Eta 450.111
A cura di: Paolo Antolini
-
- Forumista
- Messaggi: 217
- Iscritto il: mar ago 21, 2018 7:06 am
- Località: Brescia
Eta 450.111
Scusate ma il calibro in titolo è simile ad uno Swatch ?
- Allegati
-
- 450 111
- 7D08FF9B-4F53-43EE-9269-BFB8DE0D7824.jpeg (179.57 KiB) Visto 2855 volte
-
- Forumista
- Messaggi: 217
- Iscritto il: mar ago 21, 2018 7:06 am
- Località: Brescia
- kelorkilé
- Moderatore
- Messaggi: 2673
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:27 am
- Località: France
- Delegato AISOR: Francia
Re: Eta 450.111
Buongiorno,
Questo calibro non è smontabile, movimento equivalente Ronda, Harley 515. Attenzione al posizionamento della data.
Questo calibro non è smontabile, movimento equivalente Ronda, Harley 515. Attenzione al posizionamento della data.


__________________________
Savoir se contenter de ce que l'on a : c'est être riche.
Lao Tseu
Membro dell'AFAHA "Association Française des Amateurs d'Horlogerie Ancienne"
In ricordo di kelorkilé (Gèrard Perrono) *24.04.1950 +31.05.2023
- Calico
- Orologiaio
- Messaggi: 9590
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
- Località: PI
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Maggior Contributore: 2018
- Maggior Contributore: 2019
- Maggior Contributore: 2020
Re: Eta 450.111
In questi casi anni fa è stato tentato un intervento palliativo con un demagnetizzatore a tunnel: tenendo premuto il pulsante del demagnetizzatore, si infila e toglie abbastanza velocemente l'orologio, giusto per non smagnetizzare il motirino. L'operazione fa scorrere nella bobina l'elettromagnetismo a frequenza di rete (50 Hz) che comporta l'effetto di far girare tutto il ruotismo vorticosamente; in questo modo se c'è un misero granellino di sporco tra le ruote, può darsi di risolvere. Ma se lo sporco è eccessivo o c"è il dente di una ruota in plastica piegato (per i SW il motorino), allora non c'è niente da fare. Nel caso evidenziato puoi sostituire il movimento.
-
- Forumista
- Messaggi: 217
- Iscritto il: mar ago 21, 2018 7:06 am
- Località: Brescia
Re: Eta 450.111
Ma per il lavaggio non se ne parla ????
- mario ars
- Moderatore
- Messaggi: 6810
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 10:00 am
- Località: TORINO
Re: Eta 450.111
andrebbe smontato e siccome non si smonta...
mario (aspirante apprendista) - Amici del MOA
- Calico
- Orologiaio
- Messaggi: 9590
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
- Località: PI
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Maggior Contributore: 2018
- Maggior Contributore: 2019
- Maggior Contributore: 2020
Re: Eta 450.111
Questi capitavano a mio padre. Io solo quattro e talmente distrutti che neppure valeva la pena sostituire il movimento. Poi nei primi anni '90, nelle forniture da cui ci servivano di solito, questi movimenti avevano costi che superavano il valore dell'orologio e se la cassa era rovinata, vetro e corona idem, al cliente conveniva prendersene uno nuovo, così aveva anche la garanzia completa. Come fai a dare garanzia per un movimento se da vetro e corona, senza sostituirli, può passare di tutto?
-
- Forumista
- Messaggi: 217
- Iscritto il: mar ago 21, 2018 7:06 am
- Località: Brescia
Re: Eta 450.111
La ruota dei secondi siccome non c’è il ponte dei ruotismi non si smonta? Negli altri bastava estrarla....Grazie.
- Paolo Antolini
- Moderatore
- Messaggi: 6825
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:11 am
- Località: Lugo di Ravenna
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Contatta:
Re: Eta 450.111
Capisco la voglia di smontare ma qui è davvero un problema grosso provarci. 

