Adesso che faccio?

I professionisti di AISOR sono a vostra disposizione per risolvere i problemi tecnici dei vostri segnatempo.

A cura di: Paolo Antolini

Rispondi
pfranco53
Newbie
Newbie
Messaggi: 9
Iscritto il: dom ott 07, 2018 10:25 pm
Località: Teramo

Adesso che faccio?

Messaggio da pfranco53 » mer dic 05, 2018 10:48 pm

E' iniziato qui: viewtopic.php?f=10&t=2724&p=21355#p21355
Ciao a tutti e grazie per le vostre risposte. Si ho acquistato quello con quadrante bianco e lancette acciaio. Comunque ho riscontrato quello che dici te Trash, i testi da soli restano aridi, hai centrato il problema, quindi mi avvarrò senza ombra di dubbio delle immagini nei vari post del forum. Sono daccordo anche sul fatto di iniziare con un tasca, per le dimensioni un po piu grandi, ma in effetti mi piacciono molto anche le piccole sveglie da tavolo, ne ho tre. Qualcosina .... ma proprio ...ina sto capendo da una sveglia di mia suocera che ho smontata dopo aver fatto foto e filmati nelle varie fasi. Adesso devo procurarmi la benzina adatta da come ho capito per la pulizia, l'olio già l'ho preso su ebay, Moebius 8000/4, e poi mi cimenterò nel rimontaggio. Al riguardo ho visto un video su youtube ma oltre ad essere poco chiaro è anche molto veloce per cui non mi è d'aiuto. Ma questo argomento penso di seguirlo nella sezione dedicata. A questo punto però chiedo un consiglio: è vantaggioso per me occuparmi sia delle svegliette che degli orologi da polso? Da quello che sto vedendo non credo. Per un po di pratica sui polso cosa mi consigliate di fare? Acquistare nei mercatini un orologio da polso guasto e provare con quello? Non so voi come avete iniziato? Grazie e a risentirci. Appena imparo posterò delle foto.

Avatar utente
mario ars
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 6810
Iscritto il: sab feb 10, 2018 10:00 am
Località: TORINO

Re: Adesso che faccio?

Messaggio da mario ars » mer dic 05, 2018 10:57 pm

Per imparare a smontare e rimontare un orologio devi usarne uno funzionante.
Non sapendone ancora nulla, da quello che scrivi, come capiresti cosa si è scassato?
Un tasca è sicuramente meglio per iniziare semplicemente perché è più grosso e quindi più facile da maneggiare.
Guarda che sia con lo scappamento ad àncora e non a cilindro che presenta problemi diversi.
mario (aspirante apprendista) - Amici del MOA

pfranco53
Newbie
Newbie
Messaggi: 9
Iscritto il: dom ott 07, 2018 10:25 pm
Località: Teramo

Re: Adesso che faccio?

Messaggio da pfranco53 » mer dic 05, 2018 11:01 pm

Grazie ars57, giusta riflessione la tua, va bene uno qualsiasi o ce n'è qualcuno che si presta più di altri? No perchè vedo ad esempio che su ebay ce ne sono di tutti i tipi, anche di basso costo, che ovviamente preferirei visto il rischio di romperlo io magari. Ciao

Avatar utente
Calico
Orologiaio
Orologiaio
Messaggi: 9590
Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
Località: PI
OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
Maggior Contributore: 2018
Maggior Contributore: 2019
Maggior Contributore: 2020

Re: Adesso che faccio?

Messaggio da Calico » gio dic 06, 2018 11:14 am

Devi chiedere ai venditori se è funzionante e se è ad ancora o a cilindro; nell'incertezza fatti mandare una foto del particolare dello scappamento (bilanciere e dintorni) e postala qui ;)

Avatar utente
mario ars
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 6810
Iscritto il: sab feb 10, 2018 10:00 am
Località: TORINO

Re: Tssot Visodate

Messaggio da mario ars » gio dic 06, 2018 11:20 am

Va bene uno qualsiasi, basta che non sia un americano/inglese di questo tipo:
-
37ac2ff3792119498613f9320e72e126.jpg
37ac2ff3792119498613f9320e72e126.jpg (75.83 KiB) Visto 2472 volte
-
il ponte unico ti metterebbe in difficoltà
-
devi prenderlo di questo tipo:
-
Unitas_490.jpg
Credit: ranfft.de
Unitas_490.jpg (17.79 KiB) Visto 2472 volte
-
Unitas_447.jpg
Credit: ranfft.de
Unitas_447.jpg (17.84 KiB) Visto 2472 volte
-
meglio coi piccoli secondi al 6.
il primo è più "facile perché ha il ponte della ruota scappamento separato.
il secondo è uguale agli orologi da polso.
L'importante è che marci in tutte le posizioni.

