Il meccanismo di Anticitera/Antikitera
- Iannis
- Delegato AISOR
- Messaggi: 791
- Iscritto il: mer feb 21, 2018 3:39 pm
- Località: Belgio
- Delegato AISOR: Belgio
Il meccanismo di Anticitera/Antikitera
Salve a tutte e a tutti,
vi inoltro qualche links relativi al meccanismo di Anticitera.
Naturalmente cene sono molti altri.
Semmai ne riparliamo.
https://el.wikipedia.org/wiki/%CE%9C%CE ... F%89%CE%BD
http://www.antikythera-mechanism.gr/el/museum
http://clioturbata.com/%CE%B1%CF%80%CF% ... tikythira/
https://www.youtube.com/watch?v=IT0gXa1ZrnA
https://www.youtube.com/embed/BG-YxFV8wE8
https://www.youtube.com/watch?v=6sv3NYfROA8
Ciao
vi inoltro qualche links relativi al meccanismo di Anticitera.
Naturalmente cene sono molti altri.
Semmai ne riparliamo.
https://el.wikipedia.org/wiki/%CE%9C%CE ... F%89%CE%BD
http://www.antikythera-mechanism.gr/el/museum
http://clioturbata.com/%CE%B1%CF%80%CF% ... tikythira/
https://www.youtube.com/watch?v=IT0gXa1ZrnA
https://www.youtube.com/embed/BG-YxFV8wE8
https://www.youtube.com/watch?v=6sv3NYfROA8
Ciao
Iannis
------------
La cultura si, la monocultura no

------------
La cultura si, la monocultura no

- rprisin
- Moderatore
- Messaggi: 670
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 2:42 pm
- Località: Trapani
Re: Il meccanismo di Anticitera
Grazie molto interessante, contribuisco con un PDF esplicativo
Imparerai a tue spese che nel lungo tragitto della vita incontrerai tante maschere e pochi volti
(L.Pirandello)
(L.Pirandello)
- Iannis
- Delegato AISOR
- Messaggi: 791
- Iscritto il: mer feb 21, 2018 3:39 pm
- Località: Belgio
- Delegato AISOR: Belgio
Re: Il meccanismo di Anticitera
Grazie rprisin, per questo interessantissimo pdf che fa per di più cenno agli altri reperti del relitto.
Iannis
------------
La cultura si, la monocultura no