Ad maiora
-
- Forumista
- Messaggi: 217
- Iscritto il: mar ago 21, 2018 7:06 am
- Località: Brescia
Re: Eta 450.111
Grazie
- kelorkilé
- Moderatore
- Messaggi: 2673
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:27 am
- Località: France
- Delegato AISOR: Francia
Re: Eta 450.111
In termini assoluti tutto può essere smontato ma il rimontaggio diventa molto complicato.





__________________________
Savoir se contenter de ce que l'on a : c'est être riche.
Lao Tseu
Membro dell'AFAHA "Association Française des Amateurs d'Horlogerie Ancienne"
In ricordo di kelorkilé (Gèrard Perrono) *24.04.1950 +31.05.2023
-
- Forumista
- Messaggi: 217
- Iscritto il: mar ago 21, 2018 7:06 am
- Località: Brescia
Re: Eta 450.111
Sempre gentili, mi appassiono ma sono solo quarzi...
- Giacomo
- Site Admin
- Messaggi: 12337
- Iscritto il: mer feb 07, 2018 1:50 pm
- Località: Varallo (VC)
- Qualifica AISOR: Presidente
- Contatta:
Re: Eta 450.111
@doppiobariletto è il mago dei quarzo
Roberto (doppiobariletto) con pazienza riesce a sistemare qualsiasi quarzo, anche orologi che normalmente nessuno sognerebbe. A volte mi chiedo come faccia...
Ma anche @Calico non scherza...
I quarzo non sono per nulla semplici...
Roberto (doppiobariletto) con pazienza riesce a sistemare qualsiasi quarzo, anche orologi che normalmente nessuno sognerebbe. A volte mi chiedo come faccia...
Ma anche @Calico non scherza...
I quarzo non sono per nulla semplici...
- Calico
- Orologiaio
- Messaggi: 9590
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
- Località: PI
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Maggior Contributore: 2018
- Maggior Contributore: 2019
- Maggior Contributore: 2020
Re: Eta 450.111
Non è esattamente così. Ti ringrazio ma io non sono paziente come Roberto; tuttavia frequentando internet ho imparato ad esserlo un po' di più. Le rifiniture meccaniche dei piccoli orologi meritano di quelle attenzioni che richiedono grande abilità, innata o acquisita. Invece ben pochi quarzi richiedono queste doti: tipicamente quelli da signora o gli ultrapiatti. Per tutto il resto, le basi sono quelle di un semplice sperimentatore elettronico un po' evoluto, solo che devi lavorare nel piccolo. Col cronocomparatore per gli orologi meccanici riesci a trovare una marea di difetti e non solo la spirale che sfrega o si appiccica, ma i pivot con olio secco o consumati, la ruota scappamento ovalizzata........ Una marea. Nei quarzi, se i pivot, i denti delle ruote e il rotore sono integri (in senso complessivo), se bobina e circuito sono ok, se passa corrente, allora devono andare per forza
Ho semplificato molto, ma è così 


