Corrosione acciaio
A cura di: Paolo Antolini
-
- Senior User
- Messaggi: 324
- Iscritto il: sab set 22, 2018 8:30 am
- Località: AO
Corrosione acciaio
Buongiorno a tutti,
Colgo l'invito di JCH nella mia presentazione da neofita per proporre l'argomento corrosione.
Se parliamo di casse normalmente mettiamo in gioco i seguenti acciai:
Acciaio al carbonio verniciato
Acciaio al carbonio cromato
Acciaio inox serie Aisi 200 0 400
Acciaio inox Aisi 304
Acciaio inox Aisi 316
Acciaio inox Aisi 904
L'ordine non è casuale, la resistenza sale proporzionalmente.
l'acciaio al carbonio necessita di protezione superficiale, se la vernice salta parte la corrosione (ruggine). Idem per la cromatura, anche se è molto più aderente prima o poi si usura o si scheggia.
Passiamo agli inox.
Come funziona un acciaio inox? Il cromo contenuto nell'acciaio se esposto all'aria forma superficialmente uno strato di ossido passivante, una sorta di scudo insolubile che protegge gli strati sottostanti.
Il contenuto di nickel e altri elementi come il molibdeno aumentano la resistenza alla corrosione rendendo tutto l'insieme più difficilmente attaccabile. La cosa interessante è che se lo scudo si scalfisce o si graffia questo si autorigenera, cosa che non avviene per la cromatura.
La serie Aisi 200 e 400 pur avendo cromo a sufficienza per renderlo inossidabile non ha quasi nickel, l'Aisi 304 ne ha circa il 9% , il 316 ne ha > 10% ma ha anche molibdeno, il 310 ha molto più cromo, il doppio di nickel e molibdeno.
Tutto questo incide molto sui costi ma per orologi di alta gamma...
Veniamo alla corrosione: il problema per gli acciai inox sta nei cloruri che miscelati agli acidi presenti nel sudore formano un mix micidiale. Tecnicamente si chiama corrosione per pitting che produce vere e proprie perforazioni dell'acciaio in micro cavità.
Si contrasta con l' impiego di acciai di elevata qualità come il 316 o il 904.
Va poi aggiunta la corrosione interstiziale, spezzo le zone poco raggiunte dell'ossigeno dell'aria perché coperte di sporcizia non riescono a autorigenerare lo strato protettivo passivamente.
Veniamo ai rolex (da me poco amati).
Oggi la cassa è in aisi 904 quindi un livello decisamente elevato, perfino esagerato. Sul fondello non scommetterei ma mi riservo di controllare e farvi sapere appena ne agguanto uno (originale). I tarocchi quando va bene sono in 304.
Per quanto riguarda i modelli del passato (che incancrenivano) non giurerei che fossero fatti dello stesso materiale (verificherò)
bye
Colgo l'invito di JCH nella mia presentazione da neofita per proporre l'argomento corrosione.
Se parliamo di casse normalmente mettiamo in gioco i seguenti acciai:
Acciaio al carbonio verniciato
Acciaio al carbonio cromato
Acciaio inox serie Aisi 200 0 400
Acciaio inox Aisi 304
Acciaio inox Aisi 316
Acciaio inox Aisi 904
L'ordine non è casuale, la resistenza sale proporzionalmente.
l'acciaio al carbonio necessita di protezione superficiale, se la vernice salta parte la corrosione (ruggine). Idem per la cromatura, anche se è molto più aderente prima o poi si usura o si scheggia.
Passiamo agli inox.
Come funziona un acciaio inox? Il cromo contenuto nell'acciaio se esposto all'aria forma superficialmente uno strato di ossido passivante, una sorta di scudo insolubile che protegge gli strati sottostanti.
Il contenuto di nickel e altri elementi come il molibdeno aumentano la resistenza alla corrosione rendendo tutto l'insieme più difficilmente attaccabile. La cosa interessante è che se lo scudo si scalfisce o si graffia questo si autorigenera, cosa che non avviene per la cromatura.
La serie Aisi 200 e 400 pur avendo cromo a sufficienza per renderlo inossidabile non ha quasi nickel, l'Aisi 304 ne ha circa il 9% , il 316 ne ha > 10% ma ha anche molibdeno, il 310 ha molto più cromo, il doppio di nickel e molibdeno.
Tutto questo incide molto sui costi ma per orologi di alta gamma...
Veniamo alla corrosione: il problema per gli acciai inox sta nei cloruri che miscelati agli acidi presenti nel sudore formano un mix micidiale. Tecnicamente si chiama corrosione per pitting che produce vere e proprie perforazioni dell'acciaio in micro cavità.
