Lings Chrono Stop

Il mondo degli orologi da polso, vintage e moderni.

A cura di: Paolo Antolini

Rispondi
Avatar utente
Paolo Antolini
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 6825
Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:11 am
Località: Lugo di Ravenna
OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
Contatta:

Re: Lings Chrono Stop

Messaggio da Paolo Antolini » mar gen 29, 2019 11:09 am

Che far combaciare tutte le misure è un vero delirio. Di recente mi è stato chiesto di adattare un meccanismo a pila al posto di uno meccanico irrecuperabile in un orologio da tasca......una fila di rogne inimmaginabili in cui non mi infilerò mai più in tutta la mia vita.
Ad maiora

Avatar utente
Calico
Orologiaio
Orologiaio
Messaggi: 9590
Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
Località: PI
OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
Maggior Contributore: 2018
Maggior Contributore: 2019
Maggior Contributore: 2020

Re: Lings Chrono Stop

Messaggio da Calico » mar gen 29, 2019 5:29 pm

Caro Paolo, aiutano molto le platine in teflon: movimento più piccolo e fori dei piedini del quadrante direttamente sulla platina distanziatrice, ovviamente con la sagoma interna del movimento scelto. Poi potrebbe servire un disco in teflon per colmare il vuoto tra retro del movimento e fondo cassa. Le prime volte una giornata di lavoro non basta. Io prendo i riferimenti dei piedini sporcandone le basi e lasciando i segni sul distanziatore, poi effettuo i primi fori con uno spillo arroventato. Ma tenere tutto assieme al centesimo non è affatto facile e lo faccio solo ai clienti più affezionati.

Avatar utente
Paolo Antolini
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 6825
Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:11 am
Località: Lugo di Ravenna
OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
Contatta:

Re: Lings Chrono Stop

Messaggio da Paolo Antolini » mar gen 29, 2019 5:36 pm

Calico ha scritto:
mar gen 29, 2019 5:29 pm
Caro Paolo, aiutano molto le platine in teflon: movimento più piccolo e fori dei piedini del quadrante direttamente sulla platina distanziatrice, ovviamente con la sagoma interna del movimento scelto. Poi potrebbe servire un disco in teflon per colmare il vuoto tra retro del movimento e fondo cassa. Le prime volte una giornata di lavoro non basta. Io prendo i riferimenti dei piedini sporcandone le basi e lasciando i segni sul distanziatore, poi effettuo i primi fori con uno spillo arroventato. Ma tenere tutto assieme al centesimo non è affatto facile e lo faccio solo ai clienti più affezionati.
Per la infinita pazienza che serve per fare un lavoro così poco gustoso dovrebbero abbracciarti e ringraziarti
Ad maiora

Avatar utente
Calico
Orologiaio
Orologiaio
Messaggi: 9590
Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
Località: PI
OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
Maggior Contributore: 2018
Maggior Contributore: 2019
Maggior Contributore: 2020

Re: Lings Chrono Stop

Messaggio da Calico » mar gen 29, 2019 5:41 pm

Guarda che su un orologio di alta marca con cassa in oro, il cui movimento speciale non è più prodotto da 30 anni e se trovi un ricambio in Argentina è sicuramente stato prodotto nello stesso periodo, per sistemarci il più piccolo movimento Seiko mai prodotto, l'unico per il quale combaciava la distanza vetro lancette e il movimento stava esattamente trai due piedini (donna!) ci ho messo 4 giorni. Però sono anche 5 mesi che va come un orologio. Sarà anche una orologiacanata, ma k'unica alternativa, data anche da vari laboratori, era tenerlo fermo in un cassetto.

Avatar utente
ciclista
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 4963
Iscritto il: mar feb 13, 2018 10:01 am
Località: Bergamo

Re: Lings Chrono Stop

Messaggio da ciclista » mer gen 30, 2019 7:08 pm

Sono conscio dei problemi che si possono avere nel cambiare il calibro presente in un orologio con un calibro che accidentalmente ci possa entrare. Sono solo un sacco di rogne con tanta voglia di riuscirci.
Chi come Calico lo fa, anche se molto raramente, ha tutta la mia comprensione.

Rispondi

Torna a “Orologi da polso”