Marito porta l'orologio della moglie per una ristampa del quadrante in quanto la vernice vecchia è davvero devastata dagli anni e dall'umidità penetrata nel tempo.
Per il ritiro il cliente si presenta con la moglie che fatica a riconoscere il proprio orologio, io immagino sia solo una questione di sfumatura più chiara e mostrando le foto del "prima della ristampa" convinco la signora, in fin dei conti con il marito fin da subito si era parlato di color oro.
A seguire il quadrante ristampato con le lancette vecchie perché espressamente mi è stato richiesto di non sostituirle e dato lo spessore esiguo non ho potuto lucidarle più di tanto e anche dopo la ri-doratura delle stesse l'aspetto non era affatto impeccabile, tenete presente che a occhio nudo la percezione del difetto di superfice è sensibilmente minore.
La cliente ritorna dopo qualche giorno dicendo che ci ha pensato e che è convinta che il suo quadrante fosse scuro quasi nero

Mi mostra delle foto che la ritraggono con al polso l'orologio e in effetti il quadrante è scuro.
Inizialmente penso potesse trattarsi di un riflesso del vetro che ha mal impressionato la pellicola ma sfogliando le foto la cosa si ripete e mi convinco che nonostante la totale mancanza di tracce scure di vernice all'atto della consegna il suo quadrante fosse in effetti di colore decisamente scuro.
Faccio ricerca in rete e guarda un pò cosa trovo

Ecco il colore originale del quadrante della signora che incredibilmente si è trasformato negli anni in quello che avete visionato all'inizio del post.
Ora avviso la cliente dell'esito della ricerca e vedremo se lo terrà così o se deciderà di ritornare alle origini.