Si contrasta con l' impiego di acciai di elevata qualità come il 316 o il 904.
Va poi aggiunta la corrosione interstiziale, spezzo le zone poco raggiunte dell'ossigeno dell'aria perché coperte di sporcizia non riescono a autorigenerare lo strato protettivo passivamente.
Veniamo ai rolex (da me poco amati).
Oggi la cassa è in aisi 904 quindi un livello decisamente elevato, perfino esagerato. Sul fondello non scommetterei ma mi riservo di controllare e farvi sapere appena ne agguanto uno (originale). I tarocchi quando va bene sono in 304.
Per quanto riguarda i modelli del passato (che incancrenivano) non giurerei che fossero fatti dello stesso materiale (verificherò)
bye
- ciclista
- Moderatore
- Messaggi: 4963
- Iscritto il: mar feb 13, 2018 10:01 am
- Località: Bergamo
Re: Corrosione acciaio
Grazie, articolo molto chiaro e esaustivo. I vecchi orologi inox che hanno tracce di cancrena dll 'acciaio li vorrei analizzare per capire di quale materiale siano fatti
-
- Senior User
- Messaggi: 324
- Iscritto il: sab set 22, 2018 8:30 am
- Località: AO
Re: Corrosione acciaio
Se mi mandi un fondello "gamolato" è presto fatto...
- Zufolo
- Senior User
- Messaggi: 433
- Iscritto il: ven feb 16, 2018 8:01 pm
- Località: Cerreto Guidi
- Miglior Contributore: 2018
Connesso
- Paolo Antolini
- Moderatore
- Messaggi: 6825
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:11 am
- Località: Lugo di Ravenna
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Contatta:
Re: Corrosione acciaio
Con grande piacere inauguriamo la nuova sezione tecnica con un post estremamente interessante
Ad maiora
- MacGyver
- Advanced User
- Messaggi: 965
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:53 am
- Località: Sassari
- Contatta:
Re: Corrosione acciaio
Grazie ad Andrea per il suo interessantissimo excursus sugli acciai inox. Non si sarebbe potuta inaugurare meglio la nuova sezione tecnica. 

Ignazio
"Nel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai in una selva oscura, ché la diritta via era smarrita."
"Nel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai in una selva oscura, ché la diritta via era smarrita."
- Calico
- Orologiaio
- Messaggi: 9590
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
- Località: PI
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Maggior Contributore: 2018
- Maggior Contributore: 2019
- Maggior Contributore: 2020
Re: Corrosione acciaio
Interessantissimo! Sai altro delle lavorazioni superficiali e degli acciai inerenti il panorama oplofilo?
-
- Senior User
- Messaggi: 324
- Iscritto il: sab set 22, 2018 8:30 am
- Località: AO
Re: Corrosione acciaio
http://www.earmi.it/varie/bronzatura.htm
È sulla brunitura delle armi ma si presta ottimamente anche per la colorazione superficiale degli acciai in orologeria.
Io però sono per la colorazione a caldo o elettrolitica... Facciamo poi un altro post!
È sulla brunitura delle armi ma si presta ottimamente anche per la colorazione superficiale degli acciai in orologeria.
Io però sono per la colorazione a caldo o elettrolitica... Facciamo poi un altro post!
- aestile
- Senior Advanced User
- Messaggi: 1186
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 6:39 pm
- Località: mantova
- Contatta:
Re: Corrosione acciaio
A me capita spesso di osservare su orologi con fondello in acciaio inox con montato cinturini tipo N.A.T.O in cordura,che avevano sul fondello, stampigliato dalla corrosione la trama del cinturino.E' possibile che lo stesso cinturino acceleri la reazione di corrosione?.Tengo precisare che a volte la corrosione è talmente profonda che fatico ad eliminarla anche tornendo il fondello.
epulamur cum iis qui tunc vis purgare nos
- aestile
- Senior Advanced User
- Messaggi: 1186
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 6:39 pm
- Località: mantova
- Contatta:
Re: Corrosione acciaio
andreafranz ha scritto: ↑lun set 24, 2018 10:35 pmhttp://www.earmi.it/varie/bronzatura.htm
Letto,e posso dire che è molto interessante fa riemergere cose studiate una quarantina di anni fa![]()
epulamur cum iis qui tunc vis purgare nos
- armando piana
- Orologiaio
- Messaggi: 160
- Iscritto il: ven feb 16, 2018 8:22 pm
- Località: Milano
Re: Corrosione acciaio
Grazie Andrea, qualcosa sapevo del perché avveniva la corrosione dell'inox,
ma non così approfondito. Sei un grande esperto in materia e mi incuriosisce
il metodo per ottenere tutte queste informazioni.
