Vacheron Constantin: ritrovato in un astuccio per penne

Il mondo degli orologi da polso, vintage e moderni.

A cura di: Paolo Antolini

Rispondi
IZ4AKS
Newbie
Newbie
Messaggi: 8
Iscritto il: lun ott 14, 2019 11:22 am
Località: Bagnacavallo

Vacheron Constantin: ritrovato in un astuccio per penne

Messaggio da IZ4AKS » lun ott 14, 2019 5:02 pm

Negli anni 80 si regalavano moltissimo le penne. Era un regalo gettonatissimo.
Ieri, mettendo a posto i cassetti di casa abbiamo trovato questo orologio in una custodia per penne fra qualche Aurora e qualche Montblanc.
Non ho idea del valore che abbia, ma era custodito in un astuccio per penne che apparteneva al fratello di mio nonno.
Aveva il bracciale che allego in foto, nella stessa custodia. Non pare originale, ma credo fosse legato alla moda in quegli anni.
Vi metto le foto di tutto.
Sono proprio curioso, mi piacerebbe capire come si chiama il modello e in che anno è stato prodotto.
Immagine
Immagine
Immagine

Vi ringrazio sin da ora per le informazioni che potrete darmi.

Avatar utente
Calico
Orologiaio
Orologiaio
Messaggi: 9590
Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
Località: PI
OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
Maggior Contributore: 2018
Maggior Contributore: 2019
Maggior Contributore: 2020

Re: Vacheron Constantin: ritrovato in un astuccio per penne

Messaggio da Calico » lun ott 14, 2019 5:06 pm

Molto bello. Non so quantificare il valore, ma se lo avessi in negozio non lo lascerei andare per poco. Anche le penne citate costano, ma io preferisco questo.
Edit - ma il cinturino è d'oro o solo dorato?

IZ4AKS
Newbie
Newbie
Messaggi: 8
Iscritto il: lun ott 14, 2019 11:22 am
Località: Bagnacavallo

Re: Vacheron Constantin: ritrovato in un astuccio per penne

Messaggio da IZ4AKS » lun ott 14, 2019 5:12 pm

il cinturino è d'oro. Ma non riporta altro che la marcatura non c'è simbolo del produttore.

Avatar utente
Calico
Orologiaio
Orologiaio
Messaggi: 9590
Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
Località: PI
OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
Maggior Contributore: 2018
Maggior Contributore: 2019
Maggior Contributore: 2020

Re: Vacheron Constantin: ritrovato in un astuccio per penne

Messaggio da Calico » lun ott 14, 2019 5:17 pm

Li facevano artigianali. Per via che non c'è un fabbricante a testimonianza della qualità dell'oro, il valore del cinturino è solo quello di fusione. Ma tieni conto che se oggi chiedessi a un laboratorio di realizzartelo, ammesso che tu lo possa trovare facilmente, ti prenderebbe certamente 65-67 euro al grammo e, per il tempo che gli serve per fare la gomma per la fusione dello scheletrato e la chiusura a cassetta, coi perni degli snodi, non sarebbe neanche tanto.

Connesso
Avatar utente
mario ars
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 6813
Iscritto il: sab feb 10, 2018 10:00 am
Località: TORINO

Re: Vacheron Constantin: ritrovato in un astuccio per penne

Messaggio da mario ars » lun ott 14, 2019 8:05 pm

credo sia un calibro prodotto negli anni 40 del secolo scorso.
mario (aspirante apprendista) - Amici del MOA

IZ4AKS
Newbie
Newbie
Messaggi: 8
Iscritto il: lun ott 14, 2019 11:22 am
Località: Bagnacavallo

Re: Vacheron Constantin: ritrovato in un astuccio per penne

Messaggio da IZ4AKS » lun ott 14, 2019 10:39 pm

Non me ne intendo. Calibro è il nome di un modello?