------------
La cultura si, la monocultura no

- milou
- Delegato AISOR
- Messaggi: 1674
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 6:49 am
- Località: Francia
- Delegato AISOR: Germania e Svizzera T.
- Miglior Contributore: 2019
- ciclista
- Moderatore
- Messaggi: 4961
- Iscritto il: mar feb 13, 2018 10:01 am
- Località: Bergamo
Re: Il meccanismo di Anticitera
Grazie a entrambi per averci mostrato questo capolavoro dell' ingegno umano, ricordo ancora l' emozione che ebbi quando lo vidi anni fa al museo in cui è esposta. Ho un dubbio, ma quanti altri strumenti incredibili ci siamo dimenticati delle generazioni precedenti?
- Calico
- Orologiaio
- Messaggi: 9590
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
- Località: PI
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Maggior Contributore: 2018
- Maggior Contributore: 2019
- Maggior Contributore: 2020
Re: Il meccanismo di Anticitera
Buono che qualcuno tira fuori l'area 51.ciclista ha scritto: ↑dom nov 10, 2019 11:05 amGrazie a entrambi per averci mostrato questo capolavoro dell' ingegno umano, ricordo ancora l' emozione che ebbi quando lo vidi anni fa al museo in cui è esposta. Ho un dubbio, ma quanti altri strumenti incredibili ci siamo dimenticati delle generazioni precedenti?
- Giacomo
- Site Admin
- Messaggi: 12337
- Iscritto il: mer feb 07, 2018 1:50 pm
- Località: Varallo (VC)
- Qualifica AISOR: Presidente
- Contatta:
Re: Il meccanismo di Anticitera
Grazie mille!
Anni fa feci un lungo studio con una grande raccolta di informazioni varie, prese da testi, riviste e web, purtroppo non feci una copia e il mio studio ando' perduto.
Anni fa feci un lungo studio con una grande raccolta di informazioni varie, prese da testi, riviste e web, purtroppo non feci una copia e il mio studio ando' perduto.
- Calico
- Orologiaio
- Messaggi: 9590
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
- Località: PI
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Maggior Contributore: 2018
- Maggior Contributore: 2019
- Maggior Contributore: 2020
Re: Il meccanismo di Anticitera
Sei giovane: puoi rifarlo.
P.S.: sai quando facevamo la tesi di laurea di tipo "classico", specialmente se "di ricerca", quanto volte prof e assistenti ce la buttavano a monte e dovevamo ricominciare da capo?
P.S.: sai quando facevamo la tesi di laurea di tipo "classico", specialmente se "di ricerca", quanto volte prof e assistenti ce la buttavano a monte e dovevamo ricominciare da capo?
- Paolo Antolini
- Moderatore
- Messaggi: 6825
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:11 am
- Località: Lugo di Ravenna
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Contatta:
Re: Il meccanismo di Anticitera
In merito agli oggetti tecnologici di un tempo passato, segnalo questo libro piuttosto interessante segnalatomi anni fa da Marisa.
Ad maiora
- vip
- Moderatore
- Messaggi: 1142
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 2:48 pm
- Località: Roma
Re: Il meccanismo di Anticitera
un sorriso non impoverisce chi lo dona ma arricchisce chi lo riceve (Anatole France) ..... vito
- Calico
- Orologiaio
- Messaggi: 9590
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
- Località: PI
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Maggior Contributore: 2018
- Maggior Contributore: 2019
- Maggior Contributore: 2020
Antikitera
Essendo solo una parte dell' articolo linkato, ritengo lo si possa pubblicare, indicanfo la provenienza. Altrimenti cancellate pure.
"In una teca un po' appartata del Museo Nazionale di Atene si trova un curioso oggetto che, a prima vista, assomiglia a un blocco di ruggine. Osservandolo meglio, ecco che si vedono emergere dalle incrostazioni i denti di alcuni ingranaggi. Sono in bronzo, e costruiti con incredibile precisione; si direbbe che appartengono a un moderno orologio abbandonato nell'acqua marina per diversi anni.
Tale meccanismo fu ritrovato nel 1900 in una nave affondata intorno all’80 a.C. a largo dell’isola di Antikythera, vicino Creta.
Dopo la segnalazione alle autorità del ritrovamento, gli archeologi lavorarono sul relitto sino al settembre del 1901. Tra i reperti ripuliti vennero individuati un'intera serie di ruote dentate, parte di un meccanismo, molte delle quali con iscrizioni. Il relitto, a giudicare dalla ceramica facente parte del carico, fu fatto risalire al I secolo a.C.. Alcuni archeologi dissero che il meccanismo ritrovato era troppo complicato per appartenere al relitto. Degli esperti sostenevano che i resti provenissero da un astrolabio, mentre altri erano convinti appartenessero ad un planetario. Le varie polemiche e supposizioni arrivarono ad un punto morto ed il mistero di Antikitera rimase irrisolto.
Nel 1951 il professor Derek de Solla Price cominciò a studiare il meccanismo esaminando minuziosamente gli oggetti e riuscendo, dopo circa vent'anni di ricerca, a riassemblare i pezzi ed a scoprire lo scopo del congegno. Risultò essere una sorta di computer per calcolare i calendari solare e lunare. Le varie ruote riproducevano il rapporto di 254:19, per ricostruire il moto della Luna in rapporto al Sole, tenendo in considerazione il fatto che la Luna compie 254 rivoluzioni siderali ogni 19 anni solari.
