Un scappamento a cilindro particolare

I professionisti di AISOR sono a vostra disposizione per risolvere i problemi tecnici dei vostri segnatempo.

A cura di: Paolo Antolini

Rispondi
Avatar utente
kelorkilé
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 2673
Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:27 am
Località: France
Delegato AISOR: Francia

Un scappamento a cilindro particolare

Messaggio da kelorkilé » ven nov 23, 2018 8:24 am

Buongiorno,
prima volta che vedo una ruota di scappamento perpendicolare. :shock:

https://youtu.be/vORMkpLhg9M
Immagine Ciao Ciao GG ;)
__________________________
Savoir se contenter de ce que l'on a : c'est être riche.
Lao Tseu

Membro dell'AFAHA "Association Française des Amateurs d'Horlogerie Ancienne"

In ricordo di kelorkilé (Gèrard Perrono) *24.04.1950 +31.05.2023

Avatar utente
Cane
Senior Advanced User
Senior Advanced User
Messaggi: 1477
Iscritto il: ven feb 16, 2018 8:43 pm
Località: Cecina LI

Re: Un scappamento a cilindro particolare

Messaggio da Cane » ven nov 23, 2018 9:34 am

Ma il cilindro dov'e'?

Non puo' essere nella posizione classica...
Paolo

Avatar utente
kelorkilé
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 2673
Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:27 am
Località: France
Delegato AISOR: Francia

Re: Un scappamento a cilindro particolare

Messaggio da kelorkilé » ven nov 23, 2018 10:01 am

Cane ha scritto:
ven nov 23, 2018 9:34 am
Ma il cilindro dov'e'?

Non puo' essere nella posizione classica...
Al suo posto abituale ma la ruota è differente, ho trovato anche questa foto.
dsc06910.jpg
dsc06910.jpg (166.7 KiB) Visto 2996 volte
Non ho nessuno libro che parla di questo scappamento.
Immagine Ciao Ciao GG ;)
__________________________
Savoir se contenter de ce que l'on a : c'est être riche.
Lao Tseu

Membro dell'AFAHA "Association Française des Amateurs d'Horlogerie Ancienne"

In ricordo di kelorkilé (Gèrard Perrono) *24.04.1950 +31.05.2023

Avatar utente
Cane
Senior Advanced User
Senior Advanced User
Messaggi: 1477
Iscritto il: ven feb 16, 2018 8:43 pm
Località: Cecina LI

Re: Un scappamento a cilindro particolare

Messaggio da Cane » ven nov 23, 2018 10:35 am

Si, adesso e' tutto chiaro... :D

Hanno piegato di 90° (piegato per capirci) i denti della ruota di scappamento per farli ritornare nella posizione corretta..

Nel primo filmato questo particolare non si vedeva...

Ad occhio mi pare una soluzione meccanicamente inferiore...forse col bilanciere orizzontale miravano a compattare il meccanismo...
Paolo

Avatar utente
gio64
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 3834
Iscritto il: lun feb 12, 2018 7:29 am
Località: como
Contatta:

Re: Un scappamento a cilindro particolare

Messaggio da gio64 » ven nov 23, 2018 5:21 pm

Mai visto
IL PANE DURO , NON è DURO . E NON AVERE IL PANE CHE è DURA

Avatar utente
Calico
Orologiaio
Orologiaio
Messaggi: 9590
Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
Località: PI
OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
Maggior Contributore: 2018
Maggior Contributore: 2019
Maggior Contributore: 2020

Re: Un scappamento a cilindro particolare

Messaggio da Calico » ven nov 23, 2018 5:37 pm

Hanno risparmiato un'ancora e una ruota rispetto agli scappamenti tipo L'epée.

Avatar utente
Cane
Senior Advanced User
Senior Advanced User
Messaggi: 1477
Iscritto il: ven feb 16, 2018 8:43 pm
Località: Cecina LI

Re: Un scappamento a cilindro particolare

Messaggio da Cane » ven nov 23, 2018 5:55 pm

Se non sbaglio le due foto postate da kelorkilé non sono il medesimo movimento, quindi non sembrerebbe rarissimo o unico...
Paolo

Avatar utente
kelorkilé
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 2673
Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:27 am
Località: France
Delegato AISOR: Francia

Re: Un scappamento a cilindro particolare

Messaggio da kelorkilé » sab nov 24, 2018 8:50 am

Quella del video è in restauro da un orologiaio molto conosciuto in Francia ed anche all'estero, Jean François Moinet, e anche lui è la prima volta che vede questo tipo di scappamento.
Qui il suo laboratorio : http://www.horlogerieancienne.com/home.html
E lavora in generale su dei pezzi rari e complicati.

La seconda foto è stata trovata sul web, allora unico no, ma raro certamente.
Immagine Ciao Ciao GG ;)
__________________________
Savoir se contenter de ce que l'on a : c'est être riche.
Lao Tseu

Membro dell'AFAHA "Association Française des Amateurs d'Horlogerie Ancienne"

In ricordo di kelorkilé (Gèrard Perrono) *24.04.1950 +31.05.2023

Avatar utente
Giacomo
Site Admin
Site Admin
Messaggi: 12337
Iscritto il: mer feb 07, 2018 1:50 pm
Località: Varallo (VC)
Qualifica AISOR: Presidente
Contatta:

Re: Un scappamento a cilindro particolare

Messaggio da Giacomo » lun nov 26, 2018 3:51 pm

estratto dal libro: Échappements d'horloges et de montres. CHARLES GROS pag 53



gros scappamenti pag 53.JPG
gros scappamenti pag 53.JPG (52.88 KiB) Visto 2891 volte