Per l'oro si fa l'assaggio, che con sistemi chimici ed elettrolitici si arriva a
sapere il contenuto dei vari metalli. Per il nostro caso si esegue la stessa procedura?
Ciao
ma non così approfondito. Sei un grande esperto in materia e mi incuriosisce
il metodo per ottenere tutte queste informazioni.
Per l'oro si fa l'assaggio, che con sistemi chimici ed elettrolitici si arriva a
sapere il contenuto dei vari metalli. Per il nostro caso si esegue la stessa procedura?
Ciao
Nonno Armando
- Calico
- Orologiaio
- Messaggi: 9590
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
- Località: PI
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Maggior Contributore: 2018
- Maggior Contributore: 2019
- Maggior Contributore: 2020
Re: Corrosione acciaio
Seguendo la trasmissione Il banco dei pugni, di dubbio gusto, a Detroit, vidi annifa che è stato commercializzato in USA uno strumento, fatto come una pistola elettronica molto grossa, che altro non è se non un analizzatore chimico ai raggi X: accosti la punta di un paio di cmq all'oggetto che vuoi analizzare, tipo un pezzo di oro, e ti restituisce su un display grafico i contenuti esatti degli elementi atomici che lo compongono. Credo che costi un occhio, quindi da noi molto di più.
- Max70
- Senior User
- Messaggi: 268
- Iscritto il: ven feb 23, 2018 3:52 pm
- Località: Cagliari
-
- Senior User
- Messaggi: 324
- Iscritto il: sab set 22, 2018 8:30 am
- Località: AO
Re: Corrosione acciaio
Visto il successo dell' argomento corrosione su inox suggerisco ancora un piccolo approfondimento
http://www.centroinox.it/sites/default/ ... i/243A.pdf
Vorrei inserire una foto di un fondello inox di un cronometro valjioux anni 50 molto corroso ma con il telefono non ci riesco...in ogni caso ho fatto l'analisi chimica e risulta essere un modesto acciaio inox a basso contenuto di cromo usato in passato per la posateria. Plausibile la corrosione. Proseguo appena possibile su rolex
Aestile suggerisce che spesso la zona corrosa è sotto il bracciale Nato. Basta immaginare il sudore (cloruri) che si concentrano nel tessuto del bracciale passante proprio sotto il fondello (corrosione interstiziale o crevice come descritto nell'articolo indicato)
Calico chiede delle analisi chimiche: sono spesso distruttive per i materiali metallici e nel caso degli orologi non è l'ideale. La tecnica a fluorescenza a raggi x invece non lascia tracce ed effettivamente esistono degli analizzatore portatili (pistole) che danno buoni risultati ma solo indicativi. Per dare un'idea costano circa 25000 euro.
In laboratorio invece usiamo analizzatori simili che costano però 10 volte tanto.
Se questo mondo vi affascina io rimango a disposizione...poi però mi date qualche dritta di orologeria!
http://www.centroinox.it/sites/default/ ... i/243A.pdf
Vorrei inserire una foto di un fondello inox di un cronometro valjioux anni 50 molto corroso ma con il telefono non ci riesco...in ogni caso ho fatto l'analisi chimica e risulta essere un modesto acciaio inox a basso contenuto di cromo usato in passato per la posateria. Plausibile la corrosione. Proseguo appena possibile su rolex
Aestile suggerisce che spesso la zona corrosa è sotto il bracciale Nato. Basta immaginare il sudore (cloruri) che si concentrano nel tessuto del bracciale passante proprio sotto il fondello (corrosione interstiziale o crevice come descritto nell'articolo indicato)
Calico chiede delle analisi chimiche: sono spesso distruttive per i materiali metallici e nel caso degli orologi non è l'ideale. La tecnica a fluorescenza a raggi x invece non lascia tracce ed effettivamente esistono degli analizzatore portatili (pistole) che danno buoni risultati ma solo indicativi. Per dare un'idea costano circa 25000 euro.
In laboratorio invece usiamo analizzatori simili che costano però 10 volte tanto.
Se questo mondo vi affascina io rimango a disposizione...poi però mi date qualche dritta di orologeria!
