Buonasera,
prima di metterci le mani (funziona) mi piacerebbe sapere con cosa ho a che fare:
la foto è una schifezza ma a me sembra tanto figlio di questo:
http://www.ranfft.de/cgi-bin/bidfun-db. ... Cyma_17_18
Lanco 1721
- mario ars
- Moderatore
- Messaggi: 6810
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 10:00 am
- Località: TORINO
Lanco 1721
mario (aspirante apprendista) - Amici del MOA
- aestile
- Senior Advanced User
- Messaggi: 1186
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 6:39 pm
- Località: mantova
- Contatta:
- kelorkilé
- Moderatore
- Messaggi: 2673
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:27 am
- Località: France
- Delegato AISOR: Francia
Re: Lanco 1721
Quello è davvero un Langendorf 1721.



__________________________
Savoir se contenter de ce que l'on a : c'est être riche.
Lao Tseu
Membro dell'AFAHA "Association Française des Amateurs d'Horlogerie Ancienne"
In ricordo di kelorkilé (Gèrard Perrono) *24.04.1950 +31.05.2023
- Giacomo
- Site Admin
- Messaggi: 12337
- Iscritto il: mer feb 07, 2018 1:50 pm
- Località: Varallo (VC)
- Qualifica AISOR: Presidente
- Contatta:
Re: Lanco 1721
esattamente! GG è un mago nel trovare le referenze!
- mario ars
- Moderatore
- Messaggi: 6810
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 10:00 am
- Località: TORINO
Re: Lanco 1721
Grazie GG,
quindi circa 1930?
Su ranfft non si trova, qualcuno ha per caso della documentazione?
quindi circa 1930?
Su ranfft non si trova, qualcuno ha per caso della documentazione?
mario (aspirante apprendista) - Amici del MOA