Orologio povero o altro.

I professionisti di AISOR sono a vostra disposizione per risolvere i problemi tecnici dei vostri segnatempo.

A cura di: Paolo Antolini

Rispondi
Valeriano Valeri
Senior User
Senior User
Messaggi: 291
Iscritto il: ven feb 08, 2019 1:33 pm
Località: Macerata

Orologio povero o altro.

Messaggio da Valeriano Valeri » gio gen 30, 2020 7:08 pm

Un saluto a tutti. Di orologi poveri ne ho fatti tanti ma qui si arrivati all'osso questo non ha la rimessa all'ora,mi piacerebbe sapere il motivo per costare di meno o altro.
Allegati
IMG_20200125_154936.jpg
IMG_20200125_154936.jpg (78.29 KiB) Visto 2386 volte

Avatar utente
mario ars
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 6810
Iscritto il: sab feb 10, 2018 10:00 am
Località: TORINO

Re: Orologio povero o altro.

Messaggio da mario ars » gio gen 30, 2020 8:05 pm

si può vedere il movimento per favore?
mario (aspirante apprendista) - Amici del MOA

Avatar utente
kelorkilé
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 2673
Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:27 am
Località: France
Delegato AISOR: Francia

Re: Orologio povero o altro.

Messaggio da kelorkilé » ven gen 31, 2020 8:11 am

Valeriano Valeri ha scritto:
gio gen 30, 2020 7:08 pm
Un saluto a tutti. Di orologi poveri ne ho fatti tanti ma qui si arrivati all'osso questo non ha la rimessa all'ora,mi piacerebbe sapere il motivo per costare di meno o altro.
Hai provato a spingere sulla corona :think: ?
Immagine Ciao Ciao GG ;)
__________________________
Savoir se contenter de ce que l'on a : c'est être riche.
Lao Tseu

Membro dell'AFAHA "Association Française des Amateurs d'Horlogerie Ancienne"

In ricordo di kelorkilé (Gèrard Perrono) *24.04.1950 +31.05.2023

Avatar utente
mario ars
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 6810
Iscritto il: sab feb 10, 2018 10:00 am
Località: TORINO

Re: Orologio povero o altro.

Messaggio da mario ars » ven gen 31, 2020 9:29 am

kelorkilé ha scritto:
ven gen 31, 2020 8:11 am
Valeriano Valeri ha scritto:
gio gen 30, 2020 7:08 pm
Un saluto a tutti. Di orologi poveri ne ho fatti tanti ma qui si arrivati all'osso questo non ha la rimessa all'ora,mi piacerebbe sapere il motivo per costare di meno o altro.
Hai provato a spingere sulla corona :think: ?
per questo chiedevo di vedere il movimento :mrgreen:
mario (aspirante apprendista) - Amici del MOA

Avatar utente
Paolo Antolini
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 6825
Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:11 am
Località: Lugo di Ravenna
OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
Contatta:

Re: Orologio povero o altro.

Messaggio da Paolo Antolini » ven gen 31, 2020 10:21 am

In effetti un orologio senza rimessa all'ora avrebbe poco senso si esistere
Ad maiora

Valeriano Valeri
Senior User
Senior User
Messaggi: 291
Iscritto il: ven feb 08, 2019 1:33 pm
Località: Macerata

Re: Orologio povero o altro.

Messaggio da Valeriano Valeri » ven gen 31, 2020 1:20 pm

Non posso fare la foto perché l' ho riconsegnato comunque lo descrivo, ha il movimento uguale a un Roskopf antico 8molto solido, rubinato il bilanciere il ponte dell'ancora e della ruota di scappamento.
Manca il pignone corona la ruota intermedia messa in ora non c'è la leva praticamente non c'è niente, non perché sono state levate non ci sono proprio non c'è nessuna filettatura o buco niente di niente. L'ora si rimette girando la sfera dei minuti come molti orologi grandi.
Ultima modifica di Valeriano Valeri il ven gen 31, 2020 4:53 pm, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
Iannis
Delegato AISOR
Messaggi: 791
Iscritto il: mer feb 21, 2018 3:39 pm
Località: Belgio
Delegato AISOR: Belgio

Re: Orologio povero o altro.

