Parigino con doratura rovinata

La pendoleria, regolatori di precisione & orologi da tavolo.

A cura di: Giacomo

Avatar utente
Calico
Orologiaio
Orologiaio
Messaggi: 9590
Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
Località: PI
OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
Maggior Contributore: 2018
Maggior Contributore: 2019
Maggior Contributore: 2020

Re: Parigino con doratura rovinata

Messaggio da Calico » mer ott 24, 2018 4:43 pm

Forse qua e là puoi rimediare con una galvanopenna, come illustrato da aestile ma caricata con sali in oro. Se devi rifare tutto, opterei per la doratura a foglia.
Edit - corretti errori da smartphone
Ultima modifica di Calico il mer ott 24, 2018 9:24 pm, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
Paolo Antolini
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 6833
Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:11 am
Località: Lugo di Ravenna
OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
Contatta:

Re: Parigino con doratura rovinata

Messaggio da Paolo Antolini » mer ott 24, 2018 4:51 pm

Il problema non sarebbe la ridoratura ma evitare di farla per non far sborsare al cliente il denaro necessario. Ecco perchè cerco metodi alternativi.
Ad maiora

Avatar utente
Calico
Orologiaio
Orologiaio
Messaggi: 9590
Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
Località: PI
OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
Maggior Contributore: 2018
Maggior Contributore: 2019
Maggior Contributore: 2020

Re: Parigino con doratura rovinata

Messaggio da Calico » mer ott 24, 2018 9:25 pm

Se è rovinata e traspare il sotto, parlane con lui, magari gli fai vedere queste foto e senti che ne pensa: potrebbe preferire l'originalità, il rifacimento parziale o un ripristino completo, secondo i suoi gusti.

Avatar utente
Paolo Antolini
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 6833
Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:11 am
Località: Lugo di Ravenna
OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
Contatta:

Re: Parigino con doratura rovinata

Messaggio da Paolo Antolini » lun nov 12, 2018 4:32 pm

Lavoro quasi terminato ho trovato un prodotto che ha fatto un lavoro più che decente.
Per altro la pulizia ha evidenziato una zona con una brutta abrasione che proverò a sfumare prossimamente con il benestare del cliente.
Allegati
Parigino da disossidare 01.jpg
Parigino da disossidare 01.jpg (146.34 KiB) Visto 3314 volte
Parigino da disossidare 02.jpg
Parigino da disossidare 02.jpg (142.36 KiB) Visto 3314 volte
Parigino da disossidare 03.jpg
Parigino da disossidare 03.jpg (224.77 KiB) Visto 3314 volte
Parigino da disossidare 04.jpg
Parigino da disossidare 04.jpg (144.71 KiB) Visto 3314 volte
Ad maiora

Avatar utente
mario ars
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 6814
Iscritto il: sab feb 10, 2018 10:00 am
Località: TORINO

Re: Parigino con doratura rovinata

Messaggio da mario ars » lun nov 12, 2018 6:26 pm

ho trovato un prodotto...

tiri la pietra e nascondi la mano? :mrgreen:
mario (aspirante apprendista) - Amici del MOA

Avatar utente
Paolo Antolini
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 6833
Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:11 am
Località: Lugo di Ravenna
OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
Contatta:

Re: Parigino con doratura rovinata

Messaggio da Paolo Antolini » lun nov 12, 2018 7:02 pm

Hai ragione scusami.
Armando mi ha dato il consiglio e devo dire che è eccezionale come prodotto di pulizia che non puzza di ammoniaca.
Viene venduto in taniche piuttosto grosse (mi pare 25 litri) al costo di oltre 500 euro e questo fa di lui un prodotto professionale ovviamente.
Si usa in vasca a diluizioni piuttosto forti quindi starò bene per almeno un paio di generazioni :D
Allegati
49538d63-fac4-4cb0-a864-24f362f60b12.jpg
49538d63-fac4-4cb0-a864-24f362f60b12.jpg (23.56 KiB) Visto 3406 volte
Ad maiora

Avatar utente
Calico
Orologiaio
Orologiaio
Messaggi: 9590
Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
Località: PI
OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
Maggior Contributore: 2018
Maggior Contributore: 2019
Maggior Contributore: 2020

Re: Parigino con doratura rovinata

Messaggio da Calico » lun nov 12, 2018 7:15 pm

Ti servirebbero la mano e l'occhio di Valentina ;)

Avatar utente
Paolo Antolini
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 6833
Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:11 am
Località: Lugo di Ravenna
OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
Contatta:

