ETA 956111
A cura di: Paolo Antolini
- aestile
- Senior Advanced User
- Messaggi: 1186
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 6:39 pm
- Località: mantova
- Contatta:
ETA 956111
Vorrei chiedervi per favore se il calibro ETA 956112 è compatibile con il 956111.
Ringrazio anticipatamente tutti quanti.
Grazie
Ringrazio anticipatamente tutti quanti.
Grazie
epulamur cum iis qui tunc vis purgare nos
- mario ars
- Moderatore
- Messaggi: 6810
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 10:00 am
- Località: TORINO
- kelorkilé
- Moderatore
- Messaggi: 2673
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:27 am
- Località: France
- Delegato AISOR: Francia
Re: ETA 956111
956111 = 956112 = harley 775


__________________________
Savoir se contenter de ce que l'on a : c'est être riche.
Lao Tseu
Membro dell'AFAHA "Association Française des Amateurs d'Horlogerie Ancienne"
In ricordo di kelorkilé (Gèrard Perrono) *24.04.1950 +31.05.2023
- Paolo Antolini
- Moderatore
- Messaggi: 6825
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:11 am
- Località: Lugo di Ravenna
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Contatta:
Re: ETA 956111
Si sono compatibili lo puoi verificare anche qui:
http://www.ranfft.de/cgi-bin/bidfun-db. ... SA_956_111
http://www.ranfft.de/cgi-bin/bidfun-db. ... SA_956_112
http://www.ranfft.de/cgi-bin/bidfun-db. ... SA_956_111
http://www.ranfft.de/cgi-bin/bidfun-db. ... SA_956_112
Ad maiora
- aestile
- Senior Advanced User
- Messaggi: 1186
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 6:39 pm
- Località: mantova
- Contatta:
- aestile
- Senior Advanced User
- Messaggi: 1186
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 6:39 pm
- Località: mantova
- Contatta:
Re: ETA 956111
Un sentito ringraziamento a tutti voi per avermi aiutato a riguardo della compatibilità del movimento,non ho fatto foto particolari,ma almeno ho salvato a mio parere un bel orologio da donna,purtroppo sul datario i segni lasciati dall'acido della pila


epulamur cum iis qui tunc vis purgare nos
- mario ars
- Moderatore
- Messaggi: 6810
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 10:00 am
- Località: TORINO
- aestile
- Senior Advanced User
- Messaggi: 1186
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 6:39 pm
- Località: mantova
- Contatta:
Re: ETA 956111
Se osservi ad ore 11 vedi un alone,non ti dico com'era il quadrante,sono al limite credimi,non intendo ritoccarlo,non vorrei pasticciarlo,calcola che lui stesso è largo circa come una moneta da 2 centesimi e che a occhio è ben difficile notarlo,fortunatamente il retro del quadrante è di alluminio anodizzato e non ha subito assolutamente danni
Dimenticavo:Hanno messo delle viti da legno per tenere la ghiera(vedi foto),sto aspettando le sue,le ho misurate,sono 0,98 e sono uguali a quelle che tengono il movimento del Landeron 48 e derivati,solo che quelle hanno la testa più larga,non ho ancora deciso se tornire o aspettare


epulamur cum iis qui tunc vis purgare nos
- Calico
- Orologiaio
- Messaggi: 9590
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
- Località: PI
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Maggior Contributore: 2018
- Maggior Contributore: 2019
- Maggior Contributore: 2020
Re: ETA 956111
Vedo solo ora. Secondo me, solo per la finestrella data, poiché hai la "fortuna" che è circondata da una cornice, potresti tranquillamente usare la china bianca, usando una punta almeno di 0,3 o non passa, tanto è densa 

- Paolo Antolini
- Moderatore
- Messaggi: 6825
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:11 am
- Località: Lugo di Ravenna
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Contatta: