Le 7 vite dell' elettromeccanico: Gevril GV2 8700
A cura di: Paolo Antolini
- Zufolo
- Senior User
- Messaggi: 433
- Iscritto il: ven feb 16, 2018 8:01 pm
- Località: Cerreto Guidi
- Miglior Contributore: 2018
Le 7 vite dell' elettromeccanico: Gevril GV2 8700
Il marchio Gevril deriva dall' omonima famiglia, attiva dalla metà del 1700 a La Chaux-de-Fonds.
Nel 2001 il marchio viene rilevato da Samuel Friedmann, che sposta il quartier generale a New York, mantenendo la fabbrica in Svizzera.
Il loro vasto catalogo a mio modesto avviso è accomunato da un gusto discutibile, molto americano.
Il motivo per cui ha attratto la mia attenzione è stato per il modello GV2 8700 "Hercules" del 2007, realizzato riutilizzando fondi di magazzino del calibro ESA 9158 del 1975. Questo è stato probabilmente l'ultimo elettromeccanico progettato e venduto al mondo (sovietici a parte, s'intende, che loro fanno un po' la figura di Internet Explorer nel mondo dei browser: arrivano sempre tardi).
Ne abbiamo già parlato in altre occasioni, per cui mi limito a riportare i dati essenziali:
bobina fissa che spinge un bilanciere in due pezzi con magneti permanenti, 28.800 a/h, grande numero di pezzi prodotti per via del suo basso costo e relativamente buona affidabilità.
L'orologio in sé è stato prodotto in 4 referenze da 500 esemplari ciascuna. Prezzo di targa 3.250$, che sul mercato diventavano circa 500.
Nel 2001 il marchio viene rilevato da Samuel Friedmann, che sposta il quartier generale a New York, mantenendo la fabbrica in Svizzera.
Il loro vasto catalogo a mio modesto avviso è accomunato da un gusto discutibile, molto americano.
Il motivo per cui ha attratto la mia attenzione è stato per il modello GV2 8700 "Hercules" del 2007, realizzato riutilizzando fondi di magazzino del calibro ESA 9158 del 1975. Questo è stato probabilmente l'ultimo elettromeccanico progettato e venduto al mondo (sovietici a parte, s'intende, che loro fanno un po' la figura di Internet Explorer nel mondo dei browser: arrivano sempre tardi).
Ne abbiamo già parlato in altre occasioni, per cui mi limito a riportare i dati essenziali:
bobina fissa che spinge un bilanciere in due pezzi con magneti permanenti, 28.800 a/h, grande numero di pezzi prodotti per via del suo basso costo e relativamente buona affidabilità.
L'orologio in sé è stato prodotto in 4 referenze da 500 esemplari ciascuna. Prezzo di targa 3.250$, che sul mercato diventavano circa 500.
Ultima modifica di Zufolo il ven ago 24, 2018 5:03 pm, modificato 1 volta in totale.

-
- Utente
- Messaggi: 939
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 12:16 pm
- Località: Bergamo
Re: Le 7 vite dell' elettromeccanico: Gevril GV2 8700
E ci lasci così a mezz'aria?
Virtute duce, comite Fortuna.
- Zufolo
- Senior User
- Messaggi: 433
- Iscritto il: ven feb 16, 2018 8:01 pm
- Località: Cerreto Guidi
- Miglior Contributore: 2018
Re: Le 7 vite dell' elettromeccanico: Gevril GV2 8700
Beh, non è esattamente una maison che allùzza la fantasia: l' estetica è generalmente discutibile, i movimenti incassati sono avvolti nel mistero...
questo 8700 è il più sobrio della linea GV2: figurati gli altri.
questo 8700 è il più sobrio della linea GV2: figurati gli altri.

