Stima spesa pulizia quadrante Vostok.
A cura di: Paolo Antolini
- Salvo.R2S
- Forum User
- Messaggi: 82
- Iscritto il: mer mar 21, 2018 12:25 am
- Località: Palermo
Stima spesa pulizia quadrante Vostok.
Ciao a tutti!
Sareste così gentili da darmi una stima, ovviamente orientativa, di quanto tempo potrebbe metterci e quindi quanto potrebbe farsi pagare un orologiaio per smontare un Vostok Komandirskie, togliere un pezzettino di materiale fosforescente che se n'è andato in giro, e rimontare tutto?
Sareste così gentili da darmi una stima, ovviamente orientativa, di quanto tempo potrebbe metterci e quindi quanto potrebbe farsi pagare un orologiaio per smontare un Vostok Komandirskie, togliere un pezzettino di materiale fosforescente che se n'è andato in giro, e rimontare tutto?
Connesso
- mario ars
- Moderatore
- Messaggi: 6813
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 10:00 am
- Località: TORINO
Re: Stima spesa pulizia quadrante Vostok.
qui dovrebbe risponderti un professionista, perché le tariffe degli orologiai sono mooolto "variabili".
il problema vero è: si stacca senza lasciar segni?
il problema vero è: si stacca senza lasciar segni?
mario (aspirante apprendista) - Amici del MOA
Connesso
- mario ars
- Moderatore
- Messaggi: 6813
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 10:00 am
- Località: TORINO
Re: Stima spesa pulizia quadrante Vostok.
vale la pena comunque toglierlo, meglio un alone che quel pezzo in bella vista.
per altro non capisco da dove arriva.
per altro non capisco da dove arriva.
mario (aspirante apprendista) - Amici del MOA
- Salvo.R2S
- Forum User
- Messaggi: 82
- Iscritto il: mer mar 21, 2018 12:25 am
- Località: Palermo
- Trash
- Advanced User
- Messaggi: 535
- Iscritto il: ven set 28, 2018 7:41 pm
- Località: Lucca
Re: Stima spesa pulizia quadrante Vostok.
Non so' se un orologiaio prenderebbe il lavoro solo per togliere quel pezzettino...poi quanto ti dovrebbe chiedere?? magari abbinandoci una revisione, che sicuramente male non gli fa'....
Walter
adeguarsi reagire e combattere
adeguarsi reagire e combattere
- Salvo.R2S
- Forum User
- Messaggi: 82
- Iscritto il: mer mar 21, 2018 12:25 am
- Località: Palermo
- Calico
- Orologiaio
- Messaggi: 9590
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
- Località: PI
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Maggior Contributore: 2018
- Maggior Contributore: 2019
- Maggior Contributore: 2020
Re: Stima spesa pulizia quadrante Vostok.
Questi meccanismi quando si smontano, non si sa mai se la leva selettore scavallerà il rocchetto scorrevole oppure no, visto che alcuni vano smontati con corona estratta e altri no; inoltre puoi metterci tutta l'attenzione del mondo, ma per la particolare conformazione della gola della tige, il fattaccio a volte capita comunque. A quel punto tocca togliere quadrante e disco data per rimettere le cose a posto. Viste le peculiariutà, sarà ben difficile che ti venga smontato senza preventivare una revisione. Unica soluzione: metterlo in un cassetto e fare esperienza con rottami su rottami, fino a sentirsi sicuro e poter effettuare l'intervento da soli. Visto che ormai gli orologiai pare siano diventati rari come le stelle alpine, altro scopo di questo forum è (o almeno doveva) incoraggiare gli appassionati a prendere confidenza coi propri oggetti. Tenete conto che da oltre 25 anni lo Stato pretende dalle partite iva dei risultati, indipendentemente dalla realtà dei fatti (un reddito costante dove costante non lo è mai) e questo ha comportato un netto cambio di abitudini professionali rispetto ai lustri precedenti, quando aiutare i clienti con piccoli interventi era un piacere; da qui secondo me la scoparsa dell'artigianato, al di là di tante spiegazioni che oscillano tra il romantico e il nostalgico. L'unica difesa dell'appassionato che non può investire molti soldi nella sua passione è diventare egli stesso revisionatore dei suoi giocattoli.
