Kundo digilette 2000
A cura di: gio64
-
- Forumista
- Messaggi: 217
- Iscritto il: mar ago 21, 2018 7:06 am
- Località: Brescia
Kundo digilette 2000
Anche questo grazioso orologio non tiene il tempo.
Revisionato, non so se bene...
Mi potete dire secondo voi cosa serve quell’asola che Si vede?
Revisionato, non so se bene...
Mi potete dire secondo voi cosa serve quell’asola che Si vede?
- Allegati
-
- 1D0A721E-AAC5-4186-9003-FD619C047E2B.jpeg (232.41 KiB) Visto 4169 volte
-
- 42CBBD3E-A6E3-4D34-9990-A6DE52CEEA52.jpeg (72.12 KiB) Visto 4169 volte
- gio64
- Moderatore
- Messaggi: 3834
- Iscritto il: lun feb 12, 2018 7:29 am
- Località: como
- Contatta:
Re: Kundo digilette 2000
Potrebbe essere un porta lampadina per illuminazione notturna ma non ne sono sicuro. Il motoriduttore e a posto? Revisionato perfettamente? .soprattutto il riduttore
IL PANE DURO , NON è DURO . E NON AVERE IL PANE CHE è DURA
-
- Forumista
- Messaggi: 217
- Iscritto il: mar ago 21, 2018 7:06 am
- Località: Brescia
Re: Kundo digilette 2000
Riduttore, non capisco.
- gio64
- Moderatore
- Messaggi: 3834
- Iscritto il: lun feb 12, 2018 7:29 am
- Località: como
- Contatta:
Re: Kundo digilette 2000
Per il suo funzionamento ci dovrebbe essere un motoriduttore. Fai qualche altra foto del interno.
IL PANE DURO , NON è DURO . E NON AVERE IL PANE CHE è DURA
-
- Forumista
- Messaggi: 217
- Iscritto il: mar ago 21, 2018 7:06 am
- Località: Brescia
Re: Kundo digilette 2000
image.jpeg
- gio64
- Moderatore
- Messaggi: 3834
- Iscritto il: lun feb 12, 2018 7:29 am
- Località: como
- Contatta:
Re: Kundo digilette 2000
Non si vede nulla .
IL PANE DURO , NON è DURO . E NON AVERE IL PANE CHE è DURA
-
- Forumista
- Messaggi: 217
- Iscritto il: mar ago 21, 2018 7:06 am
- Località: Brescia
Re: Kundo digilette 2000
Riprovo:
- Allegati
-
- 7998EBAA-4A2A-4B96-9F76-84DC6F8ADA14.jpeg (273.38 KiB) Visto 4131 volte
-
- 4349E49D-56D9-4937-8EBF-910DBA5CCBF0.jpeg (336.63 KiB) Visto 4131 volte
- gio64
- Moderatore
- Messaggi: 3834
- Iscritto il: lun feb 12, 2018 7:29 am
- Località: como
- Contatta:
Re: Kundo digilette 2000
Ecco .il movimento e a bilanciere. .potrebbe essere che necessita di revisione la spirale e a posto?potrebbe essere sporca di olio
IL PANE DURO , NON è DURO . E NON AVERE IL PANE CHE è DURA
-
- Forumista
- Messaggi: 217
- Iscritto il: mar ago 21, 2018 7:06 am
- Località: Brescia
Re: Kundo digilette 2000
Buongiorno,
Proprio nessuno può dirmi se si tratta di un portalampadine ?
Grazie.
Proprio nessuno può dirmi se si tratta di un portalampadine ?
Grazie.
- Allegati
-
- F8F888B6-620C-48BF-81DD-258DA0BCE1DE.jpeg (393.11 KiB) Visto 4110 volte
- Calico
- Orologiaio
- Messaggi: 9590
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
- Località: PI
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Maggior Contributore: 2018
- Maggior Contributore: 2019
- Maggior Contributore: 2020
Re: Kundo digilette 2000
Del portalampadine, proprio non me lo ricordo, ma potrebbe essere. Quanto al bilanciere, con una spirale in queste condizioni, è palese che va smontato tutto, pulito e rimesso in sesto, altrimenti non potrà andare.
-
- Forumista
- Messaggi: 217
- Iscritto il: mar ago 21, 2018 7:06 am
- Località: Brescia
Re: Kundo digilette 2000
Scusa la mia ignoranza, son qua ad imparare e di movimenti meccanici sono acerbo.
Smonto e poi ? So che la spirale andrebbe messa in un detergente apposito ma in mancanza uso Avio. Poi metto una goccia di olio suk pivot...Ci sono le fialette appsoite..
Grazie.
P.s. Mi interessava proprio quell"asola...
Smonto e poi ? So che la spirale andrebbe messa in un detergente apposito ma in mancanza uso Avio. Poi metto una goccia di olio suk pivot...Ci sono le fialette appsoite..
Grazie.
