Esa 9150

Il mondo degli orologi da polso, vintage e moderni.

A cura di: Paolo Antolini

Rispondi
Avatar utente
mario ars
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 6810
Iscritto il: sab feb 10, 2018 10:00 am
Località: TORINO

Esa 9150

Messaggio da mario ars » sab feb 24, 2018 9:39 pm

Salve a tutti,
normalmente gioco con la pendoleria ma sto saltellando su tasca e polso così, per cominciare facile, mi tocca a un Esa 9150 (Dynotron) qui rimarchiato Tissot 430.
Ultima diagnosi prima di arrivare a me "bobina interrotta".
Mi fido della sentenza e comincio a cercare ma di questo calibro, prodotto dal 1968 al 1970, che alla sua uscita è stato adottato da parecchie maisons, si trova nulla.
Poi il colpo di fortuna: un amico ne ha uno funzionante nei ravatti e me lo manda.
Purtroppo però ha l'asse dei secondi al centro rotto per cui decido di spostare il suo circuito sul (presunto, poi si vedrà perché) morto.

Il problema principale di questo calibro è lo smontaggio/montaggio della tige ed è obbligatorio per estrarlo dalla cassa a meno di riuscire a svitare la corona.
Ho dimenticato di fotografare l'estrazione dalla cassa ma si capisce tutto ugualmente.

Questo il malato
Esa9150-01.jpg
Esa9150-01.jpg (154.64 KiB) Visto 3494 volte

Via il quadrante e qui si nota un esempio di genio creativo: siccome poggia solo sul centro a causa della bombatura del movimento, nonostante il quadrante abbia i piedini fatti in modo che la posizione sia giusta, una bella spalmata di colla. E a questa penseremo poi.
Esa9150-02.jpg
Esa9150-02.jpg (180.3 KiB) Visto 3494 volte

Ecco il movimento (senza pila e relativa brida), naturalmente si è rotta anche la tige e come si può vedere non c'è nulla da spingere/tirare/spostare per estrarla.
Esa9150-03.jpg
Esa9150-03.jpg (144.1 KiB) Visto 3494 volte

Ho fatto un po' di ricerche e ho trovato.
Con la tige in posizione di marcia
Esa9150-04.jpg
Esa9150-04.jpg (145.96 KiB) Visto 3494 volte

si allenta la vite della leva di blocco
Esa9150-05.jpg
Esa9150-05.jpg (147.44 KiB) Visto 3494 volte

poi si tolgono queste due viti
Esa9150-06.jpg
Esa9150-06.jpg (147.08 KiB) Visto 3494 volte

quindi questa staffa
Esa9150-07.jpg
Esa9150-07.jpg (128.48 KiB) Visto 3494 volte

la cui "U" si infila nella gola della tige
Esa9150-08.jpg
Esa9150-08.jpg (111.35 KiB) Visto 3494 volte
Esa9150-09.jpg
Esa9150-09.jpg (78.54 KiB) Visto 3494 volte
09jpg

continua...
mario (aspirante apprendista) - Amici del MOA

Avatar utente
Calico
Orologiaio
Orologiaio
Messaggi: 9590
Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
Località: PI
OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
Maggior Contributore: 2018
Maggior Contributore: 2019
Maggior Contributore: 2020

Re: Esa 9150

Messaggio da Calico » sab feb 24, 2018 9:42 pm

Sono orologi che abbiamo sempre considerato "ibridi", ma come tutte le cose, anche questi hanno il loro fascino. Bravo, ti seguo!

Avatar utente
mario ars
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 6810
Iscritto il: sab feb 10, 2018 10:00 am
Località: TORINO

Re: Esa 9150

Messaggio da mario ars » sab feb 24, 2018 9:56 pm

Proprio perché scarseggiano informazioni (ci ho messo quindici giorni a trovar qualcosa altrimenti avrei smontato tutto il ponte ruote) lo metto qui e non nei lavori.
mario (aspirante apprendista) - Amici del MOA

Avatar utente
Luca
Senior User
Senior User
Messaggi: 413
Iscritto il: ven feb 16, 2018 8:09 pm
Località: Prato

Re: Esa 9150

Messaggio da Luca » sab feb 24, 2018 10:40 pm

Mi piace!! Cerco uno di questi movimenti "ibridi" da un bel pezzo, ma non sono facili da trovare. Guardo e imparo ;)
La vita non è aspettare che passi la tempesta, ma imparare a ballare sotto la pioggia.