Connesso
- mario ars
- Moderatore
- Messaggi: 6813
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 10:00 am
- Località: TORINO
Re: Stima spesa pulizia quadrante Vostok.
Mi rendo conto che andiamo completamente off topic, ma già che ci siamo...
Calico ha esposto alla perfezione la situazione attuale. Senza contare che le attività artigianali senza pericoli (mica siamo in una fonderia) non possono più tramandare il mestiere insegnandolo al "ragazzo di bottega" senza accollarsi spese difficilmente sostenibili.
Arrivato alla pensione avevo chiesto al mio maestro se potevo affiancarlo, ovviamente senza compenso (avrei pagato io per poterlo fare), per imparare di giorno in giorno i trucchi del mestiere. Naturalmente non è stato possibile perché oltre alle spese di cui sopra che mi sarei potuto accollare il ragionamento "esattoriale" sarebbe inevitabilmente stato "se puoi permetterti un'altra persona in laboratorio vuol dire che guadagni più di quel che dichiari".
E così il mestiere "muore".
Per contro con i soldi che non ho speso gli ho poi saccheggiato fornitura e attrezzatura quando il 28 dicembre scorso ha cessato l'attività.
Altra considerazione: se anche hai un solo orologio meccanico e te lo tieni per tutta la vita, facendo una revisione ogni cinque anni moltiplicherai comunque di molto la spesa rispetto al valore dell'orologio.
Ma siccome ormai la maggioranza sono venditori non te lo dicono che un meccanico va ciclicamente revisionato e tu un bel giorno ti ritrovi l'orologio con molti più problemi da risolvere e relativo costo ben superiore a quello della revisione.
Forse all'auto non facciamo mai il tagliando, cambiamo l'olio, i filtri, le gomme e compagnia cantante?
Calico ha esposto alla perfezione la situazione attuale. Senza contare che le attività artigianali senza pericoli (mica siamo in una fonderia) non possono più tramandare il mestiere insegnandolo al "ragazzo di bottega" senza accollarsi spese difficilmente sostenibili.
Arrivato alla pensione avevo chiesto al mio maestro se potevo affiancarlo, ovviamente senza compenso (avrei pagato io per poterlo fare), per imparare di giorno in giorno i trucchi del mestiere. Naturalmente non è stato possibile perché oltre alle spese di cui sopra che mi sarei potuto accollare il ragionamento "esattoriale" sarebbe inevitabilmente stato "se puoi permetterti un'altra persona in laboratorio vuol dire che guadagni più di quel che dichiari".
E così il mestiere "muore".
Per contro con i soldi che non ho speso gli ho poi saccheggiato fornitura e attrezzatura quando il 28 dicembre scorso ha cessato l'attività.
Altra considerazione: se anche hai un solo orologio meccanico e te lo tieni per tutta la vita, facendo una revisione ogni cinque anni moltiplicherai comunque di molto la spesa rispetto al valore dell'orologio.
Ma siccome ormai la maggioranza sono venditori non te lo dicono che un meccanico va ciclicamente revisionato e tu un bel giorno ti ritrovi l'orologio con molti più problemi da risolvere e relativo costo ben superiore a quello della revisione.
Forse all'auto non facciamo mai il tagliando, cambiamo l'olio, i filtri, le gomme e compagnia cantante?
mario (aspirante apprendista) - Amici del MOA
- Salvo.R2S
- Forum User
- Messaggi: 82
- Iscritto il: mer mar 21, 2018 12:25 am
- Località: Palermo
Re: Stima spesa pulizia quadrante Vostok.