- ciclista
- Moderatore
- Messaggi: 4961
- Iscritto il: mar feb 13, 2018 10:01 am
- Località: Bergamo
Re: Le 7 vite dell' elettromeccanico: Gevril GV2 8700
Gusto estetico americano e sarà difficile vederne uno al polso degli europei.
- Zufolo
- Senior User
- Messaggi: 433
- Iscritto il: ven feb 16, 2018 8:01 pm
- Località: Cerreto Guidi
- Miglior Contributore: 2018
Re: Le 7 vite dell' elettromeccanico: Gevril GV2 8700
Questo 8700 in realtà ha un design abbastanza in linea con la produzione attuale, piaccia o no...

- Max70
- Senior User
- Messaggi: 268
- Iscritto il: ven feb 23, 2018 3:52 pm
- Località: Cagliari
Re: Le 7 vite dell' elettromeccanico: Gevril GV2 8700
Malgrado l'estetica grossolana, gli trovo affascinanti..come tutti gli elettromeccanici. Girando sul web ho notato i prezzi spropositati a cui vengono venduti i Gevril...
Massimo
- Cane
- Senior Advanced User
- Messaggi: 1477
- Iscritto il: ven feb 16, 2018 8:43 pm
- Località: Cecina LI
Re: Le 7 vite dell' elettromeccanico: Gevril GV2 8700
A me gli orologi elettromeccanici non entusiasmano, mi paiono usciti dall'ufficio "complicazioni cose semplici"...
Dopo l'avvento del quarzo secondo me non hanno senso...
Dopo l'avvento del quarzo secondo me non hanno senso...
Paolo
- Zufolo
- Senior User
- Messaggi: 433
- Iscritto il: ven feb 16, 2018 8:01 pm
- Località: Cerreto Guidi
- Miglior Contributore: 2018
Re: Le 7 vite dell' elettromeccanico: Gevril GV2 8700
.....figurati i meccanici, allora.



Ultima modifica di Zufolo il dom ago 26, 2018 7:34 pm, modificato 1 volta in totale.

- Calico
- Orologiaio
- Messaggi: 9590
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
- Località: PI
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Maggior Contributore: 2018
- Maggior Contributore: 2019
- Maggior Contributore: 2020
Re: Le 7 vite dell' elettromeccanico: Gevril GV2 8700
I Casio Edifice, purtroppo, almeno da me non hanno avuto la diffusione che speravo, mentre la vendita, a parte l'iper economico, è sostenuta dai G-Shock.
- Cane
- Senior Advanced User
- Messaggi: 1477
- Iscritto il: ven feb 16, 2018 8:43 pm
- Località: Cecina LI
Re: Le 7 vite dell' elettromeccanico: Gevril GV2 8700
Infatti ho sempre detto che i meccanici veri si fermano agli anni 80...

Comunque un meccanico e' un meccanico, ha fatto la storia...

Un elettromeccanico e' un ibrido secondo me con poco senso, mi pare ha anche un quarzo, quindi meglio direttamente un quarzo...
Mi pare anche con discreto consumo di energia e poca durata della pila...
Paolo
- ciclista
- Moderatore
- Messaggi: 4961
- Iscritto il: mar feb 13, 2018 10:01 am
- Località: Bergamo
Re: Le 7 vite dell' elettromeccanico: Gevril GV2 8700
Il primo orologio che hai messo in visione non mi piace, il secondo orologio lo ritengo più gradevole
- Zufolo
- Senior User
- Messaggi: 433
- Iscritto il: ven feb 16, 2018 8:01 pm
- Località: Cerreto Guidi
- Miglior Contributore: 2018
Re: Le 7 vite dell' elettromeccanico: Gevril GV2 8700
Beh, ad oggi non vengono più prodotti elettromeccanici da polso. Sempre escludendo il mondo sovietico, nessuno di loro ha visto gli anni '80. Questo GV2 8700 è una serie realizzata con avanzi di magazzino, così come - vado a memoria - mi risultano solo un Accutron Alpha 214 realizzato da Bulova nel 2014 e venduti alla modica cifra di 6000$ e dei Technos "Mosaba" realizzati con avanzi di magazzino del calibro ESA 9612.Cane ha scritto: ↑dom ago 26, 2018 4:18 pmInfatti ho sempre detto che i meccanici veri si fermano agli anni 80...![]()
Comunque un meccanico e' un meccanico, ha fatto la storia...![]()
Un elettromeccanico e' un ibrido secondo me con poco senso, mi pare ha anche un quarzo, quindi meglio direttamente un quarzo...
Mi pare anche con discreto consumo di energia e poca durata della pila...
Gli elettromeccanici al quarzo si sono visti dal 1969 fino ad oggi; fino circa al 1978 hanno convissuto con quelli senza quarzo. Questo 9158 non ce l' ha.
Ultima modifica di Zufolo il lun ago 27, 2018 7:43 am, modificato 1 volta in totale.

