavori con l' abilità che li ha contraddistinti

Avatar utente
Calico
Orologiaio
Orologiaio
Messaggi: 9590
Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
Località: PI
OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
Maggior Contributore: 2018
Maggior Contributore: 2019
Maggior Contributore: 2020

Re: Nel dubbio, olialo. Se non va, olialo di più.

Messaggio da Calico » ven apr 06, 2018 7:04 pm

Zufolo ha scritto:
ven apr 06, 2018 3:44 pm
Calico ha scritto:
ven apr 06, 2018 2:51 pm
Per inciso, ma tu le bobine le trovi o te le rifai al microscopio? :mrgreen:
Non sarei neppure lontamente in grado di farlo. Cerco movimenti definiti guasti, come questo qui.A volte va bene, a volte:
IMG_20180406_154545.jpg
Alla domanda su dove per curiosità il venditore (di Torre del Lago) avesse trovato un movimento così unto & bisunto, l' ineffabile risposta è stata "In un Baume & Mercier".
:laughing-rolling:

Avatar utente
Zufolo
Senior User
Senior User
Messaggi: 433
Iscritto il: ven feb 16, 2018 8:01 pm
Località: Cerreto Guidi
Miglior Contributore: 2018

Re: Nel dubbio, olialo. Se non va, olialo di più.

Messaggio da Zufolo » ven apr 06, 2018 7:37 pm

ciclista ha scritto:
ven apr 06, 2018 5:37 pm
Sei stato fortunato a trovarlo solo oliato, pensa se avessero fatto altri lavori con l' abilità che li ha contraddistinti
Nemmeno toccato con la canna da pesca. E' la prima volta in vita mia che sono il primo a svitare le viti dopo 46 anni dalla sua produzione. Quasi quasi mi dispiaceva.
Immagine

Avatar utente
ciclista
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 4963
Iscritto il: mar feb 13, 2018 10:01 am
Località: Bergamo

Re: Nel dubbio, olialo. Se non va, olialo di più.

Messaggio da ciclista » ven apr 06, 2018 7:58 pm

Zufolo ha scritto:
ven apr 06, 2018 7:37 pm
ciclista ha scritto:
ven apr 06, 2018 5:37 pm
Sei stato fortunato a trovarlo solo oliato, pensa se avessero fatto altri lavori con l' abilità che li ha contraddistinti
Nemmeno toccato con la canna da pesca. E' la prima volta in vita mia che sono il primo a svitare le viti dopo 46 anni dalla sua produzione. Quasi quasi mi dispiaceva.
Un orologio mai aperto in 46 anni ha dell' incredibile

Avatar utente
Zufolo
Senior User
Senior User
Messaggi: 433
Iscritto il: ven feb 16, 2018 8:01 pm
Località: Cerreto Guidi
Miglior Contributore: 2018

Re: Nel dubbio, olialo. Se non va, olialo di più.

Messaggio da Zufolo » ven apr 06, 2018 10:10 pm

ciclista ha scritto:
ven apr 06, 2018 7:58 pm
Un orologio mai aperto in 46 anni ha dell' incredibile
Aperto si, anche perché era solo il movimento e le lancette. Ma il movimento non era mai stato smontato.
Immagine

Avatar utente
Zufolo
Senior User
Senior User
Messaggi: 433
Iscritto il: ven feb 16, 2018 8:01 pm
Località: Cerreto Guidi
Miglior Contributore: 2018

Re: Nel dubbio, olialo. Se non va, olialo di più.

Messaggio da Zufolo » lun apr 16, 2018 9:56 am

Tanto per aggiornarvi, in effetti non andava davvero: si fermava in continuazione.
La soluzione non era ovvamente altro olio ma riallineare correttamente il cricchetto solidale al diapason.
Per il corretto allineamento si può utilizzare l' apposito attrezzo, come in foto, anziché (o meglio: OLTRE CHE) tirare ad indovinare.
9162-indici-test.jpg
9162-indici-test.jpg (103.78 KiB) Visto 2199 volte
Si piazza al posto della prima ruota, poi si gira il modulo e si regola il cricchetto ruotandone l' attacco al diapason. Si gioca sui centesimi di millimetro, la tolleranza è molto scarsa.I denti sono alti 0,02 mm.
Immagine

Rispondi

Torna a “Orologi da polso”