Infatti era questa la mia intenzione. Ho comprato tutta l'attrezzatura necessaria (certo, molto economica), peccando di ottimismo. Il problema è che credo non sia alla mia portata, sia perché l'attrezzatura vera costa, sia perché ci vuole tempo, pazienza e mano ferma. Quando ho smontato l'Orient, pur avendo avuto meno problemi (ma non l'ho mica rimontato ancora!), avevo già notato la difficoltà della cosa.
- Salvo.R2S
- Forum User
- Messaggi: 82
- Iscritto il: mer mar 21, 2018 12:25 am
- Località: Palermo
Re: Stima spesa pulizia quadrante Vostok.
È vero. Però nel caso di un'automobile, non superiamo il valore dell'automobile stessa (se non forse dopo 20 anni).ars57 ha scritto: ↑dom lug 28, 2019 9:51 amAltra considerazione: se anche hai un solo orologio meccanico e te lo tieni per tutta la vita, facendo una revisione ogni cinque anni moltiplicherai comunque di molto la spesa rispetto al valore dell'orologio.
Ma siccome ormai la maggioranza sono venditori non te lo dicono che un meccanico va ciclicamente revisionato e tu un bel giorno ti ritrovi l'orologio con molti più problemi da risolvere e relativo costo ben superiore a quello della revisione.
Forse all'auto non facciamo mai il tagliando, cambiamo l'olio, i filtri, le gomme e compagnia cantante?
- Calico
- Orologiaio
- Messaggi: 9590
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
- Località: PI
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Maggior Contributore: 2018
- Maggior Contributore: 2019
- Maggior Contributore: 2020
Re: Stima spesa pulizia quadrante Vostok.
Dipende da quanto ci tieni e da qual è il valore di partenza. Il valore di un'auto può essere an che soli 2000 euro, ma se con una ordinaria manutenzione è perfettamente affidabile, quanto ti costerebbe un'auto usata di pari prestazioni ma di cui non conosci i punti deboli? Inoltre un'auto si deprezza molto con gli anni, mentre i meccanismi di gran valore, con gli anni si apprezzano. Proprio stamani ho visto un El Primero Espada del 1973 che, ai tempi, moltissimi clienti si erano comprati, al prezzo di poco più di uno stipendio da funzionario bancario, tanto che in ben 5 casi (quanti i quadranti ritrovati in una scatolina) i clienti erano stati così superficiali da farci il bagno in mare, dando vigorose bracciate e rovinandoli, costringendo mio padre a fare salti mortali per ripristinarli! Ebbene ho visto quell'orologio venduto tra 4700 in un caso e 8200 euro nell'altro caso! Certo se parliamo di auto e orologi nati come economici, la necessità di revisionarli da soli diviene più stringente.Salvo.R2S ha scritto: ↑dom lug 28, 2019 2:07 pmÈ vero. Però nel caso di un'automobile, non superiamo il valore dell'automobile stessa (se non forse dopo 20 anni).ars57 ha scritto: ↑dom lug 28, 2019 9:51 amAltra considerazione: se anche hai un solo orologio meccanico e te lo tieni per tutta la vita, facendo una revisione ogni cinque anni moltiplicherai comunque di molto la spesa rispetto al valore dell'orologio.
Ma siccome ormai la maggioranza sono venditori non te lo dicono che un meccanico va ciclicamente revisionato e tu un bel giorno ti ritrovi l'orologio con molti più problemi da risolvere e relativo costo ben superiore a quello della revisione.
Forse all'auto non facciamo mai il tagliando, cambiamo l'olio, i filtri, le gomme e compagnia cantante?
- Paolo Antolini
- Moderatore
- Messaggi: 6825
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:11 am
- Località: Lugo di Ravenna
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Contatta:
Re: Stima spesa pulizia quadrante Vostok.
