Komandirskie Chistopol

Per gli appassionati di orologeria sovietica e russa.
Rispondi
tirloni aurelio
Forumista
Forumista
Messaggi: 193
Iscritto il: lun feb 19, 2018 2:21 pm
Località: Milano

Komandirskie Chistopol

Messaggio da tirloni aurelio » mar feb 20, 2018 8:32 pm

Ribuonasera mi ero scordato volevo fare i complimenti a Capannelle per la dotta informazione che devo dire oltre che piaciuta non conoscevo sui komandirskie Chistopol grazie ancora

Avatar utente
capannelle
Advanced User
Advanced User
Messaggi: 548
Iscritto il: sab feb 10, 2018 10:48 am
Località: Roma
Contatta:

Re: Komandirskie Chistopol

Messaggio da capannelle » mar feb 20, 2018 9:26 pm

Ciao Aurelio, ti ringrazio per i complimenti.
Riporto le informazioni in questo topic in modo da condividerle con tutti i forumisti.


I Komandirskie Chistopol sono i progenitori dei più noti Komandirskie con ghiera di fine anni 80′ e degli attuali Komandirskie costruiti dalla Vostok russa. I primi esemplari risalgono alla metà degli anni 60′. Si differenziano dai modelli successivi per l’assenza della ghiera e per i quadranti più sobri e privi di decorazioni. Nella parte inferiore del quadrante è sempre presente una stella rossa, spesso scolorita dal tempo e la scritta Chistopol, la città dove si producevano questi orologi. I quadranti hanno sempre le scritte in caratteri cirillici. Il materiale luminescente era applicato a mano sino all’inizio degli anni 80′. I fondelli possono avere scritte in cirillico o in inglese. Sono stati prodotti con il movimento 2214 a carica manuale, 18 rubini e datario oppure il movimento 2234, simile al precedente, che ha inoltre la funzione di hacking stop. Dalla metà degli anni 70′ in poi sono stati prodotti unicamente col movimento 2234. I numeri del datario sono sempre di colore rosso, tranne che nei modelli commemorativi del 1985 che possono avere i numeri del datario di colore nero. I Chistopol hanno tutti la dicitura ‘ZAKAZ MO CCCP’ (costruito per ordine del Ministero della Difesa), a differenza dei Komandirkie prodotti dopo la fine degli anni 80′ che in alternativa a questa scritta possono avere la scritta ‘SDELANO MO CCCP’ (costruito in Unione Sovietica). Sui primi modelli la scritta ‘ZAKAZ MO CCCP ‘ spesso è poco visibile perchè stampata molto vicino al bordo del quadrante. Questa dicitura ha alimentato il mito dei Komandirskie e ha fatto pensare che fossero orologi venduti esclusivamente ai militari o che addirittura fossero orologi ‘assegnati’. In realtà erano semplicemente orologi costruiti per ordine del ministero della difesa, venduti negli spacci militari, ma di fatto liberamente acquistabili da tutta la popolazione. I primi modelli di Komandirskie Chistopol sono stati prodotti con cassa tonda. Nel tempo le casse si sono lentamente evolute: a inizio anni 70′ troviamo una cassa di forma quadrata, a metà anni 70′ una cassa tonda dalla forma slanciata e a fine anni 70′ casse di forma ovale. Le casse sono in ottone cromato (ultima lettera del codice cassa = ‘1’), o in ottone dorato (ultima lettera del codice cassa = ‘3’). Le anse sono da 18 mm. I fondelli sono sempre di acciaio inossidabile con anello di serraggio. Sino ai primi anni 70′ le scritte sui fondelli erano in cirillico, negli anni successivi troviamo anche scritte in inglese. Il vetro è in plastica. Le lancette dei primissimi modelli sono dorate e con forma tipo ‘cravatta’, le stesse montate sui primi Amphibia. Nei primi anni 70′ sono state utilizzate lancette simili a quelle dei Komandirskie di produzione attuale, dapprima sempre dorate e poi di colore intonato a quello della cassa.