- Zufolo
- Senior User
- Messaggi: 433
- Iscritto il: ven feb 16, 2018 8:01 pm
- Località: Cerreto Guidi
- Miglior Contributore: 2018
Re: Le 7 vite dell' elettromeccanico: Gevril GV2 8700
Il primo non è rilevante per l' aspetto, ma per il movimento. L' aspetto, nel caso di studio, lo ritengo del tutto secondario.....

- ciclista
- Moderatore
- Messaggi: 4961
- Iscritto il: mar feb 13, 2018 10:01 am
- Località: Bergamo
Re: Le 7 vite dell' elettromeccanico: Gevril GV2 8700
Senz' altro vera la faccenda sullo studio del movimento
- aestile
- Senior Advanced User
- Messaggi: 1186
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 6:39 pm
- Località: mantova
- Contatta:
Re: Le 7 vite dell' elettromeccanico: Gevril GV2 8700
E scopiazzato dal Bulova Precisionist,neanche un pò di fantasia e di buon gusto Italiano


epulamur cum iis qui tunc vis purgare nos
- Zufolo
- Senior User
- Messaggi: 433
- Iscritto il: ven feb 16, 2018 8:01 pm
- Località: Cerreto Guidi
- Miglior Contributore: 2018
Re: Le 7 vite dell' elettromeccanico: Gevril GV2 8700
nessuno di questi è italiano...

Ultima modifica di Zufolo il lun ago 27, 2018 10:46 am, modificato 1 volta in totale.

- gio64
- Moderatore
- Messaggi: 3834
- Iscritto il: lun feb 12, 2018 7:29 am
- Località: como
- Contatta:
Re: Le 7 vite dell' elettromeccanico: Gevril GV2 8700
Molto bello , a me piaceZufolo ha scritto: ↑ven ago 24, 2018 4:44 pmIl marchio Gevril deriva dall' omonima famiglia, attiva dalla metà del 1700 a La Chaux-de-Fonds.
Nel 2001 il marchio viene rilevato da Samuel Friedmann, che sposta il quartier generale a New York, mantenendo la fabbrica in Svizzera.
Il loro vasto catalogo a mio modesto avviso è accomunato da un gusto discutibile, molto americano.
Il motivo per cui ha attratto la mia attenzione è stato per il modello GV2 8700 "Hercules" del 2007, realizzato riutilizzando fondi di magazzino del calibro ESA 9158 del 1975. Questo è stato probabilmente l'ultimo elettromeccanico progettato e venduto al mondo (sovietici a parte, s'intende, che loro fanno un po' la figura di Internet Explorer nel mondo dei browser: arrivano sempre tardi).
esa9158.JPG
Ne abbiamo già parlato in altre occasioni, per cui mi limito a riportare i dati essenziali:
bobina fissa che spinge un bilanciere in due pezzi con magneti permanenti, 28.800 a/h, grande numero di pezzi prodotti per via del suo basso costo e relativamente buona affidabilità.
L'orologio in sé è stato prodotto in 4 referenze da 500 esemplari ciascuna. Prezzo di targa 3.250$, che sul mercato diventavano circa 500.
gevril gv2 4.jpeg
gevril gv2 3.jpeg
gevril gv2 2.jpeg
gevril gv2 5.jpeg
IL PANE DURO , NON è DURO . E NON AVERE IL PANE CHE è DURA