Mi sono permesso di spostare l'argomento in quanto la sezione più idonea credo sia questa e non quella dedicata alle stime e valutazioni degli orologi. Grazie e scusate il disagio
Ad maiora
- Calico
- Orologiaio
- Messaggi: 9590
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
- Località: PI
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Maggior Contributore: 2018
- Maggior Contributore: 2019
- Maggior Contributore: 2020
Re: Stima spesa pulizia quadrante Vostok.
Paolo Antolini ha scritto: ↑mar lug 30, 2019 10:08 amMi sono permesso di spostare l'argomento in quanto la sezione più idonea credo sia questa e non quella dedicata alle stime e valutazioni degli orologi. Grazie e scusate il disagio

- finestraweb
- Advanced User
- Messaggi: 894
- Iscritto il: mer mar 21, 2018 9:20 am
- Località: Torino
- Contatta:
Re: Stima spesa pulizia quadrante Vostok.
Ciao a tutti,
premetto che sono solo un demolitore, niente di più, ma:
1) ho visto pezzi di luminova (o come si chiama) staccatesi da sotto le lancette, anche quindi quando la lancetta visivamente era a posto.
Per altro, quel quadrante sembra avere luminova non vecchia ed è generalmente quella vecchia che più si stacca.
2) sarei riluttante ad usare quell'orologio, per evitare che la lancetta delle ore possa strisciare il pezzo di luninova sul quadrante
Toglierlo non è facile, perché quel colore tende ad essere appicicoso ed infatti se lo smonti, attento che vi resta invischiato ogni peluzzo che vi si appoggerà.
L'aderenza quindi è data dalla luminova, ma anche dal quadrante.
Proverei a toglierlo in due modi:
2.1) stuzzichino di legno
2.2) getto di aria compressa
Meglio il primo metodo, perché il secondo ti spara una spruzzata d'aria che se gli altri punti di luminova non sono ben vincolati, potresti perderne uno
3) togliamoci dalla testa che una revisione non deve superare il valore dell'orologio. Se ragioniamo così, da appassionati, avremo solo ferma carte.
C'è tanta superficialità da questo punto di vista, specie per orologi a basso prezzo. Non basta che un orologio tenga il tempo per dire che funziona. Sono orologi russi, costano poco, ma anche loro rispondono alle leggi della fisica per gli attriti e della chimica per quando riguarda il decadimento dei lubrificanti.
O si fa da sé, ma come detto non è facile o si trova un orologiaio con cui costruire un rapporto collaborativo; cioè, i rischi sono tuoi, non suoi.
Se qualcosa va storto, non gliene fai un problema.
4) in merito agli attrezzi, ci sono attrezzi ed attrezzi.
Ad esempio, riprendendo un tuo thread, Salvo, sul come togliere le sfere, ti confermo che l'attrezzo migliore sono le due leve; secondo me, tu non sei riuscito ad usarle proficuamente perché le leve che avevi tu erano rozze come quelle che avevo io la prima volta che le comprai.
5) se scegli per il fai da te, non usare i pezzi migliori come cavia, anche se la "voglia" di risolvere un problema ad un pezzo a cui tieni, è tanta.
6) purtroppo, le percentuali di astensionismo nelle elezioni, hanno un perché nella lontananza tra la politica e la vita reale.
Un saluto a tutti ed a tutto il forum
premetto che sono solo un demolitore, niente di più, ma:
1) ho visto pezzi di luminova (o come si chiama) staccatesi da sotto le lancette, anche quindi quando la lancetta visivamente era a posto.
Per altro, quel quadrante sembra avere luminova non vecchia ed è generalmente quella vecchia che più si stacca.
2) sarei riluttante ad usare quell'orologio, per evitare che la lancetta delle ore possa strisciare il pezzo di luninova sul quadrante
Toglierlo non è facile, perché quel colore tende ad essere appicicoso ed infatti se lo smonti, attento che vi resta invischiato ogni peluzzo che vi si appoggerà.
L'aderenza quindi è data dalla luminova, ma anche dal quadrante.