I primi modelli prodotti nella seconda metà degli anni 60' sono piuttosto rari. Hanno la sfera dei secondi leggermente diversa da quella dei modelli degli anni successivi.

1.jpg
1.jpg (33.64 KiB) Visto 2483 volte
2.jpg
2.jpg (33.04 KiB) Visto 2483 volte
3.jpg
3.jpg (31.88 KiB) Visto 2483 volte
4.jpg
4.jpg (35.77 KiB) Visto 2483 volte

Ecco alcuni modelli prodotti negli degli anni 70'
5.jpg
5.jpg (35.52 KiB) Visto 2483 volte
6.jpg
6.jpg (38.85 KiB) Visto 2483 volte
7.jpg
7.jpg (37.16 KiB) Visto 2483 volte
8.jpg
8.jpg (32.81 KiB) Visto 2483 volte
9.jpg
9.jpg (37.46 KiB) Visto 2483 volte

Questo è un commemorativo della vittoria della seconda guerra mondiale
10.jpg
10.jpg (36.61 KiB) Visto 2483 volte
11.jpg
11.jpg (33.44 KiB) Visto 2483 volte
12.jpg
12.jpg (36.16 KiB) Visto 2483 volte
Ecco i modelli prodotti alla fine degli anni 70' e durante gli anni 80'


13.jpg
13.jpg (37.16 KiB) Visto 2483 volte
14.jpg
14.jpg (35.58 KiB) Visto 2483 volte

Questi ultimi 3 sono commemorativi della vittoria della seconda guerra mondiale

15.jpg
15.jpg (37.27 KiB) Visto 2483 volte
16.jpg
16.jpg (38.5 KiB) Visto 2483 volte
17.jpg
17.jpg (38.2 KiB) Visto 2483 volte
Pino

Avatar utente
gio64
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 3834
Iscritto il: lun feb 12, 2018 7:29 am
Località: como
Contatta:

Re: Komandirskie Chistopol

Messaggio da gio64 » mer feb 21, 2018 7:24 pm

Carine le ultime 3 foto
IL PANE DURO , NON è DURO . E NON AVERE IL PANE CHE è DURA

Avatar utente
capannelle
Advanced User
Advanced User
Messaggi: 548
Iscritto il: sab feb 10, 2018 10:48 am
Località: Roma
Contatta:

Re: Komandirskie Chistopol

Messaggio da capannelle » mer feb 21, 2018 9:43 pm

gio64 ha scritto:
mer feb 21, 2018 7:24 pm
Carine le ultime 3 foto
Ne parlo in modo un po' più approfondito qua: viewtopic.php?f=12&t=49
Pino

Avatar utente
capannelle
Advanced User
Advanced User
Messaggi: 548
Iscritto il: sab feb 10, 2018 10:48 am
Località: Roma
Contatta:

Re: Komandirskie Chistopol

Messaggio da capannelle » dom set 23, 2018 11:39 am

Riporto a galla questo topic perchè mi sono procurato un Komandirskie Chistopol che celebra il trentennale della vittoria nella seconda guerra mondiale.


1975_1.jpg
1975_1.jpg (226.7 KiB) Visto 2428 volte

Sul quadrante possiamo vedere il monumento al soldato sovietico che si trova nel Treptower Park a Berlino.


treptower-park.jpg
treptower-park.jpg (45.92 KiB) Visto 2428 volte

Foto da https://www.tripadvisor.it/Attraction_R ... erlin.html


Interessante anche il fondello:

1975_2.jpg
1975_2.jpg (282.99 KiB) Visto 2428 volte

Questo orologio è piuttosto raro. Non l'ho mai visto in vendita prima, tranne questa versione in colore blu:


1975_blu.jpg
1975_blu.jpg (205.69 KiB) Visto 2428 volte

La versione più comune, ma comunque non facile da trovare è questa, che non ha incisioni sul fondello:
1975.jpg
1975.jpg (253.62 KiB) Visto 2428 volte
Pino