Probabilmente, il congegno faceva parte del carico e non serviva d'ausilio per la navigazione. Se questa fosse la vera funzione del meccanismo di Antikitera, ci fornirebbe conferma ad accenni letterari che indicavano esperimenti, di scienziati greci di quell'epoca, su macchine astronomiche. Ad esempio, Cicerone scrisse che il filosofo Posidonio aveva realizzato un globo che mostrava i moti del Sole, delle stelle e dei pianeti come appaiono in cielo. Egli annotò anche che Archimede aveva concepito un modello che imitava i movimenti dei corpi celesti. Una recente analisi, basata su dettagliate scansioni ai raggi-X del meccanismo, fatta da Michael Wright, curatore dell Istituto di Ingegneria meccanica al Museo delle Scienza di Londra, ha portato all'individuazione dell'esatta posizione di ogni ingranaggio. Tutto questo ha portato a pensare che Price avrebbe sbagliato una serie di osservazioni e che avesse manipolato il numero dei denti degli ingranaggi che erano incompleti. Wright ha trovato prove che il meccanismo di Antikythera sarebbe stato in grado di riprodurre accuratamente il moto del sole e della luna, usando un modello epiciclico elaborato da Ipparco, e dei pianeti Mercurio e Venere, usando un modello epiciclico elaborato da Apollonio di Perga. Ha inoltre dichiarato che il meccanismo deve essere stato costruito mediante l'ausilio di antichi attrezzi, anche se la realizzazione di una ruota metallica dentata implica l'utilizzo di lame sofisticate ed un altissima abilità. Se solo si pensa che i primi calendari ad ingranaggi, simili ma meno complessi di quello di Antikythera, furono realizzati a partire dal 1050 d.C., bisogna rivedere il nostro pensiero sull'antica tecnologia greca"
https://www.leggendemetropolitane.net/e ... -tempo.php
"In una teca un po' appartata del Museo Nazionale di Atene si trova un curioso oggetto che, a prima vista, assomiglia a un blocco di ruggine. Osservandolo meglio, ecco che si vedono emergere dalle incrostazioni i denti di alcuni ingranaggi. Sono in bronzo, e costruiti con incredibile precisione; si direbbe che appartengono a un moderno orologio abbandonato nell'acqua marina per diversi anni.
Tale meccanismo fu ritrovato nel 1900 in una nave affondata intorno all’80 a.C. a largo dell’isola di Antikythera, vicino Creta.
Dopo la segnalazione alle autorità del ritrovamento, gli archeologi lavorarono sul relitto sino al settembre del 1901. Tra i reperti ripuliti vennero individuati un'intera serie di ruote dentate, parte di un meccanismo, molte delle quali con iscrizioni. Il relitto, a giudicare dalla ceramica facente parte del carico, fu fatto risalire al I secolo a.C.. Alcuni archeologi dissero che il meccanismo ritrovato era troppo complicato per appartenere al relitto. Degli esperti sostenevano che i resti provenissero da un astrolabio, mentre altri erano convinti appartenessero ad un planetario. Le varie polemiche e supposizioni arrivarono ad un punto morto ed il mistero di Antikitera rimase irrisolto.
Nel 1951 il professor Derek de Solla Price cominciò a studiare il meccanismo esaminando minuziosamente gli oggetti e riuscendo, dopo circa vent'anni di ricerca, a riassemblare i pezzi ed a scoprire lo scopo del congegno. Risultò essere una sorta di computer per calcolare i calendari solare e lunare. Le varie ruote riproducevano il rapporto di 254:19, per ricostruire il moto della Luna in rapporto al Sole, tenendo in considerazione il fatto che la Luna compie 254 rivoluzioni siderali ogni 19 anni solari.
Probabilmente, il congegno faceva parte del carico e non serviva d'ausilio per la navigazione. Se questa fosse la vera funzione del meccanismo di Antikitera, ci fornirebbe conferma ad accenni letterari che indicavano esperimenti, di scienziati greci di quell'epoca, su macchine astronomiche. Ad esempio, Cicerone scrisse che il filosofo Posidonio aveva realizzato un globo che mostrava i moti del Sole, delle stelle e dei pianeti come appaiono in cielo. Egli annotò anche che Archimede aveva concepito un modello che imitava i movimenti dei corpi celesti. Una recente analisi, basata su dettagliate scansioni ai raggi-X del meccanismo, fatta da Michael Wright, curatore dell Istituto di Ingegneria meccanica al Museo delle Scienza di Londra, ha portato all'individuazione dell'esatta posizione di ogni ingranaggio. Tutto questo ha portato a pensare che Price avrebbe sbagliato una serie di osservazioni e che avesse manipolato il numero dei denti degli ingranaggi che erano incompleti. Wright ha trovato prove che il meccanismo di Antikythera sarebbe stato in grado di riprodurre accuratamente il moto del sole e della luna, usando un modello epiciclico elaborato da Ipparco, e dei pianeti Mercurio e Venere, usando un modello epiciclico elaborato da Apollonio di Perga. Ha inoltre dichiarato che il meccanismo deve essere stato costruito mediante l'ausilio di antichi attrezzi, anche se la realizzazione di una ruota metallica dentata implica l'utilizzo di lame sofisticate ed un altissima abilità. Se solo si pensa che i primi calendari ad ingranaggi, simili ma meno complessi di quello di Antikythera, furono realizzati a partire dal 1050 d.C., bisogna rivedere il nostro pensiero sull'antica tecnologia greca"
https://www.leggendemetropolitane.net/e ... -tempo.php
- ciclista
- Moderatore
- Messaggi: 4961
- Iscritto il: mar feb 13, 2018 10:01 am
- Località: Bergamo
Re: Antikitera
Lo vidi anch'io nel museo, fu un attimo di incredibile emozione. Un calcolatore meccanico di rara fattura, cosa ci siamo perso in quella nave e in quella epoca?
- Iannis
- Delegato AISOR
- Messaggi: 791
- Iscritto il: mer feb 21, 2018 3:39 pm
- Località: Belgio
- Delegato AISOR: Belgio
Re: Antikitera
Ne avevamo già parlato qua
viewtopic.php?f=188&t=3940
viewtopic.php?f=188&t=3940
Iannis
------------
La cultura si, la monocultura no