Proverei a toglierlo in due modi:
2.1) stuzzichino di legno
2.2) getto di aria compressa
Meglio il primo metodo, perché il secondo ti spara una spruzzata d'aria che se gli altri punti di luminova non sono ben vincolati, potresti perderne uno
3) togliamoci dalla testa che una revisione non deve superare il valore dell'orologio. Se ragioniamo così, da appassionati, avremo solo ferma carte.
C'è tanta superficialità da questo punto di vista, specie per orologi a basso prezzo. Non basta che un orologio tenga il tempo per dire che funziona. Sono orologi russi, costano poco, ma anche loro rispondono alle leggi della fisica per gli attriti e della chimica per quando riguarda il decadimento dei lubrificanti.
O si fa da sé, ma come detto non è facile o si trova un orologiaio con cui costruire un rapporto collaborativo; cioè, i rischi sono tuoi, non suoi.
Se qualcosa va storto, non gliene fai un problema.
4) in merito agli attrezzi, ci sono attrezzi ed attrezzi.
Ad esempio, riprendendo un tuo thread, Salvo, sul come togliere le sfere, ti confermo che l'attrezzo migliore sono le due leve; secondo me, tu non sei riuscito ad usarle proficuamente perché le leve che avevi tu erano rozze come quelle che avevo io la prima volta che le comprai.
5) se scegli per il fai da te, non usare i pezzi migliori come cavia, anche se la "voglia" di risolvere un problema ad un pezzo a cui tieni, è tanta.
6) purtroppo, le percentuali di astensionismo nelle elezioni, hanno un perché nella lontananza tra la politica e la vita reale.
Un saluto a tutti ed a tutto il forum
- Calico
- Orologiaio
- Messaggi: 9590
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
- Località: PI
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Maggior Contributore: 2018
- Maggior Contributore: 2019
- Maggior Contributore: 2020
Re: Stima spesa pulizia quadrante Vostok.
Io userei lente da almeno 8 ingrandimenti, pinzette nr.5 da spirali, oliatore piccolo colore nero e tanta, tanta, ma dico tanta pazienza e mano ferma! Se il luminova staccatosi era sotto le lancette: 1) ne hanno messo troppo; 2) ha subìto un urto non di poco conto ed è già manna che non si sia rovinato un pivot del bilanciere.
- Trash
- Advanced User
- Messaggi: 535
- Iscritto il: ven set 28, 2018 7:41 pm
- Località: Lucca
Re: Stima spesa pulizia quadrante Vostok.
Scusa eh..(che i professionisti si tappino gli occhi) visto che comunque una volta tolto dovrai ricoprire il punto, e visto che è solo per i tuoi occhi....provare prima a ricoprirlo con un po' di nero di china? in modo che ti sia meno visibile??...alle brutte puoi sempre intervenire dopo.
Walter
adeguarsi reagire e combattere
adeguarsi reagire e combattere
- finestraweb
- Advanced User
- Messaggi: 894
- Iscritto il: mer mar 21, 2018 9:20 am
- Località: Torino
- Contatta:
Re: Stima spesa pulizia quadrante Vostok.
Ma magari ci si riesce a toglierlo
Connesso
- mario ars
- Moderatore
- Messaggi: 6813
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 10:00 am
- Località: TORINO
Re: Stima spesa pulizia quadrante Vostok.
E' un lavoro che NON deve fare adesso, punto.
mario (aspirante apprendista) - Amici del MOA
- Calico
- Orologiaio
- Messaggi: 9590
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
- Località: PI
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Maggior Contributore: 2018
- Maggior Contributore: 2019
- Maggior Contributore: 2020
- Paolo Antolini
- Moderatore
- Messaggi: 6825
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:11 am
- Località: Lugo di Ravenna
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Contatta:
Re: Stima spesa pulizia quadrante Vostok.
Se lo vuoi freddo staccalo e metti in frigorifero il quadrante eheheh
Ad maiora