grasso al silicone

Il mondo degli orologi da polso, vintage e moderni.

A cura di: Paolo Antolini

Rispondi
Avatar utente
aestile
Senior Advanced User
Senior Advanced User
Messaggi: 1186
Iscritto il: sab feb 10, 2018 6:39 pm
Località: mantova
Contatta:

grasso al silicone

Messaggio da aestile » mer feb 28, 2018 2:17 pm

A proposito di questa discussione a pagina due...................
viewtopic.php?f=16&t=361&start=10
Ieri ho provato ad usare per la seconda volta il grasso al silicone per lubbrificare il cricchetto di due orologi da polso,e ho notato che in entrambi i casi,lo stesso è troppo duro nel ritorno,e una volta ripulito,ed usando il classico grasso al litio il difetto scompare,quindi consiglierei di non usare grasso al silicone per suddetto scopo.
Lo so che i professionisti lo daranno per scontato,ma mi sembra giusto portarlo a conoscenza per eventuali errori di noi hobbisti :dance: :dance:
epulamur cum iis qui tunc vis purgare nos

Avatar utente
Calico
Orologiaio
Orologiaio
Messaggi: 9590
Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
Località: PI
OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
Maggior Contributore: 2018
Maggior Contributore: 2019
Maggior Contributore: 2020

Re: grasso al silicone

Messaggio da Calico » mer feb 28, 2018 4:00 pm

Inoltre mi dai il La per sottolineare che i grassi al silicone non sono tutti uguali. Quello Bergeon è molto più fluido di quello cinese, che è quasi gommoso. 26 anni fa, agli albori del mio lavoro a tempo pieno in negozio, utilizzai un po' troppo grasso Bergeon su una guarnizione di un orologio economico utilizzato da un operaio al lavoro e, per il calore del polso, si formarono microgocce sul vetro, come se fosse entrata acqua. Solo smontantolo e controllando attentamente potei capire che era il grasso. Oggi sono ovviamente più accorto, ma il grasso cinese aiuta ad evitare parte dell'inconveniente, con la sua viscosità.

Avatar utente
gio64
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 3834
Iscritto il: lun feb 12, 2018 7:29 am
Località: como
Contatta:

Re: grasso al silicone

Messaggio da gio64 » mer feb 28, 2018 6:46 pm

Grazie per info
IL PANE DURO , NON è DURO . E NON AVERE IL PANE CHE è DURA

Avatar utente
Andrea.C
Orologiaio
Orologiaio
Messaggi: 51
Iscritto il: ven feb 16, 2018 8:37 pm
Località: Empoli (FI)

Re: grasso al silicone

Messaggio da Andrea.C » gio mar 01, 2018 12:47 pm

Ma chi lo ha detto che il grasso al silicone va sui ruotini?
In orologeria, si usa, ma non sul movimento. :o

Avatar utente
Paolo Antolini
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 6825
Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:11 am
Località: Lugo di Ravenna
OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
Contatta:

Re: grasso al silicone

Messaggio da Paolo Antolini » gio mar 01, 2018 12:50 pm

grasso al silicone in orologeria lo userei solo per guarnizioni
Ad maiora

Avatar utente
Calico
Orologiaio
Orologiaio
Messaggi: 9590
Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
Località: PI
OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
Maggior Contributore: 2018
Maggior Contributore: 2019
Maggior Contributore: 2020

Re: grasso al silicone

Messaggio da Calico » gio mar 01, 2018 5:13 pm

Si pure io l'ho sempre usato solo per le guarnizioni.
Gli olii sintetici, invece, li uso dagli albori per i quarzi. Gli ultimi prodotti, conosciuti anche tramite i vostri vecchi post, mi hanno convinto ad orientarmi quasi esclusivamente sul sintetico, abbandonando le lubrificazioni classiche, tranne che sui vecchissimi tasca di scarso valore, tipo i rospi.

Avatar utente
aestile
Senior Advanced User
Senior Advanced User
Messaggi: 1186
Iscritto il: sab feb 10, 2018 6:39 pm
Località: mantova
Contatta:

Re: grasso al silicone

Messaggio da aestile » gio mar 01, 2018 10:01 pm

Andrea.C ha scritto:
gio mar 01, 2018 12:47 pm
Ma chi lo ha detto che il grasso al silicone va sui ruotini?
In orologeria, si usa, ma non sul movimento. :o
Infatti ho sempre detto che ho provato,se non ci fossero stati quelli che hanno provato la cintola dei pantaloni,andremmo ancora in giro con le bretelle e i pantaloni alla fantozzi :D :D
epulamur cum iis qui tunc vis purgare nos

Avatar utente
ciclista
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 4963
Iscritto il: mar feb 13, 2018 10:01 am
Località: Bergamo

Re: grasso al silicone

Messaggio da ciclista » mar mar 06, 2018 7:06 pm

Giusto per sapere, ma che prezzi hanno i questi grassi siliconici?

Avatar utente
Calico
Orologiaio
Orologiaio
Messaggi: 9590
Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
Località: PI
OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
Maggior Contributore: 2018
Maggior Contributore: 2019
Maggior Contributore: 2020

Re: grasso al silicone

Messaggio da Calico » mar mar 06, 2018 7:23 pm

Il Bergeon costa una cifra, gli altri una sciocchezza. Ma se si vuole un'ampia sfera di azione, servono tutti.

Avatar utente
Dani65
Nuovo Iscritto
Nuovo Iscritto
Messaggi: 43
Iscritto il: dom feb 18, 2018 11:12 am
Località: Ancona

Re: grasso al silicone

Messaggio da Dani65 » mer mar 07, 2018 2:45 pm

Io lo uso per lubrificare gli OR dei tastini comando cronografo o altre funzioni negli orologi subacquei, va bene anche per la guarnizione del fondello, io uso un tipo della technisub che è specifico per la lubrificazione delle guarnizioni degli erogatori, risulta un po più fluido di quelli tipo CFG, che comunque per questi scopi va bene lo stesso, non andrei sui tipi cinesi, con lunghi periodi di stoccaggio tendono a sedimentare la componente più solida in fondo al vasetto/tubetto e quella più liquida in superficie, per i costi non sono cifre da capogiro, ma sono pronto a scommettere che il bergeon li supera tutti alla grande, visti i costi talvolta spropositati ( a mio avviso) dei prodotti di questo marchio, se non altro in rapporto alla quantità.

Rispondi

Torna a “Orologi da polso”