Re: Parigino con doratura rovinata

Messaggio da Paolo Antolini » mar nov 13, 2018 8:58 am

Calico ha scritto:
lun nov 12, 2018 7:15 pm
Ti servirebbero la mano e l'occhio di Valentina ;)
Magari :D . Tieni presente che mi era stata richiesta espressamente una pulizia rapida senza effettuare restauri o doratura nuova, ho dovuto necessariamente cercare un prodotto che potesse aggredire le macchie ma senza rendere necessario abradere la superficie.
L'unica azione meccanica è stata eseguita con un pennello a setole medio morbide con cui ho pennellato le parti più scure con il prodotto puro non diluito per cercare di agire più efficacemente in detti punti.
Ad maiora

Avatar utente
Giacomo
Site Admin
Site Admin
Messaggi: 12339
Iscritto il: mer feb 07, 2018 1:50 pm
Località: Varallo (VC)
Qualifica AISOR: Presidente
Contatta:

Re: Parigino con doratura rovinata

Messaggio da Giacomo » mer nov 14, 2018 7:51 am

ci mostri il risultato finale?

Avatar utente
Paolo Antolini
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 6833
Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:11 am
Località: Lugo di Ravenna
OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
Contatta:

Re: Parigino con doratura rovinata

Messaggio da Paolo Antolini » mer nov 14, 2018 3:51 pm

L'ultima foto in effetti era del lavoro terminato ma senza il meccanismo in cassa quindi scusatemi e rimedio immediatamente.
Non è favoloso ma è meglio di prima.
Allegati
0e94bf5f-7e36-492b-87f6-cf8fcb994c18.jpg
0e94bf5f-7e36-492b-87f6-cf8fcb994c18.jpg (126.3 KiB) Visto 3385 volte
Ad maiora

Avatar utente
Giacomo
Site Admin
Site Admin
Messaggi: 12339
Iscritto il: mer feb 07, 2018 1:50 pm
Località: Varallo (VC)
Qualifica AISOR: Presidente
Contatta:

Re: Parigino con doratura rovinata

Messaggio da Giacomo » mer nov 14, 2018 4:44 pm

se la confrontiamo con prima, una bella differenza...
01 Parigino da dorare.jpg
01 Parigino da dorare.jpg (149.06 KiB) Visto 3383 volte

Avatar utente
Paolo Antolini
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 6833
Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:11 am
Località: Lugo di Ravenna
OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
Contatta:

Re: Parigino con doratura rovinata

Messaggio da Paolo Antolini » mer nov 14, 2018 5:29 pm

Si in effetti si, secondo me prima o poi al mio amico verrà la voglia di vederla perfetta e se così sarà farò un altro post :mrgreen:
Ad maiora

Water_resistent
Senior User
Senior User
Messaggi: 376
Iscritto il: mar mar 20, 2018 8:53 pm
Località: Rieti

Re: Parigino con doratura rovinata

Messaggio da Water_resistent » mer gen 23, 2019 9:41 pm

Complimenti per il lavoro, e per l'esposizione del''attività.
Paolo ti volevo chiedere due informazioni:
1) In che epoca possiamo datare questa parigina.
2) Queste tipologie di orologi sono tutte di questa colorazione o anche altre colorazioni, o addirittura dipinte come un quadro....
Grazie....
Antonio

Avatar utente
Cane
Senior Advanced User
Senior Advanced User
Messaggi: 1477
Iscritto il: ven feb 16, 2018 8:43 pm
Località: Cecina LI

Re: Parigino con doratura rovinata

Messaggio da Cane » mer gen 23, 2019 11:26 pm

Paolo Antolini ha scritto:
lun nov 12, 2018 7:02 pm
Armando mi ha dato il consiglio e devo dire che è eccezionale come prodotto di pulizia che non puzza di ammoniaca.
Viene venduto in taniche piuttosto grosse (mi pare 25 litri) al costo di oltre 500 euro e questo fa di lui un prodotto professionale ovviamente.
Si usa in vasca a diluizioni piuttosto forti quindi starò bene per almeno un paio di generazioni :D
Bel lavoro, complimenti... ;)

Peccato per i prezzi e la quantita' del prodotto...
Purtroppo le quantita' di alcuni prodotti tagliano fuori qualsiasi dilettante...
Paolo

Avatar utente
Paolo Antolini
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 6833
Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:11 am
Località: Lugo di Ravenna
OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
Contatta:

