Informazioni
-
- Senior User
- Messaggi: 398
- Iscritto il: mar mar 20, 2018 3:51 pm
- Località: Pavia
Re: Informazioni
Buongiorno intanto un ringraziamento a tutti per le delucidazioni ed i consigli dati.Volevo informarvi che oggi dopo due notti insonni ho ricevuto il" rivoluzionario " con timore l'ho aperto ma da inesperto non so cosa fare anche se non mi sembra messo bene...manca una coppiglia che chiude in meccanismo è la ruota dello scappamento mi sembra storta e non capisco la catena...inoltre muovendolo mi sembra che dentro ci sia qualcosa che si muove...ora non so che fare...vorrei farlo vedere da chi se ne intende più me...
il vetro è un po rovinato ma penso sia il male minore inoltre ha una lente d'ingrandimento centrale che penso non serva a niente probabilmente è stato sostituito.Datemi un vostro ulteriore parere e consiglio su cosa fare.Intanto un ringraziamento particolare a Paolo ma io non penso di interpellare il museo visto che non so nemmeno da dove iniziare e non parlando nemmeno francese però se vuoi sentire tu possiamo prenderlo in considerazione se ne vale la candela...-
- Senior User
- Messaggi: 398
- Iscritto il: mar mar 20, 2018 3:51 pm
- Località: Pavia
Re: Informazioni
Dimenticavo una cosa ma come si fa a regolare l'ora nel quadrante in alto con le ore convenzionali c'è un quadro si regolava da li?
- Giacomo
- Site Admin
- Messaggi: 12337
- Iscritto il: mer feb 07, 2018 1:50 pm
- Località: Varallo (VC)
- Qualifica AISOR: Presidente
- Contatta:
Re: Informazioni
Complimenti per il pezzo da museo. Hai tra le mani un orologio molto raro.
La parte che tu chiami lente, nel vetro, è semplicemente una parte creata piana, si usava molto spesso, personalmente non mi è mai piaciuta, ma veniva utilizzata.
Si narra che venisse creata durante la produzione dei vetri, per poter appoggiare l'orologio su un tavolo dalla parte del vetro .
la regolazione delle lancette avviene inserendo la chiave di carica.
La parte che tu chiami lente, nel vetro, è semplicemente una parte creata piana, si usava molto spesso, personalmente non mi è mai piaciuta, ma veniva utilizzata.
Si narra che venisse creata durante la produzione dei vetri, per poter appoggiare l'orologio su un tavolo dalla parte del vetro .
la regolazione delle lancette avviene inserendo la chiave di carica.
-
- Senior User
- Messaggi: 398
- Iscritto il: mar mar 20, 2018 3:51 pm
- Località: Pavia
Re: Informazioni
Grazie Giacomo la chiave non c'è ed avrei paura anche a girarla... mi sa che questo orologio non mi farà dormire...forse forse era meglio che non lo prendevo
- mario ars
- Moderatore
- Messaggi: 6810
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 10:00 am
- Località: TORINO
Re: Informazioni
Se hai paura di avere gli incubi te ne libero io 

mario (aspirante apprendista) - Amici del MOA
-
- Senior User
- Messaggi: 398
- Iscritto il: mar mar 20, 2018 3:51 pm
- Località: Pavia
Re: Informazioni
Grazie ne terrò conto anche perché sei stato il primo a rispondermi e istruirmi...Comunque sono già 2 notti che non dormo
- kelorkilé
- Moderatore
- Messaggi: 2673
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:27 am
- Località: France
- Delegato AISOR: Francia
Re: Informazioni
Buongiorno,
Manca un copiglia dunque la platina è di traverso (e certi ingranaggi anche), in questo caso non bisogna provare a fare la messa all'ora o altro, al rischio di rompo di un elemento del movimento.
Finché il copiglia non è in posto e gli ingranaggi al loro posto, niente non fare, per l'istante solo un orologiaio può intervenire.
Spero che comprendi il mio italiano approssimativo.
Ma se hai bisogno di una traduzione in francese, sono a tua disposizione. 
Manca un copiglia dunque la platina è di traverso (e certi ingranaggi anche), in questo caso non bisogna provare a fare la messa all'ora o altro, al rischio di rompo di un elemento del movimento.
Finché il copiglia non è in posto e gli ingranaggi al loro posto, niente non fare, per l'istante solo un orologiaio può intervenire.
Spero che comprendi il mio italiano approssimativo.




__________________________
Savoir se contenter de ce que l'on a : c'est être riche.
