Ancora Rolex consumata
A cura di: Paolo Antolini
- Paolo Antolini
- Moderatore
- Messaggi: 6825
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:11 am
- Località: Lugo di Ravenna
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Contatta:
Ancora Rolex consumata
Spesso si tende a credere che un orologio pagato molto, possa funzionare per decenni senza aver bisogno di alcuna manutenzione immaginando che al massimo possa fermarsi e con una revisione si riesca a ripristinare il corretto funzionamento senza dover sostituire parti varie.
SBAGLIATO
A volte invece capita di vedere tracce di usura in parti che mai avremmo pensato potessero accusare usura e consumo.
Qui potete vedere una paletta di un'ancora Rolex che dopo anni di funzionamento senza adeguati tagliandi, presenta una sorta di canale scavato dai denti della ruota di scappamento.
Immaginate come fosse ridotta anche quest'ultima di cui purtroppo ho scordato di fare fotografie, ma dalle foto si sarebbe capito poco in quanto a livello visivo è molto più eloquente la foto a seguire.
SBAGLIATO
A volte invece capita di vedere tracce di usura in parti che mai avremmo pensato potessero accusare usura e consumo.
Qui potete vedere una paletta di un'ancora Rolex che dopo anni di funzionamento senza adeguati tagliandi, presenta una sorta di canale scavato dai denti della ruota di scappamento.
Immaginate come fosse ridotta anche quest'ultima di cui purtroppo ho scordato di fare fotografie, ma dalle foto si sarebbe capito poco in quanto a livello visivo è molto più eloquente la foto a seguire.
- Allegati
-
- Ancora Rolex consumata.jpg (67.27 KiB) Visto 1928 volte
Ad maiora
- gio64
- Moderatore
- Messaggi: 3834
- Iscritto il: lun feb 12, 2018 7:29 am
- Località: como
- Contatta:
Re: Ancora Rolex consumata
Alla faccia. Come è rovinata!
IL PANE DURO , NON è DURO . E NON AVERE IL PANE CHE è DURA
- Paolo Antolini
- Moderatore
- Messaggi: 6825
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:11 am
- Località: Lugo di Ravenna
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Contatta:
Re: Ancora Rolex consumata
A volte vediamo davvero degli orologi che sono talmente rovinati che mi chiedo come sia stato possibile fare tic tac fino a poco prima
Ad maiora
- ciclista
- Moderatore
- Messaggi: 4963
- Iscritto il: mar feb 13, 2018 10:01 am
- Località: Bergamo
Re: Ancora Rolex consumata
Ha un segno che non credevo si potesse fare su un rubino, credi dipenda dalla librificazione?
- Paolo Antolini
- Moderatore
- Messaggi: 6825
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:11 am
- Località: Lugo di Ravenna
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Contatta:
Re: Ancora Rolex consumata
Onestamente lo devo dedurre, Rolex non monta certo parti così malmesse e anche altre parti dell'orologio erano consumate in modo davvero sensibile e in fine i denti della ruota di scappamento picchiavano proprio lì.
Il consumo di un rubino però è davvero la prima volta che lo vedo e anche io fatico a comprendere data la durezza di questo materiale.
Ad maiora
- Max70
- Senior User
- Messaggi: 268
- Iscritto il: ven feb 23, 2018 3:52 pm
- Località: Cagliari
Re: Ancora Rolex consumata
Caspita...domanda da neofita, malgrado il rubino sia lievemente deformato, ciò incide sulla precisione di marcia dell'orologio?
Massimo
- Cane
- Senior Advanced User
- Messaggi: 1477
- Iscritto il: ven feb 16, 2018 8:43 pm
- Località: Cecina LI
Re: Ancora Rolex consumata
Onestamente non capisco come potrebbe resistere una lubrificazione quando gli strofinamenti tra dente e rubino in qualche anno sono centinaia di milioni di volte...Paolo Antolini ha scritto: ↑gio mar 01, 2018 1:50 amOnestamente lo devo dedurre, Rolex non monta certo parti così malmesse e anche altre parti dell'orologio erano consumate in modo davvero sensibile e in fine i denti della ruota di scappamento picchiavano proprio lì.
Il consumo di un rubino però è davvero la prima volta che lo vedo e anche io fatico a comprendere data la durezza di questo materiale.

L'abbinamento acciaio/rubino ha gia' di natura un ragionevole basso attrito, che tra l'altro aumenta pochissimo in assenza di lubrificazione...
Paolo
- Andrea.C
- Orologiaio
- Messaggi: 51
- Iscritto il: ven feb 16, 2018 8:37 pm
- Località: Empoli (FI)
Re: Ancora Rolex consumata
Non è così frequente, ma le leve dell'ancora, si trovano in queste condizioni, con solchi inspiegabili su un rubino.
Peró il rubino "vede" passare 15 denti ogni giro della scappamento ed una lubrificazione errata o assente crea questi segni.
Sulla ruota si notano meno, ma sicuramente anche quella avrà un usura anche se meno rilevante.
Peró il rubino "vede" passare 15 denti ogni giro della scappamento ed una lubrificazione errata o assente crea questi segni.
Sulla ruota si notano meno, ma sicuramente anche quella avrà un usura anche se meno rilevante.
- Andrea.C
- Orologiaio
- Messaggi: 51
- Iscritto il: ven feb 16, 2018 8:37 pm
- Località: Empoli (FI)
Re: Ancora Rolex consumata
Guarda com'è consumata questa.
Sempre della casa coronata.


Sempre della casa coronata.
- Allegati
-
- PicsArt_03-01-12.38.29.jpg (38.35 KiB) Visto 1870 volte
-
- Forum User
- Messaggi: 65
- Iscritto il: dom feb 18, 2018 8:32 pm
- Località: Milano
Re: Ancora Rolex consumata
L'ancora con la forchetta consumata ė di un 2230 o sbaglio
- Andrea.C
- Orologiaio
- Messaggi: 51
- Iscritto il: ven feb 16, 2018 8:37 pm
- Località: Empoli (FI)
-
- Forum User
- Messaggi: 65
- Iscritto il: dom feb 18, 2018 8:32 pm
- Località: Milano
Re: Ancora Rolex consumata
Anche il 2230 presenta lo stesso problema. Ė stato segnalato il problema al controllo qualitá... Vedremo gli sviluppi
- Francio68
- Orologiaio
- Messaggi: 68
- Iscritto il: ven feb 16, 2018 10:01 pm
- Località: Livorno
Re: Ancora Rolex consumata
Beh il 2230 ed i suoi derivati hanno avuto ben più di un problema... tiretto che si rompe con facilità, massa oscillante il cui asse si sbadisce dalla sede solo a guardarlo, l’ancora Che si consuma... proprio un bell’oggettino
