Colla centenaria
A cura di: Paolo Antolini
- Occam
- Senior Advanced User
- Messaggi: 1112
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 12:34 pm
- Località: Alpi Marittime
Colla centenaria
Avete presente quei lotti di vetri di "vetro" risalenti all'inizio del secolo scorso, quelli con l'etichetta incollata che ne descrive le caratteristiche?
Ebbene, avendo un discreto numero di questi vetri e dovendone cercare uno per un mio tasca bisognoso di vetro, ne ho finalmente individuato uno adatto che però, eliminata l'etichetta, mostrava una traccia indelebile sulla curvatura superiore.
Possibile che una colla, residuo di etichetta, possa risultare refrattaria a: acqua calda e sapone, alcol, benzina rettificata, acetone e sidol? Attualmente è a bagno nella benzina da un paio di giorni....
Qualcuno ha avuto esperienze simili?
Ebbene, avendo un discreto numero di questi vetri e dovendone cercare uno per un mio tasca bisognoso di vetro, ne ho finalmente individuato uno adatto che però, eliminata l'etichetta, mostrava una traccia indelebile sulla curvatura superiore.
Possibile che una colla, residuo di etichetta, possa risultare refrattaria a: acqua calda e sapone, alcol, benzina rettificata, acetone e sidol? Attualmente è a bagno nella benzina da un paio di giorni....
Qualcuno ha avuto esperienze simili?
- Allegati
-
- 20181116_183735 (1024x576).jpg (68.01 KiB) Visto 2254 volte
-
- 20181116_184544 (1024x870).jpg (91.81 KiB) Visto 2254 volte
- Max70
- Senior User
- Messaggi: 268
- Iscritto il: ven feb 23, 2018 3:52 pm
- Località: Cagliari
Re: Colla centenaria
In genere, per evitare residui di colla, uso il phon sull'etichetta poi provo a staccarla pian piano. In caso rimanessero tracce, passo il prodotto per la lucidatura dei cruscotti auto. Solitamente riesco ad eliminare tutto, pero' non ho mai avuto a che fare con vetri cosi' datati.
Massimo
- gio64
- Moderatore
- Messaggi: 3834
- Iscritto il: lun feb 12, 2018 7:29 am
- Località: como
- Contatta:
Re: Colla centenaria
Io per togliere residui di colla uso lo spray agli agrumi della 3 M
IL PANE DURO , NON è DURO . E NON AVERE IL PANE CHE è DURA
-
- Newbie
- Messaggi: 19
- Iscritto il: mer mar 21, 2018 7:26 am
- Località: Bari
Re: Colla centenaria
Io proverei con il grattabugie, il vetro non lo raschia, o con il petrolio.
- Calico
- Orologiaio
- Messaggi: 9590
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
- Località: PI
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Maggior Contributore: 2018
- Maggior Contributore: 2019
- Maggior Contributore: 2020
Re: Colla centenaria
O gratti con l'unghia o un osso di balena, come certamente faceva mio nonno, oppure, dopo il bagnetto in acqua per staccare la carta, io i residui li tolgo col diluente nitro.
- Paolo Antolini
- Moderatore
- Messaggi: 6825
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:11 am
- Località: Lugo di Ravenna
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Contatta:
Re: Colla centenaria
Lama da cutter e togli tutto senza farti troppi problemi.
La lama sul vetro non fa danni
La lama sul vetro non fa danni
Ad maiora
- mario ars
- Moderatore
- Messaggi: 6810
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 10:00 am
- Località: TORINO
Re: Colla centenaria
C'è anche lo scollatutto della Loctite:
mario (aspirante apprendista) - Amici del MOA
- Iannis
- Delegato AISOR
- Messaggi: 791
- Iscritto il: mer feb 21, 2018 3:39 pm
- Località: Belgio
- Delegato AISOR: Belgio
Re: Colla centenaria
Io uso la crema per le scarpe e fin' adesso mi è andata bene.
Un saluto
Un saluto
Iannis
------------
La cultura si, la monocultura no

------------
La cultura si, la monocultura no

- MacGyver
- Advanced User
- Messaggi: 965
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:53 am
- Località: Sassari
- Contatta:
Re: Colla centenaria
Intendi quella neutra o colorata? Alla prima occasione prova il dentifricio, poi mi dirai.

Ignazio
"Nel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai in una selva oscura, ché la diritta via era smarrita."
"Nel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai in una selva oscura, ché la diritta via era smarrita."
- Occam
- Senior Advanced User
- Messaggi: 1112
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 12:34 pm
- Località: Alpi Marittime
Re: Colla centenaria
Leggendo i vostri consigli, soprattutto quello di Iannis, in cui parla di lucido da scarpe, ho fatto una considerazione. Se all'epoca, le colle sintetiche non esistevano e si ricorreva a quelle di origine vegetale e animale per fissare le etichette, allora, per rimuoverle, bisognerebbe provare con un solvente adatto per materiale organico. Ho quindi, provato con la soda caustica (quella per sturare le canalizzazioni); zero risultati.
Mi riservo ora, di provare con il lucido da scarpe (che ha tra i suoi componenti la gomma arabica, quella appunto, utilizzata universalmente nelle etichette di inizio '900).
In caso di fallimento, farò l'ultimo tentativo con il cutter, come suggerito da Paolo Antolini.
Mi riservo ora, di provare con il lucido da scarpe (che ha tra i suoi componenti la gomma arabica, quella appunto, utilizzata universalmente nelle etichette di inizio '900).
In caso di fallimento, farò l'ultimo tentativo con il cutter, come suggerito da Paolo Antolini.
- Calico
- Orologiaio
- Messaggi: 9590
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
- Località: PI
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Maggior Contributore: 2018
- Maggior Contributore: 2019
- Maggior Contributore: 2020
Re: Colla centenaria
Prova il diluente nitro.
- Iannis
- Delegato AISOR
- Messaggi: 791
- Iscritto il: mer feb 21, 2018 3:39 pm
- Località: Belgio
- Delegato AISOR: Belgio
Re: Colla centenaria
Si quella neutra o trasparente che sia.
Proverò il dentifricio.
Alla prossima.
Iannis
------------
La cultura si, la monocultura no

------------
La cultura si, la monocultura no

- Giacomo
- Site Admin
- Messaggi: 12337
- Iscritto il: mer feb 07, 2018 1:50 pm
- Località: Varallo (VC)
- Qualifica AISOR: Presidente
- Contatta:
Re: Colla centenaria
Il mio metodo, tolgo manualmente quello che viene dell'etichetta, poi con una lama "gratto" il vetro. Il vetro ti assicuro non si riga e non si rovina. Dopodichè lavo con alcool bianco. Se rimangono tracce le rimuovo con la lama.
Ne ho provate di tutte, ma la colla vecchia, rimane, non si scioglie praticamente con niente, neanche con la trielina. Sembra assurdo ma non lo è. L'unico modo è quello meccanico.
(Questo metodo lo uso solo sui vetri antichi con l'etichetta tonda incollata sulla sommità)
Ne ho provate di tutte, ma la colla vecchia, rimane, non si scioglie praticamente con niente, neanche con la trielina. Sembra assurdo ma non lo è. L'unico modo è quello meccanico.
(Questo metodo lo uso solo sui vetri antichi con l'etichetta tonda incollata sulla sommità)
- nik
- Forumista
- Messaggi: 168
- Iscritto il: dom lug 01, 2018 10:00 pm
- Località: Messina
Re: Colla centenaria
Prova con il solvente W40 e lama da cutter leggermente inclinata.