Restauro o revisione?
A cura di: Paolo Antolini
- Occam
- Senior Advanced User
- Messaggi: 1112
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 12:34 pm
- Località: Alpi Marittime
Re: Restauro o revisione?
Non si può dire che questo pendolo abbia ricevuto le migliori cure nel suo passato...
- Allegati
-
- 20191127_140610 (1024x576).jpg (55.26 KiB) Visto 2338 volte
- Orologiaio3d
- Orologiaio
- Messaggi: 312
- Iscritto il: ven feb 16, 2018 8:06 pm
- Località: Martignacco
- Contatta:
Re: Restauro o revisione?
Forse il pennarello in quel tempo non esisteva!
- mario ars
- Moderatore
- Messaggi: 6810
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 10:00 am
- Località: TORINO
Re: Restauro o revisione?
era indeciso fra tempo e suoneria...
mario (aspirante apprendista) - Amici del MOA
- Occam
- Senior Advanced User
- Messaggi: 1112
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 12:34 pm
- Località: Alpi Marittime
Re: Restauro o revisione?
La molletta del cricco del barile, in fil di ferro, è stata sostituita da questa in ottone da me realizzata,. Ho preso come modello quella dell'altro barile, può andare?
- Allegati
-
- 20191205_002006 (1024x576).jpg (73.84 KiB) Visto 2316 volte
- Paolo Antolini
- Moderatore
- Messaggi: 6825
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:11 am
- Località: Lugo di Ravenna
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Contatta:
Re: Restauro o revisione?
Caspita Fabio hai fatto un lavoro perfetto, sembra originale di fabbrica
Ad maiora
- Orologiaio3d
- Orologiaio
- Messaggi: 312
- Iscritto il: ven feb 16, 2018 8:06 pm
- Località: Martignacco
- Contatta:
Re: Restauro o revisione?
Bravo bravo.
- kelorkilé
- Moderatore
- Messaggi: 2673
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:27 am
- Località: France
- Delegato AISOR: Francia
Re: Restauro o revisione?
De la belle ouvrage comme on dit chez nous ! 



__________________________
Savoir se contenter de ce que l'on a : c'est être riche.
Lao Tseu
Membro dell'AFAHA "Association Française des Amateurs d'Horlogerie Ancienne"
In ricordo di kelorkilé (Gèrard Perrono) *24.04.1950 +31.05.2023
- Calico
- Orologiaio
- Messaggi: 9590
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
- Località: PI
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Maggior Contributore: 2018
- Maggior Contributore: 2019
- Maggior Contributore: 2020
Re: Restauro o revisione?
Bravo! 

- Giacomo
- Site Admin
- Messaggi: 12337
- Iscritto il: mer feb 07, 2018 1:50 pm
- Località: Varallo (VC)
- Qualifica AISOR: Presidente
- Contatta:
Re: Restauro o revisione?
Bravo Fabio
- Occam
- Senior Advanced User
- Messaggi: 1112
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 12:34 pm
- Località: Alpi Marittime
Re: Restauro o revisione?
Al pendolo inglese mancano i pesi. C'è una regola per stabilirne la massa, oppure il metodo empirico che sto seguendo, è quello giusto? Insomma, al treno del tempo sembra che bastino 2 chili, per la suoneria forse il doppio. Sono nel giusto ordine di grandezza?
- Allegati
-
- 20191212_183504 (1024x576).jpg (53.32 KiB) Visto 2248 volte
- Occam
- Senior Advanced User
- Messaggi: 1112
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 12:34 pm
- Località: Alpi Marittime
Re: Restauro o revisione?
PS. Dovrebbero essere in ferro e cilindrici oppure anche l'ottone tubolare con piombo potrebbe andare?
- mario ars
- Moderatore
- Messaggi: 6810
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 10:00 am
- Località: TORINO
Re: Restauro o revisione?
Al pendolo inglese mancano i pesi. C'è una regola per stabilirne la massa, oppure il metodo empirico che sto seguendo, è quello giusto?
continua così, anche perché puoi regolare la suoneria come preferisci.
per il resto non ho risposte.
continua così, anche perché puoi regolare la suoneria come preferisci.
per il resto non ho risposte.
mario (aspirante apprendista) - Amici del MOA
- Giacomo
- Site Admin
- Messaggi: 12337
- Iscritto il: mer feb 07, 2018 1:50 pm
- Località: Varallo (VC)
- Qualifica AISOR: Presidente
- Contatta:
Re: Restauro o revisione?
esatto. La formula empirica aggiungendo pesi, è perfetta.
