Nuovo arrivo grandfather inglese

La pendoleria, regolatori di precisione & orologi da tavolo.

A cura di: Giacomo

Rispondi
alessandro
Senior User
Senior User
Messaggi: 398
Iscritto il: mar mar 20, 2018 3:51 pm
Località: Pavia

Nuovo arrivo grandfather inglese

Messaggio da alessandro » sab mar 30, 2019 7:20 pm

20190330_190536.jpg
20190330_190536.jpg (120.96 KiB) Visto 3307 volte
20190330_115145.jpg
20190330_115145.jpg (111.71 KiB) Visto 3307 volte
20190330_115348.jpg
20190330_115348.jpg (183.84 KiB) Visto 3307 volte
20190330_115359.jpg
20190330_115359.jpg (132.43 KiB) Visto 3307 volte
20190330_120017.jpg
20190330_120017.jpg (109.07 KiB) Visto 3307 volte
20190330_120030.jpg
20190330_120030.jpg (116.48 KiB) Visto 3307 volte
20190330_115438.jpg
20190330_115438.jpg (147.12 KiB) Visto 3307 volte
20190330_115813.jpg
20190330_115813.jpg (114.54 KiB) Visto 3307 volte
20190330_115826.jpg
20190330_115826.jpg (135.14 KiB) Visto 3307 volte
20190330_115835.jpg
20190330_115835.jpg (127.94 KiB) Visto 3307 volte
Buonasera a tutti oggi penso di essere stato particolarmente fortuna ho portato a casa questo pendolo inglese volevo sapere cosa ne pensate e se sapete dirmi di che epoca è. Inoltre volevo sapere la differenza tra longcase e grandfhater oppure se è la medesima cosa.

Raffaele
Newbie
Newbie
Messaggi: 25
Iscritto il: gio mar 14, 2019 11:38 am
Località: napoli

Re: Nuovo arrivo grandphater inglese

Messaggio da Raffaele » sab mar 30, 2019 8:07 pm

Buona sera Alessandro,
complimenti per l’acquisto. Che tipo di suoneria ha? Non sono un esperto ma dall’intarsio mi sembra di epoca liberty, fine ‘800 . inoltre da quel poco che so i gong come suoneria sono stati introdotti proprio nell’800

alessandro
Senior User
Senior User
Messaggi: 398
Iscritto il: mar mar 20, 2018 3:51 pm
Località: Pavia

Re: Nuovo arrivo grandphater inglese

Messaggio da alessandro » sab mar 30, 2019 9:09 pm

Ciao Raffaele la suoneria è whittingt come epoca penso metà 800 ma aspettiamo i pareri dei più esperti Grazie dei complimenti penso proprio che sia stato un colpo di fortuna. C'è un piccolo difetto in un intarsio che si sta staccando volevo sapere come posso fare per non far si che salti via inoltre la parte sinistra della cassa è un po sbiadita penso dal sole perché era vicino a una finestra volevo passare la cassa con dell'olio nutriente che ne pensate?

Marisa
Utente
Messaggi: 939
Iscritto il: sab feb 10, 2018 12:16 pm
Località: Bergamo

Re: Nuovo arrivo grandphater inglese

Messaggio da Marisa » sab mar 30, 2019 9:27 pm

alessandro ha scritto:
sab mar 30, 2019 7:20 pm
Inoltre volevo sapere la differenza tra longcase e grandfhater oppure se è la medesima cosa.
Gli orologi a cassalunga sono detti in inglese longcase (che corrisponde al nostro cassalunga) oppure grandfather (attenzione alla grafia) clocks, cioè orologi del nonno (grandfather).

Visto che stiamo mettendo qualche puntino sulle i, per il bene di tutti noi forumisti e per non diventare una fonte di informazioni errate o storpiate, la suoneria citata in un intervento successivo si dice di Whittington ed è questa:

https://www.youtube.com/watch?v=X_qsxI3PF8o
Virtute duce, comite Fortuna.

