Informazioni

Il mondo degli orologi da tasca.
Sezione in memoria di kelorkilé
Rispondi
alessandro
Senior User
Senior User
Messaggi: 398
Iscritto il: mar mar 20, 2018 3:51 pm
Località: Pavia

Informazioni

Messaggio da alessandro » sab lug 28, 2018 1:16 pm

IMG-20180728-WA0003.jpg
IMG-20180728-WA0003.jpg (156.29 KiB) Visto 2689 volte
IMG-20180728-WA0002.jpg
IMG-20180728-WA0002.jpg (116.4 KiB) Visto 2689 volte
IMG-20180728-WA0001.jpg
IMG-20180728-WA0001.jpg (140.03 KiB) Visto 2689 volte
IMG-20180728-WA0000.jpg
IMG-20180728-WA0000.jpg (119.79 KiB) Visto 2689 volte
Buongiorno a tutti volevo informazioni su questo tasca ma non capisco se è un orologio o cosa sia..Se è un orologio come si leggono le ore?Non capisco il quadranti non in basso perché arriva solo a 10....Il venditore dice che è un orologio del 700 sarà vero? Appena mi arriva se avrete bisogno di ulteriori foto sarà un piacere mandarle...Grazie a tutti ma visto che non è il mio genere sono proprio ignorante in questa materia

Avatar utente
mario ars
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 6810
Iscritto il: sab feb 10, 2018 10:00 am
Località: TORINO

Re: Informazioni

Messaggio da mario ars » sab lug 28, 2018 2:53 pm

Se è quel che penso hai preso un pezzo mica da ridere!
Dal1793 al 1805 la Francia adottò l'ora decimale, di conseguenza furono prodotti orologi con tale suddivisione-
Questo che mostri è un tasca con scappamento a verga che pare avere entrambi i sistemi di misura-
Ma aspettiamo Kelorkilè...
mario (aspirante apprendista) - Amici del MOA

alessandro
Senior User
Senior User
Messaggi: 398
Iscritto il: mar mar 20, 2018 3:51 pm
Località: Pavia

Re: Informazioni

Messaggio da alessandro » sab lug 28, 2018 4:37 pm

Grazie mille come ho detto sono proprio incompetente di questi orologi e l ho preso perché mi sembrava strano con un quadrante così...Appena mi arriva vi farò sapere

Avatar utente
kelorkilé
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 2673
Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:27 am
Località: France
Delegato AISOR: Francia

Re: Informazioni

Messaggio da kelorkilé » sab lug 28, 2018 7:05 pm

Buonasera,
è un orologio rivoluzionario circa 1790 -1795. Dopo la rivoluzione francese di 1789 si decide di dividere la giornata nelle 10 ore decimali di 100 minuti.
Grazia ha un nuovo ingranaggio lo sfere dei minuti fatto dieci torri in una giornata, (inizialmente 24 torri), mentre lo sfere delle ore giro solamente una sola volta nello stesso tempo.
Inutile di dire che questo sytème sarà abbandonato velocemente.

https://www.nienaber-uhren.de/content_i ... zimal3.mp4
Immagine Ciao Ciao GG ;)
__________________________
Savoir se contenter de ce que l'on a : c'est être riche.
Lao Tseu

Membro dell'AFAHA "Association Française des Amateurs d'Horlogerie Ancienne"

In ricordo di kelorkilé (Gèrard Perrono) *24.04.1950 +31.05.2023

alessandro
Senior User
Senior User
Messaggi: 398
Iscritto il: mar mar 20, 2018 3:51 pm
Località: Pavia

Re: Informazioni

Messaggio da alessandro » sab lug 28, 2018 7:31 pm

Grazie della delucidazioni volevo capire allora nel quadrante in basso è decimale mentre superiore è quello attuale ma allora in entrambi mancano le lancette dei minuti?