Avatar utente
mario ars
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 6810
Iscritto il: sab feb 10, 2018 10:00 am
Località: TORINO

Re: Esa 9150

Messaggio da mario ars » sab feb 24, 2018 11:12 pm

Come dicevo, tolta la staffa
Esa9150-10.jpg
Esa9150-10.jpg (160.95 KiB) Visto 3479 volte

si può estrarre la tige
Esa9150-11.jpg
Esa9150-11.jpg (106.22 KiB) Visto 3479 volte

questa la ruota di rimessa che calza sul quadro della tige, questo calibro non ha rimessa rapida della data ma si può usare lo stesso "trucco" dei Vostok.
Esa9150-12.jpg
Esa9150-12.jpg (164.78 KiB) Visto 3479 volte

via il circuito con la bobina incriminata
Esa9150-13.jpg
Esa9150-13.jpg (113.61 KiB) Visto 3479 volte

metto il nuovo, rimonto tutto, metto la pila, accenna a partire e si ferma (cosa che faceva anche col circuito vecchio e che avrebbe dovuto farmi dubitare della diagnosi "bobina interrotta").
Così, nella mia beata ignoranza decido di cambiare anche il bilanciere perché l'alternativa è smontare fino all'ultimo spillo entrambi i movimenti per sostituire su quello sicuramente funzionante la ruota secondi col relativo asse...

Tolto il bilanciere. E qui, pollo, avrei dovuto capire sùbito qual era il problema... ma non è una pendola quindi abbiate pietà.
Esa9150-14.jpg
Esa9150-14.jpg (124.85 KiB) Visto 3479 volte

Invece rimonto tutto e, naturalmente, fa esattamente come prima.

Ormai rassegnato a cambiare la ruota secondi mi fumo una sigaretta, smonto tutto daccapo (ogni volta per provarlo bisogna naturalmente rimontare la tige...) e dove mi cade l'occhio?
Esa9150-14b.jpg
Esa9150-14b.jpg (127.49 KiB) Visto 3479 volte

La maledetta a riposo dovrebbe esser centrata, chiaro che se metto il bilanciere così l'àncora resterà sempre ferma da una parte.
La centro, monto il bilanciere, lo faccio oscillare col ditino e tutte le ruote girano.

Anche il posizionamento del bilanciere non è proprio semplicissimo, al posto del tradizionale volantino ha due dischi tra i quali si inserisce la bobina, questi dischi impediscono di vedere dove si sta mettendo il pivot e quindi per riuscire a montarlo mi ci sono voluti un po' di tentativi.
Esa9150-15.jpg
Esa9150-15.jpg (105.58 KiB) Visto 3479 volte

Per scrupolo monto il circuito nuovo (ma son sicuro che funziona anche l'altro) richiudo tutto et voilà
Esa9150-16.jpg
Esa9150-16.jpg (111.45 KiB) Visto 3479 volte

la giostra gira che è una bellezza.
continua...
mario (aspirante apprendista) - Amici del MOA

Avatar utente
Zufolo
Senior User
Senior User
Messaggi: 433
Iscritto il: ven feb 16, 2018 8:01 pm
Località: Cerreto Guidi
Miglior Contributore: 2018

Re: Esa 9150

Messaggio da Zufolo » sab feb 24, 2018 11:14 pm

se cerchi per 9154, quasi uguale e comunque con lo stesso modulo elettronico, trovi molto più materiale. le bobine (che sono due o tre a seconda del periodo) le testi controllando la resistenza da ogni piolo al successivo, che va sui 6k ohm
Immagine

Avatar utente
Max70
Senior User
Senior User
Messaggi: 268
Iscritto il: ven feb 23, 2018 3:52 pm
Località: Cagliari

Re: Esa 9150

Messaggio da Max70 » dom feb 25, 2018 10:12 am

Caspita, smontaggio e rimontaggio non è sicuramente un lavoro semplice. Immagino che i pivot dei ruotismi siano delicati. Ho perso un Timex m41 a causa della mia sbadataggine, ora è in stand-by in attesa di pezzi. Il movimento sembra abbastanza curato
Massimo

