Nato da un disegno del 1981 di Carol Gygax-Didisheim, (giovane neo-laureata da poco assunta in Omega) il Manhattan venne per la prima volta messo in commercio nel 1982, nell'unica variante animata da un movimento al quarzo diventando da subito la punta di diamante della gamma Omega (la versione in oro 18k aveva un prezzo di listino di 5.500 $, ) e superò tutte le più rosee aspettative commerciali anche grazie ad una efficace campagna pubblicitaria !
Ben presto diventò un vero e proprio simbolo del design anni '80, ed era al polso delle personalità più in vista del momento, e persino il presidente Russo Mikhail Gorbachev ne aveva uno

La sua progettazione fu qualcosa di totalmente nuovo per l'epoca e si racconta nascesse quasi per caso, osservando il fissaggio di uno specchio alla parete
. Gli “artigli” sul quadrante che lo hanno reso famoso non hanno infatti solamente una funzione estetica, ma servono allo scopo di trattenere il cristallo in posizione, serrandolo con quattro viti sul fondello in modo da aumentarne l'impermeabilità portandola a 30 metri .
La prima versione del Constellation Manhattan monta, come si è detto, un movimento al quarzo Omega 1422 (ETA-ESA 955.411) funzionante a 32768 Hz, dotato di 7 rubini, vite di regolazione e certificazione Cronometrica ma...l'orologio con gli artigli è stato anche dotato di una rarissima versione risalente al 1984 e prodotta per meno di due anni, dotata del calibro Omega 1111, basato su ETA 2892-2. Di cui sono un felicissimo possessore.
Questo, come personalissima impressione, è uno degli orologi più comodi che abbia mai polsato, leggero e con uno spessore è ridottissimo, ma nel contempo...è un orologio che si fa notare per la sua insolita linea senza dare alcuna impressione di voler "emergere" sconfinando nel volgare.
In conclusione direi che questo particolare modello fa parte di quella schiera di orologi che “o si amano o si odiano” ma che di certo non passano inosservati, e vuoi nella versione al quarzo, vuoi nella più rara versione con movimento automatico...sono certo che con il passare degli anni acquisteranno sempre maggior interesse catturando l'attenzione degli appassionati!