Ho avuto l'occasione di acquistare recentemente in un mercatino di Roma per € 200 la pendola che compare nelle foto seguenti. L'ho presa perchè è una pendola inusuale che può ben figurare in una collezione molto piccola come la mia.Purtroppo la cornice è un pò rovinata e devo ritoccarla con oro rosso fiorentino, manca una lancetta e manca anche un pò di smalto bianco in zona centrale. La macchina invece sembra completa anche se c'è un pezzetto (si vede vicino al pendolo) che non so da dove sia caduto. Devo fare appello alla vostra cortesia per avere risposte ad acuni quesiti:
- Si può ritenere del periodo biedermeier (1820-1850) o è successiva a tale periodo?
- Il quadrante smaltato presenta quattro buchi di carica: il primo per la carica del meccanismo, il secondo per la suoneria (ore a mezz'ore), il terzo per i quarti d'ora ed il quarto a cosa serve? Purtroppo non ho ancora provato il meccanismo perchè non riesco a trovare la chiave di carica adatta.
- Cosa suggerireste per un restauro ottimale del tutto?
Grazie e molti saluti,
Sergio
Pendola viennese del tipo rahmenuhr (orologio in cornice)
A cura di: Giacomo
-
- Nuovo Iscritto
- Messaggi: 40
- Iscritto il: mar feb 12, 2019 1:50 pm
- Località: Roma
- mario ars
- Moderatore
- Messaggi: 6814
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 10:00 am
- Località: TORINO
Re: Pendola viennese del tipo rahmenuhr (orologio in cornice)
Bisognerebbe avere il movimento in mano ma azzarderi che ha la sveglia.
mario (aspirante apprendista) - Amici del MOA
- Giacomo
- Site Admin
- Messaggi: 12339
- Iscritto il: mer feb 07, 2018 1:50 pm
- Località: Varallo (VC)
- Qualifica AISOR: Presidente
- Contatta:
Re: Pendola viennese del tipo rahmenuhr (orologio in cornice)
Ciao, si, ha ragione ars57, dovrebbe avere la sveglia.
Ti chiedo per favore se puoi inserire altre fotografie del retro senza i due coperchi, per vedere l'insieme retro con movimento e dei dettagli del lato anteriore, per fugare alcune mie perplessità. Grazie
Ti chiedo per favore se puoi inserire altre fotografie del retro senza i due coperchi, per vedere l'insieme retro con movimento e dei dettagli del lato anteriore, per fugare alcune mie perplessità. Grazie
-
- Nuovo Iscritto
- Messaggi: 40
- Iscritto il: mar feb 12, 2019 1:50 pm
- Località: Roma
Re: Pendola viennese del tipo rahmenuhr (orologio in cornice)
Grazie Ars57 e Giacomo per 'aiuto. Rimango di stucco nell'apprendere che circa 170 anni fa mettevano la sveglia su una pendola a muro! Quindi oltre ad una lancetta, forse quella delle ore, manca anche una lancetta più piccola per l'ora della sveglia. Giacomo, invio altre foto che avevo già pronte. Se servono ne faccio altre. Nel caso fammi capire quale dettaglio ti interessa vedere (sono ancora molto ignorante di orologeria). Saluti,
Sergio
Sergio
- Allegati
-
- Rahmen7DSCF4507.jpg (101.82 KiB) Visto 1945 volte
-
- Rahmen7DSCF4507.jpg (101.82 KiB) Visto 1945 volte
-
- Rahmen6DSCF4509.jpg (126.55 KiB) Visto 1945 volte
-
- Nuovo Iscritto
- Messaggi: 40
- Iscritto il: mar feb 12, 2019 1:50 pm
- Località: Roma
Re: Pendola viennese del tipo rahmenuhr (orologio in cornice)
Scusate,ho dimenticato quella del retro.
- Allegati
-
- Rahmen8DSCF4500.jpg (143.41 KiB) Visto 1944 volte
- Giacomo
- Site Admin
- Messaggi: 12339
- Iscritto il: mer feb 07, 2018 1:50 pm
- Località: Varallo (VC)
- Qualifica AISOR: Presidente
- Contatta:
Re: Pendola viennese del tipo rahmenuhr (orologio in cornice)
Purtroppo la cassa è stata rimaneggiata molto nel tempo con molto interventi.
La macchina è dell'ultimo quarto dell'ottocento. Molto curiosa e insolita. Ore e quarti su gong, sveglia su campana.
Ne ho viste veramente poche. Quindi possiamo considerarla rara.
La macchina è dell'ultimo quarto dell'ottocento. Molto curiosa e insolita. Ore e quarti su gong, sveglia su campana.
Ne ho viste veramente poche. Quindi possiamo considerarla rara.
-
- Nuovo Iscritto
- Messaggi: 40
- Iscritto il: mar feb 12, 2019 1:50 pm
- Località: Roma
Re: Pendola viennese del tipo rahmenuhr (orologio in cornice)
Molte grazie per le informazioni. Saluti.