Slava transistor
- Trash
- Advanced User
- Messaggi: 535
- Iscritto il: ven set 28, 2018 7:41 pm
- Località: Lucca
Slava transistor
Buonasera, Pino, Zufolo o chi mi può rispondere...una curiosità, stavo guardando le foto di uno Slava transistor ed ho notato che non aveva la corona di carica, sul momento ho pensato ad un difetto del pezzo, poi guardando bene mi sono accorto che la cassa non ha proprio l'alloggiamento o il foro...ho visto male? come avviene la rimessa dell' ora? grazie.
Walter
adeguarsi reagire e combattere
adeguarsi reagire e combattere
Connesso
- mario ars
- Moderatore
- Messaggi: 6810
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 10:00 am
- Località: TORINO
- Cane
- Senior Advanced User
- Messaggi: 1477
- Iscritto il: ven feb 16, 2018 8:43 pm
- Località: Cecina LI
- Trash
- Advanced User
- Messaggi: 535
- Iscritto il: ven set 28, 2018 7:41 pm
- Località: Lucca
Re: Slava transistor
ho visto il fondello e c'è una parte accanto al rialzo della pila, però poi il movimento dentro non sembra avere punti di presa...
Walter
adeguarsi reagire e combattere
adeguarsi reagire e combattere
Connesso
- mario ars
- Moderatore
- Messaggi: 6810
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 10:00 am
- Località: TORINO
- Trash
- Advanced User
- Messaggi: 535
- Iscritto il: ven set 28, 2018 7:41 pm
- Località: Lucca
Connesso
- mario ars
- Moderatore
- Messaggi: 6810
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 10:00 am
- Località: TORINO
- Trash
- Advanced User
- Messaggi: 535
- Iscritto il: ven set 28, 2018 7:41 pm
- Località: Lucca
- Max70
- Senior User
- Messaggi: 268
- Iscritto il: ven feb 23, 2018 3:52 pm
- Località: Cagliari
Re: Slava transistor
Bello!!!! I prezzi online sono assurdi...più di un polso di brand medio alto.
Massimo
- Calico
- Orologiaio
- Messaggi: 9590
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
- Località: PI
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Maggior Contributore: 2018
- Maggior Contributore: 2019
- Maggior Contributore: 2020
Re: Slava transistor
Premetto che sono da cellulare, sto lavorando e non ho né modo né tempo per fare ricerca online, ma rispondo solo in base a quanto postato qui. Io non so esattamente cosa di intenda per "prezzi assurdi", però dalle foto gentilmente postate vedo un movimento analogo ai Bulova Accutron, medesime difficoltà costruttive, quindi desumo medesima rarità di pezzi per eventuali riparazioni e quindi medesimi costi. Desumo anche che, per evitare violazioni macroscopiche di brevetti, dimensioni e forme dei pezzi siamo differenti, anche per evitare possibili intercambiabilità. Allora, vedendo i prezzi dei Bulova, pagati i quali poi in effetti non sappiamo per quanto tempo l'orologio funzionerà o avrà bisogno di una costosa revisione o una spesso quasi impossibile sostituzione di una bobina, qual è il prezzo giusto? Detto questo, credo che il prezzo giusto sia quanto siamo disposti a pagare se un oggetto ci prende grandemente. Io ad esempio non lo comprerei, mentre magari qualcuno appassionato di orologi elettrici sì.
- Max70
- Senior User
- Messaggi: 268
- Iscritto il: ven feb 23, 2018 3:52 pm
- Località: Cagliari
Re: Slava transistor
Stefano il tuo discorso fila perfettamente, almeno per quanto mi riguarda, in caso di marchi che, grazie allo studio, lavoro e background, sono di per sé sinonimo di affidabilità e ricercatezza di materiali e progettazione movimenti. Quì si parla di orologi e movimenti il cui prezzo lievita soprattutto a causa della rarità dell'oggetto. Ovviamente ciò non significa che non si debba premiare originalità e progettazione...ma si parla di questi prezziCalico ha scritto: ↑sab nov 24, 2018 10:30 amPremetto che sono da cellulare, sto lavorando e non ho né modo né tempo per fare ricerca online, ma rispondo solo in base a quanto postato qui. Io non so esattamente cosa di intenda per "prezzi assurdi", però dalle foto gentilmente postate vedo un movimento analogo ai Bulova Accutron, medesime difficoltà costruttive, quindi desumo medesima rarità di pezzi per eventuali riparazioni e quindi medesimi costi. Desumo anche che, per evitare violazioni macroscopiche di brevetti, dimensioni e forme dei pezzi siamo differenti, anche per evitare possibili intercambiabilità. Allora, vedendo i prezzi dei Bulova, pagati i quali poi in effetti non sappiamo per quanto tempo l'orologio funzionerà o avrà bisogno di una costosa revisione o una spesso quasi impossibile sostituzione di una bobina, qual è il prezzo giusto? Detto questo, credo che il prezzo giusto sia quanto siamo disposti a pagare se un oggetto ci prende grandemente. Io ad esempio non lo comprerei, mentre magari qualcuno appassionato di orologi elettrici sì.
- Allegati
-
- Capture_027.jpg (33.15 KiB) Visto 2727 volte
Massimo
- Calico
- Orologiaio
- Messaggi: 9590
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
- Località: PI
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Maggior Contributore: 2018
- Maggior Contributore: 2019
- Maggior Contributore: 2020
Re: Slava transistor
Anche a me piacciono i film di fantascienza.
- Trash
- Advanced User
- Messaggi: 535
- Iscritto il: ven set 28, 2018 7:41 pm
- Località: Lucca
Re: Slava transistor
In questo caso il prezzo credo sia dovuto alla rarità dell'oggetto (1000 pezzi)..poi, la rarità è oggettiva, il valore che a questa viene dato è soggettivo!
Walter
adeguarsi reagire e combattere
adeguarsi reagire e combattere