Vetro esalite
- Trash
- Advanced User
- Messaggi: 535
- Iscritto il: ven set 28, 2018 7:41 pm
- Località: Lucca
Vetro esalite
Buonasera a tutti,
se possibile avrei bisogno di un informazione riguardo il vetro acrilico (esalite) negli orologi, a che anno o periodo può essere fatto risalire? grazie
se possibile avrei bisogno di un informazione riguardo il vetro acrilico (esalite) negli orologi, a che anno o periodo può essere fatto risalire? grazie
Walter
adeguarsi reagire e combattere
adeguarsi reagire e combattere
- vip
- Moderatore
- Messaggi: 1142
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 2:48 pm
- Località: Roma
Re: Vetro esalite
L'esalite è un particolare tipo di plexiglass (resina plastica) molto utilizzato. E’ un plexiglass lucidabile che in caso di rottura, al contrario dello zaffiro, non si frantuma ma si crepa e rimane compatto.
Negli anni '20 del secolo scorso cominciarono i primi esperimenti per creare materiali plastici usando il petrolio. Ma è solo negli anni '30 che si arriva all'invenzione del plexiglass grazie alla ricerca in laboratori tedeschi. Grazie a questa scoperta furono realizzati altri due tipi di plastica come il PVC e il poliuretano.
Detto questo l’esalite è stata apprezzata per la sua economicità e leggerezza. Per la sua elasticità e facilità di lavorazione è stata utilizzata in più campi. Nel campo orologiero poi ha trovato un largo impiego. L’Omega, proprio per le sue caratteristiche, lo ha utilizzato per lo Speedmaster che è andato sulla luna per evitare che, in caso di rottura del vetro, delle schegge potessero danneggiare le attrezzature degli astronauti.
Benchè per la sua natura si presta a molteplici applicazioni ha degli svantaggi. E’ molto tenero ed è soggetto a facile usura e graffi anche se poi lo si può lucidare più facilmente rispetto al vetro. E’ un materiale che sottoposto al calore si deforma, si ingiallisce alla luce del sole e con il passare del tempo cristallizza presentando delle microlesioni facilmente visibili.
Negli anni '20 del secolo scorso cominciarono i primi esperimenti per creare materiali plastici usando il petrolio. Ma è solo negli anni '30 che si arriva all'invenzione del plexiglass grazie alla ricerca in laboratori tedeschi. Grazie a questa scoperta furono realizzati altri due tipi di plastica come il PVC e il poliuretano.
Detto questo l’esalite è stata apprezzata per la sua economicità e leggerezza. Per la sua elasticità e facilità di lavorazione è stata utilizzata in più campi. Nel campo orologiero poi ha trovato un largo impiego. L’Omega, proprio per le sue caratteristiche, lo ha utilizzato per lo Speedmaster che è andato sulla luna per evitare che, in caso di rottura del vetro, delle schegge potessero danneggiare le attrezzature degli astronauti.
Benchè per la sua natura si presta a molteplici applicazioni ha degli svantaggi. E’ molto tenero ed è soggetto a facile usura e graffi anche se poi lo si può lucidare più facilmente rispetto al vetro. E’ un materiale che sottoposto al calore si deforma, si ingiallisce alla luce del sole e con il passare del tempo cristallizza presentando delle microlesioni facilmente visibili.
un sorriso non impoverisce chi lo dona ma arricchisce chi lo riceve (Anatole France) ..... vito
- Trash
- Advanced User
- Messaggi: 535
- Iscritto il: ven set 28, 2018 7:41 pm
- Località: Lucca
Re: Vetro esalite
Grazie mille, era quello che volevo sapere...
Walter
adeguarsi reagire e combattere
adeguarsi reagire e combattere
- Paolo Antolini
- Moderatore
- Messaggi: 6825
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:11 am
- Località: Lugo di Ravenna
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Contatta:
- Occam
- Senior Advanced User
- Messaggi: 1112
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 12:34 pm
- Località: Alpi Marittime
Re: Vetro esalite
Un contributo per dare un ordine di grandezza sull'invecchiamento dei "vetri" plexi: sono in possesso di plexi di fornitura vecchi di 40-50-60 anni, ancora in perfette condizioni e che sopportano benissimo la sollecitazione meccanica per inserirli nelle lunette. Evidentemente, se tenuti al buio, i vetri NOS iniziano il decadimento del materiale dopo l'arco temporale di cui sopra.
- Paolo Antolini
- Moderatore
- Messaggi: 6825
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:11 am
- Località: Lugo di Ravenna
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Contatta:
- Calico
- Orologiaio
- Messaggi: 9590
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
- Località: PI
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Maggior Contributore: 2018
- Maggior Contributore: 2019
- Maggior Contributore: 2020
Re: Vetro esalite
Ottimovip ha scritto: ↑mer mar 13, 2019 9:35 amL'esalite è un particolare tipo di plexiglass (resina plastica) molto utilizzato. E’ un plexiglass lucidabile che in caso di rottura, al contrario dello zaffiro, non si frantuma ma si crepa e rimane compatto.
Negli anni '20 del secolo scorso cominciarono i primi esperimenti per creare materiali plastici usando il petrolio. Ma è solo negli anni '30 che si arriva all'invenzione del plexiglass grazie alla ricerca in laboratori tedeschi. Grazie a questa scoperta furono realizzati altri due tipi di plastica come il PVC e il poliuretano.
Detto questo l’esalite è stata apprezzata per la sua economicità e leggerezza. Per la sua elasticità e facilità di lavorazione è stata utilizzata in più campi. Nel campo orologiero poi ha trovato un largo impiego. L’Omega, proprio per le sue caratteristiche, lo ha utilizzato per lo Speedmaster che è andato sulla luna per evitare che, in caso di rottura del vetro, delle schegge potessero danneggiare le attrezzature degli astronauti.
Benchè per la sua natura si presta a molteplici applicazioni ha degli svantaggi. E’ molto tenero ed è soggetto a facile usura e graffi anche se poi lo si può lucidare più facilmente rispetto al vetro. E’ un materiale che sottoposto al calore si deforma, si ingiallisce alla luce del sole e con il passare del tempo cristallizza presentando delle microlesioni facilmente visibili.

- DaV
- Forumista
- Messaggi: 179
- Iscritto il: gio ott 11, 2018 2:38 pm
- Località: Milano
- Paolo Antolini
- Moderatore
- Messaggi: 6825
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:11 am
- Località: Lugo di Ravenna
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Contatta:
Re: Vetro esalite
Non credo e poi è talmente economico il vetro nuovo che conviene cambiarlo, nel caso invece di profili strani si può tornire dalla barra piena e lucidare.
Ad maiora