Smontaggio ESA 9159
A cura di: Paolo Antolini
- Zufolo
- Senior User
- Messaggi: 433
- Iscritto il: ven feb 16, 2018 8:01 pm
- Località: Cerreto Guidi
- Miglior Contributore: 2018
Smontaggio ESA 9159
Buondì,
ho documentato lo smontaggio e rimontaggio di un calibro ESA 9159 - versione salterello del 9157 - che come abbiamo visto in altra occasione è stato un diffusissimo calibro elettromeccanico prodotto a metà degli anni '70, quando il quarzo ancora era abbastanza costoso da lasciare spazio per gli elettrici.
Il 9159 è del tutto simile al 9157, con l' aggiunta di un ulteriore ponte che porta i tre dischi di minuti, decine di minuti ed ore. Non presenta particolari difficoltà.
Intanto il paziente: Una volta smontato il bilanciere si notano i segni dell' umidità. Con due viti si toglie il quadrante e si arriva ai dischi. Anche qui l' acqua ha lasciato segni. Per togliere quello centrale basta una vite. Così come per quello delle decine di minuti Per i minuti occorre una vite, un ponte, una piccola ruota di rimando tra minuti e decine e la levetta di fermo delle decine. Qui si vede bene la leva di scatto dei minuti, che viene sollevata dalla ruota intermedia (che è sul ponte del datario) e lasciata cadere. Lo sporco accumulato e la stanchezza della molla causavano ogni tanto il fermo dell' orologio: la leva non completava il lavoro e quindi non veniva risollevata nonostante che il movimento continuasse a funzionare. Si noti il contrappeso sulla sinistra della leva.
Il ponte dei dischi completamente sgombro. Una panoramica dei pezzi del ponte superiore. Non ho smontato il ponte del datario e il resto del treno del tempo perché non necessario.
ho documentato lo smontaggio e rimontaggio di un calibro ESA 9159 - versione salterello del 9157 - che come abbiamo visto in altra occasione è stato un diffusissimo calibro elettromeccanico prodotto a metà degli anni '70, quando il quarzo ancora era abbastanza costoso da lasciare spazio per gli elettrici.
Il 9159 è del tutto simile al 9157, con l' aggiunta di un ulteriore ponte che porta i tre dischi di minuti, decine di minuti ed ore. Non presenta particolari difficoltà.
Intanto il paziente: Una volta smontato il bilanciere si notano i segni dell' umidità. Con due viti si toglie il quadrante e si arriva ai dischi. Anche qui l' acqua ha lasciato segni. Per togliere quello centrale basta una vite. Così come per quello delle decine di minuti Per i minuti occorre una vite, un ponte, una piccola ruota di rimando tra minuti e decine e la levetta di fermo delle decine. Qui si vede bene la leva di scatto dei minuti, che viene sollevata dalla ruota intermedia (che è sul ponte del datario) e lasciata cadere. Lo sporco accumulato e la stanchezza della molla causavano ogni tanto il fermo dell' orologio: la leva non completava il lavoro e quindi non veniva risollevata nonostante che il movimento continuasse a funzionare. Si noti il contrappeso sulla sinistra della leva.
Il ponte dei dischi completamente sgombro. Una panoramica dei pezzi del ponte superiore. Non ho smontato il ponte del datario e il resto del treno del tempo perché non necessario.
Ultima modifica di Zufolo il ven set 27, 2019 3:19 pm, modificato 1 volta in totale.

- Zufolo
- Senior User
- Messaggi: 433
- Iscritto il: ven feb 16, 2018 8:01 pm
- Località: Cerreto Guidi
- Miglior Contributore: 2018
Re: Smontaggio ESA 9159
Proseguiamo.
Il rovescio del ponte dei dischi. Si vede spuntare la ruota che verrà impegnata sulla ruota intermedia. Si noti il trasferimento di tinta dal datario al ponte probabilmente quando entrò l' acqua. lato datario: Rimontaggio: si procede al contrario, senza particolari difficoltà. Il fatto che ci sia una sola molletta riduce il rischio di smarrimento.
Il paziente pulito e rimontato:
Il rovescio del ponte dei dischi. Si vede spuntare la ruota che verrà impegnata sulla ruota intermedia. Si noti il trasferimento di tinta dal datario al ponte probabilmente quando entrò l' acqua. lato datario: Rimontaggio: si procede al contrario, senza particolari difficoltà. Il fatto che ci sia una sola molletta riduce il rischio di smarrimento.
Il paziente pulito e rimontato:

- Alberto
- Senior User
- Messaggi: 340
- Iscritto il: lun feb 19, 2018 11:49 am
- Località: LOANO(Savona)
Re: Smontaggio ESA 9159
Bel Saltarello!E bel lavoro come sempre!




- Calico
- Orologiaio
- Messaggi: 9590
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
- Località: PI
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Maggior Contributore: 2018
- Maggior Contributore: 2019
- Maggior Contributore: 2020
Re: Smontaggio ESA 9159
Averle avute megli anni '70 le schede tecniche! Come sempre, grazie!
- Giacomo
- Site Admin
- Messaggi: 12337
- Iscritto il: mer feb 07, 2018 1:50 pm
- Località: Varallo (VC)
- Qualifica AISOR: Presidente
- Contatta:
Re: Smontaggio ESA 9159
Ogni tuo nuovo thread è sempre molto interessante ed istruttivo per tutti, per l'orologiaio professionista sia per l'hobbista. Grazie Zufolo del tuo prezioso contributo.
- ciclista
- Moderatore
- Messaggi: 4963
- Iscritto il: mar feb 13, 2018 10:01 am
- Località: Bergamo
Re: Smontaggio ESA 9159
Grande Zufolo, i tuoi lavori sempre ben fatti e documentati. Complimenti perché fai sembrare che siano dei lavori facili ma non lo sono.
Bravo
Bravo
- Paolo Antolini
- Moderatore
- Messaggi: 6825
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:11 am
- Località: Lugo di Ravenna
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Contatta:
Re: Smontaggio ESA 9159
Sono davvero entusiasta, i tuoi post sono davvero istruttivi e preziosi
Ad maiora
- milou
- Delegato AISOR
- Messaggi: 1674
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 6:49 am
- Località: Francia
- Delegato AISOR: Germania e Svizzera T.
- Miglior Contributore: 2019
Re: Smontaggio ESA 9159
Bravo Zufolo!!! Qualcuno ha altri esempi.
Non ho mai visto un contrappeso così grande in un movimento da polso.
Qualcuno ha altri esempi?
Grazie
milou
Non ho mai visto un contrappeso così grande in un movimento da polso.
Qualcuno ha altri esempi?
Grazie
milou
