Sveglietta

La pendoleria, regolatori di precisione & orologi da tavolo.

A cura di: Giacomo

Rispondi
Avatar utente
Paolo Antolini
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 6833
Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:11 am
Località: Lugo di Ravenna
OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
Contatta:

Sveglietta

Messaggio da Paolo Antolini » mar mar 05, 2019 3:42 pm

Anche per questa sveglietta le informazioni in nostro possesso sono nulle e cerco un aiuto
01 Sveglietta.jpg
01 Sveglietta.jpg (67.7 KiB) Visto 747 volte
02 Sveglietta.jpg
02 Sveglietta.jpg (140.92 KiB) Visto 747 volte
03 Sveglietta.jpg
03 Sveglietta.jpg (172.55 KiB) Visto 747 volte
Ad maiora

Avatar utente
Giacomo
Site Admin
Site Admin
Messaggi: 12339
Iscritto il: mer feb 07, 2018 1:50 pm
Località: Varallo (VC)
Qualifica AISOR: Presidente
Contatta:

Re: Sveglietta

Messaggio da Giacomo » mar mar 05, 2019 5:26 pm

Sveglietta da viaggio tedesca prima metà del XIX sec.
Solitamente sono in metallo cromato e la custodia viene persa negli anni.
Questa è particolarmente rara per avere ancora il BOX originale, e uno stato di conservazione molto buono per l'orologio, un po meno per la scatola.
Non specifichi le dimensioni, mi puoi confermare che si tratta di una "mini sveglia" ? puoi indicarmi le dimensioni per favore? (ipotizzo circa 3.5/4 cm per lato dell'orologio)

Avatar utente
Paolo Antolini
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 6833
Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:11 am
Località: Lugo di Ravenna
OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
Contatta:

Re: Sveglietta

Messaggio da Paolo Antolini » mar mar 05, 2019 5:49 pm

Giacomo ha scritto:
mar mar 05, 2019 5:26 pm
Sveglietta da viaggio tedesca prima metà del XIX sec.
Solitamente sono in metallo cromato e la custodia viene persa negli anni.
Questa è particolarmente rara per avere ancora il BOX originale, e uno stato di conservazione molto buono per l'orologio, un po meno per la scatola.
Non specifichi le dimensioni, mi puoi confermare che si tratta di una "mini sveglia" ? puoi indicarmi le dimensioni per favore? (ipotizzo circa 3.5/4 cm per lato dell'orologio)
Si confermo le dimensioni
Ad maiora

Avatar utente
kelorkilé
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 2673
Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:27 am
Località: France
Delegato AISOR: Francia

Re: Sveglietta

Messaggio da kelorkilé » mer mar 06, 2019 7:48 am

Paolo, sei sicura che è il suo colore di origine, ho un forte dubito ! :-?
Si dirà un tipo di vernice oro sulla cassa ?
Immagine Ciao Ciao GG ;)
__________________________
Savoir se contenter de ce que l'on a : c'est être riche.
Lao Tseu

Membro dell'AFAHA "Association Française des Amateurs d'Horlogerie Ancienne"

In ricordo di kelorkilé (Gèrard Perrono) *24.04.1950 +31.05.2023

Avatar utente
Paolo Antolini
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 6833
Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:11 am
Località: Lugo di Ravenna
OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
Contatta:

Re: Sveglietta

Messaggio da Paolo Antolini » mer mar 06, 2019 8:06 am

Ottone dorato
Ad maiora

Marisa
Utente
Messaggi: 939
Iscritto il: sab feb 10, 2018 12:16 pm
Località: Bergamo

Re: Sveglietta

Messaggio da Marisa » mer mar 06, 2019 12:11 pm

Giacomo ha scritto:
mar mar 05, 2019 5:26 pm
Sveglietta da viaggio tedesca prima metà del XIX sec.
Non sono del tutto d'accordo sulla datazione: mi sembra un oggetto alquanto più tardo, andrei su un periodo dopo il 1870. Assolutamente tedesca.

Ma chiedo a Giacomo di illuminarmi sulle ragioni della sua datazione.
Virtute duce, comite Fortuna.

Avatar utente
Giacomo
Site Admin
Site Admin
Messaggi: 12339
Iscritto il: mer feb 07, 2018 1:50 pm
Località: Varallo (VC)
Qualifica AISOR: Presidente
Contatta:

Re: Sveglietta

Messaggio da Giacomo » mer mar 06, 2019 12:32 pm

Marisa hai perfettamente ragione. Ho commesso un errore di scrittura.Non so perchè ho scritto prima metà, il periodo temporale corretto è Seconda metà del XIX secolo.
La conferma me l'ha data Paolo, nelle dimensioni.
Questa è la prima versione ottocentesca, molto più rifinite delle versione del 900. Le hanno prodotte sino agli anni 40, ma avevano la cassa in ottone cromato e vendute senza custodia, con ghiera zigrinata attorno al quadrante.
Le hanno anche prodotte in Francia, ma le scritte nel retro erano in francese.

Rispondi

Torna a “La pendoleria & orologi da tavolo”