P.s. Mi interessava proprio quell"asola...
- gio64
- Moderatore
- Messaggi: 3834
- Iscritto il: lun feb 12, 2018 7:29 am
- Località: como
- Contatta:
Re: Kundo digilette 2000
Secondo me è il portalampada. Come dice Stefano il movimento va totalmente revisionato.
IL PANE DURO , NON è DURO . E NON AVERE IL PANE CHE è DURA
- Zufolo
- Senior User
- Messaggi: 433
- Iscritto il: ven feb 16, 2018 8:01 pm
- Località: Cerreto Guidi
- Miglior Contributore: 2018
-
- Forumista
- Messaggi: 217
- Iscritto il: mar ago 21, 2018 7:06 am
- Località: Brescia
- gio64
- Moderatore
- Messaggi: 3834
- Iscritto il: lun feb 12, 2018 7:29 am
- Località: como
- Contatta:
Re: Kundo digilette 2000
Di solito ci dovrebbero essere 2 fili collegati direttamente alla entrata della 220 volt. Così quando attacchi la spina si accende e in questo modo illumina il quadrante nelle ore notturne
IL PANE DURO , NON è DURO . E NON AVERE IL PANE CHE è DURA
- Zufolo
- Senior User
- Messaggi: 433
- Iscritto il: ven feb 16, 2018 8:01 pm
- Località: Cerreto Guidi
- Miglior Contributore: 2018
Re: Kundo digilette 2000
Questo modello dovrebbe essere a batteria: il motore 3v tiene in carica una piccola molla, che alimenta un movimento tradizionale a bilanciere per qualche minuto. Quando la molla è quasi a fine carica chiude un interruttore che alimenta il motore per qualche secondo. Il modello a corrente ha un motore sincrono e una lampadina a scarica. Qui, se c'era (magari era opzionale) non può che essere stata una piccola lampadina ad incandescenza.

-
- Forumista
- Messaggi: 217
- Iscritto il: mar ago 21, 2018 7:06 am
- Località: Brescia
Re: Kundo digilette 2000
Si c'è una batteria di 1,5 volt mezza torcia che tiene carica una molla tramite un motorino e uno scappamento a bilanciere.Zufolo ha scritto: ↑sab mar 02, 2019 4:44 pmQuesto modello dovrebbe essere a batteria: il motore 3v tiene in carica una piccola molla, che alimenta un movimento tradizionale a bilanciere per qualche minuto. Quando la molla è quasi a fine carica chiude un interruttore che alimenta il motore per qualche secondo. Il modello a corrente ha un motore sincrono e una lampadina a scarica. Qui, se c'era (magari era opzionale) non può che essere stata una piccola lampadina ad incandescenza.
Secondo me dovrebbe esserci un tastino per accendere la lampadina e dei fili. Neanche l'ombra. Grazie.
- Zufolo
- Senior User
- Messaggi: 433
- Iscritto il: ven feb 16, 2018 8:01 pm
- Località: Cerreto Guidi
- Miglior Contributore: 2018
Re: Kundo digilette 2000
Sono stato impreciso: il motore si muove esattamente una volta al minuto, perché oltre a ricaricare la molla che spinge il movimento, muove anche i rulli. Il movimento ha in realtà l' unico scopo di accendere il motore, ma non muove direttamente i rulli. Il principio è lo stesso utilizzato su alcuni modelli di Solari Cifra 3 che abbiamo visto quigbattista ha scritto: ↑sab mar 02, 2019 6:12 pmSi c'è una batteria di 1,5 volt mezza torcia che tiene carica una molla tramite un motorino e uno scappamento a bilanciere.Zufolo ha scritto: ↑sab mar 02, 2019 4:44 pmQuesto modello dovrebbe essere a batteria: il motore 3v tiene in carica una piccola molla, che alimenta un movimento tradizionale a bilanciere per qualche minuto. Quando la molla è quasi a fine carica chiude un interruttore che alimenta il motore per qualche secondo. Il modello a corrente ha un motore sincrono e una lampadina a scarica. Qui, se c'era (magari era opzionale) non può che essere stata una piccola lampadina ad incandescenza.
Secondo me dovrebbe esserci un tastino per accendere la lampadina e dei fili. Neanche l'ombra. Grazie.

-
- Forumista
- Messaggi: 217
- Iscritto il: mar ago 21, 2018 7:06 am
- Località: Brescia
Re: Kundo digilette 2000
La lampadina che senso ha, senza tensione di rete e senza sveglia?
Grazie!
Grazie!
-
- Forumista
- Messaggi: 217
- Iscritto il: mar ago 21, 2018 7:06 am
- Località: Brescia
Re: Kundo digilette 2000
Ho rispolverato questo Kundo Vintage.
C’è qualcuno che mi può fare una revisione ?
Dato che io non sono stato in grado ?
Grazie .
C’è qualcuno che mi può fare una revisione ?
Dato che io non sono stato in grado ?
Grazie .