Traduzione della pagina dal francese

Ecco un'altra forma di scappamento a cilindro che, come il precedente, puo' essere costruito sia con assi perpendicolari che paralleli (fig.138). Qui la ruota non è più semplice che nello scappamento a cilindro ordinario: i denti sono formati nello stesso modo e la colonna che li sostiene può essere sia perpendicolare al piano della ruota, sia sullo stesso piano, per corrispondere con la posizione adottata per gli assi dello scappamento.
Il perno inferiore dell'asse del bilanciere è sostenuto dal ponte P. Un braccio d unisce questo asse con il cilindro propriamente detto che si trova sotto il ponte P. Vidiamo, sotto la figura principale, una sezione del cilindro C con il profilo della ruota che mostra la forma dei due pezzi e el rispettive posizioni. La forma del cilindro ci ricorda una delle costruzioni adottate da Breguet per i suoi cilindri in rubino.
L'idea del cilindro di rubino è venuta in seguito alla costatazione che il cilindro d'acciaio aveva un'usura rapida, quando la sua fabbricazione non era cosi accurata come quella di oggi. In un cilindro di rubino solo la parte che lavora è in pietra ed ha la forma di un mezzo cilindro la cui altezza è circa il triplo dello spessore dei denti della ruota di scappamento. Questo pezzo, che viene chiamato anche tuile, deve questo nome alla somiglianza con la tegola che sta sulla sommità del tetto. E' incassata in un pezzo d'acciaio la cui costruzione costituisce uno dei lavori pià delicati in orologeria. Vediamo nella fig 139 l'incastonatura detta manovella. le due parti d,d'' sono riunite da una linguetta posta dietro la leva d'uscita s e che non possiamo vedere sul disegno. la tegola di rubino è incastrata tra queste due parti, in due scanalature. Tutta la parte superiore, T,v,b, è un pezzo unico sul quale è montato il cilindro d.
Un'altra costruzione del cilindro in pietra è rappresentata dalla Fig.140. la tegola C è portata dall'estremità inferiore della manovella e si trova sotto il perno del tampone inferiore T'. Senza dubbio questa è la costruzione che è stata imitata per eseguire lo scappamento illustrato nella fig. 138.
Il cilindro di rubino è per cosi dire indistruttibile nella marcia normale, ma naturalmente è più fragile di un cilindro d'acciaio. Durante il risposo l'attrito è minitore che con un cilindro d'acciaio e da questo fatto si è notato che all'inizio regolava meno bene, ma dopo qualche mese di marcia la regolazione miglirava poichè l'olio aveva preso maggiore consistenza ... [...]

Avatar utente
Cane
Senior Advanced User
Senior Advanced User
Messaggi: 1477
Iscritto il: ven feb 16, 2018 8:43 pm
Località: Cecina LI

Re: Un scappamento a cilindro particolare

Messaggio da Cane » lun nov 26, 2018 6:04 pm

Interessante...

Quindi era conosciuto e descritto...

Il funzionamento alla fine e' lo stesso, solo che i denti entrano nel cilindro in leggera salita e escono in leggere discesa, forse con attriti e usure diverse.

Ma quanti scappamenti sono stati costruiti o provati nella storia dell'orologeria?... :shock:
Paolo

Avatar utente
Giacomo
Site Admin
Site Admin
Messaggi: 12337
Iscritto il: mer feb 07, 2018 1:50 pm
Località: Varallo (VC)
Qualifica AISOR: Presidente
Contatta:

Re: Un scappamento a cilindro particolare

Messaggio da Giacomo » mar nov 27, 2018 7:58 am

Ne hanno costruiti veramente tanti, da farne un libro.

Avatar utente
kelorkilé
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 2673
Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:27 am
Località: France
Delegato AISOR: Francia

Re: Un scappamento a cilindro particolare

Messaggio da kelorkilé » mar nov 27, 2018 10:23 am

Grazie Giacomo per la documentazione, dobbiamo assolutamente che acquisti questo libro. :roll:
Immagine Ciao Ciao GG ;)
__________________________
Savoir se contenter de ce que l'on a : c'est être riche.
Lao Tseu

Membro dell'AFAHA "Association Française des Amateurs d'Horlogerie Ancienne"

In ricordo di kelorkilé (Gèrard Perrono) *24.04.1950 +31.05.2023

Avatar utente
Giacomo
Site Admin
Site Admin
Messaggi: 12337
Iscritto il: mer feb 07, 2018 1:50 pm
Località: Varallo (VC)
Qualifica AISOR: Presidente
Contatta:

Re: Un scappamento a cilindro particolare

Messaggio da Giacomo » mar nov 27, 2018 2:19 pm

è un libro veramente interessante, purtroppo molto raro :-(

Alfredo
Forumista
Forumista
Messaggi: 197
Iscritto il: dom set 29, 2019 6:19 pm
Località: FI

Re: Un scappamento a cilindro particolare

Messaggio da Alfredo » sab nov 14, 2020 3:25 pm

Il Libro in copia anastatica è disponibile ancora su Amazon
https://www.amazon.it/s?k=echappements+ ... nb_sb_noss
Io lo acquistai lo scorso anno.

Avatar utente
Paolo Antolini
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 6825
Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:11 am
Località: Lugo di Ravenna
OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
Contatta:

Re: Un scappamento a cilindro particolare

Messaggio da Paolo Antolini » lun nov 16, 2020 10:09 am

Appena acquistato grazie mille
Ad maiora

Rispondi

Torna a “Sezione Tecnica”