Fotografie ripristino ESA 9210

Il mondo degli orologi da polso, vintage e moderni.

A cura di: Paolo Antolini

Rispondi
Avatar utente
Zufolo
Senior User
Senior User
Messaggi: 433
Iscritto il: ven feb 16, 2018 8:01 pm
Località: Cerreto Guidi
Miglior Contributore: 2018

Fotografie ripristino ESA 9210

Messaggio da Zufolo » sab mar 16, 2019 6:24 pm

Buondì,
vi posto un po' di fotografie fatte durante lo smontaggio e rimontaggio del modulo cronografico Dubuois-Depraz di un cronografo ESA 9210, in questo caso in veste di Certina C-Tronic Chronolympic. Non è una revisione, perché non sono in grado di farla. Ho preso nei giorni scorsi questo movimento perché mi servivano alcuni ricambi ma, visto che si è rivelato funzionante dopo aver rimosso l' ossido l' ho incassato e lo utilizzo così.
Il modulo era completamente bloccato dalla ruggine. Lo scopo delle foto non è documentare un lavoro ben fatto (perché non lo è) ma fornire documentazione a chi si dovesse cimentare con una revisione di questo calibro.
Allegati
IMG_20190316_092224.jpg
IMG_20190316_092224.jpg (97.61 KiB) Visto 2033 volte
IMG_20190316_161500.jpg
IMG_20190316_161500.jpg (235.35 KiB) Visto 2033 volte
IMG_20190316_122637.jpg
IMG_20190316_122637.jpg (99.55 KiB) Visto 2033 volte
IMG_20190316_120754.jpg
IMG_20190316_120754.jpg (192.85 KiB) Visto 2033 volte
IMG_20190316_120714.jpg
IMG_20190316_120714.jpg (125.96 KiB) Visto 2033 volte
IMG_20190316_120617.jpg
IMG_20190316_120617.jpg (131.41 KiB) Visto 2033 volte
IMG_20190316_110208.jpg
IMG_20190316_110208.jpg (129.29 KiB) Visto 2033 volte
IMG_20190315_180417.jpg
IMG_20190315_180417.jpg (217.18 KiB) Visto 2033 volte
IMG_20190315_174415.jpg
IMG_20190315_174415.jpg (249.5 KiB) Visto 2033 volte
IMG_20190315_174106.jpg
IMG_20190315_174106.jpg (183.31 KiB) Visto 2033 volte
Ultima modifica di Zufolo il sab mar 16, 2019 6:27 pm, modificato 1 volta in totale.
Immagine

Avatar utente
Zufolo
Senior User
Senior User
Messaggi: 433
Iscritto il: ven feb 16, 2018 8:01 pm
Località: Cerreto Guidi
Miglior Contributore: 2018

Re: Fotografice ripristino ESA 9210

Messaggio da Zufolo » sab mar 16, 2019 6:26 pm

In ogni caso, prodigiosamente, orologio e cronografo ora funzionano, il ché perlomeno mi rassicura di aver effettuato il rimontaggio in maniera corretta e di non essermi perso nulla :-D
Allegati
IMG_20190315_174410.jpg
IMG_20190315_174410.jpg (227.53 KiB) Visto 2032 volte
IMG_20190315_174448.jpg
IMG_20190315_174448.jpg (189.25 KiB) Visto 2032 volte
IMG_20190315_180427.jpg
IMG_20190315_180427.jpg (228.89 KiB) Visto 2032 volte
IMG_20190315_185254.jpg
IMG_20190315_185254.jpg (212.06 KiB) Visto 2032 volte
IMG_20190315_191804.jpg
IMG_20190315_191804.jpg (205.1 KiB) Visto 2032 volte
IMG_20190316_092155.jpg
IMG_20190316_092155.jpg (77.05 KiB) Visto 2032 volte
IMG_20190316_182232.jpg
IMG_20190316_182232.jpg (129.52 KiB) Visto 2032 volte
Immagine

Avatar utente
Paolo Antolini
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 6825
Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:11 am
Località: Lugo di Ravenna
OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
Contatta:

Re: Fotografie ripristino ESA 9210

Messaggio da Paolo Antolini » sab mar 16, 2019 6:43 pm

Che gioia quelle mollettine ;)
Grazie del reportage Zufolo
Ad maiora

Avatar utente
ciclista
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 4963
Iscritto il: mar feb 13, 2018 10:01 am
Località: Bergamo

Re: Fotografie ripristino ESA 9210

Messaggio da ciclista » sab mar 16, 2019 8:12 pm

Grazie Zufolo, il modulo Dubuois-Depraz è decisamente raro da vedere, abbastanza comune in molte realizzazione eppure raramente mostrato. Grazie

Avatar utente
Paolo Antolini
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 6825
Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:11 am
Località: Lugo di Ravenna
OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
Contatta:

Re: Fotografie ripristino ESA 9210

Messaggio da Paolo Antolini » dom mar 17, 2019 5:16 am

P.s. sul tuo affermare che non saresti in grado di fare una revisione avrei molto da dire per smentirti 😆
Ad maiora

Avatar utente
Calico
Orologiaio
Orologiaio
Messaggi: 9590
Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
Località: PI
OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
Maggior Contributore: 2018
Maggior Contributore: 2019
Maggior Contributore: 2020

Re: Fotografie ripristino ESA 9210

Messaggio da Calico » dom mar 17, 2019 12:01 pm

Sono 57 pezzi! Per me puoi avere il banner di orologiaio professionista, perché non ti manca nulla, ma anzi hai molto di più di coloro che le mani sugli elettrici non le mettono proprio! ;)

Avatar utente
Zodiac
Senior Advanced User
Senior Advanced User
Messaggi: 1414
Iscritto il: gio mar 22, 2018 12:50 pm
Località: Palermo

Re: Fotografie ripristino ESA 9210

Messaggio da Zodiac » lun mar 18, 2019 8:16 am

interessante !

Avatar utente
Giacomo
Site Admin
Site Admin
Messaggi: 12337
Iscritto il: mer feb 07, 2018 1:50 pm
Località: Varallo (VC)
Qualifica AISOR: Presidente
Contatta:

Re: Fotografie ripristino ESA 9210

Messaggio da Giacomo » lun mar 18, 2019 9:49 am

bel lavoro . E' sempre un piacere vedere questi thread.

Ne approfitto qui per fare una domanda.
Conosci il motodo di finitura di queste platine?
Come si puo' ottenere questa finitura? Guardando le platine non so distinguere se si stratta di n una microsabbiatura o una picchettatura o brillantatura o altro...

Avatar utente
Zufolo
Senior User
Senior User
Messaggi: 433
Iscritto il: ven feb 16, 2018 8:01 pm
Località: Cerreto Guidi
Miglior Contributore: 2018

Re: Fotografie ripristino ESA 9210

Messaggio da Zufolo » lun mar 18, 2019 5:17 pm

Giacomo ha scritto:
lun mar 18, 2019 9:49 am
bel lavoro . E' sempre un piacere vedere questi thread.

Ne approfitto qui per fare una domanda.
Conosci il motodo di finitura di queste platine?
Come si puo' ottenere questa finitura? Guardando le platine non so distinguere se si stratta di n una microsabbiatura o una picchettatura o brillantatura o altro...

No, non conosco il nome della lavorazione.L' aspetto superficiale è granuloso. L' unica per me riconoscibile è quella a côtes de Génève del modulo motore.
IMG_20180312_214454.jpg
IMG_20180312_214454.jpg (75.45 KiB) Visto 1977 volte
Immagine

Rispondi

Torna a “Orologi da polso”