Allora posso stare più tranquillo



Grazie mille , è davvero un bel forum .
Spero di poter avere anche il parere dell' amministratore orologiaio Presidente Giacomo.
A cura di: Giacomo
Sicuramente sarà così però non è la prima volta che vedo comtoise con i pesi differenti. Secondo me dipende dall'anno di costruzione e dal tipo dei materiali utilizzati. Nel 1800 non si lavorava con i macchinari ma a mano ed ogni pezzo non è uguale all'altro. Forse mi sbaglio ma credo che la verità sia nel mezzo. Cioè 2 ,5 kg son pochi e 5 sono tanti . Magari servono 4,300 kg e 4 e non 5 e 4 kilogrammi.
Premetto che so molto poco di questi orologi...
La tua contoise non è come quella del post di Ars57, la ricorda lontanamente che linco qui, la tua è molto più giovane e come vedi ci sono differenze nel frontone in ottone.Lp82 ha scritto: ↑dom feb 27, 2022 8:39 pmPer favore mi dite il peso più grande se va a sinistra ? Grazie. Perché dalle risposte che ho letto sono confuso. Io l'ho messo a sinistra .
Ho trovato questa foto su un altro Post e mi sembra molto simile al mio datato 1830.
Comunque il mio comtoise funziona perfettamente e non si ferma quindi penso che i pesi siano messi nella posizione giusta.
Fatemi sapere con certezza perché ho paura di rovinare l'orologio. Grazie
Grazie mille Giacomo ma siccome son poverello taglio quelli e amen . Li faccio 3,2 kg. Grazie a tuttiGiacomo ha scritto: ↑mer mar 16, 2022 10:07 amPersonalmente ti sconsiglio di tagliarli ma di cercane due del peso corretto. Si trovano facilmente su ebay.
Puoi utilizzare senza problemi pesi da 3.2 kg, a dirla tutta, i 100 grammi in più e in meno non fanno la differenza. Io mi regolo normalmente sul treno della suoneria. Se funziona molto bene con 3.2 usa il 3.2