Re: Parigino con doratura rovinata

Messaggio da Paolo Antolini » gio gen 24, 2019 8:43 am

Cane ha scritto:
mer gen 23, 2019 11:26 pm
Paolo Antolini ha scritto:
lun nov 12, 2018 7:02 pm
Armando mi ha dato il consiglio e devo dire che è eccezionale come prodotto di pulizia che non puzza di ammoniaca.
Viene venduto in taniche piuttosto grosse (mi pare 25 litri) al costo di oltre 500 euro e questo fa di lui un prodotto professionale ovviamente.
Si usa in vasca a diluizioni piuttosto forti quindi starò bene per almeno un paio di generazioni :D
Bel lavoro, complimenti... ;)

Peccato per i prezzi e la quantita' del prodotto...
Purtroppo le quantita' di alcuni prodotti tagliano fuori qualsiasi dilettante...
In effetti la differenza tra chi lo fa per mestiere e chi no è, tra le altre cose, nelle cifre investite.
Considera che per attrezzare un laboratorio in modo decente si spendono cifre da capogiro, per non parlare poi dei corsi in svizzera (i più blasonati), per un programma di 3mila ore costano circa 35 mila franchi vitto e alloggio eslusi e includerei anche le attrezzature di base che generalmente vengono vendute allo studente e diventano fin da subito di sua proprietà (pinzette lime martelli cacciaviti monocolo ecc ecc)
Ad maiora

Avatar utente
Paolo Antolini
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 6833
Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:11 am
Località: Lugo di Ravenna
OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
Contatta:

Re: Parigino con doratura rovinata

Messaggio da Paolo Antolini » gio gen 24, 2019 9:46 pm

Water_resistent ha scritto:
mer gen 23, 2019 9:41 pm
Complimenti per il lavoro, e per l'esposizione del''attività.
Paolo ti volevo chiedere due informazioni:
1) In che epoca possiamo datare questa parigina.
2) Queste tipologie di orologi sono tutte di questa colorazione o anche altre colorazioni, o addirittura dipinte come un quadro....
Grazie....
Antonio
Antonio scusa se ho letto in ritardo la tua richiesta, l'occhio attento di Giacomo mi ha fatto notare la svista.
Come periodo direi metà 800 e normalmente sono monocolore, ma talvolta si possono incontrare anche bicolore .
Dipinte come un quadro no, non questa tipologia.
Ad maiora

Mayet72
Nuovo Iscritto
Nuovo Iscritto
Messaggi: 49
Iscritto il: lun mar 25, 2019 8:13 am
Località: To

Re: Parigino con doratura rovinata

Messaggio da Mayet72 » lun mar 25, 2019 9:37 am

È il rame che salta fuori dalla fusione, se ascolti me la dori a foglia, e ti viene uno spettacolo

Avatar utente
Giacomo
Site Admin
Site Admin
Messaggi: 12339
Iscritto il: mer feb 07, 2018 1:50 pm
Località: Varallo (VC)
Qualifica AISOR: Presidente
Contatta:

Re: Parigino con doratura rovinata

Messaggio da Giacomo » lun mar 25, 2019 10:25 am

Mayet72 ha scritto:
lun mar 25, 2019 9:37 am
È il rame che salta fuori dalla fusione, se ascolti me la dori a foglia, e ti viene uno spettacolo
Cosi facendo si perde l'originalità dell'orologio. Non è nato con doratura a foglia .

Avatar utente
Paolo Antolini
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 6833
Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:11 am
Località: Lugo di Ravenna
OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
Contatta:

Re: Parigino con doratura rovinata

Messaggio da Paolo Antolini » lun mar 25, 2019 10:41 am

Non tutti i clienti vogliono il risultato "bello da vedere" .... alcuni, i più attenti ed esperti, vogliono mantenere l'originalità del pezzo ed infatti, pur non essendo questo il caso, ho cercato non il risultato più d'effetto ma il più decente possibile senza modificare nulla.
Ad maiora

Mayet72
Nuovo Iscritto
Nuovo Iscritto
Messaggi: 49
Iscritto il: lun mar 25, 2019 8:13 am
Località: To

Re: Parigino con doratura rovinata

Messaggio da Mayet72 » lun mar 25, 2019 10:51 am

Giacomo ha scritto:
lun mar 25, 2019 10:25 am
Mayet72 ha scritto:
lun mar 25, 2019 9:37 am
È il rame che salta fuori dalla fusione, se ascolti me la dori a foglia, e ti viene uno spettacolo
Cosi facendo si perde l'originalità dell'orologio. Non è nato con doratura a foglia .
Ah okay. Mi taccio allora 😂😂😂

Rispondi

Torna a “La pendoleria & orologi da tavolo”