Quattro chiacchiere alla Radio Svizzera
-
- Utente
- Messaggi: 939
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 12:16 pm
- Località: Bergamo
Quattro chiacchiere alla Radio Svizzera
Buonasera a tutti,
oggi la Radio Svizzera Italiana ha mandato in onda una puntata della trasmissione di divulgazione scientifica 'Millevoci'.
Questa era dedicata al tempo in senso lato.
Mi hanno invitato a raccontare quattro piccole cose di storia: con me, in studio, un fisico ed astronomo ed un musicologo.
Per chi volesse sentirla in podcast, ecco il link:
https://www.rsi.ch/rete-uno/programmi/i ... 07561.html
E' una cosa assolutamente per non specialisti, attenzione! Niente di accurato o super preparato. A domande, risposte, a ruota libera.
oggi la Radio Svizzera Italiana ha mandato in onda una puntata della trasmissione di divulgazione scientifica 'Millevoci'.
Questa era dedicata al tempo in senso lato.
Mi hanno invitato a raccontare quattro piccole cose di storia: con me, in studio, un fisico ed astronomo ed un musicologo.
Per chi volesse sentirla in podcast, ecco il link:
https://www.rsi.ch/rete-uno/programmi/i ... 07561.html
E' una cosa assolutamente per non specialisti, attenzione! Niente di accurato o super preparato. A domande, risposte, a ruota libera.
Virtute duce, comite Fortuna.
- Calico
- Orologiaio
- Messaggi: 9590
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
- Località: PI
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Maggior Contributore: 2018
- Maggior Contributore: 2019
- Maggior Contributore: 2020
Re: Quattro chiacchiere alla Radio Svizzera
Simpatica iniziativa!
- MacGyver
- Advanced User
- Messaggi: 965
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:53 am
- Località: Sassari
- Contatta:
Re: Quattro chiacchiere alla Radio Svizzera
Marisa, sei super! 

Ignazio
"Nel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai in una selva oscura, ché la diritta via era smarrita."
"Nel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai in una selva oscura, ché la diritta via era smarrita."
- gio64
- Moderatore
- Messaggi: 3834
- Iscritto il: lun feb 12, 2018 7:29 am
- Località: como
- Contatta:
Re: Quattro chiacchiere alla Radio Svizzera
ottimo
IL PANE DURO , NON è DURO . E NON AVERE IL PANE CHE è DURA
- kelorkilé
- Moderatore
- Messaggi: 2673
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:27 am
- Località: France
- Delegato AISOR: Francia
Re: Quattro chiacchiere alla Radio Svizzera
È solo difficile da capire per me. Parli troppo velocemente! 



__________________________
Savoir se contenter de ce que l'on a : c'est être riche.
Lao Tseu
Membro dell'AFAHA "Association Française des Amateurs d'Horlogerie Ancienne"
In ricordo di kelorkilé (Gèrard Perrono) *24.04.1950 +31.05.2023
- Paolo Antolini
- Moderatore
- Messaggi: 6825
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:11 am
- Località: Lugo di Ravenna
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Contatta:
- finestraweb
- Advanced User
- Messaggi: 894
- Iscritto il: mer mar 21, 2018 9:20 am
- Località: Torino
- Contatta:
Re: Quattro chiacchiere alla Radio Svizzera
Ricapitolando:
1) è di qualche giorno fa la notizia di un (bel) servizio sul ponte Morandi, trasmesso da una televisione svizzera
2) adesso qui leggo la notizia di un servizio della radio svizzera, in cui hanno invitato un esperta di questo italico forum (e non solo)
Ma il canone RAI, lo paghiamo per cosa?

1) è di qualche giorno fa la notizia di un (bel) servizio sul ponte Morandi, trasmesso da una televisione svizzera
2) adesso qui leggo la notizia di un servizio della radio svizzera, in cui hanno invitato un esperta di questo italico forum (e non solo)
Ma il canone RAI, lo paghiamo per cosa?

-
- Utente
- Messaggi: 939
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 12:16 pm
- Località: Bergamo
Re: Quattro chiacchiere alla Radio Svizzera
Ah, non lo chiedere a me, che da trent'anni non ho più il televisore...
Virtute duce, comite Fortuna.