Connesso
Avatar utente
mario ars
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 6813
Iscritto il: sab feb 10, 2018 10:00 am
Località: TORINO

Re: Vacheron Constantin: ritrovato in un astuccio per penne

Messaggio da mario ars » lun ott 14, 2019 11:06 pm

il calibro è il movimento.
mario (aspirante apprendista) - Amici del MOA

Avatar utente
gio64
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 3834
Iscritto il: lun feb 12, 2018 7:29 am
Località: como
Contatta:

Re: Vacheron Constantin: ritrovato in un astuccio per penne

Messaggio da gio64 » mar ott 15, 2019 6:19 am

Molto belo complimenti
IL PANE DURO , NON è DURO . E NON AVERE IL PANE CHE è DURA

Water_resistent
Senior User
Senior User
Messaggi: 376
Iscritto il: mar mar 20, 2018 8:53 pm
Località: Rieti

Re: Vacheron Constantin: ritrovato in un astuccio per penne

Messaggio da Water_resistent » mar ott 15, 2019 7:49 am

Spettacolare.
Antonio

Connesso
Avatar utente
mario ars
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 6813
Iscritto il: sab feb 10, 2018 10:00 am
Località: TORINO

Re: Vacheron Constantin: ritrovato in un astuccio per penne

Messaggio da mario ars » mar ott 15, 2019 9:10 am

faresti per favore una foto del fondello, esterno e interno?
mario (aspirante apprendista) - Amici del MOA

IZ4AKS
Newbie
Newbie
Messaggi: 8
Iscritto il: lun ott 14, 2019 11:22 am
Località: Bagnacavallo

Re: Vacheron Constantin: ritrovato in un astuccio per penne

Messaggio da IZ4AKS » mar ott 15, 2019 9:34 am

Mi spiace non averci pensato quando Paolo lo ha aperto. Al momento posso farti solo la foto dell'esterno.
Se riesco passo da Paolo che è qui a 1 km dal mio ufficio e gli chiedo la cortesia di aprirmelo nuovamente. Io non vorrei fare pasticci o rovinarlo.
Immagine

Connesso
Avatar utente
mario ars
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 6813
Iscritto il: sab feb 10, 2018 10:00 am
Località: TORINO

Re: Vacheron Constantin: ritrovato in un astuccio per penne

Messaggio da mario ars » mar ott 15, 2019 9:50 am

nell'interno del fondello sono incisi refernza (dopo il 1951, se non c'è è precedente) e numero di serie, in questo modo dovrmmo saperne di più.
NON farlo marciare!
mario (aspirante apprendista) - Amici del MOA

Avatar utente
Paolo Antolini
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 6825
Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:11 am
Località: Lugo di Ravenna
OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
Contatta:

Re: Vacheron Constantin: ritrovato in un astuccio per penne

Messaggio da Paolo Antolini » mar ott 15, 2019 4:29 pm

IZ4AKS ha scritto:
mar ott 15, 2019 9:34 am
Mi spiace non averci pensato quando Paolo lo ha aperto. Al momento posso farti solo la foto dell'esterno.
Se riesco passo da Paolo che è qui a 1 km dal mio ufficio e gli chiedo la cortesia di aprirmelo nuovamente. Io non vorrei fare pasticci o rovinarlo.
Immagine
Quando vuoi sono sempre disponibile
Ad maiora

IZ4AKS
Newbie
Newbie
Messaggi: 8
Iscritto il: lun ott 14, 2019 11:22 am
Località: Bagnacavallo

Re: Vacheron Constantin: ritrovato in un astuccio per penne

Messaggio da IZ4AKS » mar ott 15, 2019 7:01 pm

Ecco, grazie a Paolo ho fatto le foto del fondello.
A questo punto sono curioso. Che valutazione potrebbe avere questo orologio?
Immagine

Immagine

Grazie a tutti per la pazienza.

IZ4AKS
Newbie
Newbie
Messaggi: 8
Iscritto il: lun ott 14, 2019 11:22 am
Località: Bagnacavallo

Re: Vacheron Constantin: ritrovato in un astuccio per penne

Messaggio da IZ4AKS » mar ott 15, 2019 7:34 pm

Qui forse si vede meglio anche il quadrante
Immagine

Connesso
Avatar utente
mario ars
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 6813
Iscritto il: sab feb 10, 2018 10:00 am
Località: TORINO

Re: Vacheron Constantin: ritrovato in un astuccio per penne

Messaggio da mario ars » mar ott 15, 2019 9:40 pm

Per la stima sono l'ultimo degli ultimi, però puoi farti un giretto qui:
https://www.google.com/search?sxsrf=ACY ... AR6BAgJEAE

