Aiuto per scappamento a cilindro
A cura di: Paolo Antolini
-
- Forumista
- Messaggi: 185
- Iscritto il: gio ago 29, 2019 10:06 pm
- Località: genova
Aiuto per scappamento a cilindro
Buongiorno
Sto cercando di sistemare un vecchio orologio con scappamento a cilindro.
Per favore, avrei bisogno di alcuni consigli:
1) Non conosco il tipo di movimento (dovrebbe essere 10’’’e3/4);
2) Ho già cambiato qualche asse di bilanciere, ma quello a cilindro come si estrae?
3) Come si estrae il tampone con pivot rotto?
4) Un micrometro è sufficiente per misurare il diametro del tampone(una volta estratto)?
5) Si trovano ancora tamponi di ricambio?
Spero di non aver fatto errori di inserimento.
P.S. : non ho il tornio, né saprei usarlo
Grazie e saluti al Forum.
Marco
Sto cercando di sistemare un vecchio orologio con scappamento a cilindro.
Per favore, avrei bisogno di alcuni consigli:
1) Non conosco il tipo di movimento (dovrebbe essere 10’’’e3/4);
2) Ho già cambiato qualche asse di bilanciere, ma quello a cilindro come si estrae?
3) Come si estrae il tampone con pivot rotto?
4) Un micrometro è sufficiente per misurare il diametro del tampone(una volta estratto)?
5) Si trovano ancora tamponi di ricambio?
Spero di non aver fatto errori di inserimento.
P.S. : non ho il tornio, né saprei usarlo
Grazie e saluti al Forum.
Marco
- Allegati
-
- foto 1.jpg (76.7 KiB) Visto 3702 volte
-
- foto 2.jpg (113.17 KiB) Visto 3702 volte
-
- foto 3.JPG (86.87 KiB) Visto 3702 volte
-
- foto 4.jpg (92.63 KiB) Visto 3702 volte
-
- foto 5.jpg (50.01 KiB) Visto 3702 volte
-
- foto 6.jpg (49.02 KiB) Visto 3702 volte
- dma
- Moderatore
- Messaggi: 233
- Iscritto il: mer feb 07, 2018 2:20 pm
- Località: Parigi
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Contatta:
Re: Aiuto per scappamento a cilindro
Ciao,
Il cilindro è inserito nel volantino per interferenza, basta spingerlo fuori.
I tamponi sono inseriti nel cilindro per interferenza anche loro, per estrarli servirebbero dei punzoni fatti apposta :
Ma puoi anche rullarlo: posi il cilindro orizzontalmente su una superficie dura (un tasso), poi, per esempio con il dorso della pinzetta, lo fai rotolare esercitando una pressione, questo dovrebbe permetterti di far fuoriuscire il tampone rotto.
Il micrometro é sufficiente e si trovano ancora certi vecchi assortimenti di cilindri su eBay.
Il cilindro è inserito nel volantino per interferenza, basta spingerlo fuori.
I tamponi sono inseriti nel cilindro per interferenza anche loro, per estrarli servirebbero dei punzoni fatti apposta :
Ma puoi anche rullarlo: posi il cilindro orizzontalmente su una superficie dura (un tasso), poi, per esempio con il dorso della pinzetta, lo fai rotolare esercitando una pressione, questo dovrebbe permetterti di far fuoriuscire il tampone rotto.
Il micrometro é sufficiente e si trovano ancora certi vecchi assortimenti di cilindri su eBay.
-
- Forumista
- Messaggi: 185
- Iscritto il: gio ago 29, 2019 10:06 pm
- Località: genova
Re: Aiuto per scappamento a cilindro
dma ha scritto: ↑dom set 22, 2019 11:18 amCiao,
Il cilindro è inserito nel volantino per interferenza, basta spingerlo fuori.
I tamponi sono inseriti nel cilindro per interferenza anche loro, per estrarli servirebbero dei punzoni fatti apposta :
9BE7E20F-CF35-4D16-9C71-2E4CB23F6C53.jpeg
Ma puoi anche rullarlo: posi il cilindro orizzontalmente su una superficie dura (un tasso), poi, per esempio con il dorso della pinzetta, lo fai rotolare esercitando una pressione, questo dovrebbe permetterti di far fuoriuscire il tampone rotto.
Il micrometro é sufficiente e si trovano ancora certi vecchi assortimenti di cilindri su eBay.
[/quote
Molte grazie dma.
Comincerò con togliere la spirale, per proseguire secondo i tuoi consigli.
Informerò il Forum sull'andamento dei lavori.
Saluti al Forum.
Marco
-
- Forumista
- Messaggi: 185
- Iscritto il: gio ago 29, 2019 10:06 pm
- Località: genova
Re: Aiuto per scappamento a cilindro
dma ha scritto: ↑dom set 22, 2019 11:18 amCiao,
Il cilindro è inserito nel volantino per interferenza, basta spingerlo fuori.
