Pulizia in vasca ultrasuoni

I professionisti di AISOR sono a vostra disposizione per risolvere i problemi tecnici dei vostri segnatempo.

A cura di: Paolo Antolini

Rispondi
Avatar utente
Paolo Antolini
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 6825
Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:11 am
Località: Lugo di Ravenna
OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
Contatta:

Re: Pulizia in vasca ultrasuoni

Messaggio da Paolo Antolini » ven gen 25, 2019 12:11 pm

Resta il fatto che potrebbe allagarsi e per questo fortemente sconsigliato.
L'analisi dei principi per i quali potrebbe allagarsi è interessante ma fine a se stessa e non vorrei che portasse all'errata conclusione che il rischio sia accettabile e poco presente.
Credo esattamente il contrario e pur gradendo moltissimo questo scambio di opinioni che auspico dia ancora parecchi risultati e impressioni vorrei dire chiaramente a un eventuale principiante che gli orologi interi ovvero contenenti meccanica e quadrante NON VANNO IN VASCA ULTRASUONI non a caso i termini di garanzia delle case costruttrici non prevedono affatto questa eventualità a prescindere dal grado di resistenza all'acqua.
Tenuto ben presente questo dato, cercare di sviscerare questo discorso mi intriga un sacco e mi fa davvero piacere sia nata questa discussione :D
Mi scuso per aver evidenziato quel passaggio in colore rosso ma il neofita che stesse leggendo deve capire immediatamente che questa operazione non va fatta se non a proprio rischio e pericolo
Ad maiora

Avatar utente
mario ars
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 6810
Iscritto il: sab feb 10, 2018 10:00 am
Località: TORINO

Re: Pulizia in vasca ultrasuoni

Messaggio da mario ars » ven gen 25, 2019 12:33 pm

esempio di come gli ultrasuoni "attraversino" le pareti rigide è il metodo di lavaggio "a bagnomaria" che usiamo per risparmiare detergente.
mario (aspirante apprendista) - Amici del MOA

Avatar utente
Cane
Senior Advanced User
Senior Advanced User
Messaggi: 1477
Iscritto il: ven feb 16, 2018 8:43 pm
Località: Cecina LI

Re: Pulizia in vasca ultrasuoni

Messaggio da Cane » ven gen 25, 2019 12:56 pm

Paolo tengo in grande considerazione il tuo parere professionale... ;) (e quello degli altri)

Io sono un superdilettante un po' scazzone ( :mrgreen: ) con poca conoscenza, mi salvo un po' applicando la mia vasta conoscenza tecnica
in diversi altri settori che mi aiuta molto a ragionarci...

Ho postato il tuo commento al mio amico , e nonostante il suo collega abbia ottenuto buoni risultati dopo aver letto
il tuo scritto il mio amico a detto non ne fara' di nulla... :mrgreen:

Cane ha scritto:Ho sentito qualche orologiaio professionista.

Una risposta che raccoglie un po' anche le altre e' questa:

Direi che si tratta di accollarsi un inutile rischio e soprattutto per noi che abitualmente operiamo con oggetti altrui diventa IMPENSABILE.
Possiamo discutere a lungo sulle possibilità o meno che si infiltri licquido ma anche solo il fatto che esista il rischio per me è sufficente per tenermi alla larga da questa eventualità.
Quadrante e lancette sono per il cliente la parte più importante e riconoscibile del proprio oggetto e serve avere il massimo del riguardo e della cura soprattutto per questi pezzi per altro fragili e delicati.

Visto che ci siamo, sulla tenuta a pressione all'acqua come fai/fate? Prova a secco o bagno in acqua in pressione?

E' una cosa diversa rispetto agli ultrasuoni, ma anche nel test in umido ci potrebbe essere qualche trafilaggio...
Qualcuno toglie il movimento e fa la prova con cassa vuota...con qualche limitazione al risultato del test..

Qual'e' il tuo/vostro parere?
Paolo

Avatar utente
Cane
Senior Advanced User
Senior Advanced User
Messaggi: 1477
Iscritto il: ven feb 16, 2018 8:43 pm
Località: Cecina LI

Re: Pulizia in vasca ultrasuoni

Messaggio da Cane » ven gen 25, 2019 3:09 pm

finestraweb ha scritto:
ven gen 25, 2019 10:25 am
Quando le cavità collassano, vengono generate alte temperature e ampie forze in un’area molto
localizzata; l’effetto cumulativo di milioni di cavità collassanti è responsabile per [...] la pulizia"
Fonte: qui
Nell'elenco di questo link degli oggetti che si possono pulire con gli ultasuoni (pag.4) dice anche: Orologi subacquei..... :roll:

Non spiega nulla...pero' mi viene il sospetto che intenda il sistema un po' rozzo di immergere tutto l'orologio...

