DelOra, che era costui?
A cura di: Paolo Antolini
- Luca
- Senior User
- Messaggi: 413
- Iscritto il: ven feb 16, 2018 8:09 pm
- Località: Prato
DelOra, che era costui?
Da una superficialissima ricerca ruotava all'interno del marchio Delbana, ma è tutto da scoprire.
Cassa in ottone ma da ricromare, movimento da trovare (forse Felsa o FHF??). Quadrante e cassa a me piacciono moltissimo. Anse fisse, quindi probabilmente ante seconda guerra mondiale?
Eccolo...
PS
Funziona!!
Cassa in ottone ma da ricromare, movimento da trovare (forse Felsa o FHF??). Quadrante e cassa a me piacciono moltissimo. Anse fisse, quindi probabilmente ante seconda guerra mondiale?
Eccolo...
PS
Funziona!!
- Allegati
-
- IMG_20180408_112700 (Custom).jpg (88.36 KiB) Visto 2044 volte
-
- IMG_20180408_112107 (Custom).jpg (85.97 KiB) Visto 2044 volte
La vita non è aspettare che passi la tempesta, ma imparare a ballare sotto la pioggia.
- Max70
- Senior User
- Messaggi: 268
- Iscritto il: ven feb 23, 2018 3:52 pm
- Località: Cagliari
Re: DelOra, che era costui?
Interessantissimo anche questo, i numeri sono particolari. Hai un bel po' di lavoro da fare, in bocca al lupo.
Massimo
- DAC
- Senior Advanced User
- Messaggi: 1165
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 10:19 am
- Località: Roma
Re: DelOra, che era costui?
Numeri davvero strani. Un incrocio tra stile arabo ed indiano! Chissà in realtà da chi o cosa prendono spunto 

- Luca
- Senior User
- Messaggi: 413
- Iscritto il: ven feb 16, 2018 8:09 pm
- Località: Prato
Re: DelOra, che era costui?
L'ho preso perché mi piacciono gli orologi di quell'epoca, ma anche pre questo quadrante nero con quei numeri "strani".
Appena posso approfondisco su DelOra, chi era e che fine ha fatto.
Appena posso approfondisco su DelOra, chi era e che fine ha fatto.
La vita non è aspettare che passi la tempesta, ma imparare a ballare sotto la pioggia.
- Calico
- Orologiaio
- Messaggi: 9590
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
- Località: PI
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Maggior Contributore: 2018
- Maggior Contributore: 2019
- Maggior Contributore: 2020
Re: DelOra, che era costui?
Le anse sembrano anni '40.
Edit- Intendevo le anse di cassa; rettifico: primi anni '40 o forse precedenti.
Edit2- in vendita su Kijiji a Lucca un DelOra con quadrante bianco, dichiarato per certo anni '40 con anse dritte, quindi magari il tuo è anni '30. Speriamo che GG ci illumini
Edit- Intendevo le anse di cassa; rettifico: primi anni '40 o forse precedenti.
Edit2- in vendita su Kijiji a Lucca un DelOra con quadrante bianco, dichiarato per certo anni '40 con anse dritte, quindi magari il tuo è anni '30. Speriamo che GG ci illumini

- Luca
- Senior User
- Messaggi: 413
- Iscritto il: ven feb 16, 2018 8:09 pm
- Località: Prato
Re: DelOra, che era costui?
Per la serie: "com'è andata a finire" ecco qualche scatto del restauro completato di questo bellissimo orologio (per me, ovviamente).
Incredibilmente non sgarra di più di 4 secondi al giorno, crono comparatore alla mano!
Questi sono alcuni scatti durante lo smontaggio, incredibile che non mi si sia unto anche l'obiettivo dello smartphone tant'era l'olio spruzzato nel movimento! Eccolo finito (e le foto non gli rendono giustizia…)
Incredibilmente non sgarra di più di 4 secondi al giorno, crono comparatore alla mano!

