
Aiutino please?
A cura di: Giacomo
Connesso
- mario ars
- Moderatore
- Messaggi: 6814
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 10:00 am
- Località: TORINO
- Giacomo
- Site Admin
- Messaggi: 12339
- Iscritto il: mer feb 07, 2018 1:50 pm
- Località: Varallo (VC)
- Qualifica AISOR: Presidente
- Contatta:
Re: Aiutino please?
le soluzioni erano nuove?
Connesso
- mario ars
- Moderatore
- Messaggi: 6814
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 10:00 am
- Località: TORINO
- Giacomo
- Site Admin
- Messaggi: 12339
- Iscritto il: mer feb 07, 2018 1:50 pm
- Località: Varallo (VC)
- Qualifica AISOR: Presidente
- Contatta:
Re: Aiutino please?
sembra quasi che l'ammoniaca abbiamo macchiato l'ottone. Solitamente capita quando il liquido è vecchio. Misteri
- Giacomo
- Site Admin
- Messaggi: 12339
- Iscritto il: mer feb 07, 2018 1:50 pm
- Località: Varallo (VC)
- Qualifica AISOR: Presidente
- Contatta:
Re: Aiutino please?
Milou a volte alcuni orologi devono essere lucidati, ma ci sono modi e modi. Quello che hai fatto tu (altro thread) hai fatto un ottimo lavoro.
Connesso
Ricordo che Fiur mi ha raccontato di aver "leopardato" due platine proprio con l'Elma.
La stessa Elma ha a catalogo una soluzione non ammoniacale (già pronta, non da diluire come 1:9 o 1:20) però mi pare che 2,5 litri costino una sessantina di euro (probabilmente più IVA...), sono costi insostenibili per giocare.
- mario ars
- Moderatore
- Messaggi: 6814
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 10:00 am
- Località: TORINO
Re: Aiutino please?
Infatti sto seriamente pensando di passare a metodi antichi come quello della farina di mais con aceto.
Ricordo che Fiur mi ha raccontato di aver "leopardato" due platine proprio con l'Elma.
La stessa Elma ha a catalogo una soluzione non ammoniacale (già pronta, non da diluire come 1:9 o 1:20) però mi pare che 2,5 litri costino una sessantina di euro (probabilmente più IVA...), sono costi insostenibili per giocare.
mario (aspirante apprendista) - Amici del MOA
- Giacomo
- Site Admin
- Messaggi: 12339
- Iscritto il: mer feb 07, 2018 1:50 pm
- Località: Varallo (VC)
- Qualifica AISOR: Presidente
- Contatta:
Re: Aiutino please?
Assolutamente. Ho visto tempo fa un post dove veniva effettivamente utilizzata la farina di mais e devo dire che mi aveva colpito, soprattutto per il risultato ottenuto. Alla prima occasione provo anche io.
- milou
- Delegato AISOR
- Messaggi: 1674
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 6:49 am
- Località: Francia
- Delegato AISOR: Germania e Svizzera T.
- Miglior Contributore: 2019
Re: Aiutino please?
Milou a volte alcuni orologi devono essere lucidati, ma ci sono modi e modi. Quello che hai fatto tu (altro thread) hai fatto un ottimo lavoro.
Grazie Giacomo
milou

- Calico
- Orologiaio
- Messaggi: 9590
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
- Località: PI
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Maggior Contributore: 2018
- Maggior Contributore: 2019
- Maggior Contributore: 2020
Re: Aiutino please?
Se le superfici da trattare sono particolarmente dure, e per l'ottone varia molto da fusione a fusone, potete provare a lucidare con macinatura di guscio di noce in vibropulitore da bossoli per armi: è molto più energico del tutolo di mais e per accelerarne l'effetto, prima di immergervi i pezzi, fatelo vibrare qualche tempo dopo averci aggiunto un tappino di Sidol classico: il risultato dovrebbe essere valido, ma prima provate su una platina rovinata che è meglio.
-
- Utente
- Messaggi: 939
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 12:16 pm
- Località: Bergamo
Re: Aiutino please?
Mi permetto (da abitante e discendente di terre polentone) di far notare che di farina gialla esistono tutta una varietà di granulometrie, dalla Bramata che si usa in bergamasca e bresciana, che ha grana grossa, al sottilissimo Fioretto che si usa, ad esempio, nel Bellunese - ma forse anche altrove - sottilissimo.
Da piccola (quindi oltre mezzo secolo fa) ho visto lucidare con la farina gialla e l'aceto rosso di vino i vecchi secchi di rame, nelle fattorie.
Non lo consiglio a chi ha rami vecchi perché l'effetto è di spatinatura totale e il rame risulta quasi rosa, cosa che poi col tempo si attenua e scompare (per fortuna).
Virtute duce, comite Fortuna.