Messaggio da Iannis » ven gen 31, 2020 4:11 pm

Se non ricordo male la Roskopf type 1 detta "la Prolétaire" la si metteva all'ora facendo girare con un dito la lancetta dei minuti.
Questa tua non ne sarebbe "ispirata"?
Ciao
Iannis
------------
La cultura si, la monocultura no
Immagine

Valeriano Valeri
Senior User
Senior User
Messaggi: 291
Iscritto il: ven feb 08, 2019 1:33 pm
Località: Macerata

Re: Orologio povero o altro.

Messaggio da Valeriano Valeri » ven gen 31, 2020 5:01 pm

Penso proprio di sì, allora era come pensavo un orologio povero che più povero non si può. Grazie della delucidazione.

Avatar utente
Giacomo
Site Admin
Site Admin
Messaggi: 12337
Iscritto il: mer feb 07, 2018 1:50 pm
Località: Varallo (VC)
Qualifica AISOR: Presidente
Contatta:

Re: Orologio povero o altro.

Messaggio da Giacomo » lun feb 03, 2020 8:23 am

Iannis ha scritto:
ven gen 31, 2020 4:11 pm
Se non ricordo male la Roskopf type 1 detta "la Prolétaire" la si metteva all'ora facendo girare con un dito la lancetta dei minuti.
Questa tua non ne sarebbe "ispirata"?
Ciao
Esattamente.
Il coperchio anteriore dotato di vetro è diversamente dagli altri orologi, dotato di cerniera. Per la rimessa all'ora si usava il dito.
Sono diventati orologi molto rari e ricercati dai collezionisti, questo è in condizioni quasi perfette.

ho inserito qui un catalogo degli orologi Wille Freres, ma è un catalogo moderno (1964). Faccio qualche ricerca sui miei testi e inserisco appena possibile le foto, in quanto ho del materiale utile per te Valeriano.
viewtopic.php?f=45&t=4315

Avatar utente
kelorkilé
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 2673
Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:27 am
Località: France
Delegato AISOR: Francia

Re: Orologio povero o altro.

Messaggio da kelorkilé » lun feb 03, 2020 11:10 am

Il primo orologio Roskopf (1867) con regolazione dell'ora al dito.
roskopf.jpeg
roskopf.jpeg (134.48 KiB) Visto 2296 volte
In inglese
http://www.watkinsr.id.au/Buffat.pdf

In francese

http://www.watkinsr.id.au/BuffatFr.pdf
Immagine Ciao Ciao GG ;)
__________________________
Savoir se contenter de ce que l'on a : c'est être riche.
Lao Tseu

Membro dell'AFAHA "Association Française des Amateurs d'Horlogerie Ancienne"

In ricordo di kelorkilé (Gèrard Perrono) *24.04.1950 +31.05.2023

Avatar utente
Cane
Senior Advanced User
Senior Advanced User
Messaggi: 1477
Iscritto il: ven feb 16, 2018 8:43 pm
Località: Cecina LI

Re: Orologio povero o altro.

Messaggio da Cane » lun feb 03, 2020 12:37 pm

Capisco perfettamente l'esigenza di semplificare al massimo per contenere i costi e la semplicita' meccanica ...

In quel periodo un orologio era quasi una rarita' tra la gente normale, meglio averlo con la rimessa dalle sfere che non averlo...
Paolo

Valeriano Valeri
Senior User
Senior User
Messaggi: 291
Iscritto il: ven feb 08, 2019 1:33 pm
Località: Macerata

Re: Orologio povero o altro.

Messaggio da Valeriano Valeri » lun feb 03, 2020 10:05 pm

È vero, io ho sempre avuto grande rispetto per gli orologi poveri per rispetto dei sacrifici di chi li ha comprati, li ho sempre sistemati e possibilmente riportati al loro antico splendore.Questa volta l'orologio povero ha avuto la rivalsa su gli altri più costosi ma fatti a centinaia di migliaia. Non ricordo bene è non voglio dire stupitaggini ma il numero di serie è molto basso intorno ai 6500 pezzi.