I tamponi sono inseriti nel cilindro per interferenza anche loro, per estrarli servirebbero dei punzoni fatti apposta :
9BE7E20F-CF35-4D16-9C71-2E4CB23F6C53.jpeg
Ma puoi anche rullarlo: posi il cilindro orizzontalmente su una superficie dura (un tasso), poi, per esempio con il dorso della pinzetta, lo fai rotolare esercitando una pressione, questo dovrebbe permetterti di far fuoriuscire il tampone rotto.
Il micrometro é sufficiente e si trovano ancora certi vecchi assortimenti di cilindri su eBay.
Buongiorno
ho tolto la spirale e analizzato il cilindro. Per favore vorrei chiedere: si possono cambiare i tamponi senza estrarre l'asse dal volantino?
Grazie
- Calico
- Orologiaio
- Messaggi: 9590
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
- Località: PI
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Maggior Contributore: 2018
- Maggior Contributore: 2019
- Maggior Contributore: 2020
Re: Aiuto per scappamento a cilindro
il punzone che vedi in foto deve stare parallelo al cilindro mentre spinge il tampone sull'apposito incudine forato; se lo rulli a maggior ragione deve stare fuori dal volantino. Non ci sono scorciatoie.
-
- Forumista
- Messaggi: 185
- Iscritto il: gio ago 29, 2019 10:06 pm
- Località: genova
Re: Aiuto per scappamento a cilindro
Grazie Calico
con questo sistema sono riuscito ad estrarre il cilindro, con leggera pressione sul pivot rotto punzone da 0.5mm.
Poi estrazione tampone. Speriamo bene.....
- Allegati
-
- foto 8.jpg (46.46 KiB) Visto 3615 volte
-
- foto 9.jpg (91.03 KiB) Visto 3615 volte
- Paolo Antolini
- Moderatore
- Messaggi: 6829
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:11 am
- Località: Lugo di Ravenna
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Contatta:
- Calico
- Orologiaio
- Messaggi: 9590
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
- Località: PI
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Maggior Contributore: 2018
- Maggior Contributore: 2019
- Maggior Contributore: 2020
Re: Aiuto per scappamento a cilindro
Facciamo il tifo per te.
-
- Forumista
- Messaggi: 185
- Iscritto il: gio ago 29, 2019 10:06 pm
- Località: genova
Re: Aiuto per scappamento a cilindro
Purtroppo non riesco ad estrarre il tampone.
Comunque su web ho trovato assortimento di cilindri per orologi da polso: il venditore mi ha detto
che qualche cilindro potrebbe avere le dimensioni del mio.
Di nuovo grazie.
A risentirci quando arriverà il pacchetto.
Saliti. Marco
-
- Forumista
- Messaggi: 185
- Iscritto il: gio ago 29, 2019 10:06 pm
- Località: genova
Re: Aiuto per scappamento a cilindro
no Saliti ma Salutisaga ha scritto: ↑dom ott 06, 2019 11:54 amPurtroppo non riesco ad estrarre il tampone.
Comunque su web ho trovato assortimento di cilindri per orologi da polso: il venditore mi ha detto
che qualche cilindro potrebbe avere le dimensioni del mio.
Di nuovo grazie.
A risentirci quando arriverà il pacchetto.
Saliti. Marco
- Calico
- Orologiaio
- Messaggi: 9590
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
- Località: PI
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Maggior Contributore: 2018
- Maggior Contributore: 2019
- Maggior Contributore: 2020
Re: Aiuto per scappamento a cilindro
I tamponi possono essere simili, ma spesso hanno i pivot più corti. I cilindri è difficile che lo siano, ma ho visto che qualcuno se li è rifatti con tanta pazienza e usando adeguati aghi da siringa, magari da cavalli. Sul web dovrebbe esistere anche una tabella coi diametri. Spesso faccio domande a venditori professionali esteri con oltre 10mila transazioni e mi rispondono sempre: "anche se vendo questi oggetti non sono un professionista e non me ne intendo affatto!" E inevitabilmente mi passa la voglia di comprare. 

-
- Senior User
- Messaggi: 291
- Iscritto il: ven feb 08, 2019 1:33 pm
- Località: Macerata
Re: Aiuto per scappamento a cilindro
Per levare il tampone lungo prima devi levare quello corto. Poi con un tondino di acciaio che entri giusto nel cilindro lo devi ribattere mettendo il cilindro nell'apposito strumento o nel tassello con il tampone in un buco dello stesso diametro e il cilindro fuori. Di solito sono messi abbastanza duri, fai attenzione a non rompere il cilindro. Se devi cambiare tutto il cilindro ne devi trovare uno dello stesso diametro, altezza cilindro perno a perno e taglio per la ruota scappamento. Ne ho cambiati tanti ma raramente ne ho travati giusti.
- kelorkilé
- Moderatore
- Messaggi: 2673
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:27 am
- Località: France
- Delegato AISOR: Francia
Re: Aiuto per scappamento a cilindro
L’ideale per liberare il tampone è avere questi strumenti.


__________________________
Savoir se contenter de ce que l'on a : c'est être riche.
