Omega Constellation Manhattan

Il mondo degli orologi da polso, vintage e moderni.

A cura di: Paolo Antolini

Rispondi
Avatar utente
123wolf47
Advanced User
Advanced User
Messaggi: 948
Iscritto il: dom feb 18, 2018 11:20 am
Località: Napoli

Omega Constellation Manhattan

Messaggio da 123wolf47 » sab dic 15, 2018 5:20 pm

Parliamo un po' dell'omega Constellation Manhattan??

Nato da un disegno del 1981 di Carol Gygax-Didisheim, (giovane neo-laureata da poco assunta in Omega) il Manhattan venne per la prima volta messo in commercio nel 1982, nell'unica variante animata da un movimento al quarzo diventando da subito la punta di diamante della gamma Omega (la versione in oro 18k aveva un prezzo di listino di 5.500 $, ) e superò tutte le più rosee aspettative commerciali anche grazie ad una efficace campagna pubblicitaria !
Ben presto diventò un vero e proprio simbolo del design anni '80, ed era al polso delle personalità più in vista del momento, e persino il presidente Russo Mikhail Gorbachev ne aveva uno :mrgreen:

La sua progettazione fu qualcosa di totalmente nuovo per l'epoca e si racconta nascesse quasi per caso, osservando il fissaggio di uno specchio alla parete
. Gli “artigli” sul quadrante che lo hanno reso famoso non hanno infatti solamente una funzione estetica, ma servono allo scopo di trattenere il cristallo in posizione, serrandolo con quattro viti sul fondello in modo da aumentarne l'impermeabilità portandola a 30 metri .

La prima versione del Constellation Manhattan monta, come si è detto, un movimento al quarzo Omega 1422 (ETA-ESA 955.411) funzionante a 32768 Hz, dotato di 7 rubini, vite di regolazione e certificazione Cronometrica ma...l'orologio con gli artigli è stato anche dotato di una rarissima versione risalente al 1984 e prodotta per meno di due anni, dotata del calibro Omega 1111, basato su ETA 2892-2. Di cui sono un felicissimo possessore.

Questo, come personalissima impressione, è uno degli orologi più comodi che abbia mai polsato, leggero e con uno spessore è ridottissimo, ma nel contempo...è un orologio che si fa notare per la sua insolita linea senza dare alcuna impressione di voler "emergere" sconfinando nel volgare.

In conclusione direi che questo particolare modello fa parte di quella schiera di orologi che “o si amano o si odiano” ma che di certo non passano inosservati, e vuoi nella versione al quarzo, vuoi nella più rara versione con movimento automatico...sono certo che con il passare degli anni acquisteranno sempre maggior interesse catturando l'attenzione degli appassionati!
Omega Const6.jpeg.JPG
Omega Const6.jpeg.JPG (103.49 KiB) Visto 1244 volte
Omega Const17.jpeg.JPG
Omega Const17.jpeg.JPG (128.79 KiB) Visto 1244 volte
Omega Const2.jpeg.JPG
Omega Const2.jpeg.JPG (61.54 KiB) Visto 1244 volte
Ultima modifica di 123wolf47 il dom dic 16, 2018 4:24 pm, modificato 2 volte in totale.
Rialzarsi sempre! La vita è lotta; la lotta è vita ! :idea:

Moonalf
Forumista
Forumista
Messaggi: 225
Iscritto il: gio dic 13, 2018 7:49 am
Località: Brescia

Re: Omega Constellation Manhattan

Messaggio da Moonalf » sab dic 15, 2018 10:37 pm

bellissima storia che non conoscevo,un modello che mi ha sempre affascinato,nelle varie sue declinazioni,e che è anche longevo....tempo fa' ne regalai uno alla mia lei....lo indossa sempre con grande piacere e trasuda qualita' superiori al prezzo pagato.....
image.jpg
Omega Constellation Manhattan lady
image.jpg (321.52 KiB) Visto 1239 volte
Non guardate mai qualcuno in basso a meno che non vogliate aiutarlo ad alzarsi

Avatar utente
ciclista
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 4963
Iscritto il: mar feb 13, 2018 10:01 am
Località: Bergamo

Re: Omega Constellation Manhattan

Messaggio da ciclista » dom dic 16, 2018 6:15 pm

La serie Constellation moderna la conosco poco ma ammiro i vecchi Constellation, specialmente, i Pie Pan che spero di poter trovare un giorno o l' altro.

Avatar utente
Calico
Orologiaio
Orologiaio
Messaggi: 9590
Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
Località: PI
OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
Maggior Contributore: 2018
Maggior Contributore: 2019
Maggior Contributore: 2020

Re: Omega Constellation Manhattan

Messaggio da Calico » dom dic 16, 2018 6:47 pm

Cinquemila cinquecento dollari??? E io che ho cambiato la pila a un tizio di qui, il quale, in quegli anni, non acquistò da mio padre uno Zenith oro Sporto completo di bracciale jubilee per la stessa cifra, perché secondo lui, "non li valeva"! Ma vogliamo mettere un ETA 955.441,che ho sostituito anche di recente, con uno Zenith automatico 2572pc? Parliamone :)

P.S.: poi magari certa gente, se qualcuno gli dice che per sostituire il suo Eta ormai esausto, occorrono centinaia di euro, fanno le meraviglie!

Rispondi

Torna a “Orologi da polso”