Avatar utente
kelorkilé
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 2673
Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:27 am
Località: France
Delegato AISOR: Francia

Re: Informazioni

Messaggio da kelorkilé » sab lug 28, 2018 7:41 pm

Si all'apparenza !
Immagine Ciao Ciao GG ;)
__________________________
Savoir se contenter de ce que l'on a : c'est être riche.
Lao Tseu

Membro dell'AFAHA "Association Française des Amateurs d'Horlogerie Ancienne"

In ricordo di kelorkilé (Gèrard Perrono) *24.04.1950 +31.05.2023

alessandro
Senior User
Senior User
Messaggi: 398
Iscritto il: mar mar 20, 2018 3:51 pm
Località: Pavia

Re: Informazioni

Messaggio da alessandro » sab lug 28, 2018 7:45 pm

Pensate che si possano trovare? Penso che valga la pena sistemarlo visto la rarità ? Posso chiedere una valutazione oppure devo richiederlo nell'apposita sezione?

Avatar utente
kelorkilé
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 2673
Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:27 am
Località: France
Delegato AISOR: Francia

Re: Informazioni

Messaggio da kelorkilé » sab lug 28, 2018 7:51 pm

Riprendo la discussione domani, questa sera sono occupato. :D
Immagine Ciao Ciao GG ;)
__________________________
Savoir se contenter de ce que l'on a : c'est être riche.
Lao Tseu

Membro dell'AFAHA "Association Française des Amateurs d'Horlogerie Ancienne"

In ricordo di kelorkilé (Gèrard Perrono) *24.04.1950 +31.05.2023

alessandro
Senior User
Senior User
Messaggi: 398
Iscritto il: mar mar 20, 2018 3:51 pm
Località: Pavia

Re: Informazioni

Messaggio da alessandro » sab lug 28, 2018 7:54 pm

Ok grazie e buona serata

Avatar utente
kelorkilé
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 2673
Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:27 am
Località: France
Delegato AISOR: Francia

Re: Informazioni

Messaggio da kelorkilé » dom lug 29, 2018 9:42 am

Buongiorno,
Al mio parere trovare le sfere non sarà facile, ma con la pazienza...
Per la valutazione fare una domanda nella sezione dedicata, personalmente ho visto nelle offerte pubbliche delle aggiudicazioni intorno a 800 a 1000 €.
Non è la qualità dell'orologio ma soprattutto la sua storia in questo caso che ne fa il valore, l'epoca rivoluzionaria è una grande pagina della storia francese, e questi orologi diventano rari.
Il tempo rivoluzionario durerà solamente 500 giorni ed il sistema decimale fu abbandonato il 7 aprile 1795.

Il decreto in vecchio francese, (prima pagina).
décret convention.jpg
décret convention.jpg (233.55 KiB) Visto 2639 volte
Ed il decreto al completo.
Décret 1.jpg
Décret 1.jpg (62.39 KiB) Visto 2639 volte
Décret 2.jpg
Décret 2.jpg (65.21 KiB) Visto 2639 volte
Décret 3.jpg
Décret 3.jpg (71.8 KiB) Visto 2639 volte
Décret 4.jpg
Décret 4.jpg (72.22 KiB) Visto 2639 volte
(Documento trasmesso da Daniele Fonlupt)
Immagine Ciao Ciao GG ;)
__________________________
Savoir se contenter de ce que l'on a : c'est être riche.
Lao Tseu

Membro dell'AFAHA "Association Française des Amateurs d'Horlogerie Ancienne"

In ricordo di kelorkilé (Gèrard Perrono) *24.04.1950 +31.05.2023

Avatar utente
Paolo Antolini
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 6825
Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:11 am
Località: Lugo di Ravenna
OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
Contatta:

Re: Informazioni

Messaggio da Paolo Antolini » dom lug 29, 2018 9:52 am

Se fosse in mio possesso credo che lo porterei al museo internazionale dell' orologeria a La Chaux-de-Fonds per un restauro in piena regola.
Ricostruire o cercare delle lancette per quell'orologio non è affare da poco e se servisse anche sistemare la meccanica io personalmente vorrei offrire all'orologio il miglior trattamento possibile, ecco il motivo per cui penserei di portarlo li.
Ad maiora

Marisa
Utente
Messaggi: 939
Iscritto il: sab feb 10, 2018 12:16 pm
Località: Bergamo

Re: Informazioni

Messaggio da Marisa » dom lug 29, 2018 9:55 am

Una cosa interessante e poco nota è il fatto che una delle ragioni per cui il sistema decimale fu abbandonato, fu la rivolta dei lavoratori. Avendo creato delle 'settimane' di 10 giorni, c'era un solo giorno di riposo su 10, contro il giorno di riposo su 7 (la domenica) tradizionale. Ovviamente, questo risultò molto sgradito a chi lavorava...
Virtute duce, comite Fortuna.