Avatar utente
Zufolo
Senior User
Senior User
Messaggi: 433
Iscritto il: ven feb 16, 2018 8:01 pm
Località: Cerreto Guidi
Miglior Contributore: 2018

Re: Komandirskie Chistopol

Messaggio da Zufolo » dom set 23, 2018 9:04 pm

Interessante, grazie.
Immagine

Avatar utente
Trash
Advanced User
Advanced User
Messaggi: 535
Iscritto il: ven set 28, 2018 7:41 pm
Località: Lucca

Re: Komandirskie Chistopol

Messaggio da Trash » ven set 28, 2018 8:43 pm

Buonasera,
mi sono appena iscritto ed avrei subito una domanda per togliermi un dubbio, nei modelli Chistopol presentati in apertura di topic, degli anni 70' in cassa tonda, la stella sul quadrante è obbligatoriamente rossa? ne ho trovato uno che corrisponde a tutte le caratteristiche me ha la stella (giustamente invecchiata) bianca, e la sfera dei secondi rossa..
grazie a chi mi vorrà rispondere.
Walter
adeguarsi reagire e combattere

Avatar utente
capannelle
Advanced User
Advanced User
Messaggi: 548
Iscritto il: sab feb 10, 2018 10:48 am
Località: Roma
Contatta:

Re: Komandirskie Chistopol

Messaggio da capannelle » sab set 29, 2018 8:48 am

Trash ha scritto:
ven set 28, 2018 8:43 pm
Buonasera,
mi sono appena iscritto ed avrei subito una domanda per togliermi un dubbio, nei modelli Chistopol presentati in apertura di topic, degli anni 70' in cassa tonda, la stella sul quadrante è obbligatoriamente rossa? ne ho trovato uno che corrisponde a tutte le caratteristiche me ha la stella (giustamente invecchiata) bianca, e la sfera dei secondi rossa..
grazie a chi mi vorrà rispondere.
Benvenuto!

La stella sul quadrante è sempre rossa. Col tempo spesso il colore 'invecchia' e la stella diventa bianca. Ho fatto ridipingere di rosso la stella di alcuni orologi con un pennarello a punta finissima da un amico.

Per quanto riguarda la sfera dei secondi, il colore rosso è presente, in alternativa al colore dorato, soltanto negli esemplari della seconda metà anni 60' / primi anni 70'.
la punta della sfera deve essere però 'a lancia' come nell'esemplare della foto seguente:

c.jpg
c.jpg (241.71 KiB) Visto 2404 volte
Se la punta non è 'a lancia', la sfera è quella tipica dei Komandirskie di fine anni 80' in poi.

I Chistopol da inizio anni 70' sino alla fine anni 80' hanno invece una sfera dei secondi leggermente diversa, sempre cromata o dorata:

c1.jpg
c1.jpg (233.25 KiB) Visto 2404 volte
Pino

Avatar utente
Trash
Advanced User
Advanced User
Messaggi: 535
Iscritto il: ven set 28, 2018 7:41 pm
Località: Lucca

Re: Komandirskie Chistopol

Messaggio da Trash » sab set 29, 2018 12:09 pm

Grazie mille, tutto chiaro, corrisponde perfettamente, se mi decido a prenderlo poi lo posto..
Walter
adeguarsi reagire e combattere

Avatar utente
capannelle
Advanced User
Advanced User
Messaggi: 548
Iscritto il: sab feb 10, 2018 10:48 am
Località: Roma
Contatta:

Re: Komandirskie Chistopol

Messaggio da capannelle » sab set 29, 2018 1:05 pm

Trash ha scritto:
sab set 29, 2018 12:09 pm
Grazie mille, tutto chiaro, corrisponde perfettamente, se mi decido a prenderlo poi lo posto..
Allora aspettiamo fiduciosi!
Pino

Rispondi

Torna a “Orologi Sovietici e Russi”