Raffaele
Newbie
Newbie
Messaggi: 25
Iscritto il: gio mar 14, 2019 11:38 am
Località: napoli

Re: Nuovo arrivo grandphater inglese

Messaggio da Raffaele » sab mar 30, 2019 11:10 pm

Per nutrire e ravvivare il legno ti segnalo un ottimo prodotto della Sayerlack :" rivitalizzante per il restauro", semplicissimo da usare mi ha dato risultati molto soddisfacenti. Per quanto riguarda l'intarsio che si sta staccando forse è preferibile chiedere consiglio ad un restauratore.

alessandro
Senior User
Senior User
Messaggi: 398
Iscritto il: mar mar 20, 2018 3:51 pm
Località: Pavia

Re: Nuovo arrivo grandphater inglese

Messaggio da alessandro » sab mar 30, 2019 11:53 pm

Grazie Raffaele proverò a cercarlo e ti saprò dire...Grazie anche a Marisa e scusa per gli errori

Avatar utente
gio64
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 3835
Iscritto il: lun feb 12, 2018 7:29 am
Località: como
Contatta:

Re: Nuovo arrivo grandphater inglese

Messaggio da gio64 » dom mar 31, 2019 8:52 am

Ottimo.acquisto. a me piace molto
IL PANE DURO , NON è DURO . E NON AVERE IL PANE CHE è DURA

Marisa
Utente
Messaggi: 939
Iscritto il: sab feb 10, 2018 12:16 pm
Località: Bergamo

Re: Nuovo arrivo grandphater inglese

Messaggio da Marisa » dom mar 31, 2019 9:34 am

alessandro ha scritto:
sab mar 30, 2019 11:53 pm
Grazie Raffaele proverò a cercarlo e ti saprò dire...Grazie anche a Marisa e scusa per gli errori
Ma non ci sono problemi! Nessuno sa, prima di sapere... Solo che ci leggono in tanti ed è bene non far girare informazioni sbagliate!

La tua pendola, comunque, è un orologio della prima metà del '900. Non ci sono firme, sigle o punzoni?
Virtute duce, comite Fortuna.

alessandro
Senior User
Senior User
Messaggi: 398
Iscritto il: mar mar 20, 2018 3:51 pm
Località: Pavia

Re: Nuovo arrivo grandphater inglese

Messaggio da alessandro » dom mar 31, 2019 1:42 pm

20190330_132238.jpg
20190330_132238.jpg (135.23 KiB) Visto 3255 volte
Ciao Marisa a dire il vero pensavo fosse dell' 800 ma gli esperti siete voi e mi fido,di punzoni o marchi non c'è ne sono e allego altre foto. I 3 pesi sono differenti e li ho messi come li ho trovati al momento dell'acquisto e funziona perfettamente sia il tempo che la suoneria ma volevo una conferma. Inserisco anche la foto dell'intarsio che si sta staccando per suggerimenti cosa fare
20190330_132937.jpg
20190330_132937.jpg (130 KiB) Visto 3255 volte
20190330_140123.jpg
20190330_140123.jpg (120.29 KiB) Visto 3255 volte
20190330_175415.jpg
20190330_175415.jpg (134.25 KiB) Visto 3255 volte
20190331_131259.jpg
20190331_131259.jpg (112.87 KiB) Visto 3255 volte
20190331_131635.jpg
20190331_131635.jpg (145.02 KiB) Visto 3255 volte
20190331_131125.jpg
20190331_131125.jpg (140.45 KiB) Visto 3255 volte

alessandro
Senior User
Senior User
Messaggi: 398
Iscritto il: mar mar 20, 2018 3:51 pm
Località: Pavia

Re: Nuovo arrivo grandphater inglese

Messaggio da alessandro » dom mar 31, 2019 1:45 pm

20190330_115420.jpg
20190330_115420.jpg (179.52 KiB) Visto 3253 volte
20190330_130440.jpg
20190330_130440.jpg (181.13 KiB) Visto 3253 volte
20190330_115426.jpg
20190330_115426.jpg (225.93 KiB) Visto 3253 volte
20190330_132958.jpg
20190330_132958.jpg (107.11 KiB) Visto 3253 volte

Avatar utente
Giacomo
Site Admin
Site Admin
Messaggi: 12339
Iscritto il: mer feb 07, 2018 1:50 pm
Località: Varallo (VC)
Qualifica AISOR: Presidente
Contatta:

Re: Nuovo arrivo grandphater inglese

Messaggio da Giacomo » dom mar 31, 2019 2:07 pm

Buongiorno a tutti e complimenti ancora Alessandro per l'acquisizione di un nuovo gran bel pezzo di orologeria.

Sarò un po breve e conciso, riprenderò successivamente l'argomento.

L'orologio e un gran bel pezzo, essendo inglese, per datarlo correttamente bisogna specificare sotto quale regnante è stato costruito. Periodo edoardiano (Edwardian age) 1901-1910; tipico decoro dell'epoca di rimando al gusto di Adam.
Per la cassa è stato utilizzato mogano delle indie orientali (che non è quello americano ma è quello asiatico).