Avatar utente
Paolo Antolini
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 6825
Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:11 am
Località: Lugo di Ravenna
OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
Contatta:

Re: Esa 9150

Messaggio da Paolo Antolini » dom feb 25, 2018 10:29 am

Bel reportage
Ad maiora

Avatar utente
mario ars
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 6810
Iscritto il: sab feb 10, 2018 10:00 am
Località: TORINO

Re: Esa 9150

Messaggio da mario ars » gio mar 01, 2018 12:24 am

Mica poteva finire così.
Lo capovolgo per montare il quadrante e si ferma.
Lo rigiro a faccia in giù e marcia tranquillamente.
Ho imparato a contare fino a mille prima di muovere le mani e così lo giro e lo rigiro osservando con la loupe.
Mi viene un dubbio e inforco il controllo.
Ebbene, appena lo si inclina oltre un certo angolo il gioco del bilanciere porta il disco dello stesso ad appoggiarsi sulla linguetta della leva di blocco
Esa9150-16b.jpg
Esa9150-16b.jpg (112.87 KiB) Visto 3438 volte
che giustamente fa il suo mestiere e ferma tutto.

Una pieghetta qui
Esa9150-16c.jpg
Esa9150-16c.jpg (112.53 KiB) Visto 3438 volte
e anche questa rogna è risolta

Praticamente l'orologio non aveva nulla di guasto ma era stato rimontato male, dùbito che quanto trovato possa derivare da un urto.

Il movimento mandatomi in soccorso ha la tige a baionetta a differenza dell'originale e decido di usarla perché più comoda dell'altra.
Quindi compro la femmina (che mancava) e la monto. Purtroppo una volta infilata, la femmina resta lasca sul maschio e rischia in continuazione di sfilarsi.
Non mi fido a stringerla soltanto con una pinza, quindi mi invento questo:
Esa9150-18.jpg
Esa9150-18.jpg (125.16 KiB) Visto 3438 volte
saldatore, stagno, lima e arkansas: non sarà ortodosso ma funziona bene e non è nemmeno troppo brutto da vedere.

Adesso viene la parte che meno mi piace: portare a misura la tige, ma questo alla prossima puntata.

continua...
mario (aspirante apprendista) - Amici del MOA

Avatar utente
roberts17
Senior User
Senior User
Messaggi: 334
Iscritto il: ven feb 16, 2018 8:42 pm
Località: Roma

Re: Esa 9150

Messaggio da roberts17 » gio mar 01, 2018 11:41 am

Ahhhhh !! ma allora non sei bravo solo con le chitarre elettriche (a farle ed a suonarle) !!! hai anche molte altre virtù.. :D :D :D :D
Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma non sono sicuro della prima - Albert Einstein

Avatar utente
mario ars
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 6810
Iscritto il: sab feb 10, 2018 10:00 am
Località: TORINO

Re: Esa 9150

Messaggio da mario ars » gio mar 01, 2018 12:54 pm

se fai così mi monto la testa :music-guitarred:
mario (aspirante apprendista) - Amici del MOA

Avatar utente
Calico
Orologiaio
Orologiaio
Messaggi: 9590
Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
Località: PI
OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
Maggior Contributore: 2018
Maggior Contributore: 2019
Maggior Contributore: 2020

Re: Esa 9150

Messaggio da Calico » gio mar 01, 2018 5:24 pm

Va sott'acqua che è un piacere! :laughing-rofl:

Avatar utente
mario ars
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 6810
Iscritto il: sab feb 10, 2018 10:00 am
Località: TORINO

Re: Esa 9150

Messaggio da mario ars » ven mar 02, 2018 12:54 pm

Orbene, l'accorciamento della tige va fatto a movimrnto incassato e, a meno di smontarla tutte le volte che descritto prima per usare un mandrino a mano, tocca procedere camminando sugli spilli per non far danni.
Vi farò vedere il risultato a lavoro finito.
Ma siccome le rogne non vengono mai da sole mi accorgo che la giostra guadagna un secondo a minuto, che tradotto fa 24 minuti al giorno.
Vero che non l'ho revisionato ma voglio prima fare un altro tentativo: domani monto il bilanciere del donatore.