Sono un po' in confusione nel collocarlo temporalmente.
La mancanza della referenza nel fondello lo daterebbe prima del 1951 (sempre se non prendo lucciole per lanterne).
Il seriale però è troppo alto, nel 1960 si parte col 550.000 ma non trovo gli anni successivi.
Dovrebbe però esserci un seriale anche sul movimento (magari è sul lato sottoquadrante) che, come dicevo, è entrato in produzione poco dopo il 1940 ma non so fino a quando.
A me pare un modello Calatrava ma ci vuole qualcuno decisamente più esperto di me (e ci vuol poco :D )
mario (aspirante apprendista) - Amici del MOA

Marisa
Utente
Messaggi: 939
Iscritto il: sab feb 10, 2018 12:16 pm
Località: Bergamo

Re: Vacheron Constantin: ritrovato in un astuccio per penne

Messaggio da Marisa » mer ott 16, 2019 8:08 am

Molto bello: orologio anni '40. Per la valutazione, devi conteggiare separatamente il bracciale, che va come minimo al prezzo di fusione (oro 18K = circa 30 euro al grammo, per avere un'idea), mentre per l'orologio vero e proprio, calibro 453, trovo in linea dei valori molto elevati: Prova a dare un'occhiata qui. Forse, un tantino esagerato, ma resta il fatto che Vacheron è molto considerata all'estero ed in Italia molto meno...



(link eliminato perché errato, si veda post a pagina 2)
Virtute duce, comite Fortuna.

IZ4AKS
Newbie
Newbie
Messaggi: 8
Iscritto il: lun ott 14, 2019 11:22 am
Località: Bagnacavallo

Re: Vacheron Constantin: ritrovato in un astuccio per penne

Messaggio da IZ4AKS » mer ott 16, 2019 8:12 am

Marisa Addomine ha scritto:
mer ott 16, 2019 8:08 am
Prova a dare un'occhiata qui. Forse, un tantino esagerato, ma resta il fatto che Vacheron è molto considerata all'estero ed in Italia molto meno...
Purtroppo manca il link. Non credo lo venderò mai. Vorrei solo capire se è "portabile" o è una di quelle cose che devi mettere via e scordare di avere. Per tutta una serie di motivi, preferirei la prima. Anche se capisco possa essere contro intuitivo.

Avatar utente
Calico
Orologiaio
Orologiaio
Messaggi: 9590
Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
Località: PI
OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
Maggior Contributore: 2018
Maggior Contributore: 2019
Maggior Contributore: 2020

Re: Vacheron Constantin: ritrovato in un astuccio per penne

Messaggio da Calico » mer ott 16, 2019 8:37 am

Marisa Addomine ha scritto:
mer ott 16, 2019 8:08 am
Molto bello: orologio anni '40. Per la valutazione, devi conteggiare separatamente il bracciale, che va come minimo al prezzo di fusione (oro 18K = circa 30 euro al grammo, per avere un'idea), mentre per l'orologio vero e proprio, calibro 453, trovo in linea dei valori molto elevati: Prova a dare un'occhiata qui. Forse, un tantino esagerato, ma resta il fatto che Vacheron è molto considerata all'estero ed in Italia molto meno...



Immagine
4749bab6-aeca-4c3c-a708-d1a900c0c3b9.jpeg
4749bab6-aeca-4c3c-a708-d1a900c0c3b9.jpeg (192.58 KiB) Visto 1313 volte

Avatar utente
kelorkilé
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 2673
Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:27 am
Località: France
Delegato AISOR: Francia

Re: Vacheron Constantin: ritrovato in un astuccio per penne

Messaggio da kelorkilé » mer ott 16, 2019 9:37 am

Buongiorno, signore e signori,
il problema è che sul fondo non c’è nessun punzone di maestro, orbene a partire dal 01/07/1934 è obbligatorio, che renderebbe l’orologio anteriore :shock:
http://www.gregsteer.net/IWC/Case/Solving_the_case.html
Per l’orologio solo la stima è 4000 a 4500 €, e per il bracciale in oro a peso a prezzo dell’oro.

PS : Mi sembra di vedere una iscrizione qui, forse il numero di serie. :think:
V453.jpg
V453.jpg (333.74 KiB) Visto 1305 volte
Immagine Ciao Ciao GG ;)
__________________________
Savoir se contenter de ce que l'on a : c'est être riche.
Lao Tseu

Membro dell'AFAHA "Association Française des Amateurs d'Horlogerie Ancienne"

In ricordo di kelorkilé (Gèrard Perrono) *24.04.1950 +31.05.2023

Rispondi

Torna a “Orologi da polso”