-
- Forumista
- Messaggi: 217
- Iscritto il: mar ago 21, 2018 7:06 am
- Località: Brescia
Re: Eta 450.111
Si intendevo dire se riuscissi ad intervenire sui meccanici sarebbe il massimo. Ci ho provato ma con pochi risultati.
Specie sul bilanciere e lubrificazione.Troppo complicato!
Mi diverto su questi movimenti anche se so che i professionisti non ci perdono tempo.
Vedo comunque che mi aiutate, qualcosa si vede che significano anche questi.... Grazie!
Specie sul bilanciere e lubrificazione.Troppo complicato!
Mi diverto su questi movimenti anche se so che i professionisti non ci perdono tempo.
Vedo comunque che mi aiutate, qualcosa si vede che significano anche questi.... Grazie!
-
- Forumista
- Messaggi: 217
- Iscritto il: mar ago 21, 2018 7:06 am
- Località: Brescia
Re: Eta 450.111
Perché dici che non sono semplici?Giacomo ha scritto: ↑ven nov 08, 2019 11:54 am@doppiobariletto è il mago dei quarzo
Roberto (doppiobariletto) con pazienza riesce a sistemare qualsiasi quarzo, anche orologi che normalmente nessuno sognerebbe. A volte mi chiedo come faccia...
Ma anche @Calico non scherza...
I quarzo non sono per nulla semplici...
- doppiobariletto
- Orologiaio
- Messaggi: 816
- Iscritto il: ven feb 16, 2018 10:44 pm
- Località: Calabria
- OROLOGIAIO: professionista
Re: Eta 450.111
grazie Giacomo ma sono sopravalutato diacimo semplicemente che mi arrangio....comunque si lotta per tirare avanti... in quessto caso concordo con i colleghi si fa prima a prenderne uno nuovo il tempo che ci si passa per sistemarlo poi nel tempo non da soddisfazioni perchè si potrebbe rifermare il motorino passo passo ..non è sicuro al 100% su questo tipo di calibro una revisione... ciao a tutti !Giacomo ha scritto: ↑ven nov 08, 2019 11:54 am@doppiobariletto è il mago dei quarzo
Roberto (doppiobariletto) con pazienza riesce a sistemare qualsiasi quarzo, anche orologi che normalmente nessuno sognerebbe. A volte mi chiedo come faccia...
Ma anche @Calico non scherza...
I quarzo non sono per nulla semplici...

*anche se, lo faccio di mestiere ma sono un semplice discepolo ne professionista ne maestro ...un vero appassionato punto* 

-
- Forumista
- Messaggi: 217
- Iscritto il: mar ago 21, 2018 7:06 am
- Località: Brescia
Re: Eta 450.111
Perché si potrebbe rifermare il rotore passo passo? Quali le cause più frequenti ?
- Calico
- Orologiaio
- Messaggi: 9590
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
- Località: PI
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Maggior Contributore: 2018
- Maggior Contributore: 2019
- Maggior Contributore: 2020
Re: Eta 450.111
Per la mia esperienza sui quarzi in generale, per consunzione dei pivot che hanno girato con olio impastato con sporco, perdita di magnetismo del motorino; degrado del fattore Q della bobina; perdita di efficienza dei transistors del circuito o rottura di una giunzione, poiché quando lavorano a pila quasi scarica, gli strati di drogaggio del silicio cedono un elettrone in più di quello che ricevono dalla pila, si formano i cosiddetti buchi: il materiale degrada fino al malfunzionamento di un transistor. Tipico il caso del circuito che dà solo un impulso, positivo o negativo, impedendo l'inversione magnetica nello statore e quindi al rotore di girare.
In questo modulo in particolare, spesso montato dentro a casse sottili e delicate, c'è anche il problema dei ruotismi troppo esposti ad eventuali granelli di sporco oltre all'umidità che rovina le ruote, mentre i frammenti di ruggine vanno a bloccare il motorino. Spero di essermi ricordato tutto perché non è facile rispondere mentre si lavora e da casa, da giorni, non ho più segnale per navigare. Alla faccia del paese informatizzato e messo in rete.
corretti errori di digitazione
In questo modulo in particolare, spesso montato dentro a casse sottili e delicate, c'è anche il problema dei ruotismi troppo esposti ad eventuali granelli di sporco oltre all'umidità che rovina le ruote, mentre i frammenti di ruggine vanno a bloccare il motorino. Spero di essermi ricordato tutto perché non è facile rispondere mentre si lavora e da casa, da giorni, non ho più segnale per navigare. Alla faccia del paese informatizzato e messo in rete.
corretti errori di digitazione
Ultima modifica di Calico il sab nov 09, 2019 3:37 pm, modificato 1 volta in totale.
-
- Forumista
- Messaggi: 217
- Iscritto il: mar ago 21, 2018 7:06 am
- Località: Brescia
Re: Eta 450.111
Grazie !