Doppio Fondello

I professionisti di AISOR sono a vostra disposizione per risolvere i problemi tecnici dei vostri segnatempo.

A cura di: Paolo Antolini

Rispondi
Water_resistent
Senior User
Senior User
Messaggi: 376
Iscritto il: mar mar 20, 2018 8:53 pm
Località: Rieti

Doppio Fondello

Messaggio da Water_resistent » lun gen 21, 2019 9:01 pm

Cari amici, inbattendomi in alcuni miei orologi, e altri trovati sul web ho notato la presenza di un doppio fondello, un fondello credo di alluminio, posizionato tra il movimento e il fondello vero e proprio che chiude la cassa.
In particolare e presente in orologi subacquei.
Qualcuno mi può dare qualche spiegazione, eventualmente quando e stato inventato e i dettagli tecnici sul suo utilizzo?
Grazie
Antonio
Allegati
Doppio fondello 1.jpg
Doppio fondello 1.jpg (98.29 KiB) Visto 2340 volte
Dopppio fondello 2.jpg
Dopppio fondello 2.jpg (158.9 KiB) Visto 2340 volte

Avatar utente
MacGyver
Advanced User
Advanced User
Messaggi: 965
Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:53 am
Località: Sassari
Contatta:

Re: Doppio Fondello

Messaggio da MacGyver » lun gen 21, 2019 9:43 pm

Quel tipo di doppio fondello credo abbia la sola funzione di schermare il meccanismo dai campi elettromagnetici.
Recentemente mi è stato fatto dono di un orologio da tasca della Junghans il quale presenta sotto il normale fondello un sottofondello che fodera completamente il meccanismo anche sui lati. Da qui la mia deduzione. I professionisti potranno confermare o smentire la mia convinzione.
Ignazio

"Nel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai in una selva oscura, ché la diritta via era smarrita."

Avatar utente
Cane
Senior Advanced User
Senior Advanced User
Messaggi: 1477
Iscritto il: ven feb 16, 2018 8:43 pm
Località: Cecina LI

Re: Doppio Fondello

Messaggio da Cane » lun gen 21, 2019 11:09 pm

Water_resistent ha scritto:
lun gen 21, 2019 9:01 pm
Cari amici, inbattendomi in alcuni miei orologi, e altri trovati sul web ho notato la presenza di un doppio fondello, un fondello credo di alluminio...
E' uno schermo antimagnetico...ma non puo' essere in alluminio...

Un'altro esempio di un sovietico:

img_4627.jpg
img_4627.jpg (112.91 KiB) Visto 2328 volte
Paolo

Avatar utente
aestile
Senior Advanced User
Senior Advanced User
Messaggi: 1186
Iscritto il: sab feb 10, 2018 6:39 pm
Località: mantova
Contatta:

Re: Doppio Fondello

Messaggio da aestile » lun gen 21, 2019 11:25 pm

Il doppio fondello serve da schermatura ai campi magnetici,non è ne alluminio ne qualsiasi altro tipo di leghe,ma in ferro elettrolitico,cioè ferro puro,e contrariamente a quanto si pensi,non è attaccabile dagli acidi,purtroppo il suo costo di realizzazione è elevatissimo,perciò molti fondelli sono pseudo Fe puro.
epulamur cum iis qui tunc vis purgare nos

Avatar utente
Cane
Senior Advanced User
Senior Advanced User
Messaggi: 1477
Iscritto il: ven feb 16, 2018 8:43 pm
Località: Cecina LI

Re: Doppio Fondello

Messaggio da Cane » mar gen 22, 2019 8:33 pm

aestile ha scritto:
lun gen 21, 2019 11:25 pm
Il doppio fondello serve da schermatura ai campi magnetici,non è ne alluminio ne qualsiasi altro tipo di leghe,ma in ferro elettrolitico,cioè ferro puro,e contrariamente a quanto si pensi,non è attaccabile dagli acidi,purtroppo il suo costo di realizzazione è elevatissimo,perciò molti fondelli sono pseudo Fe puro.
Mi pare la quasi totalita'degli orologi non abbia schermi antimagnetici, quindi a parte impieghi specifici non sarei pignolo sulla natura dello schermo...
Forse entro certi limiti e' preferibile un orologio gia' costruito con materiali antimagnetici?
Sul costo elevatissimo del ferro elettrolitico non saprei, forse hai usato un termine un po' forte?
Alla fine ne servono solo pochi grammi...
Aggiungerei che anche un ferro dolce non elettrolitico conserva un livello magnetico di poco inferiore...