Anche se intendessero questo non significa sia una manovra corretta, potrebbero semplicemente non aver valutato a fondo i rischi di questa operazione...

D'altra parte un venditore di macchina a ultrasuoni cerchera' di ampliare il piu' possibile il suo campo di utilizzo... :mrgreen:
Paolo

Avatar utente
Paolo Antolini
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 6825
Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:11 am
Località: Lugo di Ravenna
OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
Contatta:

Re: Pulizia in vasca ultrasuoni

Messaggio da Paolo Antolini » ven gen 25, 2019 4:35 pm

Cane ha scritto:
ven gen 25, 2019 12:56 pm
Paolo tengo in grande considerazione il tuo parere professionale... ;) (e quello degli altri)

Io sono un superdilettante un po' scazzone ( :mrgreen: ) con poca conoscenza, mi salvo un po' applicando la mia vasta conoscenza tecnica
in diversi altri settori che mi aiuta molto a ragionarci...

Ho postato il tuo commento al mio amico , e nonostante il suo collega abbia ottenuto buoni risultati dopo aver letto
il tuo scritto il mio amico a detto non ne fara' di nulla... :mrgreen:

Cane ha scritto:Ho sentito qualche orologiaio professionista.

Una risposta che raccoglie un po' anche le altre e' questa:

Direi che si tratta di accollarsi un inutile rischio e soprattutto per noi che abitualmente operiamo con oggetti altrui diventa IMPENSABILE.
Possiamo discutere a lungo sulle possibilità o meno che si infiltri liquido ma anche solo il fatto che esista il rischio per me è sufficiente per tenermi alla larga da questa eventualità.
Quadrante e lancette sono per il cliente la parte più importante e riconoscibile del proprio oggetto e serve avere il massimo del riguardo e della cura soprattutto per questi pezzi per altro fragili e delicati.

Visto che ci siamo, sulla tenuta a pressione all'acqua come fai/fate? Prova a secco o bagno in acqua in pressione?

E' una cosa diversa rispetto agli ultrasuoni, ma anche nel test in umido ci potrebbe essere qualche trafilaggio...
Qualcuno toglie il movimento e fa la prova con cassa vuota...con qualche limitazione al risultato del test..

Qual'e' il tuo/vostro parere?

In laboratorio ho sia quella a secco che quella ad acqua.
Le utilizzo entrambe con una sostanziale differenza, ad aria per un risultato immediato e per avere anche la stampa del test da poter allegare alla busta e consegnare al cliente e ad acqua per cercare il punto esatto di infiltrazione qualora il cliente decidesse di voler rendere nuovamente subacqueo il proprio orologio.
Nella macchina ad acqua il rischio di infiltrazione dovrebbe essere nullo in quanto la fuoriuscita dell'aria pressurizzata non dovrebbe lasciare il posto al liquido almeno fino a che resti maggiore la pressione interna rispetto a quella esterna ma anche in questo caso tolgo il meccanismo per gli stessi motivi citati prima.
Grazie per la richiesta e la considerazione :oops:
Ad maiora

Avatar utente
MacGyver
Advanced User
Advanced User
Messaggi: 965
Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:53 am
Località: Sassari
Contatta:

Re: Pulizia in vasca ultrasuoni

Messaggio da MacGyver » ven gen 25, 2019 4:46 pm

Paolo, una domanda: potrebbe accadere che dopo aver controllato ad acqua l’impermeabilita di un orologio reinserendo il meccanismo e chiudendolo la perda ancora? È bene prima di consegnare l’orologio riprovarla? Grazie.
Ignazio

"Nel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai in una selva oscura, ché la diritta via era smarrita."

Avatar utente
Cane
Senior Advanced User
Senior Advanced User
Messaggi: 1477
Iscritto il: ven feb 16, 2018 8:43 pm
Località: Cecina LI

Re: Pulizia in vasca ultrasuoni

Messaggio da Cane » ven gen 25, 2019 5:44 pm

MacGyver ha scritto:
ven gen 25, 2019 4:46 pm
Paolo, una domanda: potrebbe accadere che dopo aver controllato ad acqua l’impermeabilita di un orologio reinserendo il meccanismo e chiudendolo la perda ancora? È bene prima di consegnare l’orologio riprovarla? Grazie.
Secondo me il rischio esiste, ma facendo il test col movimento incassato esiste anche il rischio di imbarcare acqua...

Alla fine, come sempre, e' una valutazione soggettiva (basata anche sulla propria esperienza) su qual'e' il rischio maggiore... ;)

Non so se una volta rimontato il movimento sia il caso di fare un successivo test a secco senza rischio...