-
- Forum User
- Messaggi: 70
- Iscritto il: lun set 24, 2018 6:12 pm
- Località: Torino
Re: Corrosione acciaio
Chiedo scusa in anticipo per la mia totale inesperienza come forumista perché iscritto solo da ieri..
Ne approfitto x postare questa immagine di una cassa patek con evidenti segni da pitting.
Sarà x me un bel banco di prova e vi userò x fare un po' di pratica nel forum.
PS. Questa carrure era appena arrivata dalla assistenza ufficiale in Svizzera..

Inviato dal mio BTV-DL09 utilizzando Tapatalk
Ne approfitto x postare questa immagine di una cassa patek con evidenti segni da pitting.
Sarà x me un bel banco di prova e vi userò x fare un po' di pratica nel forum.
PS. Questa carrure era appena arrivata dalla assistenza ufficiale in Svizzera..


Inviato dal mio BTV-DL09 utilizzando Tapatalk
- MacGyver
- Advanced User
- Messaggi: 965
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:53 am
- Località: Sassari
- Contatta:
Re: Corrosione acciaio
Il tuo lavoro applicato all’orologeria oltre ad affascinarci ci interessa moltissimo, pertanto continua pure approfondendo. Noi contraccambieremo dandoti tutte le informazioni relative all’orologeria che ti interessano ed aiutandoti, se vuoi, a “metterci mani”. Detto in modo più sintetico: affare fatto!andreafranz ha scritto: ↑mar set 25, 2018 9:56 pmVisto il successo dell' argomento corrosione su inox suggerisco ancora un piccolo approfondimento
http://www.centroinox.it/sites/default/ ... i/243A.pdf
Vorrei inserire una foto di un fondello inox di un cronometro valjioux anni 50 molto corroso ma con il telefono non ci riesco...in ogni caso ho fatto l'analisi chimica e risulta essere un modesto acciaio inox a basso contenuto di cromo usato in passato per la posateria. Plausibile la corrosione. Proseguo appena possibile su rolex
Aestile suggerisce che spesso la zona corrosa è sotto il bracciale Nato. Basta immaginare il sudore (cloruri) che si concentrano nel tessuto del bracciale passante proprio sotto il fondello (corrosione interstiziale o crevice come descritto nell'articolo indicato)
Calico chiede delle analisi chimiche: sono spesso distruttive per i materiali metallici e nel caso degli orologi non è l'ideale. La tecnica a fluorescenza a raggi x invece non lascia tracce ed effettivamente esistono degli analizzatore portatili (pistole) che danno buoni risultati ma solo indicativi. Per dare un'idea costano circa 25000 euro.
In laboratorio invece usiamo analizzatori simili che costano però 10 volte tanto.
Se questo mondo vi affascina io rimango a disposizione...poi però mi date qualche dritta di orologeria!
Ignazio
"Nel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai in una selva oscura, ché la diritta via era smarrita."
"Nel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai in una selva oscura, ché la diritta via era smarrita."
- gio64
- Moderatore
- Messaggi: 3834
- Iscritto il: lun feb 12, 2018 7:29 am
- Località: como
- Contatta:
Re: Corrosione acciaio
Spiegazione cristallina e argomento interessante , grazie
IL PANE DURO , NON è DURO . E NON AVERE IL PANE CHE è DURA
- ciclista
- Moderatore
- Messaggi: 4963
- Iscritto il: mar feb 13, 2018 10:01 am
- Località: Bergamo
Re: Corrosione acciaio
Grazie dell' interessamento, fortunatmente ho pochi orologi e nessuno ha difetti di cassa se succedesse ti contatterò.andreafranz ha scritto: ↑lun set 24, 2018 12:06 pmSe mi mandi un fondello "gamolato" è presto fatto...
-
- Orologiaio
- Messaggi: 53
- Iscritto il: dom feb 25, 2018 3:27 am
- Località: San Francisco California
- OROLOGIAIO: professionista
Re: Corrosione acciaio
Ottimo post, aggiungo che il 904 e' anche difficile da lavorare/lucidare. Quando saldo con laser rimuovere la parte in accesso e' veramente difficile. Mentre 316 e' molto piu' morbido.
-
- Nuovo Iscritto
- Messaggi: 48
- Iscritto il: dom mag 17, 2020 12:56 pm
- Località: catania
Re: Corrosione acciaio
Andreafranz,
ho letto attentamente le tue osservazioni sulla corrosione degli acciai inox, molto interessante.
Riccardo.
ho letto attentamente le tue osservazioni sulla corrosione degli acciai inox, molto interessante.
Riccardo.