Lao Tseu
Membro dell'AFAHA "Association Française des Amateurs d'Horlogerie Ancienne"
In ricordo di kelorkilé (Gèrard Perrono) *24.04.1950 +31.05.2023
- Calico
- Orologiaio
- Messaggi: 9590
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
- Località: PI
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Maggior Contributore: 2018
- Maggior Contributore: 2019
- Maggior Contributore: 2020
Re: Aiuto per scappamento a cilindro
Il morsetto mi manca! La sistemazione dei cilindri è un vecchio sogno nel cassetto che spero di poter colmare in pensione, visto che ad oggi proprio non ho tempo. Magari per allora i tasca a cilindro torneranno ad essere apprezzati come un tempo, chissà?
-
- Senior User
- Messaggi: 291
- Iscritto il: ven feb 08, 2019 1:33 pm
- Località: Macerata
Re: Aiuto per scappamento a cilindro
Se ritorniamo indietro nel tempo.
- Calico
- Orologiaio
- Messaggi: 9590
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
- Località: PI
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Maggior Contributore: 2018
- Maggior Contributore: 2019
- Maggior Contributore: 2020
Re: Aiuto per scappamento a cilindro
Di solito le mode non inventano gran ché, ma si ispirano a modelli passati con piccoli ritocchi. Dopotutto l'ora esatta può averla chiunque, ma un orologio a cilindro bellissimo, magari d'epoca e perfettamente funzionante non è da tutti! In quel caso ci sarà bisogno di qualcuno che sia capace di ripararlo come si deve 

-
- Forumista
- Messaggi: 185
- Iscritto il: gio ago 29, 2019 10:06 pm
- Località: genova
Re: Aiuto per scappamento a cilindro
BuongiornoCalico ha scritto: ↑lun ott 07, 2019 9:37 amDi solito le mode non inventano gran ché, ma si ispirano a modelli passati con piccoli ritocchi. Dopotutto l'ora esatta può averla chiunque, ma un orologio a cilindro bellissimo, magari d'epoca e perfettamente funzionante non è da tutti! In quel caso ci sarà bisogno di qualcuno che sia capace di ripararlo come si deve![]()
Ringrazio per i consigli che mi avete dato.
Ho piegato la punta di una vecchia pinzetta con la quale riuscivo ad entrare nel cilindro per spingere il tampone.
Il mio problema, però, è quello di tenerlo fermo per poter fare “forza ” e spingere il tampone.
Lo spazio è poco (meno di 2 mm) in quanto, nella “morsa”, non posso impegnare né il tampone né la parte vuota.
Quel morsetto in figura serve per bloccare il cilindro ?
Grazie
Marco
- mario ars
- Moderatore
- Messaggi: 6813
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 10:00 am
- Località: TORINO
-
- Forumista
- Messaggi: 185
- Iscritto il: gio ago 29, 2019 10:06 pm
- Località: genova
Re: Aiuto per scappamento a cilindro
Buongiorno
Sono arrivati i cilindri e riprendo l’argomento; ho selezionato quelli che potrebbero avere stesso
diametro e lunghezza ( sono 3 forse 4).
Nel frattempo ho letto l’argomento “Asse bilanciere cilindro rotto” e le relative pagine
dell’ “Orologiaio riparatore”: mi sono reso conto che, oltre all’esperienza, servono parecchi
attrezzi particolari (io non ho né l’una né gli altri).
Ora ho il problema di inserire il cilindro nel foro del bilanciere; se non ho capito male, bisogna
spingere dalla parte del taglio, perché spingendo dai tamponi si rischia di piegarlo.
Non avendo strumenti adatti, esiste qualche metodo?
Grazie
P.S. Una curiosità: c’è differenza tra interferenza e lanternatura?
- Paolo Antolini
- Moderatore
- Messaggi: 6829
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:11 am
- Località: Lugo di Ravenna
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Contatta:
Re: Aiuto per scappamento a cilindro
In rosso ti ho scritto un paio di risposte e una richiestasaga ha scritto: ↑lun ott 21, 2019 10:21 amBuongiorno
Sono arrivati i cilindri e riprendo l’argomento; ho selezionato quelli che potrebbero avere stesso
diametro e lunghezza ( sono 3 forse 4).
Nel frattempo ho letto l’argomento “Asse bilanciere cilindro rotto” e le relative pagine
dell’ “Orologiaio riparatore”: mi sono reso conto che, oltre all’esperienza, servono parecchi
attrezzi particolari (io non ho né l’una né gli altri).
Ora ho il problema di inserire il cilindro nel foro del bilanciere; se non ho capito male, bisogna
spingere dalla parte del taglio, perché spingendo dai tamponi si rischia di piegarlo.
Non avendo strumenti adatti, esiste qualche metodo? Onestamente ogni altro metodo sarebbe ancora più rischioso a mio avviso
Grazie
P.S. Una curiosità: c’è differenza tra interferenza e lanternatura? Puoi contestualizzare la domanda per piacere? Ti direi di si ma non vorrei invece che dovo lo hai letto dicesse la stessa cosa

Ad maiora