Lao Tseu
Membro dell'AFAHA "Association Française des Amateurs d'Horlogerie Ancienne"
In ricordo di kelorkilé (Gèrard Perrono) *24.04.1950 +31.05.2023
- Paolo Antolini
- Moderatore
- Messaggi: 6825
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:11 am
- Località: Lugo di Ravenna
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Contatta:
Re: Informazioni
Al museo mi pare di ricordare ci fosse personale in grado di parlare italiano ma se invii una mail semplicemente tradotta con Google vedrai che si riesce lo stesso a parlare con loro, in ogni caso abbiamo più di una persona in grado di fare traduzioni Italiano Francese e non ultimo un madrelingua il nostro apprezzatissimo e stimatissimo Kelorkilè (Gèrard) che si è appena offerto di farti da traduttore
Valuterei in ogni caso la possibilità di fare un viaggetto, la cittadina è carina, il museo è favoloso e faresti per così dire un giro e 2 servizi

Valuterei in ogni caso la possibilità di fare un viaggetto, la cittadina è carina, il museo è favoloso e faresti per così dire un giro e 2 servizi
Ad maiora
- Paolo Antolini
- Moderatore
- Messaggi: 6825
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:11 am
- Località: Lugo di Ravenna
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Contatta:
Re: Informazioni
In alternativa ritengo sarebbe facilissimo "liberarti" dall'incomodo trovando molti volontari prontissimi a liberarti da questo fardello 

Ad maiora
- Calico
- Orologiaio
- Messaggi: 9590
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
- Località: PI
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Maggior Contributore: 2018
- Maggior Contributore: 2019
- Maggior Contributore: 2020
Re: Informazioni
@alessandro- dissento dalla tua affermazione: non ti serve UN orologiaio qualsiasi, ma un SIGNOR orologiaio, che ne sappia almeno quanto Kelorkilé e non ci metta le mani come due zappe! Io lo considerei come un investimento più che come un orologio e programmerei un viaggio verso il museo indicatoti da Paolo, facendo i conti di quanto ci puoi investire e facendoti fare una valutazione seria per bilanciare costi e benefici. In alternativa, avendo però saputo quanto effettivamente vale per il mondo e per te, puoi stamparti le considerazioni che ti sono state espresse e, presentandolo a qualcuno veramente interessato, puoi rientrare nell'investimento. Comunque non rischierei di farlo rovinare da un intervento avventato
- Giacomo
- Site Admin
- Messaggi: 12337
- Iscritto il: mer feb 07, 2018 1:50 pm
- Località: Varallo (VC)
- Qualifica AISOR: Presidente
- Contatta:
-
- Senior User
- Messaggi: 398
- Iscritto il: mar mar 20, 2018 3:51 pm
- Località: Pavia
Re: Informazioni
Grazie a tutti valuterò con calma cosa fare.Intanto l'ho messo in una cassetta di sicurezza. Visto il pezzo raro sono propenso anch'io di non darlo in mano ad un orologiaio qualsiasi e nemmeno proverò a caricarlo. Il precedente proprietario non so come l'ha trattato anche perché non sapeva come me inizialmente cosa avesse in mano. Vi ripeto ieri quando mi è arrivato avevo paura ad aprirlo ed ho visto anch'io che c'era qualcosa che non andava girandolo si sente qualcosa che balla internamente .Predero' in considerazione a farmi un viaggetto questo inverno al museo in svizzera per capire se vale la pena sistemarlo o tenerlo così o rivenderlo. Vi terrò aggiornati ed intanto provo a scrivere una mail al museo è sentiamo cosa mi dicono
-
- Senior User
- Messaggi: 398
- Iscritto il: mar mar 20, 2018 3:51 pm
- Località: Pavia
Re: Informazioni
Buongiorno questa mattina ho inviato una mail al museo di là chaux de fonte chiedendo un preventivo ed una valutazione dell'orologio tradotto con google con l'aiuto di mia figlia ed allegando le foto ora aspettiamo se mi rispondono e cosa mi dicono....Vi farò sapere e auguro una buona giornata a tutti grazie ancora
- Giacomo
- Site Admin
- Messaggi: 12337
- Iscritto il: mer feb 07, 2018 1:50 pm
- Località: Varallo (VC)
- Qualifica AISOR: Presidente
- Contatta:
Re: Informazioni
A presto dunque!