Sentiamo cosa dice Paolo o qualcun'altro...
Paolo

Avatar utente
mario ars
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 6810
Iscritto il: sab feb 10, 2018 10:00 am
Località: TORINO

Re: Pulizia in vasca ultrasuoni

Messaggio da mario ars » ven gen 25, 2019 6:57 pm

Paolo Antolini ha scritto:Nella macchina ad acqua il rischio di infiltrazione dovrebbe essere nullo in quanto la fuoriuscita dell'aria pressurizzata non dovrebbe lasciare il posto al liquido almeno fino a che resti maggiore la pressione interna rispetto a quella esterna
Come è possibile che la pressione interna alla cassa sia superiore a quella esterna?
mario (aspirante apprendista) - Amici del MOA

Avatar utente
MacGyver
Advanced User
Advanced User
Messaggi: 965
Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:53 am
Località: Sassari
Contatta:

Re: Pulizia in vasca ultrasuoni

Messaggio da MacGyver » ven gen 25, 2019 7:10 pm

ars57 ha scritto:
ven gen 25, 2019 6:57 pm
Paolo Antolini ha scritto:Nella macchina ad acqua il rischio di infiltrazione dovrebbe essere nullo in quanto la fuoriuscita dell'aria pressurizzata non dovrebbe lasciare il posto al liquido almeno fino a che resti maggiore la pressione interna rispetto a quella esterna
Come è possibile che la pressione interna alla cassa sia superiore a quella esterna?
Nella prova con l’acqua, se non erro, l’orologio all’interno dello strumento viene portato ad una determinata pressione “a secco” (pressione alla quale si vuole sia stagno); quindi si scarica la pressione dal tester e si immerge nell’acqua l’orologio. Se quest’ultimo non è stagno sarà entrata all’interno della cassa dell’aria pressurizzata che fuoriuscirà quando si scaricherà la pressione di test. Eventuali bolle indicheranno che non ha superato il test e il punto da dove penetrerebbe l’acqua se immerso.
Ignazio

"Nel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai in una selva oscura, ché la diritta via era smarrita."

Avatar utente
Cane
Senior Advanced User
Senior Advanced User
Messaggi: 1477
Iscritto il: ven feb 16, 2018 8:43 pm
Località: Cecina LI

Re: Pulizia in vasca ultrasuoni

Messaggio da Cane » ven gen 25, 2019 8:26 pm

ars57 ha scritto:
ven gen 25, 2019 6:57 pm
Come è possibile che la pressione interna alla cassa sia superiore a quella esterna?
.

navarrini79.jpg
navarrini79.jpg (133.53 KiB) Visto 2218 volte
Questa e' la macchina per fare il test.

Con l'orologio nella posizione della foto, fuori dall'acqua, viene pompata aria all'interno del cilindro (per esempio 10 bar misurata dal manometro in primo piano) quindi anche
l'acqua a contatto dell'aria raggiunge la pressione di 10 bar.

A questo punto se la tenuta dell'orologio e' difettosa l'aria in pressione a 10 bar fluisce lentamente all'interno della cassa dell'orologio fino a portarla a 10 bar...

A questo punto immergo con una leva l'orologio nell'acqua a 10 bar e comincio a ridurre gradatamente la pressione dell'aria nel cilindro trasparente e
quindi anche quella dell'acqua. E' evidente che se all'interno della cassa ci sono 10 bar di aria e la pressione dell'acqua scende a 8- 6- 4 bar l'aria interna a pressione maggiore
comincia a trafilare dalla tenuta difettosa (vetro, fondello, corona) e comincia a fare delle bollicine visibili che testomoniano la perdita e il punto dove la tenuta e' fallace...

Sembra tutto facile, ma se si sbaglia la successione delle manovre, o i tempi, o si ha qualche sfortunata concomitanza, non si puo' escludere che l'acqua vada all'interno della cassa e
a contatto del movimento... :?
Paolo

Avatar utente
Paolo Antolini
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 6825
Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:11 am
Località: Lugo di Ravenna
OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
Contatta:

Re: Pulizia in vasca ultrasuoni

Messaggio da Paolo Antolini » sab gen 26, 2019 8:56 am

Siete stati impeccabili :clap: :clap: :clap: esattamente è quello che succede.
In merito alla possibilità che riaprendolo per incassare la macchina possa perdere di impermeabilità direi che il rischio è nullo, il fondo dell'orologio è la parte meno delicata e a meno che non si sposti la guarnizione durante la chiusura (molto improbabile) l'esito positivo è scontato. Nulla vieta però per maggiore scrupolo di rifare un test a secco per verificare che tutto sia a posto.
Complimenti a voi avete una preparazione davvero sopra la media :text-bravo:
Ad maiora

Avatar utente
mario ars
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 6810
Iscritto il: sab feb 10, 2018 10:00 am
Località: TORINO

Re: Pulizia in vasca ultrasuoni

Messaggio da mario ars » sab gen 26, 2019 9:39 am

Grazie, grazie, grazie. :)
mario (aspirante apprendista) - Amici del MOA

Rispondi

Torna a “Sezione Tecnica”