La corsa alla frequenza
Nel 1977, sull’ onda del famoso cronometro marino 2,4 MHz del 1974, il reparto R&D di Omega, allora diretto da Alphonse Zumsteg, mette a punto un inedito quarzo con prestazioni ulteriormente migliorate, l’ SQA 4,19 MHz. L’ idea sarebbe di utilizzarlo per un nuovo calibro da polso, il 1522, per restare in scia con la concorrenza, che nel frattempo non è stata a contemplarsi l’ ombelico: nel dicembre 1975 Citizen aveva lanciato il Crystron “4 Mega” 8650A, regolato da un quarzo lenticolare in grado di donargli una precisione di ± 3 secondi l’ anno; anno che però difficilmente la pila raggiungeva a causa dell’ elevato consumo di corrente. Ne sono stati prodotti 1.000 esemplari del costo di 15.000$. Ne fu realizzata anche una versione un po’ più economica, il calibro 7370D, che si limitava ad una precisione di ± 10 secondi, introdotta sul mercato nell’ ottobre 1979.
Il calibro 7370D
Anche Junghans nel 1978 aveva realizzato 2.000 esemplari del calibro 667.26 "Megaquarz": 27,1 x 5,7 mm, quarzo da 6,5 x 2,2 x 0,4 mm e frequenza 4.194.304 Hz.
Con 0,08 secondi al giorno di pecisione raggiungerebbe quasi i requisiti attuali COSC per i cronometri elettronici (0,07 sec/giorno).
Dalla brochure del lancio, 17 febbrajo 1978, si desume che la referenza sarebbe dovuta essere ST 398.0851 e il nome commeciale “Megaquartz f 4.2 MHz”.
In realtà ne furono realizzati solo alcuni prototipi sotto le mentite spoglie di un anonimo Seamaster in acciaio.
Il progetto non superò mai questo stadio perché - dicono - al pari della concorrenza, il consumo di corrente era eccessivo. Pertanto il progetto di ricavarne un orologio da polso fu definitivamente accantonato il 19 novembre 1980. Questa spiegazione non mi convince del tutto, dal momento che lo Junghans era riuscito a raggiungere un anno di vita per la batteria grazie ai 12 microampere di consumo del chip CMOS Eurosil. Immagino che anche i costi abbiano avuto una parte.
Si noti il motore che non è un classico Lavet ma uno tipo Socrem a 12 poli con bobina fissa.
Se beve molto, il suo lavoro è il marinaio
E’ invece diventato, come il suo predecessore, un eccezionale orologio da marina col nome di 1525, prodotto in 2.000 esemplari, metà dei quali impiegati per equipaggiare il naviglio della Marina Francese.
A tutt’ oggi, per quel che ne so, non si sono più utilizzate frequenze così elevate per i quarzi da polso. Tra quelli che mi vengono in mente che si discostano dai soliti 32768 Hz sono i Bulova col quarzo da 262 KHz.
L’ avventura senza futuro nel quarzo ad alta frequenza: Omega 1522
A cura di: Paolo Antolini
- Zufolo
- Senior User
- Messaggi: 433
- Iscritto il: ven feb 16, 2018 8:01 pm
- Località: Cerreto Guidi
- Miglior Contributore: 2018
L’ avventura senza futuro nel quarzo ad alta frequenza: Omega 1522
Ultima modifica di Zufolo il mer ago 29, 2018 12:45 pm, modificato 4 volte in totale.

- kelorkilé
- Moderatore
- Messaggi: 2673
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:27 am
- Località: France
- Delegato AISOR: Francia
Re: L’ avventura senza futuro nel quarzo ad alta frequenza: Omega 1522
Grazie Zufolo sempre degli articoli molto istruttivi e interessanti ! 



__________________________
Savoir se contenter de ce que l'on a : c'est être riche.
Lao Tseu
Membro dell'AFAHA "Association Française des Amateurs d'Horlogerie Ancienne"
In ricordo di kelorkilé (Gèrard Perrono) *24.04.1950 +31.05.2023
- Cane
- Senior Advanced User
- Messaggi: 1477
- Iscritto il: ven feb 16, 2018 8:43 pm
- Località: Cecina LI
Re: L’ avventura senza futuro nel quarzo ad alta frequenza: Omega 1522
Topic interessante Zufolo... 

Paolo
- Calico
- Orologiaio
- Messaggi: 9590
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
- Località: PI
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Maggior Contributore: 2018
- Maggior Contributore: 2019
- Maggior Contributore: 2020
Re: L’ avventura senza futuro nel quarzo ad alta frequenza: Omega 1522
Potrebbe pubblicare delle raccolte di schede!
- Max70
- Senior User
- Messaggi: 268
- Iscritto il: ven feb 23, 2018 3:52 pm
- Località: Cagliari
Re: L’ avventura senza futuro nel quarzo ad alta frequenza: Omega 1522
Quoto Stefano, sono articoli interessantissimi che andrebbero rilegati

Massimo
- Paolo Antolini
- Moderatore
- Messaggi: 6825
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:11 am
- Località: Lugo di Ravenna
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Contatta:
Re: L’ avventura senza futuro nel quarzo ad alta frequenza: Omega 1522
Assolutamente interessante, continuo a ringraziarti per ciò che fai e per come lo fai
Ad maiora