- Paolo Antolini
- Moderatore
- Messaggi: 6825
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:11 am
- Località: Lugo di Ravenna
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Contatta:
-
- Senior User
- Messaggi: 398
- Iscritto il: mar mar 20, 2018 3:51 pm
- Località: Pavia
Re: Informazioni
Buongiorno ho ricevuto ora la risposta dal museo ma come prevedevo non ci siamo capiti...Ho scritto che volevo sapere se effettuavano riparazioni o revisioni per l'orologio in questione allegando le fotografie e se possibile avere un preventivo di spesa ed un valore di stima per considerare se ne valeva la pena.So che è difficile non avendo in mano l'orologio avere un preventivo ma ho scritto che l'avrei portato a fine anno quando avrò un po più tempo.Hanno capito che volevo solo una valutazione e non possono darmela e di rivolgermi ad una casa d'aste allegando gli indirizzi di diverse case. Gli ho risposto sperando che volevo che gli facessero una revisione sempre se ne vale la pena. Riattendiamo
-
- Utente
- Messaggi: 939
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 12:16 pm
- Località: Bergamo
Re: Informazioni
Scusate, ma non so se le strutture museali restaurino pezzi non appartenenti alle loro collezioni. Alla fine, per quanto un orologio decimale sia raro, non ha alcun tipo di complicazione tale da richiedere un livello di competenza superlativo.
Virtute duce, comite Fortuna.
-
- Senior User
- Messaggi: 398
- Iscritto il: mar mar 20, 2018 3:51 pm
- Località: Pavia
Re: Informazioni
Grazie Marisa io non so proprio a chi rivolgermi e non sapevo nemmeno di acquistare un pezzo raro.Come da consigli non vorrei darlo in mano ad un orologiaio qualsiasi anche se non so in che condizioni sia visto che magari qualcuno ci ha già messo le mani facendo magari qualche disastro.Mi piacerebbe sapere il suo reale valore per non spendere più di quello che vale
- mario ars
- Moderatore
- Messaggi: 6810
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 10:00 am
- Località: TORINO
Re: Informazioni
Il suggerimento di Paaolo di rivolgersi al Museo nasce proprio dalla rarità del pezzo, credo ce ne siano ben pochi in giro e l'unica struttura che verosimilmente potrebbe avere quantomeno della documentazione per ricostruire le parti mancanti credo sia proprio quella.
Il valore (ipotetico) si basa sulla rarità della macchina e non sulla sua meccanica, sul periodo storico in cui è stata prodotta per pochissimi anni e certamente non "in serie". Quindi "storicamente" non ha praticamente prezzo: può valere qualunque cifra a patto di trovare chi lo stia cercando, ma proprio per questo diventa (a mio indegno parere) praticamente quasi impossibile venderlo (non so quanto l'hai pagato e non voglio saperlo).
Perciò qualunque cifra ti venga indicata come stima ritengo sia puramente ipotetica.
Per sistemarlo un professionista serio non può che prospettarti una spesa di centinaia di euro salvo ulteriori sorprese, diversamente avrei dei dubbi ad affidarglielo. Ne vale la pena per provare a rivenderlo? Mah...
Ne vale sicuramente la pena per avere un pezzo più unico che raro, ma questa è cosa che puoi valutare solo tu.
Il valore (ipotetico) si basa sulla rarità della macchina e non sulla sua meccanica, sul periodo storico in cui è stata prodotta per pochissimi anni e certamente non "in serie". Quindi "storicamente" non ha praticamente prezzo: può valere qualunque cifra a patto di trovare chi lo stia cercando, ma proprio per questo diventa (a mio indegno parere) praticamente quasi impossibile venderlo (non so quanto l'hai pagato e non voglio saperlo).
Perciò qualunque cifra ti venga indicata come stima ritengo sia puramente ipotetica.
Per sistemarlo un professionista serio non può che prospettarti una spesa di centinaia di euro salvo ulteriori sorprese, diversamente avrei dei dubbi ad affidarglielo. Ne vale la pena per provare a rivenderlo? Mah...
Ne vale sicuramente la pena per avere un pezzo più unico che raro, ma questa è cosa che puoi valutare solo tu.
mario (aspirante apprendista) - Amici del MOA
-
- Senior User
- Messaggi: 398
- Iscritto il: mar mar 20, 2018 3:51 pm
- Località: Pavia
Re: Informazioni
Ho capito solo adesso è Grazie a voi la rarità dell'oggetto vi ripeto l'ho acquistato per caso senza sapere cosa fosse, ma penso anche chi me l'ha venduto...Sono un semplice appassionato di pendoli e ho seguito ben volentieri il consiglio di Paolo ad interpellare il museo. Mi piacerebbe sistemarlo non tanto per rivenderlo ma diciamo per ridagli vita ma sono un semplice impiegato e di sicuro non posso permettermi di spendere grandi cifre. Penso se non riesco col museo se qualcuno di voi si offre a guardarci mi farebbe piacere logicamente pagando oppure mi sappi indirizzare chi lo può fare, sempre stando nelle mie possibilità.