Questi sono alcuni scatti durante lo smontaggio, incredibile che non mi si sia unto anche l'obiettivo dello smartphone tant'era l'olio spruzzato nel movimento! Eccolo finito (e le foto non gli rendono giustizia…)
- Allegati
-
- lo so che ci sono le ditate sulla cassa :mrgreen:
- IMG_20180630_170620.jpg (161.26 KiB) Visto 1991 volte
-
- IMG_20180701_163055.jpg (71.26 KiB) Visto 1991 volte
-
- IMG_20180701_163107.jpg (72.32 KiB) Visto 1991 volte
-
- IMG_20180701_163115.jpg (101.85 KiB) Visto 1991 volte
-
- IMG_20180701_163125.jpg (54.41 KiB) Visto 1991 volte
-
- IMG_20180701_163131.jpg (61.64 KiB) Visto 1991 volte
La vita non è aspettare che passi la tempesta, ma imparare a ballare sotto la pioggia.
- mario ars
- Moderatore
- Messaggi: 6810
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 10:00 am
- Località: TORINO
Re: DelOra, che era costui?
Caro ragazzo, bisogna ammettere con sincera ammirazione che ormai "hai il manico".
Risultato che riempie gli occhi e il cuore di chi è realmente appassionato.
Risultato che riempie gli occhi e il cuore di chi è realmente appassionato.
mario (aspirante apprendista) - Amici del MOA
- Luca
- Senior User
- Messaggi: 413
- Iscritto il: ven feb 16, 2018 8:09 pm
- Località: Prato
Re: DelOra, che era costui?
Grazie 