Ora vogliamo vedere il restauro :-).

alessandro
Senior User
Senior User
Messaggi: 398
Iscritto il: mar mar 20, 2018 3:51 pm
Località: Pavia

Re: Nuovo arrivo grandphater inglese

Messaggio da alessandro » dom mar 31, 2019 2:22 pm

Ciao Giacomo è un piacere risentirti e speravo in una tua risposta ti ringrazio per le tue informazioni... riguardo al restauro ho paura di fare danni...Non sono all'altezza...Ieri quando l'ho portato a casa non funzionava la suoneria dei quarti ed ho smontato il quadrante e fortunatamente sono riuscito a farla funzionare...Forse un colpo di fortuna...Ciao a presto

Avatar utente
Valentina
Segretario AISOR
Messaggi: 64
Iscritto il: lun feb 12, 2018 3:45 pm
Località: Novara
Qualifica AISOR: Segretario

Re: Nuovo arrivo grandphater inglese

Messaggio da Valentina » lun apr 01, 2019 10:28 am

Carissimo Alessandro, ho visto che hai invocato l'aiuto di un restauratore per la cassa, non sarò il genio della lampada, ma eccomi qui! :lol:
Da quanto posso vedere nelle foto, il povero orologio deve aver preso molto sole in alcune parti, fatto che ha scolorito e contratto la vernice di superficie.
I materiali con il quale è stato realizzato sono legni molto particolari che, alla luce, emettono cangianza, restituendo un effetto setoso. Il mogano delle indie orientali è il mogano "industriale", importato a partire dalla prima metà del XIX secolo per sopperire all'assenza del mogano di Cuba, il più pregiato e affascinante. L'altro legno (quello chiaro, per intenderci) è conosciuto da noi come "Giallo di Portogallo" mentre in UK è definito sia "Lemon Wood" sia impropriamente "Satinwood" e assomiglia per molti versi a un acero, ma in realtà è sempre della famiglia dei mogani. Curioso, vero?
Bene, ti consiglio innanzi tutto di valutare se vuoi ripristinare il corretto contrasto cromatico dei legni, ovvero procedere a un restauro integrale od optare solo per una fermatura degli intarsi ballerini.
Inizio con il dirti come procedere nell'ultima soluzione.
1) prepara un po' di colla animale (coniglio o pergamena, detta anche forte)
2) pulisci la parte con un pennellino per evitare di fermare sotto all'impiallaccio dei corpi estranei, polvere o altro.
3) inietta con siringa o deponi con pennellino la colla.
4) premi e tieni in sede la tessera o con l'aiuto di morsetti (non dimenticare mai di interporre delle tavolette di legno coperte di carta per non rovinare il mobile) se possibile. Se invece non potessi per zone inaccessibili della cassa, ferma con scotch di carta e poi poni un peso (dovrai appoggiare la cassa vuota in orizzontale a mostrar della faccia corretta) sopra la tavoletta di legno.
Così facendo dovrebbe ritornare al suo posto, se così non fosse poi riscrivici e vediamo come stirare le gli intarsi :mrgreen:

L'olio non fa miracoli (anzi, fa danni) soprattutto se dato sopra un film protettivo alterato. Non stiamo parlando di legno a poro aperto, quindi fermo e valuta se vuoi procedere o meno a un restauro integrale o decidi di tenere una superficie più fosca e crettata.
Nutrisco et extinguo

alessandro
Senior User
Senior User
Messaggi: 398
Iscritto il: mar mar 20, 2018 3:51 pm
Località: Pavia

Re: Nuovo arrivo grandphater inglese

Messaggio da alessandro » lun apr 01, 2019 12:02 pm

20190401_111822.jpg
20190401_111822.jpg (124.43 KiB) Visto 3216 volte
Ciao Valentina grazie per la risposta è in tuoi consigli per ora opterei di sistemare gli intarsi che si staccano e le piccole magagne poi in futuro deciderò se effettuare il restauro integrale.Procedero' come me hai consigliato ma non saprei dove trovare la colla animale mi puoi indirizzare? La parte sinistra più danneggiata dal sole visto che era vicino ad una finestra purtoppo l'ho già trattato con del pronto e qualcosa ha migliorato ma spero di non aver fatto danni...poi ti chiedo nella cimasa mancano 2 pezzi cosa potrei fare?ultima cosa che vorrei sistemare è la parte macchiata vicino ad una cerniera sembra che hanno usato qualche solvente per sbloccare la cerniera si può fare qualcosa?Intanto grazie mille
20190401_111909.jpg
20190401_111909.jpg (114.79 KiB) Visto 3216 volte
20190401_111914.jpg
20190401_111914.jpg (130.16 KiB) Visto 3216 volte
20190401_112242.jpg
20190401_112242.jpg (137.31 KiB) Visto 3216 volte
20190401_112214.jpg
20190401_112214.jpg (224.07 KiB) Visto 3216 volte
20190401_112149.jpg
20190401_112149.jpg (104.31 KiB) Visto 3216 volte