In origine per determinare il peso corretto, si usavano dei contenitori a forma di cestello dove si inserivano pezzi in piombo alla bisogna .
hanno carrucole tutti e due i treni?
la forma è la seguente:
In origine per determinare il peso corretto, si usavano dei contenitori a forma di cestello dove si inserivano pezzi in piombo alla bisogna .
hanno carrucole tutti e due i treni?
la forma è la seguente:
- Occam
- Senior Advanced User
- Messaggi: 1112
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 12:34 pm
- Località: Alpi Marittime
Re: Restauro o revisione?
Grazie per i consigli, seguirò il metodo antico (aggiunta progressiva di piombo prima della fusione finale)
Carrucola su ogni treno.
Carrucola su ogni treno.
- Occam
- Senior Advanced User
- Messaggi: 1112
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 12:34 pm
- Località: Alpi Marittime
Re: Restauro o revisione?
Siamo arrivati a 5,5 Kg. di piombo per la suoneria e quasi 3 per il tempo. Sono pesi normali per un pendolo di questo tipo (considerando la presenza delle carrucole)?
Per le corde ho scelto il filo da pesca, della stessa sezione delle scanalature dei tamburi. Quest'ultimi già abbastanza rovinati dai cavi in acciaio presenti inizialmente.
La lunghezza delle corde deve essere pari al semplice avvolgimento delle stesse sui barili, senza accavallamento?
Grazie ancora per le sempre gentili e competenti risposte.
Per le corde ho scelto il filo da pesca, della stessa sezione delle scanalature dei tamburi. Quest'ultimi già abbastanza rovinati dai cavi in acciaio presenti inizialmente.
La lunghezza delle corde deve essere pari al semplice avvolgimento delle stesse sui barili, senza accavallamento?
Grazie ancora per le sempre gentili e competenti risposte.
- Allegati
-
- 20191214_155846 (1024x803).jpg (109.06 KiB) Visto 2194 volte
- Giacomo
- Site Admin
- Messaggi: 12337
- Iscritto il: mer feb 07, 2018 1:50 pm
- Località: Varallo (VC)
- Qualifica AISOR: Presidente
- Contatta:
Re: Restauro o revisione?
Non c'è una regola. La maggior parte dei grandfather clock 8 giorni di carica possiedono pesi di 6 kg per la suoneria e 5,5 per il tempo, ma ripeto non è una regola.
Ho visto grandfather clock con pesi da 4 kg ed altri con pesi da 14 kg.
Con il secchiellino e l'aggiunta dei pesi, è il metodo corretto e migliore. Quando trovi il giusto peso ti consiglio di aggiungere ancora 1 kg.
Ho visto grandfather clock con pesi da 4 kg ed altri con pesi da 14 kg.
Con il secchiellino e l'aggiunta dei pesi, è il metodo corretto e migliore. Quando trovi il giusto peso ti consiglio di aggiungere ancora 1 kg.
- Occam
- Senior Advanced User
- Messaggi: 1112
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 12:34 pm
- Località: Alpi Marittime
Re: Restauro o revisione?
Questo è il risultato per quanto riguarda la "forza motrice". Spero di aver ben seguito i vostri consigli.
- Allegati
-
- 20200122_163546 (576x1024).jpg (67.86 KiB) Visto 2036 volte
-
- 20200122_163145 (1024x576).jpg (102.73 KiB) Visto 2036 volte
-
- 20200122_163603 (1024x791).jpg (97.74 KiB) Visto 2036 volte
-
- 20200122_163935 (1024x1010).jpg (98.38 KiB) Visto 2036 volte
-
- 20200122_164137 (1024x576).jpg (61.92 KiB) Visto 2036 volte
-
- 20200122_164013 (1024x576).jpg (64.74 KiB) Visto 2036 volte
- Giacomo
- Site Admin
- Messaggi: 12337
- Iscritto il: mer feb 07, 2018 1:50 pm
- Località: Varallo (VC)
- Qualifica AISOR: Presidente
- Contatta:
Re: Restauro o revisione?
Ottimo lavoro !!! E' tornato nuovo. Come hai realizzato i pesi?
- mario ars
- Moderatore
- Messaggi: 6810
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 10:00 am
- Località: TORINO
- Giacomo
- Site Admin
- Messaggi: 12337
- Iscritto il: mer feb 07, 2018 1:50 pm
- Località: Varallo (VC)
- Qualifica AISOR: Presidente
- Contatta:
Re: Restauro o revisione?
Riformulo la domanda Mario: Fabio come hai realizzato i pesi per avere come risultato un buon cilindro fondendo il piombo?
(le ho fatti anche io creando uno stampo fatto con terra da fonderia, ma questi non sembrano essere stati fatti con la tera, sono lucidi)
mi sembra di vedere che il gangio è stato inserito dopo la fusione.
(le ho fatti anche io creando uno stampo fatto con terra da fonderia, ma questi non sembrano essere stati fatti con la tera, sono lucidi)
mi sembra di vedere che il gangio è stato inserito dopo la fusione.