continua...
mario (aspirante apprendista) - Amici del MOA

Avatar utente
Occam
Senior Advanced User
Senior Advanced User
Messaggi: 1112
Iscritto il: sab feb 17, 2018 12:34 pm
Località: Alpi Marittime

Re: Esa 9150

Messaggio da Occam » ven mar 02, 2018 1:06 pm

A questo punto, si può tranquillamente affermare che sarebbe il caso di togliere quel: "ars57 (aspirante apprendista)"

Avatar utente
mario ars
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 6810
Iscritto il: sab feb 10, 2018 10:00 am
Località: TORINO

Re: Esa 9150

Messaggio da mario ars » ven mar 02, 2018 3:36 pm

Occam ha scritto:
ven mar 02, 2018 1:06 pm
A questo punto, si può tranquillamente affermare che sarebbe il caso di togliere quel: "ars57 (aspirante apprendista)"
Caro amico mio, debbo ammettere che da quando ho iniziato "un pelino" sono migliorato, ma se vai a lèggere la mia indegna presentazione nel team capirai perché la mia firma resterà sempre la stessa.
:greetings-wavingyellow:
mario (aspirante apprendista) - Amici del MOA

Avatar utente
aestile
Senior Advanced User
Senior Advanced User
Messaggi: 1186
Iscritto il: sab feb 10, 2018 6:39 pm
Località: mantova
Contatta:

Re: Esa 9150

Messaggio da aestile » sab mar 03, 2018 7:03 pm

ars57 ha scritto:
gio mar 01, 2018 12:54 pm
ae fai così mi monto la testa :music-guitarred:
Azz...questi "pendolari" mi stanno scalzando :text-bump: :text-bump:
epulamur cum iis qui tunc vis purgare nos

Avatar utente
mario ars
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 6810
Iscritto il: sab feb 10, 2018 10:00 am
Località: TORINO

Re: Esa 9150

Messaggio da mario ars » sab mar 03, 2018 7:12 pm

aestile ha scritto:
sab mar 03, 2018 7:03 pm
ars57 ha scritto:
gio mar 01, 2018 12:54 pm
ae fai così mi monto la testa :music-guitarred:
Azz...questi "pendolari" mi stanno scalzando :text-bump: :text-bump:
Vedi di tirar fuori i rospi da dove li hai nascosti :angry-tappingfoot:
mario (aspirante apprendista) - Amici del MOA

Avatar utente
Alberto
Senior User
Senior User
Messaggi: 340
Iscritto il: lun feb 19, 2018 11:49 am
Località: LOANO(Savona)

Re: Esa 9150

Messaggio da Alberto » sab mar 17, 2018 7:22 pm

Ciao ars57,volevo chiederti,visto che hai avuto per le mani un Esa 9150 se per levare tutto il movimento bisogna smembrarlo pezzo per pezzo oppure basta togliere la tige,vetro,sfere ed il movimento viene via?Ti chiedo questo perche' ho un orologio con un Esa 9158 che non funziona e sono riuscito a trovare 1 movimento funzionante Esa 9158 da sostituirgli.......
Grazie
Alberto

Avatar utente
Calico
Orologiaio
Orologiaio
Messaggi: 9590
Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
Località: PI
OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
Maggior Contributore: 2018
Maggior Contributore: 2019
Maggior Contributore: 2020

Re: Esa 9150

Messaggio da Calico » sab mar 17, 2018 7:50 pm

Apri un thread a parte e, con le foto, ti aiuteremo meglio :)

Avatar utente
Alberto
Senior User
Senior User
Messaggi: 340
Iscritto il: lun feb 19, 2018 11:49 am
Località: LOANO(Savona)

Re: Esa 9150

Messaggio da Alberto » sab mar 17, 2018 8:01 pm

Va bene appena ho tra le mani il movimento "sano" apro una nuova discussione.

il 9158 continua qui:
viewtopic.php?f=8&t=573
ars57

Le spiegazioni di Zufolo sulla precisione sono qui:
viewtopic.php?f=8&t=574&p=5309#p5309
ars57

Rispondi

Torna a “Orologi da polso”