alessandro
Senior User
Senior User
Messaggi: 398
Iscritto il: mar mar 20, 2018 3:51 pm
Località: Pavia

Re: Informazioni

Messaggio da alessandro » dom lug 29, 2018 10:20 am

Intanto grazie a tutti per le preziosi informazioni appena mi arriva (speriamo) sarà un piacere toccarlo anche con po di timore....Mi sembra strano che chi me l 'ha venduto non si fosse informato o documentato....riguardo di portarlo al museo ho paura che non mi facciano nemmeno entrare io sono un semplice appassionato sopratutto di pendoli o solo un tasca di pochi euro e questo non pensavo fosse così importante...Comunque se mi arriva penserò a cosa fare anche coi vostri consigli e valutare se revisionarlo e sistemarlo visto le mi poche disponibilità monetarie. L'idea di portarlo a un museo di piacerebbe ma non saprei nemmeno da dove iniziare....Super giù sapete quanti orologi siano stati prodotti in quel periodo?

Avatar utente
kelorkilé
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 2673
Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:27 am
Località: France
Delegato AISOR: Francia

Re: Informazioni

Messaggio da kelorkilé » dom lug 29, 2018 10:53 am

Difficile di dire quanto di questi orologi sono stati prodotti ciò che è evidente questo è che durante e poco dopo la rivoluzione la produzione totale orologiera ha abbassato considerevolmente.
Certi orologiai sono stati obbligati ad espatriare nei paesi vicini, (di paura di perdere la testa :mrgreen: ).
Immagine Ciao Ciao GG ;)
__________________________
Savoir se contenter de ce que l'on a : c'est être riche.
Lao Tseu

Membro dell'AFAHA "Association Française des Amateurs d'Horlogerie Ancienne"

In ricordo di kelorkilé (Gèrard Perrono) *24.04.1950 +31.05.2023

alessandro
Senior User
Senior User
Messaggi: 398
Iscritto il: mar mar 20, 2018 3:51 pm
Località: Pavia

Re: Informazioni

Messaggio da alessandro » dom lug 29, 2018 11:12 am

Spero di non perdere la testa anch'io...ma vi confesso che l'ho già persa per la pendoleria

Avatar utente
mario ars
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 6810
Iscritto il: sab feb 10, 2018 10:00 am
Località: TORINO

Re: Informazioni

Messaggio da mario ars » dom lug 29, 2018 8:55 pm

Allora avevo pensato bene :P
Cominciamo a vederlo quando ti arriva.
Intanto complimenti per la botta di c... fortuna :clap:
mario (aspirante apprendista) - Amici del MOA

alessandro
Senior User
Senior User
Messaggi: 398
Iscritto il: mar mar 20, 2018 3:51 pm
Località: Pavia

Re: Informazioni

Messaggio da alessandro » dom lug 29, 2018 9:19 pm

Grazie appena arriva e se arriva....(ormai non vedo l'ora) vi farò sapere

Avatar utente
Paolo Antolini
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 6825
Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:11 am
Località: Lugo di Ravenna
OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
Contatta:

Re: Informazioni

Messaggio da Paolo Antolini » lun lug 30, 2018 9:47 am

Per il museo non dovrebbe essere un problema se non eventualmente il costo adeguato alle tariffe svizzere e non certo le nostre. So che facevano restauri per privati ma parlo di parecchio tempo fa in ogni caso chiedere è lecito
Ad maiora

alessandro
Senior User
Senior User
Messaggi: 398
Iscritto il: mar mar 20, 2018 3:51 pm
Località: Pavia

Re: Informazioni

Messaggio da alessandro » lun lug 30, 2018 11:33 am

Grazie Paolo appena sarà in mio possesso valuterò anche col vostro aiuto cosa fare e che decisione prendere

Avatar utente
Paolo Antolini
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 6825
Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:11 am
Località: Lugo di Ravenna
OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
Contatta:

Re: Informazioni

Messaggio da Paolo Antolini » mar lug 31, 2018 9:19 am

Nel caso servisse ecco il post con il link del museo in questione
viewtopic.php?f=42&t=1665#preview
Ad maiora

Rispondi

Torna a “Orologi da tasca”