------------
La cultura si, la monocultura no

- Calico
- Orologiaio
- Messaggi: 9590
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
- Località: PI
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Maggior Contributore: 2018
- Maggior Contributore: 2019
- Maggior Contributore: 2020
Re: Antikitera
Scusa, lo cercavo con la K e non l'avevo trovato. Magari i mod possono riunire i post, inserendo anche un doppio nome nel titolo.
- Iannis
- Delegato AISOR
- Messaggi: 791
- Iscritto il: mer feb 21, 2018 3:39 pm
- Località: Belgio
- Delegato AISOR: Belgio
Re: Antikitera
Ma non è che ti devi scusare Stefano.
Nessun problema.
Hai ragione di cercarlo con la K perché in greco si scrive ΑντιΚύθηρα che significa "difronte a Citera".
Sarebbe bello che lo staff riunisca i post sotto uno stesso titolo.
Nessun problema.
Hai ragione di cercarlo con la K perché in greco si scrive ΑντιΚύθηρα che significa "difronte a Citera".
Sarebbe bello che lo staff riunisca i post sotto uno stesso titolo.
Iannis
------------
La cultura si, la monocultura no

------------
La cultura si, la monocultura no

Connesso
- mario ars
- Moderatore
- Messaggi: 6808
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 10:00 am
- Località: TORINO
- Calico
- Orologiaio
- Messaggi: 9590
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
- Località: PI
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Maggior Contributore: 2018
- Maggior Contributore: 2019
- Maggior Contributore: 2020
Connesso
- mario ars
- Moderatore
- Messaggi: 6808
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 10:00 am
- Località: TORINO
Re: Il meccanismo di Anticitera/Antikitera
con tutti i soldi che ho speso per farvi studiare... 

mario (aspirante apprendista) - Amici del MOA
- Iannis
- Delegato AISOR
- Messaggi: 791
- Iscritto il: mer feb 21, 2018 3:39 pm
- Località: Belgio
- Delegato AISOR: Belgio
Re: Il meccanismo di Anticitera/Antikitera
Grazie Mario per l'"unificazione".
Iannis
------------
La cultura si, la monocultura no

------------
La cultura si, la monocultura no

- Calico
- Orologiaio
- Messaggi: 9590
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
- Località: PI
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Maggior Contributore: 2018
- Maggior Contributore: 2019
- Maggior Contributore: 2020