Avatar utente
Valentina
Segretario AISOR
Messaggi: 64
Iscritto il: lun feb 12, 2018 3:45 pm
Località: Novara
Qualifica AISOR: Segretario

Re: Nuovo arrivo grandphater inglese

Messaggio da Valentina » lun apr 01, 2019 3:13 pm

Purtroppo senza rimuovere i film protettivi, per la macchia nera e l'infiltrazione (probabilmente alcool) bianca non si può fare nulla.
Per quanto riguarda le lacune, dovresti reintegrare con impiallacciatura di mogano (la trovi facilmente online, ma anche in qualche brico) o se non te la senti almeno chiudere con una stuccatura a colore, in attesa di un intervento più serio.
La colla puoi trovarla persino in alcuni brico ben forniti, è in perle dall'aspetto dorato. La trovi anche nei negozi di belle arti o di prodotti per restauro (anche online).
Tranquillo, una piccola pulizia con il Pronto, non ha mai "ucciso" alcun mobile!
Nutrisco et extinguo

Avatar utente
Giacomo
Site Admin
Site Admin
Messaggi: 12339
Iscritto il: mer feb 07, 2018 1:50 pm
Località: Varallo (VC)
Qualifica AISOR: Presidente
Contatta:

Re: Nuovo arrivo grandfather inglese

Messaggio da Giacomo » lun apr 01, 2019 5:11 pm

Eccomi qui, ti ho corretto il titolo del thread.
Meccanicamente parlando non vedo nessuna manomissione, e pesi/rifinuture varie anche nel movimento confermano la datazione.

Ora a casa tua sarà un concerto :D :D due orologi inglesi che suonano i quarti su campanelli, non è da tutti ;-)

a presto.

alessandro
Senior User
Senior User
Messaggi: 398
Iscritto il: mar mar 20, 2018 3:51 pm
Località: Pavia

Re: Nuovo arrivo grandfather inglese

Messaggio da alessandro » lun apr 01, 2019 9:02 pm

Grazie Valentina sabato o domenica andrò in cerca del materiale nei vari brico e poi proverò ...ti tengo aggiornata. Grazie Giacomo quello scheletrato per il momento è fermo per controllare l'ultimo acquisto che sta funzionando egregiamente per il momento sto facendo suonare solo i quarti perché il battere delle ore penso si senta anche dai vicini...È un gong stupendo con una magnifica risonanza ma un po'troppo forte

Mayet72
Nuovo Iscritto
Nuovo Iscritto
Messaggi: 49
Iscritto il: lun mar 25, 2019 8:13 am
Località: To

Re: Nuovo arrivo grandfather inglese

Messaggio da Mayet72 » ven apr 05, 2019 1:41 pm

Che bellezza, complimenti

Inviato dal mio SM-J710F utilizzando Tapatalk


Mayet72
Nuovo Iscritto
Nuovo Iscritto
Messaggi: 49
Iscritto il: lun mar 25, 2019 8:13 am
Località: To

Re: Nuovo arrivo grandfather inglese

Messaggio da Mayet72 » ven apr 05, 2019 1:44 pm

Sulla macchia bianca usa pigmento con gomma lacca e disegni seguendo la vena del impiallacciatura, tipo laccatura

Inviato dal mio SM-J710F utilizzando Tapatalk


alessandro
Senior User
Senior User
Messaggi: 398
Iscritto il: mar mar 20, 2018 3:51 pm
Località: Pavia

Re: Nuovo arrivo grandfather inglese

Messaggio da alessandro » ven apr 05, 2019 9:51 pm

Grazie Mayet72 ma non so se riesco con la macchia bianca per il momento lo lasciero' così in futuro vedro'.... Presto ne metterò un'altro simile ma anche lui è un po rovinata la cassa...

Rispondi

Torna a “La pendoleria & orologi da tavolo”