Carissimo Alessandro, ho visto che hai invocato l'aiuto di un restauratore per la cassa, non sarò il genio della lampada, ma eccomi qui!
Da quanto posso vedere nelle foto, il povero orologio deve aver preso molto sole in alcune parti, fatto che ha scolorito e contratto la vernice di superficie.
I materiali con il quale è stato realizzato sono legni molto particolari che, alla luce, emettono cangianza, restituendo un effetto setoso. Il mogano delle indie orientali è il mogano "industriale", importato a partire dalla prima metà del XIX secolo per sopperire all'assenza del mogano di Cuba, il più pregiato e affascinante. L'altro legno (quello chiaro, per intenderci) è conosciuto da noi come "Giallo di Portogallo" mentre in UK è definito sia "Lemon Wood" sia impropriamente "Satinwood" e assomiglia per molti versi a un acero, ma in realtà è sempre della famiglia dei mogani. Curioso, vero?
Bene, ti consiglio innanzi tutto di valutare se vuoi ripristinare il corretto contrasto cromatico dei legni, ovvero procedere a un restauro integrale od optare solo per una fermatura degli intarsi ballerini.
Inizio con il dirti come procedere nell'ultima soluzione.
1) prepara un po' di colla animale (coniglio o pergamena, detta anche forte)
2) pulisci la parte con un pennellino per evitare di fermare sotto all'impiallaccio dei corpi estranei, polvere o altro.
3) inietta con siringa o deponi con pennellino la colla.
4) premi e tieni in sede la tessera o con l'aiuto di morsetti (non dimenticare mai di interporre delle tavolette di legno coperte di carta per non rovinare il mobile) se possibile. Se invece non potessi per zone inaccessibili della cassa, ferma con scotch di carta e poi poni un peso (dovrai appoggiare la cassa vuota in orizzontale a mostrar della faccia corretta) sopra la tavoletta di legno.
Così facendo dovrebbe ritornare al suo posto, se così non fosse poi riscrivici e vediamo come stirare le gli intarsi
L'olio non fa miracoli (anzi, fa danni) soprattutto se dato sopra un film protettivo alterato. Non stiamo parlando di legno a poro aperto, quindi fermo e valuta se vuoi procedere o meno a un restauro integrale o decidi di tenere una superficie più fosca e crettata.