Visto che ne parliamo, un quarzo e' bloccato dal magnetismo?
Ricordo un Seiko quarzo analogico (primissimi anni 70) che mi si bloccava in presenza di un "elevatissimo" campo magnetico in corrente continua... :(
Paolo

Avatar utente
MacGyver
Advanced User
Advanced User
Messaggi: 965
Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:53 am
Località: Sassari
Contatta:

Re: Doppio Fondello

Messaggio da MacGyver » mar gen 22, 2019 9:24 pm

Cane ha scritto:
mar gen 22, 2019 8:33 pm

"......

Visto che ne parliamo, un quarzo e' bloccato dal magnetismo?
Ricordo un Seiko quarzo analogico (primissimi anni 70) che mi si bloccava in presenza di un "elevatissimo" campo magnetico in corrente continua... :(
Credo sia necessario distinguere riguardo la tipologia dei quarzo: se sono digitali non dovrebbero risentire del magnetismo anche elevato; se si tratta invece di elettromeccanici, ossia movimenti meccanici al quarzo, questi essendo muniti di motori passo-passo risentono sicuramente di elevati campi magnetici, i quali sono in grado di bloccare il funzionamento del motore interferendo nella polarizzazione dello statore, ossia il nucleo del motore che trasmette il moto agli ingranaggi.
Sentiamo il parere dei professionisti.
Ignazio

"Nel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai in una selva oscura, ché la diritta via era smarrita."

Avatar utente
Cane
Senior Advanced User
Senior Advanced User
Messaggi: 1477
Iscritto il: ven feb 16, 2018 8:43 pm
Località: Cecina LI

Re: Doppio Fondello

Messaggio da Cane » ven gen 25, 2019 9:45 pm

L'orologio era analogico primi anni 70, quindi era col motorino passo passo...

Esiste un'alternativa al passo passo? (Esclusi naturalmente i digitali)

All'epoca ero ignorante e pensavo i quarzi fossero antimagnetici, quindi ci rimasi male... :(

Il realta' si trattava di un campo magnetico spaventoso, una lunga barra di alluminio di un impianto elettrolisi con sezione 50X15/20 centimetri in
cui passavano 50.000 A in corrente continua... :shock:
Paolo

Avatar utente
Calico
Orologiaio
Orologiaio
Messaggi: 9590
Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
Località: PI
OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
Maggior Contributore: 2018
Maggior Contributore: 2019
Maggior Contributore: 2020

Re: Doppio Fondello

Messaggio da Calico » sab gen 26, 2019 5:20 pm

Cane ha scritto:
ven gen 25, 2019 9:45 pm
L'orologio era analogico primi anni 70, quindi era col motorino passo passo...

Esiste un'alternativa al passo passo? (Esclusi naturalmente i digitali)

All'epoca ero ignorante e pensavo i quarzi fossero antimagnetici, quindi ci rimasi male... :(

Il realta' si trattava di un campo magnetico spaventoso, una lunga barra di alluminio di un impianto elettrolisi con sezione 50X15/20 centimetri in
cui passavano 50.000 A in corrente continua... :shock:
Ovviamente i cosiddetti accutron che ben conosci ;)

Avatar utente
Cane
Senior Advanced User
Senior Advanced User
Messaggi: 1477
Iscritto il: ven feb 16, 2018 8:43 pm
Località: Cecina LI

Re: Doppio Fondello

Messaggio da Cane » sab gen 26, 2019 6:27 pm

Calico ha scritto:
sab gen 26, 2019 5:20 pm
Ovviamente i cosiddetti accutron che ben conosci ;)
Giusto...

Ma forse neppure loro sono antimagnetici?

Le due bobine del diapason potrebbero essere disturbate dal magnetismo...
Paolo

Avatar utente
Calico
Orologiaio
Orologiaio
Messaggi: 9590
Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
Località: PI
OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
Maggior Contributore: 2018
Maggior Contributore: 2019
Maggior Contributore: 2020

Re: Doppio Fondello

Messaggio da Calico » sab gen 26, 2019 10:14 pm

Antimagnetici abbastanza sono alcuni vecchi meccanismi giapponesi, se non ricordo male: la spirale non mi sembrava di metallo magnetico quando da bambino li distruggevo :) e semmai lo sono solo gli assi delle ruote e la ruota scappamento. Ma bisognerebbe verificare.

Rispondi

Torna a “Sezione Tecnica”