La vita non è aspettare che passi la tempesta, ma imparare a ballare sotto la pioggia.
- mario ars
- Moderatore
- Messaggi: 6810
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 10:00 am
- Località: TORINO
Re: DelOra, che era costui?
Personalmente mi frega nulla dei grandi marchi, preferisco raccogliere orologi di maisons che hanno chiuso per metter da parte pezzi che altrimenti non si potrebbero più vedere.
Ed è quello che tu regolarmente proponi mostrando cos'è la passione per l'orologeria, che a parte la rimessa in funzione della meccanica la prima cosa che vede l'osservatore è il risultato estetico, cosa che ti riesce più che per la bravura tecnica (che non ti manca) soprattutto per il gusto e le scelte dettate appunto dalla "passione".
Non è un salamelecco ad personam ma uno spunto di riflessione per chi cerca sempre il pelo nell'uovo o gira la lo sguardo dall'altra parte quando vede gli orologi che scegli per il recupero.
Ed è quello che tu regolarmente proponi mostrando cos'è la passione per l'orologeria, che a parte la rimessa in funzione della meccanica la prima cosa che vede l'osservatore è il risultato estetico, cosa che ti riesce più che per la bravura tecnica (che non ti manca) soprattutto per il gusto e le scelte dettate appunto dalla "passione".
Non è un salamelecco ad personam ma uno spunto di riflessione per chi cerca sempre il pelo nell'uovo o gira la lo sguardo dall'altra parte quando vede gli orologi che scegli per il recupero.
mario (aspirante apprendista) - Amici del MOA
- Luca
- Senior User
- Messaggi: 413
- Iscritto il: ven feb 16, 2018 8:09 pm
- Località: Prato
Re: DelOra, che era costui?
Mario grazie per il tuo intervento. Spesso sono perplesso nel decidere se pubblicare o meno questi lavori: ho sperimentato tante volte come il "marchio" attiri l'interesse, a prescindere dalla bellezza o dalla qualità del restauro o della storia del produttore o magari semplicemente del tipo di sfere/quadrante più o meno rari o belli, per fare un esempio e non è il mio obiettivo, come hai felicemente intuito.
La vita non è aspettare che passi la tempesta, ma imparare a ballare sotto la pioggia.
- Paolo Antolini
- Moderatore
- Messaggi: 6825
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:11 am
- Località: Lugo di Ravenna
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Contatta:
Re: DelOra, che era costui?
Bellissimo recupero e chi se ne frega del marchio, posta serenamente e con orgoglio i tuoi lavori che fanno sicuramente la felicità e la gioia di chi ama gli orologi.
Ad maiora
- Calico
- Orologiaio
- Messaggi: 9590
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
- Località: PI
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Maggior Contributore: 2018
- Maggior Contributore: 2019
- Maggior Contributore: 2020
Re: DelOra, che era costui?
Questo forum nasce per fini di studio. Viene mantenuto per conservare la memoria di storia e pezzi, non necessariamente sempre particolari: solo insegnando a mettere le mani sul "semplice" ci possiamo poi azzardare al "complicato". Pertanto tu pubblica, che quantomeno rimane, appunto per fini di conservazione, senza pensare se susciterà più o meno interesse. Poiché in futuro tutto questo sarà sempre più raro e potremo goderne e servirci delle foto solo se quelli come te le hanno postate.
- roberts17
- Senior User
- Messaggi: 334
- Iscritto il: ven feb 16, 2018 8:42 pm
- Località: Roma
Re: DelOra, che era costui?
Luca.. se la storia l'avessero solo scritta i grandi ci troveremmo con un decimo della verità... vivadio ci sono stati anche Gandhi e Madre Teresa di Calcutta.. Che sono stati "immensi" ovviamente.. ma tra gli umili della terra.. Tu continua a farci vedere queste cose.. che noi apprezziamo molto di più di quello che pensi..
Grazie per il tempo che ci dedichi ... Roberto..
Grazie per il tempo che ci dedichi ... Roberto..
Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma non sono sicuro della prima - Albert Einstein
- Max70
- Senior User
- Messaggi: 268
- Iscritto il: ven feb 23, 2018 3:52 pm
- Località: Cagliari
- Luca
- Senior User
- Messaggi: 413
- Iscritto il: ven feb 16, 2018 8:09 pm
- Località: Prato
Re: DelOra, che era costui?
Grazie a tutti, vi sento vicino e questo mi riempie di gioia. Non temete, non smetterò di frugare tra i banchi in cerca di tesori, nel senso che li intendiamo noi, noi innamorati degli orologi!
La vita non è aspettare che passi la tempesta, ma imparare a ballare sotto la pioggia.
- aestile
- Senior Advanced User
- Messaggi: 1186
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 6:39 pm
- Località: mantova
- Contatta:
Re: DelOra, che era costui?
Ti chiedo cortesemente di non postare lavori nella mia sezione,altrimenti mi fai sfigurare.
E come ha scritto Calico,quì non si guarda al valore,ma alla storia e alla conservazione di pezzi che altrimenti andrebbero smarriti



E come ha scritto Calico,quì non si guarda al valore,ma alla storia e alla conservazione di pezzi che altrimenti andrebbero smarriti
epulamur cum iis qui tunc vis purgare nos
-
- Senior User
- Messaggi: 376
- Iscritto il: mar mar 20, 2018 8:53 pm
- Località: Rieti
Re: DelOra, che era costui?
Bravo Luca... un grande applauso....ci riempi di meraviglia...
- gio64
- Moderatore
- Messaggi: 3834
- Iscritto il: lun feb 12, 2018 7:29 am
- Località: como
- Contatta:
Re: DelOra, che era costui?
Ottimo restauro Luca ,( come del resto tutti quelli che fai ). é tornato nuovo , il quadrante con quei numeri particolari è stupendo .Super complimenti
IL PANE DURO , NON è DURO . E NON AVERE IL PANE CHE è DURA
- Luca
- Senior User
- Messaggi: 413
- Iscritto il: ven feb 16, 2018 8:09 pm
- Località: Prato
Re: DelOra, che era costui?
Grazie ancora a tutti voi. Questo entusiasmo mi spinge a fare ancora meglio!!
La vita non è aspettare che passi la tempesta, ma imparare a ballare sotto la pioggia.