Avatar utente
Cane
Senior Advanced User
Senior Advanced User
Messaggi: 1477
Iscritto il: ven feb 16, 2018 8:43 pm
Località: Cecina LI

Re: Orologio povero o altro.

Messaggio da Cane » lun feb 03, 2020 10:31 pm

Se guardiamo a orologi anche della prima meta' del secolo scorso la rimessa e' comunque un punto debole....
Lo scatto, la basculla, il pignoncino flottante, il treno dei rinvii verso le sfere...A volte crea problemi anche il semplice infilaggio della tige... :?
Alla fine la rimessa e' una discreta complicazione....
Insomma...all'epoca un orologio senza rimessa ci poteva anche stare...
Paolo

Valeriano Valeri
Senior User
Senior User
Messaggi: 291
Iscritto il: ven feb 08, 2019 1:33 pm
Località: Macerata

Re: Orologio povero o altro.

Messaggio da Valeriano Valeri » mar feb 04, 2020 7:48 pm

Sono pienamente d'accordo, perché avendo le mani callose erano sensibili e ci tenevano, ora vorrei sfidare chi non è di mestiere quanti non rompono la sfera dei minuti. Sicuramente questo orologio mi ritornerà per sistemarlo di nuovo.

Avatar utente
Cane
Senior Advanced User
Senior Advanced User
Messaggi: 1477
Iscritto il: ven feb 16, 2018 8:43 pm
Località: Cecina LI

Re: Orologio povero o altro.

Messaggio da Cane » mar feb 04, 2020 8:09 pm

Valeriano Valeri ha scritto:
mar feb 04, 2020 7:48 pm
Sono pienamente d'accordo, perché avendo le mani callose erano sensibili e ci tenevano, ora vorrei sfidare chi non è di mestiere quanti non rompono la sfera dei minuti. Sicuramente questo orologio mi ritornerà per sistemarlo di nuovo.
Ma le sfere non sono piu' robuste?

Ho visto degli orologi da ciechi in cui l'ora si legge con le dita le cui sfere sono molto robuste...
Paolo

Valeriano Valeri
Senior User
Senior User
Messaggi: 291
Iscritto il: ven feb 08, 2019 1:33 pm
Località: Macerata

Re: Orologio povero o altro.

Messaggio da Valeriano Valeri » mar feb 04, 2020 8:25 pm

In passato mi è capitato, ma i non vedenti le mani le hanno molto sensibili e non hanno niente a che fare con orologi poveri, che sicuramente era una questione commerciale. Nel seicento era normale rimettere l'ora con la sfera delle ore.

Avatar utente
mario ars
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 6810
Iscritto il: sab feb 10, 2018 10:00 am
Località: TORINO

Re: Orologio povero o altro.

Messaggio da mario ars » mar feb 04, 2020 8:35 pm

a guardarle sembra proprio di sì
mario (aspirante apprendista) - Amici del MOA

Valeriano Valeri
Senior User
Senior User
Messaggi: 291
Iscritto il: ven feb 08, 2019 1:33 pm
Località: Macerata

Re: Orologio povero o altro.

Messaggio da Valeriano Valeri » mar feb 04, 2020 8:42 pm

Sembra proprio di sì cosa?

Avatar utente
mario ars
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 6810
Iscritto il: sab feb 10, 2018 10:00 am
Località: TORINO

Re: Orologio povero o altro.

Messaggio da mario ars » mar feb 04, 2020 8:43 pm

che le sfere siano ben più robuste del normale
mario (aspirante apprendista) - Amici del MOA

Valeriano Valeri
Senior User
Senior User
Messaggi: 291
Iscritto il: ven feb 08, 2019 1:33 pm
Località: Macerata

Re: Orologio povero o altro.

Messaggio da Valeriano Valeri » mar feb 04, 2020 9:20 pm

Ma non penso che sono come i pendoli.

Rispondi

Torna a “Sezione Tecnica”