Dai un'occhiata ai Corsi passo passo, JCH sta postando una revisione completa e trovi anche indicazioni su che attrezzatura ti serve per iniziare.
mario (aspirante apprendista) - Amici del MOA

pfranco53
Newbie
Newbie
Messaggi: 9
Iscritto il: dom ott 07, 2018 10:25 pm
Località: Teramo

Re: Adesso che faccio?

Messaggio da pfranco53 » gio dic 06, 2018 12:12 pm

Grazie mille. Con dei mentore come voi sto tranquillo. Già con questi pochi messaggi e consigli ricevuti sento che posso partire col piede giusto. Grazie davvero. Vi aggiornerò sulle mie evoluzioni. A presto.

Avatar utente
Trash
Advanced User
Advanced User
Messaggi: 535
Iscritto il: ven set 28, 2018 7:41 pm
Località: Lucca

Re: Adesso che faccio?

Messaggio da Trash » gio dic 06, 2018 7:01 pm

Ciao, guarda un indicazione al volo, un movimento con il ponte della ruota di scappamento separato, come dice ars57, lo trovi nei tasca russi (Molnja), nei mercatini li trovi funzionanti a non più di trenta euro, e sono un ottimo banco di prova per dimensioni e semplicità ;)
Allegati
IMG_20181206_185602[1].jpg
IMG_20181206_185602[1].jpg (110.02 KiB) Visto 2459 volte
Walter
adeguarsi reagire e combattere

pfranco53
Newbie
Newbie
Messaggi: 9
Iscritto il: dom ott 07, 2018 10:25 pm
Località: Teramo

Re: Adesso che faccio?

Messaggio da pfranco53 » gio dic 06, 2018 8:53 pm

Ottimo. Grazie mille

pfranco53
Newbie
Newbie
Messaggi: 9
Iscritto il: dom ott 07, 2018 10:25 pm
Località: Teramo

Re: Adesso che faccio?

Messaggio da pfranco53 » gio dic 06, 2018 10:44 pm

Ho dato velocemente uno sguardo al corso passo passo con foto di JCH, interessantissimo, proprio quello che mi ci voleva. Grazie per le interessanti dritte. A preso.

pfranco53
Newbie
Newbie
Messaggi: 9
Iscritto il: dom ott 07, 2018 10:25 pm
Località: Teramo

Re: Adesso che faccio?

Messaggio da pfranco53 » sab dic 08, 2018 7:00 pm

Ciao a tutti, su ebay ho trovato alcuni molnja coi secondi sul 9, ars57 mi consigliava invece che sul sei sarebbe meglio. Io da inesperto vedo come differenza solo il prezzo, quelli coi secondi sul 9 costano molto meno. Sapreste spiegarmi il motivo? Grazie

Avatar utente
Paolo Antolini
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 6825
Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:11 am
Località: Lugo di Ravenna
OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
Contatta:

Re: Adesso che faccio?

Messaggio da Paolo Antolini » sab dic 08, 2018 8:23 pm

Perché non fai un post dedicato invece di continuare questo che ha titolo diverso? Credo sarebbe meglio.
Ad maiora

Avatar utente
mario ars
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 6810
Iscritto il: sab feb 10, 2018 10:00 am
Località: TORINO

Re: Adesso che faccio?

Messaggio da mario ars » sab dic 08, 2018 9:40 pm

Paolo Antolini ha scritto:
sab dic 08, 2018 8:23 pm
Perché non fai un post dedicato invece di continuare questo che ha titolo diverso? Credo sarebbe meglio.
Fatto... :mrgreen:
mario (aspirante apprendista) - Amici del MOA

Avatar utente
mario ars
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 6810
Iscritto il: sab feb 10, 2018 10:00 am
Località: TORINO

Re: Adesso che faccio?

Messaggio da mario ars » sab dic 08, 2018 9:51 pm

pfranco53 ha scritto:
sab dic 08, 2018 7:00 pm
Ciao a tutti, su ebay ho trovato alcuni molnja coi secondi sul 9, ars57 mi consigliava invece che sul sei sarebbe meglio. Io da inesperto vedo come differenza solo il prezzo, quelli coi secondi sul 9 costano molto meno. Sapreste spiegarmi il motivo? Grazie
Forse perché piacciono di meno, il movimento è sempre lo stesso: se ci fai caso quelli coi secondi al 6 hanno la corona al 12 e quelli coi secondi al nove ce l'hanno alle 3, quindi è solo ruotato di 90 gradi dentro la cassa.
mario (aspirante apprendista) - Amici del MOA

pfranco53
Newbie
Newbie
Messaggi: 9
Iscritto il: dom ott 07, 2018 10:25 pm
Località: Teramo

Re: Adesso che faccio?

Messaggio da pfranco53 » sab dic 08, 2018 10:33 pm

Avete ragione. Grazie

Rispondi

Torna a “Sezione Tecnica”