Per le palette dell'ancora consiglio vivamente il grasso dedicato, da quando lo uso (30 anni) mai più avuto problemi di lubrificanti che colano. L'ancora consiglio di lubrificarla da montata altrimenti si rischia troppo di sporcare di olio dove non si deve. Negli orologi grossi il lubrificante viene usato in quantità maggiori e per distribuirlo bene sui denti della ruota di scappamento uso un piccolo trucchetto per non imbrattare di olio dove non serve.
Faccio la lubrificazione della paletta (ideale quella di uscita) e faccio passare alcuni denti, osservo con lente 10X e noto il prelievo di lubrificante da parte dei denti della ruota di scappamento quindi aggiungo altro grasso sempre sulla stessa paletta. Lo faccio al massimo 2 o 3 volte perché non amo esagerare e sempre con lente forte vedo chiaramente i denti che iniziano a lubrificare la paletta di entrata quindi a quel punto basta e avanza.
[Pulizia]: il bilanciere si immerge nel TiBi?
A cura di: Paolo Antolini
- Paolo Antolini
- Moderatore
- Messaggi: 6825
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:11 am
- Località: Lugo di Ravenna
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Contatta:
- finestraweb
- Advanced User
- Messaggi: 894
- Iscritto il: mer mar 21, 2018 9:20 am
- Località: Torino
- Contatta:
Re: [Pulizia]: il bilanciere si immerge nel TiBi?
Riprendo questo thread perché in tema, in quanto l'asciugatura avviene dopo la pulizia o potremmo anche dire che ne fa parte.
Per asciugare il bilanciere, ho letto di due metodi:
1) quello "normale", che prevede l'asciugatura tramite getto d'aria calda
2) immergendo il bilanciere in finissimo truciolato di legno (forse un legno specifico, di cui ora non ricordo il nome).
Possibilista sulla spesa, in questi giorno ho visto in vendita uno di quei contenitori contenente il truciolato di cui sopra, ad un prezzo "normale" (l'ho anche visto a prezzi maggiori). La domanda è se per un hobbista (scarso, ma che spera sempre di migliorare con il tempo) può andar bene asciugare il bilanciere con le stesse modalità degli altri prezzi o suggerite l'acquisto dello strumento di cui sopra, per una cifra che dovrebbe essere di 65 euro, spedito; in altre parole, se l'acquisto di quello strumento può davvero essere utile o se sarebbe solo un vezzo.
Grazie anticipatamente,
Per asciugare il bilanciere, ho letto di due metodi:
1) quello "normale", che prevede l'asciugatura tramite getto d'aria calda
2) immergendo il bilanciere in finissimo truciolato di legno (forse un legno specifico, di cui ora non ricordo il nome).
Possibilista sulla spesa, in questi giorno ho visto in vendita uno di quei contenitori contenente il truciolato di cui sopra, ad un prezzo "normale" (l'ho anche visto a prezzi maggiori). La domanda è se per un hobbista (scarso, ma che spera sempre di migliorare con il tempo) può andar bene asciugare il bilanciere con le stesse modalità degli altri prezzi o suggerite l'acquisto dello strumento di cui sopra, per una cifra che dovrebbe essere di 65 euro, spedito; in altre parole, se l'acquisto di quello strumento può davvero essere utile o se sarebbe solo un vezzo.
Grazie anticipatamente,
- mario ars
- Moderatore
- Messaggi: 6810
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 10:00 am
- Località: TORINO
Re: [Pulizia]: il bilanciere si immerge nel TiBi?
devi solo procurarti della segatura di bosso (o fartela), come reccipiente puoi usare quel che ti pare.
mario (aspirante apprendista) - Amici del MOA
- Calico
- Orologiaio
- Messaggi: 9590
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
- Località: PI
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Maggior Contributore: 2018
- Maggior Contributore: 2019
- Maggior Contributore: 2020
Re: [Pulizia]: il bilanciere si immerge nel TiBi?
Scatola vuota in alluminio per orologi ecnomici (Lowell, Casio ecc.); io la uso quadrata; poi ho sistemato una maniglia sulle griglie del termoconvettore a ventola e in inverno si asciuga da sé. Oggi per asciugare un paio di orecchini nel bosso, dopo averli puliti e sciacquati, ho scaldato la scatola da sotto col fonellino a spirito con lo stoppino di canapa (non lascia residui carboniosi). Per usare solo i residui finissimi non devi setacciare, ma dare solo piccoli colpetti da sotto con le dita e la segatura di bosso più fine viene in superficie.
- Paolo Antolini
- Moderatore
- Messaggi: 6825
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:11 am
- Località: Lugo di Ravenna
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Contatta:
Re: [Pulizia]: il bilanciere si immerge nel TiBi?
Mi sono accorto di aver scordato un particolare importante. Se lavi con soluzione acquosa prima della benzina potresti e dovresti usare alcol isopropilico che cattura l'acqua e la elimina molto bene dai vari componenti. Attenzione però, io consiglierei bagni che non contengano affatto acqua in questo modo si evita del tutto il problema
Ad maiora
- Calico
- Orologiaio
- Messaggi: 9590
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
- Località: PI
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Maggior Contributore: 2018
- Maggior Contributore: 2019
- Maggior Contributore: 2020
Re: [Pulizia]: il bilanciere si immerge nel TiBi?
Alcol e spirali e/o assi non sempre vanno d'accordo. Per far arrugginire perni di armi vecchie stile inizio ossidazione, anni fa usavo l'alcol: in mezz'ora l'acciaio è attaccato e il ferro quasi ricoperto. Io i bilancieri li lavo solo in etere e mi ci trovo benissimo!
- finestraweb
- Advanced User
- Messaggi: 894
- Iscritto il: mer mar 21, 2018 9:20 am
- Località: Torino
- Contatta:
Re: [Pulizia]: il bilanciere si immerge nel TiBi?
Come sempre, ringrazio tutti.
Sarà da 3 o 4 mesi che non tocco un orologio, spero di poter tornare ad ottobre.
Grazie ancora,
A presto
Mauro
Sarà da 3 o 4 mesi che non tocco un orologio, spero di poter tornare ad ottobre.
Grazie ancora,
A presto
Mauro