
Il calibro Piaget 9P , nato nel 1956 e commercializato l'anno successivo, si guadagnò la palma di uno dei più sottili movimenti manuali del mondo vantando 19.800 A / h con solo 89 componenti ( per la cronaca misurava 20,5 mm x 2,00 mm!)


Ma Piaget ritenne di poterlo migliorare con una successiva evoluzione conosciuta come 9P2, un movimento da 20,5 mm x 2,15 mm sempre con 19.800 A / h, ma con solo 86 componenti e lo spessore aggiuntivo è dovuto al fatto che la molla di equilibrio è incollata sul perno e il colletto è un tipo greiner che non può essere rimosso mentre è presente anche una vite micro-metrica per regolarne la velocità.
Non ho notizie circa l'effettiva data in cui il 9P2 sostituì, di fatto, il 9P ma ho conoscenza di modelli, che negli anni 90, montavano tale calibro e...cosa alquanto "strana" alcuni di essi ancora erano indicati come "9P movement" !

Restano le domande ( cui io non sono riuscito a dare risposta) :
- Che fine ha fatto il 9P1 ???... Non è mai esistito ??...Perché Piaget ritenne di catalogare il nuovo calibro come 9P2 ? E perché , se vi fu una evoluzione intermedia, di essa non vi è più traccia?
